Connect with us

Appuntamenti

Europei di Quidditch a Gallipoli

Tutti sulle scope per lo sport ideato dalla Rowling nella saga del mago Harry Potter

Pubblicato

il

Si terrà tra pochi giorni a Gallipoli il principale torneo continentale di una nuova disciplina: 40 squadre da tutta Europa si sfideranno per l’European Quidditch Cup 2016, giunta quest’anno alla sua quarta edizione.


Il 16 e 17 Aprile nella splendida cittadina Jonica, si affronteranno le migliori formazioni d’Europa (scarica qui la Presentazione all’evento in pdf) che per la prima volta si contenderanno il titolo in Italia, cosi distribuite: 8 inglesi, 5 francesi,5 belga, 5 italiane, 3 tedesche, 3 turche, 3 spagnole, 2 norvegesi, 2 polacche,1 olandese, 1 austriaca, 1 irlandese,1 slovena.


I nostri colori saranno difesi da i Green Tauros Quidditch Torino, dai Milano Meneghins Quidditch, dai Virtute Romana, dagli Hinkypunks Bologna e dalla formazione di casa Lunatica Quidditch Club (Brindisi).


Il Quidditch è il primo sport ispirato da una saga di romanzi divenuto realtà. Creato nel 2005 al Middlebury College di Middlebury, Vermont (U.S.A.), ha subito conquistato tutti i college degli Stati Uniti e non solo.


Al contrario di quanto si possa pensare, quindi sono stati gli Stati Uniti la culla di questo sport e non il Regno Unito dove invece è ambientato il romanzo, nei college infatti, molti ragazzi non riescono ad entrare nelle rispettive squadre di Football americano, cercano cosi, dei ripieghi simili, ed hanno trovato nella trasposizione reale di questo gioco (molto fisica), quasi simile al rugby, una valida alternativa.

In pochi anni sbarca in Europa diffondendosi velocemente, in primis nel Regno Unito e a seguire nel resto Europa.


In Italia approda nel 2011 con la creazione delle prime squadre non ufficiali, per poi concretizzarsi nel 2013 con la nascita dell’Associazione Italiana Quidditch, che attualmente conta circa venti squadre attive in tutto il territorio italiano.


Nella pratica il Quidditch è uno sport misto e di contatto. Si gioca in un campo ampio 77×44 metri, con tre anelli per parte posti a tre diverse altezze. Ci sono 3 tipi di palloni in gioco: una Pluffa (pallone da volley), tre bolidi (palloni da Dodgeball) e un boccino (palla da tennis in un calzino). Ogni squadra schiera 7 atleti che dovranno giocare con una scopa tra le gambe per tutta la durata della partita: tre cacciatori hanno il compito di segnare i punti con la Pluffa (10 punti per ogni goal), un portiere difende gli anelli dagli attacchi avversari, due battitori mettono fuori gioco gli avversari colpendoli con i bolidi ed un cercatore ha il compito di catturare il boccino (30 punti per la cattura, che mette fine alla partita). Il boccino viene messo a mo’ di coda dietro un atleta imparziale generalmente vestito di giallo: il boccinatore.


Superando la scorsa edizione di Oxford, dove si scontrarono 32 squadre, l’EQC16 sarà l’evento Quidditch più grande di sempre in Europa, secondo solo alle edizioni americane della ormai ex World Cup, che portare nell’incantevole cornice di Gallipoli circa 600 atleti da tutta Europa.


Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parte TuttoMondo: quattro serate a teatro con ZeroMeccanico

Pubblicato

il

Si alza il sipario sabato 9 dicembre, ore 18.30, sul cartellone della rassegna organizzata da ZeroMeccanicoTeatro all’interno del Teatro Garibaldi, gioiello culturale e architettonico nel centro storico della Città Bella, e patrocinata dal Comune di Gallipoli.

TuttoMondo rientra all’interno del più ampio progetto “Babele, Linguaggi Contemporanei”.

Quattro serate a ridosso delle festività natalizie e degli ultimi giorni del 2023 dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

Uno sguardo sul panorama dei linguaggi teatrali declinati all’infanzia e un’occasione per i grandi di condividere con i loro piccoli la gioia e il fascino del teatro.

«Siamo emozionati e contenti di questa nostra nuova avventura – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese di ZeroMeccanico Teatro, direttori artistici della manifestazione – nella convinzione che il teatro possa avere per bambini e ragazzi un potere di straordinaria condivisione e crescita.

Educare i più piccoli allo sguardo coinvolto e magico verso il palcoscenico, allenare la loro fantasia e i loro sogni sono una missione di portata eccezionale. Il teatro è una palestra per l’immaginazione e il pensiero critico, una sorprendente finestra aperta sul mondo».

Ad aprire la rassegna, il 9 dicembre “Corri Dafne”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo di e con Ilaria Carlucci.

Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa.

Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco. Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante. Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.

Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.

“Corri, Dafne!” gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.

Gli altri appuntamenti di TuttoMondo:

16 dicembre – ore 18.30 – “Giardini di Plastica” – Teatro Koreja

22 dicembre – ore 18.30 – “Bertuccia all’Inferno” – UraTeatro

30 dicembre – ore 18.30 – “Sogno in Scatola” – ZeroMeccanico Teatro

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Lettere ai miei parrocchiani”, stasera a Palazzo Gallone a Tricase

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova

Pubblicato

il

Oggi, Giovedì 7 dicembre, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, alle ore 19,  saranno presentati gli ultimi due volumi de “Lettere ai miei parrocchiani (1973-2017)” di Donato Bleve.

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova.

Come relatori ci saranno il prof. Vito Cassiano,  l’ex sindaco Antonio Coppola, progettista e direttore dei lavori nella realizzazione della nuova chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, mentre a coordinare il tutto sarà Rodolfo Fracasso.

Le “Lettere ai miei parrocchiani” è un opera divisa in sei volumi: “In cammino nel solco del Concilio Vaticano II” (1973-1977), “Dal Calzaturiero a don Tonino Bello” (1978-1982), “Il caso Vitalone e il problema Laici” (1983-1987), “La testimonianza del Cristiano e la politica” (1988-1992), “Dai cappuccini alla nuova chiesa parrocchiale” (1993-1999), “Il futuro è ora nelle vostre mani, giovani” (2000-2017).

Questa raccolta racconta l’esperienza pastorale di un giovane parroco di periferia lungo un arco di circa 50 anni, periodo di grandi transazioni sociali, politiche, economiche e religiose.

L’opera è tratta da “Carissimi…” del noto giornale bimestrale religioso e sociale “Siamo la chiesa“, che è andato in stampa dal 1973 al 2017 a Tricase, con un totale di 184 numeri.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus