Attualità
Un battito per Ruffano
In paese due defibrillatori automatici: uno da esterno presso la Farmacia Comunale in Corso M. di Savoia, in gestione alle Guardie Ambientali, l’altro consegnato alla dirigente dell’Istituto Comprensivo a servizio della scuola

In caso di arresto cardiaco il tempismo dell’intervento può salvare la vita. Con questa consapevolezza l’amministrazione comunale ed in particolare la consigliera con delega alla Sanità, Giorgetta Caroppo, ha avviato una azione di prevenzione che potrà essere molto importante per l’intero paese.
A tale scopo sono stati posizionati due defibrillatori automatici: uno da esterno “DAE” (è un dispositivo in grado di riconoscere e interrompere tramite l’erogazione di una scarica elettrica le aritmie maligne responsabili dell’arresto cardiaco, quali la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare), presso la Farmacia Comunale in Corso M. di Savoia, in gestione alle Guardie Ambientali, in quanto abilitate al servizio di soccorso; l’altro verrà consegnato alla dirigente dell’Istituto Comprensivo a servizio della scuola.
Inoltre, l’amministrazione si impegnerà nel creare una rete di persone non abilitate all’uso dei DAE, mediante l’organizzazione di corsi professionali di esecutori BLS-D.
Il corso servirà per far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore. Destinatari del corso saranno tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.
Attualità
Io sto bene… a Tricase
In corso le riprese del film di Donato Rotunno, con Renato Carpentieri e Sara Serraiocco

In corso a Tricase le riprese del film“Io sto bene“ di Donato Rotunno, prodotto da Vivo Film e con il supporto di Apulia Film Commission.
La prima parte del film, con protagonisti Renato Carpentieri e Sara Serraiocco, è stata girata in Lussemburgo.
Il resto sarà interamente girato tra Santa Maria di Leuca e Tricase.
La trama: in lutto per sua moglie, Antonio è ossessionato dalle immagini della sua terra natale, l’Italia. Leo, in cerca di un futuro fuori dal suo paese, incrocia il suo cammino. Un gioco di specchi tra il vecchio e la giovane donna ci permette di viaggiare indietro nel tempo e immaginare un futuro più sereno per entrambi.
Le foto in alto e sotto sono state “rubate” sul set allestito all’interno del Bavaria Pub a Tricase.
Attualità
L’Ospedale di Tricase in diretta mondiale
Tra le “dirette” al 30° Congresso di chirurgia dell’apparato dirigent,e anche gli interventi al colon retto e al pancreas del dottor Massimo Giuseppe Viola del “Card. Panico”.

L’ospedale Card. Panico di Tricase protagonista al 30º congresso di Chirurgia dell’apparato digerente in corso oggi e domani a Roma.
La Chirurgia in diretta sarà, come di consuetudine, il fiore all’occhiello dell’evento: una vera e propria maratona di video chirurgia sviluppata in 2 giornate di dirette dalle sale operatorie dei 5 continenti.
Interventi di Chirurgia saranno trasmessi in diretta dalle Sale Operatorie d’Italia e del Mondo in contemporanea su multischermo.
Grazie alle più moderne ed efficienti tecnologie alcune trasmissioni video saranno effettuate con l’innovativa tecnica HD – High Definition.
Ci saranno collegamenti con le Sale Operatorie del mondo: Stati Uniti, Giappone, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Svezia, Spagna, Portogallo, Australia, Cina, Corea, Singapore, Sud Africa, Argentina, ecc. Previsti circa 100 collegamenti con i più affermati chirurghi.
Tra questi anche i collegamenti con la sala operatoria di Tricase da dove verranno trasmessi e saranno visibili in diretta sul web, quindi in tutto il mondo, gli interventi al colon retto (oggi) e al pancreas (domani) dal dottor Massimo Viola dell’ospedale “Card. Panico” di Tricase con la sua équipe.
Attualità
I Mari della Luna di Roberto Esposito
Questa traccia farà parte di una serie di 10 brani «dedicati ai vari Mari Lunari presenti sulla superficie del satellite», raccolti in un concept Album

Un nuovo lavoro per il talentuoso pianista e compositore tricasino Roberto Esposito.
È lui stesso ad annunciarlo sui suoi profili social: «A 50 anni dal mitico allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, sono felice di pubblicare un video dedicato al Mare della tranquillità, ovvero il luogo esatto in cui l’essere umano mosse il primo leggendario passo».
Questa traccia farà parte di una serie di 10 brani «dedicati ai vari Mari Lunari presenti sulla superficie del satellite», raccolti in un concept Album intitolato appunto “I Mari Della Luna“: «Ciascuno di essi è caratterizzato da un nome antico ed evocativo, oltre ad avere una particolare forma che disegna la parte visibile (un volto di donna?) del corpo celeste più vicino al nostro pianeta».
In questa traccia, per la prima volta in un suo brano edito, Esposito utilizza strumenti diversi dal Pianoforte: «Cosa meglio di un Moog gentilmente offerto da Andrea Rossetti a cui sono grato, per descrivere l’allunaggio?».
Il disco integrale sarà pubblicato lunedì 2 dicembre per Indipendemo Records, «giovane etichetta indipendente nata da un’ idea di mio fratello Mauro Esposito. Potrete ascoltare», anticipa Esposito, «le meraviglie di Dario Congedo alla batteria e di Federico Pecoraro al basso elettrico, oltre ad un breve featuring gentilmente concesso da una grande artista che tanto stimo: Carolina Bubbico».
Per l’occasione Roberto Esposito ha anche annunciato il «tour di date in Trio (batteria e basso) a mio nome e con le mie musiche appena pubblicate. Sono eccitato e concentrato», racconta, «consapevole di voler fare una cosa bella con degli amici speciali!».
Roberto presenterà live in anteprima il suo disco lunedì 2 dicembre presso il Cinema Teatro Paradiso di Tricase e poi si esibirà ad Andria (7 dicembre) e Martina Franca (14 dicembre).
«Non è mai facile per un artista mettersi a nudo», conclude il compositore e pianista tricasino, «ma sono convinto di aver unito tante preziose forze che, tutte insieme, hanno collaborato ad un gran bel lavoro!».
Giuseppe Cerfeda
-
Corsano1 settimana fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Alessano4 settimane fa
Tragico schianto: muore 17enne sulla 275
-
Attualità1 settimana fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Dal “Comi”: “Non riusciamo a crederci”
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Attualità2 settimane fa
25 novembre: il tornado un anno dopo senza risarcimenti