News & Salento
Specchia: convegno sulla raccolta differenziata
Martedì 24 Aprile alle ore 19.00, presso la sala convegni del Castello Risolo di Specchia, si svolgerà un incontro pubblico sul tema della raccolta differenziata, dal titolo “Dove va a finire la plastica che raccogliamo”. L’iniziativa è voluta e organizzata congiuntamente dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Specchia e dalla società Petra.
Martedì 24 Aprile alle ore 19.00, presso la sala convegni del Castello Risolo di Specchia, si svolgerà un incontro pubblico sul tema della raccolta differenziata, dal titolo “Dove va a finire la plastica che raccogliamo”. L’iniziativa, voluta e organizzata congiuntamente dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Specchia e dalla società Petra, che gestisce il servizio della raccolta differenziata in questo Comune, rientra nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione quinquennale denominata “Specchia differenzia”. L’incontro è incentrato in particolare su uno dei materiali oggetto della raccolta differenziata: la plastica. Durante l’incontro l’assessore all’ambiente Enrico Vincenti e l’amministratore delegato della società Petra Marcello Zippo, forniranno ai partecipanti i dati sull’andamento della raccolta differenziata nel Comune di Specchia e tutte le informazioni necessarie per il corretto recupero della plastica, sulle varie tipologie di plastica, nonché le ultime novità in tema di raccolta e riciclo di questo importante materiale. Verranno anche proiettati dei filmati, prodotti dal CO.RE.PLA (Consorzio per il Recupero della Plastica) che mostrano l’intero processo del riciclo della plastica e alla fine della serata saranno consegnati in omaggio a tutti i partecipanti due pratici ed utili gadget realizzati proprio con plastica riciclata. La migliore esperienza, secondo l’assessore Vincenti , per mostrare ai cittadini “dove va a finire la plastica che raccogliamo”. All’incontro interverranno il Sindaco di Specchia Ing. Antonio Biasco, il Presidente dell’ATO Le3 Dott. Francesco Ferraro, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Specchia Dott. Enrico Vincenti e l’Amministratore delegato della Società Petra srl Marcello Zippo. Questo incontro pubblico rappresenta un altro importante passo realizzato dall’attuale Amministrazione comunale nel campo delle Politiche ambientali, un lavoro intenso e costante iniziato nel mese di novembre, subito dopo le elezioni del giugno 2009, con l’organizzazione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta”. Grazie a questo tipo di servizio di raccolta dei rifiuti ed a una parallela e capillare campagna di sensibilizzazione portati avanti dal 2009, il Comune di Specchia, nel 2011 è risultato essere il 1° Comune dell’ATO Le3 (su 24 comuni) con una percentuale di raccolta differenziata pari al 32%. Secondo l’Assessore all’ambiente Enrico Vincenti, gran parte del merito per questi risultati va sicuramente ai cittadini specchiesi, al loro impegno e grande senso civico, ma anche al costante lavoro svolto dall’amministrazione comunale, all’attenzione e alla meticolosità del servizio svolto dalla società Petra e anche all’impegno dei volontari che operano nel campo ambientale. Agli ottimi risultati raggiunti nel campo della gestione dei rifiuti, si aggiungono diversi progetti, già finanziati e in parte realizzati nel campo forestale, come il progetto di tutela, valorizzazione e fruizione del boschetto di Cardigliano (area S.I.C.), il progetto di rimboschimento e valorizzazione del bosco Magnone, la piantumazione di migliaia di esemplari di querce e altre specie autoctone su terreni di proprietà comunale ad opera del servizio forestale della Regione Puglia , a cui si aggiunge il progetto ecocentro che prevede: l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, su scuole ed altri edifici pubblici e lo smaltimento di oltre 20 tonnellate di eternit dalle case dei cittadini e dal territorio comunale.
Attualità
L’Uni Salento vicina alle popolazioni dell’Albania
Numerosi sono stati gli studenti albanesi che si sono formati nel nostro Ateneo: alcuni si sono fermati e integrati

TERREMOTO IN ALBANIA, IL RETTORE FABIO POLLICE: «VICINI ALLA POPOLAZIONE»
Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice esprime la vicinanza della comunità accademica alla popolazione albanese, in questi giorni duramente colpita da una grave catastrofe naturale:
«Desidero che quelle popolazioni colpite dal sisma ci sentano vicini, sentano il nostro affetto. Un rapporto profondo ci lega e, guardando dalle nostre coste verso le vostre montagne, sappiamo che quel rapporto si rafforzerà negli anni a venire a beneficio delle nostre rispettive popolazioni” esordisce il Rettore Fabio Pollice, “nel segno di una comunione d’intenti che è già evidente nei progetti di cooperazione in corso. Con diversi Atenei albanesi abbiamo infatti stretto collaborazioni scientifiche e realizzato scambi accademici, insieme abbiamo contribuito a portare avanti significativi progetti tanto in ambito scientifico-tecnologico, quanto in ambito umanistico.
Numerosi sono stati gli studenti albanesi che si sono formati nel nostro Ateneo: alcuni si sono fermati e integrati, divenendo parte della nostra comunità, altri sono tornati in Albania portando con loro il calore della nostra terra. Confidiamo che altri studenti vengano in futuro a studiare da noi, come i nostri da voi e che si creino progetti formativi congiunti, progetti che rafforzino la coesione tra i nostri due popoli. Come comunità accademica ribadiamo”, chiude il Rettore, “la nostra vicinanza alla popolazione colpita dal sisma e siamo pronti a porre in essere qualsiasi iniziativa di collaborazione ci venga richiesta per aiutarla a rimettersi in piedi e tornare a guardare con fiducia al futuro».
Attualità
Whoopi Goldberg a Marina Serra

L’attrice statunitense Whoopi Goldberg è in Salento.
In questa splendida domenica di sole, dopo una colazione nel centro storico di Tricase, ha goduto delle bellezze del nostro mare.
Sul suo profilo instagram ha postato delle storie con dei video dalla piscina naturale di Marina Serra.
Ai suoi follower, di tutto il mondo, presenta la Puglia (terra d’origine di uno dei suoi più stretti collaboratori) partendo dall’aeroporto ed ironizzando sul fatto di essere in cerca di un bel posto dove trascorrere le sue vacanze. Poi eccola in riva al mare ad ammirare le cristalline acque di Marina Serra.
“Stavo per entrare in acqua ma ho pensato che non mi vorreste vedere nuda, quindi ho tenuto i vestiti”, scherza.
“Questo posto è naturale. L’ha fatto Dio. Guardate il colore dell’acqua, è semplicemente fantastico. Non sarebbe fantastico se tutta l’acqua del mondo fosse così? Non può succedere. Ma sarebbe bello”, commenta estasiata.
Alessano
Alessano, riapre la chiesa S.M. degli Angeli, per tutti dei Cappuccini
Sarà monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S.M. Leuca, a celebrare la riapertura al pubblico; per l’occasione verrà restituita alla città

Domani 1° novembre, alle 17, riapre al culto la chiesa di Santa Maria degli Angeli, annessa al convento dei Cappuccini, ad Alessano.
Sarà monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S.M. Leuca, a celebrare la riapertura al pubblico; per l’occasione verrà restituita alla città un’opera unica, la “Macchina d’altare” lignea del XVII secolo, con al centro una tela di altissimo valore, che raffigura il “Perdono di Assisi” con effigiati San Francesco e Santa Chiara, San Leonardo e Sant’Antonio Antonio da Padova che pregano il Cristo e la Vergine.
Ieri, grazie alla prodigalità di fra Francesco Monticchio, guardiano del Convento di Alessano, è stata presentata l’opera restaurata con il contributo della Fondazione “Banca Popolare Pugliese – Giorgio Primiceri”, della Soprintendenza alle Belle Arti, dei cittadini e del comune di Alessano, della Fondazione “Don Tonino Bello” e della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Il sindaco di Alessano, Francesca Torsello, ha espresso l’auspicio affinché «questa Chiesa diventi una stazione obbligata del cammino del pellegrino alla tomba di don Tonino».
-
Corsano2 settimane fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Attualità2 settimane fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca3 giorni fa
Positivo ad alcol: arrestato 44enne che ha travolto e ucciso infermiera
-
Attualità23 ore fa
Whoopi Goldberg a Marina Serra
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Attualità2 settimane fa
25 novembre: il tornado un anno dopo senza risarcimenti