Connect with us

Approfondimenti

ISIS e terrorismo: rischio da arginare

Le risposte e le strategie che lo Stato dovrebbe adottare: intervista al Generale Mario Mori

Pubblicato

il

L’Isis avanza e espande la sua potenza tecnologica e informatica. Alla luce di questi elementi urge una chiara analisi dello scenario che va configurandosi e soprattutto delle strategie da adottare. Ne abbiamo parlato con il Generale Mario Mori (nella foto grande in alto).


isisAlla luce delle sua lunga e notevole esperienza, pensa che il nostro Paese si stia muovendo nel migliore dei modi per arginare il rischio terroristico? “Le risposte che uno Stato deve adottare in relazione alle ipotesi di offese terroristiche che possono presentarsi, presuppongono iniziative relative sia all’aspetto giuridico che al contrasto sul terreno. I tempi dell’iniziativa legislativa derivano da quando il mondo politico recepisce pienamente la valenza del pericolo rappresentata dalle manifestazioni terroristiche. A riguardo risulta fondamentale la reazione della pubblica opinione che in un regime democratico ha un potere determinante, in specie per i tempi della risposta. In queste ultime circostanze la reazione politica è stata tempestiva perché la pubblica opinione italiana, attraverso le esperienze passate, era già sensibilizzata al problema. Nel tempo attuale, caratterizzato dalle manifestazioni del terrorismo fondamentalista, quello che avviene attorno a noi, in nazioni vicine ma anche in teatri operativi lontani, ci raggiunge immediatamente e provoca reazioni pressoché immediate. In  questo atteggiamento determinato ci supporta poi anche il vincolo degli impegni  internazionali che impongono quasi automaticamente reazioni obbligate. In genere queste reazioni di primo tempo sono normalmente idonee a fronteggiare le nuove emergenze. Le difficoltà insorgono quando un certo tipo di atteggiamento deve essere mantenuto. In queste vicende, caratterizzate da attività di lunga durata, le nostre Forze di Polizia, oltre a sviluppare un’azione di contrasto continuata nel tempo, devono avere il supporto del contesto politico che, di fronte a  contrasti, errori sempre possibili, e polemiche di tipo ideologico, dovrà manifestare costantemente il suo pubblico sostegno all’azione sul terreno. Ecco su questo punto occorre sempre la massima attenzione, perché taluni precedenti fanno dubitare  della costanza d’intenti del nostro mondo politico rispetto ad atteggiamenti che presuppongono invece coerenza, determinazione ma talvolta anche qualche durezza comportamentale. Tutto ciò posto, ritengo che le iniziative sin qui assunte siano idonee a fronteggiare sul nostro territorio il pericolo rappresentato dal terrorismo fondamentalista”.   


Tempo fa, lei ha dichiarato che senza una strategia i terroristi ci colpiranno. Cosa significa esattamente? “Ogni attività umana presuppone una strategia coerente con gli intendimenti che si propone. Il  caso della modalità da adottare nel combattere il terrorismo non fa eccezione. L’azione di contrasto, nella fattispecie, si compone di una parte normativa ed una  operativa, che implicano obblighi interdipendenti. Il politico non si deve limitare ad emanare leggi idonee allo scopo, ma seguire nel tempo lo sviluppo delle attività, curando che esse si mantengano in linea con i presupposti di partenza, e se del caso intervenire con gli aggiustamenti necessari. Per contro le Forze di Polizia, sul terreno, devono curare che l’azione di contrasto non assuma forme dispersive, evitando cioè quella mancanza di coordinamento nelle attività, in più vicende verificatasi, che molti danni ha provocato all’efficienza ed al buon esito delle operazioni. L’esperienza mi dice che un buon coordinamento tra le Forze di Polizia si può realizzare se c’è condivisione a livello direttivo e quando la magistratura competente è in grado di assicurare un’efficace e corretta funzione di raccordo. Senza questa presa di coscienza rischiamo di trovarci a disagio con un tipo di terrorismo che presenta maggiori difficoltà d’interpretazione rispetto a quello di origine interna. Se infatti con i gruppi terroristici nazionali, per così dire, si gioca ad armi pari, dal fondamentalismo islamico ci separano lingua, cultura, assetti mentali e modi di vivere. Non ci possiamo quindi permettere di concedere anche il vantaggio di affrontarlo in maniera scoordinata, pena gravi insuccessi e conseguenti lutti. All’azione di governo spetta il compito fondamentale di realizzare inflessibilmente un’armonica integrazione degli sforzi. In questo tipo di attività una parte importante deve essere poi attribuita ad una corretta azione dei Servizi d’intelligence che devono assolvere sia la funzione di consulenza per le valutazioni proprie del potere politico, che di supporto informativo per gli organismi di polizia”.


Intervista realizzata da Antonella Marchisella responsabile relazioni esterne del Centro Italiano di strategia e intelligence CISINT

Intervista realizzata da Antonella Marchisella responsabile relazioni esterne del Centro Italiano di strategia e intelligence CISINT

In che modo si sta evolvendo lo scenario dell’Isis? “L’Isis, meglio Daesh, costituisce l’ultima riproposizione pratica, in ordine di tempo, di quella componente del mondo arabo che insegue il sogno della ricostituzione del Califfato. Cioè la riaffermazione del potere e della supremazia del modo d’intendere mussulmano sulle altre forme di religione, civiltà e cultura. La  attività del Daesh è caratterizzata da  aspetti diversi rispetto a quelli a suo tempo assunti da Al Qaeda che, con le sue azioni, ha mirato anche al piano culturale ed alla diffusione dell’ideologia salafita, avendo come obiettivo di riferimento il mondo islamico.  Daesh ha spostato decisamente l’idea di Al Qaeda sul piano pratico, mirando alla materiale conquista del terreno, ed alla sua conseguente organizzazione con le istituzioni tipiche dello Stato sovrano. Questo tentativo è stato realizzato dove forme incerte di controllo territoriale, unite a situazioni conflittuali, si vedano i casi dell’Irak, della Siria, della Libia, hanno consentito ai suoi piccoli gruppi operativi, però oltremodo motivati sul piano ideologico, di conquistare facilmente porzioni significative di territorio, conservate con il sostegno ricevuto da sempre nuovi adepti, che la propaganda dei fatti, caratteristica della sua azione, attira.  La sua capacità di attrazione risiede essenzialmente nel fornire giustificazioni esistenziali per le masse giovanili mussulmane, presenti in numero significativo anche nel mondo occidentale, alla costante ricerca di valori  che consentano di motivare efficacemente la propria ragion d’essere.  Così, in una cultura dove la religione è la parte essenziale e fondante della società, la forza attrattiva del Daesh si rivolge a porzioni sempre più ampie della Umma islamica. Se si osserva però il fenomeno dalla prospettiva strategica, si deve concludere che il tentativo espansionistico dell’organizzazione è una minaccia che non si rivolge all’Occidente ed all’Europa in particolare, ma sottende sopratutto finalità ed obiettivi interni al suo mondo di riferimento. La prospettiva politica del suo capo, l’autoproclamato califfo Abu Bakr Al Baghdadi, è quella della conquista di una porzione di potere nel variegato mondo dell’ideologia mussulmana, caratterizzata dai secolari conflitti tra le confessioni sunnite e sciite, che ha ormai diviso in campi contrapposti la grandi nazioni arabe che ora, nel caso dello Jemen, sono vicine ad un conflitto di natura religiosa ma anche economica. L’Europa, con il suo territorio confinante con quella realtà, non può assolutamente ignorare la consistenza delle minacce che ogni giorno le vengono rivolte, anche perché una percentuale sempre più significative delle sue società è di origine  araba, ma deve sapere che non rappresenta l’obiettivo concreto del gruppo terroristico.  Daesh si pone come un’organizzazione pericolosa per la nostra società in quanto essa è ineluttabilmente esposta alle iniziative di singoli nuclei terroristici o addirittura a quelle di individui isolati, ma non ha in maniera assoluta la possibilità materiale di attaccare o invadere nessun lembo del nostro territorio. Questo tipo di azioni Al Baghdadi ed i suoi seguaci le ipotizzano per le terre ad etnia mussulmana su cui sperano di estendere un dominio duraturo. Ne consegue quindi che l’Occidente, oltre a decidere misure volte a neutralizzare la potenzialità del terrorismo integralista sul proprio territorio, dovrà sostenere gli sforzi degli Stati arabi che combattono Daesh. E questo, in taluni casi, anche a costo di  mettere in secondo piano i propri principi, che il mondo arabo non ha interiorizzato perché non appartengono alla sua cultura, e fare prevalere invece quegli interessi vitali direttamente legati al suo sistema sociale”.    


Antonella Marchisella


Approfondimenti

Il fallimento della democrazia

Astensionismo: nelle regionali del 2023 raggiunse il 60% in Lombardia e Lazio; nel 2014 in Emilia-Romagna votò solo il 37,7%. Nel 2020 l’affluenza alle regionali pugliesi è stata del 56,43%…

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Il prof. Hervé Cavallera

Il 25 febbraio si è votato per la Regione in Sardegna.

I candidati alla Presidenza della Regione erano 4 e le liste presenti 25.

Ora, quello che particolarmente colpisce, a prescindere da vinti e vincitori e dalle stesse modalità di votazione (voto disgiunto, ad esempio), è l’affluenza degli elettori.

Poco al di sopra del 52%, quindi ancor meno dell’affluenza avuta nelle precedenti elezioni regionali.

Né si tratta di un fenomeno meramente sardo.

L’affluenza elettorale è effettivamente bassa e, come si suole dire, l’astensionismo è in assoluto il maggior partito in Italia (ma la situazione non è dissimile anche in altri Paesi europei).

Nelle regionali del 2023 l’astensionismo raggiunse il 60% in Lombardia e nel Lazio e nel 2014 in Emilia-Romagna per l’elezione del presidente della Regione votò solo il 37,7% degli elettori.

Nel 2020 l’affluenza alle regionali in Puglia è stata del 56,43%. Ciò non può lasciare indifferenti in quanto, se democrazia significa partecipazione, il “successo” dell’astensionismo significa fallimento della democrazia.

Esiste ormai nella realtà uno scollamento tra cittadini e politica.

È un dato inequivocabile che non può essere risolto con la diffusione del cosiddetto “civismo” ossia con la nascita di movimenti localistici.

Invero nel 1946 l’Assemblea Costituente introdusse il principio della obbligatorietà del voto che però all’art. 48 della Costituzione italiana risulta solo un dovere civico.

Nel 1957, col D. P. R. n.361, si rendeva obbligatorio il voto nelle elezioni politiche, dichiarando che occorreva fare un elenco degli astenuti.

Il tutto poi venne meno nel 1993 (D. L. 20 dicembre 1993, n . 534).

Il che è anche corretto poiché il concetto di liberta implica anche l’astensione. E tuttavia quando l’astensione raggiunge livelli elevatissimi sì da quasi superare il numero dei votanti, è chiaro che è in atto una crisi della sensibilità politica dei cittadini.

Si tratta di un processo che in Italia si può far risalire alla cosiddetta fine della prima Repubblica (1994) ossia con la fine dei partiti che esistevano nella Penisola dal 1946.

In realtà, il fenomeno rientra nel collo delle grandi ideologie e, di conseguenza, in una semplificazione della vita politica tra due schieramenti, etichettati come moderati o conservatori da una parte e progressisti dall’altra.

Non per nulla negli Stati Uniti d’America dove esistono praticamente solo due partiti, il repubblicano e il democratico, l’astensionismo tocca spesso punte del 70% a cui peraltro ci si è abituati.

Di qui un altro aspetto che va considerato: il ruolo decisivo del candidato alla presidenza.

Sostanzialmente si vota la persona più che le idee.

D’altronde tutti possiamo constatare che nei nostri Comuni sono pressoché inesistenti le tradizionali sezioni dei partiti, ove una volta i tesserati potevano discutere vari temi politici.

Di qui un ulteriore paradosso. Si ritiene che in una società democratica chi “comanda” o, per essere più corretti, chi ha la gestione della cosa pubblica sia la maggioranza.

Nei fatti, invece, proprio grazie all’astensionismo, la gestione del potere è comunque affidata ad una minoranza, mentre la maggioranza dei cittadini assiste con apatia, rassegnazione o altro, a quello che la minoranza decide.

Negli anni ’80 del secolo scorso il sottoscritto scrisse un libro sull’importanza dell’educazione politica, intesa non come educazione partitica, ma come educazione alla partecipazione responsabile alla vita pubblica.

Al presente, di fronte a fenomeni come l’astensionismo, la cancel culture, l’improvvisazione demagogica che talvolta si fa sentire per il tramite dei social, una riflessione articolata, ponderata e di largo respiro sulla necessità di una rifondazione della vita civile, in modo che non sia soggetta alle pulsioni del momento, sarebbe opportuna.

Naturalmente tutto riesce difficile ed è inutile evocare il ricordo della vecchia Educazione civica, anche se dal settembre del 2020 l’Educazione civica è considerata una disciplina trasversale che riguarda tutti i gradi scolastici.

In una società ove predomina il relativismo individualistico, mancano i grandi valori che danno davvero lo slancio vitale all’impegno civile che investa la collettività e tutto si risolve nel gioco degli interessi di piccoli gruppi o dei singoli.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Galatina, il Liceo Vallone si mobilita “fa rumore” per le Donne

Sceglie di “far rumore” al fine di sensibilizzare i giovani, e la cittadinanza tutta, sul significato intrinseco di questa ricorrenza.

Pubblicato

il

In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti della donna, il Liceo A. Vallone, di Galatina, sceglie di “far rumore” al fine di sensibilizzare i giovani, e la cittadinanza tutta, sul significato intrinseco di questa ricorrenza.

Previsto in mattinata, alle ore 11.45, un corteo che partirà dalla sede centrale del Liceo, in viale don Tonino Bello, e si muoverà verso Piazza San Pietro dove si terrà un flash mob di riflessione chiuso con la lettura di Knocking on Heaven’s door, profondo monologo in voce maschile tratto da Ferite a morte, di Serena Dandini. 

“L’ignominia continua da Giulia…1,2,3…12 vittime” è il messaggio che gli studenti e le studentesse del Liceo porteranno in corteo, ribadendo che “Nessun delitto ha una giustificazione”!

Tutti gli studenti e le studentesse del Liceo, accompagnati dal personale scolastico, attraverseranno le strade principali della città (viale don Tonino Bello – via Ugo Lisi – C.so porta Luce – Piazza San Pietro) con l’obiettivo di fare un silenzioso rumore sull’inefficacia di questa ricorrenza, dipanando un drappo rosso lungo 30 metri, simbolo del dolore e delle violenze che le donne ancora subiscono, visto il perdurante divario di genere.

“Non si ha nulla da celebrare se non vi è uguaglianza. Non si celebra la Donna se non La si rispetta” Queste le parole della Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Venneri, che ha fortemente promosso e sostenuto l’iniziativa, in un’ottica di sensibilizzazione e condivisione d’intenti.

Non un’occasione per festeggiare, dunque, ma solo per riflettere e tenere alta l’attenzione, con l’auspicio che l’educazione culturale possa riaffermare un ineludibile principio di civiltà.

Da qui l’augurio conclusivo dei nostri studenti e studentesse a tutte le donne con i dolcissimi versi della poesia di Alda Merini, Sorridi donna.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Islam, l’altra metà della fede

Musulmani in Salento, Pochi luoghi di culto per una fede relegata ancora alle zone d’ombra ed all’autogestione. L’imam di Lecce: «Coltiviamo la convivialità delle differenze». E poi: «Chi sceglie di vivere in Salento sa che, quando non ci sarà più, la sua salma dovrà tornare in patria e separarsi per sempre dai propri cari, a causa dell’assenza di uno spazio cimiteriale islamico»

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Non esiste un dato esatto in grado di dirci quanti siano i musulmani in provincia di Lecce; tuttavia, la comunità islamica salentina è in crescita.

L’ultimo censimento risale al 2014, ma resta non del tutto attendibile: all’epoca, furono conteggiati i cittadini provenienti da Paesi islamici e soggiornanti Salento.

Un dato non proprio ortodosso, visto che la provenienza di per sé non rappresenta un passaporto del credo. Sta di fatto che il numero, stabilito in 22mila fedeli, era già di per sé considerevole.

Ci ha parlato di questo dato Saifeddine Maaroufi, imam della comunità islamica di Lecce.

A lui ci siamo rivolti per analizzare la presenza e la vita musulmana in Salento.

Partendo da un punto di domanda: come mai se negli ultimi anni gli arrivi di stranieri sono aumentati (questo sì, lo raccontano i numeri) e molte famiglie musulmane si sono stabilizzate sul territorio, i luoghi di culto continuano ad essere pochi, insufficienti, piccoli e spesso improvvisati?

Facciamo prima un passo indietro, partendo dalla figura dell’imam di Lecce.

Signor Maaroufi, come è iniziata la sua storia in Salento?

«Sono a Lecce da 13 anni, nonostante la mia permanenza sia iniziata quasi per caso. Sono tunisino, vengo da una formazione medica ed ho studiato anche scienze religiose. Durante gli studi, in Tunisia, lavoravo in un call center. Un giorno fui mandato in Italia per fare da formatore ai nuovi operatori che avrebbero lavorato nella nuova sede dislocata di Lecce. Mentre ero qui, in Tunisia scoppiò la Rivoluzione dei Gelsomini, che mi impedì di fare rientro a casa. Da allora mi stabilizzai a Lecce. In seguito, mi ha raggiunto anche la mia famiglia e poi, da un dialogo con la comunità islamica locale, complici i miei studi in scienze religiose, nel 2011 fui scelto come guida spirituale di Lecce».

Chi non conosce la figura dell’imam la immagina un po’ come un vescovo. È corretto?

«Spesso ho riscontrato anch’io come venga fatto questo accostamento, nel tentativo di provare a comprendere meglio questo ruolo. In realtà è qualcosa di diverso, perché nell’Islam non c’è un Clero con una sua struttura gerarchica. Per questo accade che nei Paesi arabi le moschee sono sotto la tutela dello Stato, ed anche il ruolo dell’imam passa da un controllo in un certo senso istituzionale.
Nei Paesi occidentali, come l’Italia, invece, dove tutto questo manca, la scelta dell’imam spetta alla comunità ed è molto legata alle sue conoscenze in ambito religioso. Nel mio caso, poi, pesò anche il fatto che fossi in grado di parlare più lingue, un elemento importante in un territorio che raggruppa fedeli di provenienza eterogenea. Tornando al paragone con la Chiesa va specificato che, nonostante io venga spesso sollecitato a rappresentare pubblicamente la comunità musulmana di tutta Lecce e provincia, non esiste una regola che preveda un ruolo di questo tipo o delle posizioni di subordinazione nei confronti della mia figura».

Qual è la geografia dei luoghi di culto islamici in provincia di Lecce?

«Le moschee presenti in provincia, fuori dalla città di Lecce, sono quattro. Tutte prevalentemente frequentate da fedeli di origine marocchina, infatti la loro esistenza è legata proprio alla presenza di grandi nuclei marocchini che popolano ormai da decenni questi territori. La più vecchia è a Corigliano d’Otranto. Una stanza molto piccola ma che resiste al passare del tempo: è stata aperta negli anni ’80. Un’altra è a Ruffano, dove da lungo tempo si sono stabilizzate tante famiglie di commercianti, anch’essi marocchini. Poi c’è Spongano, paese dove vivono tanti fedeli musulmani impiegati nel mondo dell’edilizia. Qui l’integrazione è passata dal mondo dello sport, attraverso un lungo percorso partito negli anni ‘90 con un’associazione il cui nome, in italiano, significa “I giovani”. Ed infine la moschea di Porto Cesareo, che in questo momento si è trasferita a Veglie. Quest’ultima ha una peculiarità: essendo legata alla natura turistica del luogo, in estate accoglie tanti fedeli che arrivano sul posto per lavorare come venditori ambulanti. A Lecce invece esistono due moschee. Una è nata da poco, sia per dare risposta alla grande richiesta di luoghi di preghiera (i musulmani in città sono circa 7mila) sia per servire una zona scoperta. L’altra è quella in cui mi sono insediato io nel 2011.
Al mio arrivo eravamo in una piccola sala, in uno spazio concesso dal Comune nella zona 167/B. Nel 2014, con un’apposita colletta, abbiamo raggiunto i fondi necessari ed acquistato una palazzina a due piani nel quartiere San Pio.
La nostra moschea oggi è qui: abbiamo scelto questa zona perché è il quartiere multietnico per eccellenza di Lecce e volevamo essere il più possibile vicini alla comunità musulmana.
Abbiamo una grande sala di preghiera, una sala per le donne, dedichiamo degli spazi ai corsi di lingua araba per bambini ed apriamo le porte anche a chi professa altre fedi, per favorire la conoscenza reciproca. Durante il Ramadan, ogni sera accogliamo circa 70 fedeli che vengono a rompere il digiuno in compagnia».

Come mai ci sono così poche moschee sul territorio?

«La presenza di una moschea è legata alla spontanea iniziativa dei cittadini di fede musulmana. Il contesto non sempre aiuta a compiere questo passo, soprattutto dal punto di vista burocratico. La nostra religione non è riconosciuta ufficialmente dallo stato, nonostante in Italia vi siano oltre 2 milioni di musulmani (quasi la metà italiani). Questo ha delle conseguenze pratiche che vanno, ad esempio, dal non potersi assentare dal lavoro per celebrare i giorni di festa islamici, perché non riconosciuti, al dover utilizzare canali non convenzionali per praticare le attività di culto. Accade allora che, proprio per quanto detto, le moschee sul territorio nascono dall’impegno di associazioni fondate musulmani che però, su carta, sono costrette ad avere finalità diverse da quelle reali, agendo in una sorta di zona grigia».

Le istituzioni locali aiutano? Le amministrazioni vengono incontro alla comunità islamica?

«Non sempre, o non abbastanza. Prevale l’ottica utilitaristica. Troppe volte si sente dire “quanti sono i musulmani che votano nella nostra città?”.
Senza il voto, non si ha peso civile nelle scelte e viene meno l’ascolto delle istituzioni. Anche molte amministrazioni che condividono quelle idee che vengono incontro ai bisogni della comunità islamica finiscono per non far nulla, per paura di esporsi a critiche. Per fortuna, l’apertura mentale dei salentini compensa, mantenendo questa una terra d’accoglienza».

Come vivono in Salento i cittadini stranieri musulmani?

«La “convivialità delle differenze” professata da Don Tonino Bello ha fatto breccia nel cuore dei salentini, che da decenni accolgono i fratelli musulmani che arrivano da ogni dove.
Ricordo gli anni in cui gli attentati terroristici nelle grandi città europee avevano seminato panico e islamofobia: anche allora i salentini ci sono stati vicini, perché hanno imparato a conoscere le persone. Il fatto stesso che non esistano quartieri ghetto nel nostro territorio è segno e strumento di convivialità.
Lo straniero qui è il vicino di casa o il commerciante del mercato cui ci si rivolge ogni settimana. Non è un caso se tante famiglie straniere hanno messo radici in Salento, fermando qui quel viaggio migratorio che molte volte prosegue verso il nord Europa o, ancora, spegnendo il sogno del rientro in patria».

Lontano da casa, arrivati qui in Italia, come cambia il rapporto con la fede? Si affievolisce o aumenta?

«Molto spesso cresce. È come se fosse un tratto identitario che, a maggior ragione lontano dalla propria terra, i fedeli vogliono preservare. Vedo tanti giovani avvicinarsi molto di più alla fede dopo esser arrivati in Italia. Questo è uno degli elementi che, qui in Salento, ha reso la
nostra una comunità religiosa salda».

E il rapporto con la Chiesa cattolica?

«È ottimo, c’è un bel dialogo. La Chiesa è impegnata anche nelle attività di prima accoglienza, e questo è un elemento che genera un proficuo contatto sin dall’arrivo del migrante».

Cosa manca, cosa cambieresti sul lato pratico e su quello umano?

«Su quello umano coltiverei ancora l’ascolto per incentivare ulteriormente la vicinanza tra le comunità.
Su quello pratico ci sarebbe molto da fare. Partirei sicuramente dalla possibilità di avere uno spazio cimiteriale islamico. A Lecce e provincia non ve ne sono. Il più vicino è nel Barese. È una grande mancanza che si porta dietro un grande dolore per le famiglie musulmane. Chi sceglie di vivere in Salento lo fa nella consapevolezza che, quando non ci sarà più, la sua salma dovrà tornare in patria. Questo, oltre a comportare delle spese elevate e delle procedure non semplici, significa doversi separare per sempre dalla propria famiglia che ha messo radici in questa splendida terra».

L’Islam e il Salento, l’analisi del prof. Hervé Cavallera, clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus