Castrignano del Capo
Leuca, il giorno dopo
Un video mostra la forza distruttrice del vento e del mare ieri ha sferzato l’intero Salento

The day after, il giorno dopo.
Ecco cosa resta a Santa Maria di Leuca dopo lo straordinario martedì di maltempo che ha sferzato il Salento con nubifragi, raffiche di vento oltre i 100 km/h e mareggiate.
L’unica (grande) consolazione è che non si sono registrati danni a persone.
Per quanto riguarda le cose, è ancora presto per fare la conta dei danni ma le immagini del video sotto lasciano poco spazio alle illusioni.
Danneggiate molte barche nel porto tra queste anche la Kiss, veliero in dotazione al Nautico dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase. Per fortuna i danni all’imbarcazione del Nautico sono stati leggeri.
Ben più gravi invece quelli alle imbarcazioni sequestrate, ormeggiate al transito e che il mare stanotte ha sbattuto sulle banchine interne del porto turistico.
Attualità
Io sto bene… a Tricase
In corso le riprese del film di Donato Rotunno, con Renato Carpentieri e Sara Serraiocco

In corso a Tricase le riprese del film“Io sto bene“ di Donato Rotunno, prodotto da Vivo Film e con il supporto di Apulia Film Commission.
La prima parte del film, con protagonisti Renato Carpentieri e Sara Serraiocco, è stata girata in Lussemburgo.
Il resto sarà interamente girato tra Santa Maria di Leuca e Tricase.
La trama: in lutto per sua moglie, Antonio è ossessionato dalle immagini della sua terra natale, l’Italia. Leo, in cerca di un futuro fuori dal suo paese, incrocia il suo cammino. Un gioco di specchi tra il vecchio e la giovane donna ci permette di viaggiare indietro nel tempo e immaginare un futuro più sereno per entrambi.
Le foto in alto e sotto sono state “rubate” sul set allestito all’interno del Bavaria Pub a Tricase.
Alessano
Short Message, droga nel sud Salento: le condanne
18 anni a Sergio Panarese, detto Fragola, 34 anni di Tricase, accusato di essere il promotore e di aver diretto il gruppo attivo su Tricase

Oltre 150 anni di carcere al Processo celebrato nella’ula bunker di Borgo San Nicola a carico degli imputati, tutti condannati, arrestati nel corso dell’operazione dei carabinieri Short Message che un anno fa smantellò due associazioni cirminali che controllavano il traffico di droga nel basso Salento.
Le indagini hanno consentito di documentare le attività illecite di due distinte associazioni finalizzate al traffico di sostanze stupefacenti.
La prima era attiva sui territori di Tricase e Tiggiano con ramificazioni nel capoluogo brindisino e nella città di Terlizzi (Ba), dedita alla gestione del traffico di sostanze stupefacenti (cocaina, eroina, marijuana e hashish) sulle piazze di spaccio di numerosi comuni della provincia.
Le indagini ha consentito di individuare i fiorenti canali di approvvigionamento riconducibili ad esponenti di un agguerrito clan malavitoso della predetta località barese (Dello Russo – Ficco), i quali, a loro volta, si rifornivano anche da soggetti di nazionalità albanese.
La seconda associazione criminale operava su Taurisano e Corsano, e riguardava principalmente il traffico e lo spaccio di eroina nei paesi del basso Salento, gestito da esponenti della criminalità del quartiere 167 della città di Lecce.
L’Operazione “Short Message” è stata condotta dai carabinieri della Stazione di Specchia con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tricase.
Le condanne
18 anni per Sergio Panarese, detto Fragola, 34 anni di Tricase, accusato di essere il promotore e di aver diretto il gruppo attivo su Tricase;
7 anni e 8 mesi per Pasquale Nestola, 49 anni, di Galatina, a fronte di una richiesta di 14 anni e mezzo, per il quale è caduto il reato di essere il finanziatore e condannato come semplice partecipe dell’associazione;
8 anni e 4 mesi a Stefano Schirinzi, 32 anni, di Tiggiano, detto Big o Servola;
9 anni a Ivan Abate, 39 anni di Taurisano;
8 anni e 9 mesi a Roberto Dello Russo, 38 anni, di Terlizzi (Ba);
8 anni e 8 mesi a Paolo Ficco, di 39, di Terlizzi;
4 anni e 4 mesi ad Alessandro De Giorgi, 28 anni, di Brindisi;
8 anni e 2 mesi a Teodoro Vindice, 52 anni, di Brindisi, alias Padre;
10 anni a Dario De Angelis, 29 anni, di Tricase;
7 anni e 8 mesi a Michela De Ruvo, 30 anni, di Terlizzi;
7 anni e 8 mesi a Simone Martella, 35 anni, di Tiggiano detto Moto”;
3 anni a Matteo Zocco, 23 anni, di Corsano, assolto dal reato associativo e per il quale il pm aveva chiesto 8 anni;
4 anni e 8 mesi a Luca Andrea Fratolillo, 33 anni, di Tricase;
5 anni a Luca Frisone, 47 anni, di Lecce, detto Frisa;
5 anni per Roberto Corpus, 53 anni, di Lecce;
4 anni a Giovanni Rizzo, 50 anni, di Taviano, alias Collana;
3 anni per Massimo Petracca, 40 anni, di Castrignano del Capo;
4 anni a Donato Angelo Rainò, 51 anni, di Taviano, detto Donatello;
2 anni e 6 mesi ad Eleonora Baldassarre, 41 anni, di Cavallino;
2 anni e 6 mesi per Francesco Bongiorno, 49 anni, di Lecce;
2 anni e 6 mesi per Antonio Calò, 46 anni, di Lecce, detto il Nano;
2 anni e 6 mesi a Mario De Luca, 42 anni, di Lecce;
Giuseppe Guglielmo, 44 anni, di Miggiano;
2 anni a Sergio Margoleo, 26 anni, di Ugento;
3 anni a Cristian Fortiguerra, 32 anni, di Tricase, alias Crigu;
3 anni per Cosimo Damiano Marco Piro, 48 anni, di Taurisano;
2 anni e 2 mesi per Roberto Santo, 44 anni, di Lecce, detto il Gemello;
un anno e 8 mesi a Cristina Baglivo, 34 anni, di Tricase;
un anno e 8 mesi a Donato Orlando, 33 anni, di Tricase;
3 anni a Salvatore Savarelli, 24 anni, di Gagliano del Capo;
6 mesi a Simone Portaluri, 36 anni, di Cutrofiano.
Le accuse, a vario titolo, contestate agli imputati sono quelle di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione ai fini di spaccio, estorsione e porto illegale di armi.
Castrignano del Capo
Migranti soccorsi a Leuca
Nuovo sbarco nel Salento. Soccorso gruppo di 43 persone di nazionalità curdo-irachena, curdo-iraniana, turca e uzbeka. Tra loro anche 11 minori

Nuovo barco a S.M. di Leuca questa mattina.
44 migranti sono arrivati nel Salento sono stati accompagnati in porto da una motovedetta della Guardia Costiera. Tra di loro 11 minori.
I volontari della Croce Rossa Italiana del comitato di Lecce, son il supporto della Sala Operativa Regionale di CRI Puglia, sono intervenuti presso il porto di Santa Maria di Leuca per prestare assistenza sanitaria ed umanitaria.
Nel corso della notte, sono state abbandonate su un gommone a largo di Santa Maria di Leuca, 44 persone: 27 uomini, 6 donne, ed 11 minori appartenenti a cinque nuclei familiari di nazionalità curdo-irachena, curdo-iraniana, turca e uzbeka.
La Capitaneria di Porto con l’ausilio della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri, ha provveduto a farli sbarcare in sicurezza nel porto di Leuca.
Mentre erano in atto le operazioni da parte dei militari, sulla terraferma si è immediatamente attivata la macchina dei soccorsi e, una volta sbarcati, i 44 sono stati prontamente riscaldati, assistiti e rifocillati dai volontari della Croce Rossa.
Sul posto sono giunti anche alcuni amministratori del Comune di Castrignano del Capo che, a loro volta, hanno portato diversi viveri.
-
Corsano1 settimana fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano7 giorni fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Alessano4 settimane fa
Tragico schianto: muore 17enne sulla 275
-
Attualità1 settimana fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Dal “Comi”: “Non riusciamo a crederci”
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Attualità2 settimane fa
25 novembre: il tornado un anno dopo senza risarcimenti