Appuntamenti
Ogni Promessa è debito, arriva Vincenzo Salemme
L’attore partenopeo, uno dei personaggi più amati del teatro italiano sarà alle Cave del Duca con la sua nuova commedia

Non solo musica.
L’estate salentina promette di essere davvero interessante, Almeno sul piano artistico.
Dopo i tanti nomi già annunciati per la stagione della musica live per eccellenza, arriva anche l’ufficializzazione dell’arrivo nel Salento di uno dei personaggi più amati del teatro italiano (ed anche del cinema e della Tv): Vincenzo Salemme.
L’attore napoletano metterà in scena anche alle Cave del Duca di Lecce, “Ogni promessa è debito”, la nuova commedia da lui scritta e diretta e prodotta da Chi è di scena.
Quella leccese in programma il 3 agosto sarà solo una delle tappe del lungo tour italiano organizzato e distribuito da Ventidieci e Stefano Francioni Produzioni.
LA COMMEDIA
«Il voto religioso, la promessa di donare una cospicua cifra in denaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque, anche se fatti da un sonnambulo in dormiveglia? È proprio quello che accade a Benedetto Croce, proprietario di una piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. L’uomo, a bordo di una barca, finisce sugli scogli, ritrovandosi disperso in mare insieme ai suoi figli e al suo cameriere di sala. Privo di sensi, per un colpo in testa, durante l’incidente, riesce a rivolgersi a Sant’Anna e lancia un messaggio alla radio di bordo: “vi prego, se venite a salvarci, io faccio un voto a Sant’Anna, prometto di donare 5.557.382 euro e 60 centesimi!” Una barca raccoglie il suo appello e li soccorre. Il fatto è che Benedetto Croce, una volta risvegliato dallo svenimento, non ricorda proprio nulla di tutto questo. Ma, una volta tornato a casa, tutti gli chiedono di quel voto. I figli vogliono sapere se il loro papà, vedovo e pieno di debiti, possegga davvero tutti quei soldi e gli altri, dal sindaco al parroco della chiesa di sant’Anna, dai soccorritori, al fratello Gaetano, dalla banca ai dipendenti in attesa degli stipendi arretrati, perché vantano diritti su quella donazione. Nessuno, insomma, pare voglia tenere in conto che il pover’uomo, ha fatto sì un voto a Sant’Anna, ma lo ha fatto mentre dormiva e quindi non in piena e lucida coscienza. Ma la domanda vera è: perché, seppure da sonnambulo, decidere di donare una cifra così alta e soprattutto così precisa al centesimo? Questi soldi esistono o sono solo il frutto di una inspiegabile e oscura spinta dell’inconscio? Come farà Benedetto a districarsi fra tutte queste domande? Soprattutto come farà a sottrarsi alla regola non scritta nel codice legale, ma in quello dell’etica popolare che ci obbliga a rispettare le promesse solenni perché come sappiamo bene ogni promessa è debito!!?». (Vincenzo Salemme)
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia, Fantasia d’Opera al Tramonto
La bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia. Domenica 15 sul terrazzo del Castello Risolo

La rassegna Borgo in Scena dell’Accademia d’arte Thymós prosegue con un appuntamento magico e romantico dedicato all’opera lirica.
Fantasia d’Opera al Tramonto unisce la bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia.
Durante il concerto si avrà la possibilità di gustare un cocktail e immergersi in un’atmosfera raffinata e sognante.
L’appuntamento è per domenica 15 giugno, dalle 20, sul terrazzo del Castello Risolo di Specchia in piazza del popolo.
Ingresso gratuito: si consiglia di prenotare il proprio posto inviando un messaggio al 3278283047 (posti limitati)
Sul palco: Simona Gubello (Soprano), Vincenza De Rinaldis (Mezzosoprano), Federico Buttazzo (Tenore),
Giorgio Schipa (Baritono). Al pianoforte Vanessa Sotgiu.
Appuntamento con l’Opera, puntuali, al tramonto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Fontana Antica di Gallipoli Luogo del Cuore FAI
In attesa della proclamazione dei vincitori di domani freme la Città Bella che si aspetta una conferma anche nel nuovo censimento

Nella mattina di domani giugno il FAI – Fondo Ambiente Italiano svelerà la classifica finale del XII censimento I Luoghi del Cuore, rivelando i nomi (e i numeri) di quelli che avranno raggiunto le prime posizioni, con l’assegnazione di 70mila, 60mila e 50mila euro ai primi 3 luoghi classificati, da destinare al recupero.
La proclamazione dei vincitori avverrà con una cerimonia in programma a Milano (che si potrà seguire in diretta streaming sul sito del FAI).
Sulla scia dell’entusiasmo della precedente edizione, che ha visto vincitrice la Chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli, sita nel Parco naturale regionale Isola S. Andrea – Litorale Punta Pizzo, questo censimento, svoltosi da settembre 2024 ad aprile 2025, ha visto la partecipazione del Salento intero con la proposta di decine di diversi “Luoghi del Cuore”, di cui ben sette siti in comuni facenti parte della Delegazione FAI del Salento Jonico (Galatone, Gallipoli, Matino, Nardò, Neviano, Sannicola, Ugento).
Tra questi la Fontana antica di Gallipoli, al primo posto nella classifica nazionale al momento della chiusura del censimento.
Ora si attende solo l’aggiornamento con il risultato definitivo che terrà conto anche dei voti cartacei non ancora conteggiati.
In occasione dell’annuncio della classifica finale, la Delegazione FAI del Salento Jonico e il Comitato promotore della Fontana antica di Gallipoli hanno programmato a Gallipoli, sempre per domani, a partire dalle ore 10,30, la trasmissione della diretta streaming da Milano su maxischermo in piazza Aldo Moro, ai piedi della Fontana Antica di Gallipoli.
Alla cerimonia FAI a Milano sarà fisicamente presente, per il Comitato Fontana antica di Gallipoli, la presidente Stefania D’Amato.
All’appuntamento in piazza a Gallipoli, invece, saranno presenti rappresentanze istituzionali del territorio leccese e pugliese in generale, istituti scolastici, associazioni territoriali e rappresentanti dei diversi comitati spontanei dei “Luoghi del Cuore” dei comuni del Salento Jonico.
Previsti momenti artistici, coreografie e testimonianze di supporters.
Chi prenoterà la propria presenza tramite messaggio whatsapp al 3201434663 riceverà un cappellino arancione (colore istituzionale del FAI) da indossare per colorare la piazza.
LA FONTANA ANTICA DI GALLIPOLI
Per molti anni è stata considerata la più antica di Italia, con epoca di costruzione datata all’incirca al III secolo a.C., ma numerosi studi sembrano datarla presumibilmente in età rinascimentale. In origine posta in zona “Fontanelle”, presso quelle che erano una volta le terme gallipolitane, fu poi spostata fino all’attuale collocazione a ridosso dell’ingresso dell’isola del centro storico della citta.
La fontana, originariamente dotata di una sola facciata, nel 1765 fu arricchita ad opera del Comune dalla realizzazione di una seconda facciata. La facciata originale, che guarda a scirocco, è suddivisa in tre parti da quattro cariatidi che sorreggono l’architrave con un ricco decoro che riporta scene delle “Fatiche di Ercole”.
Nei bassorilievi, sotto l’architrave, sono scolpite scene che rappresentano le tre metamorfosi delle mitologiche Dirce, Salmace e Biblide che vennero trasformate in fonti perenni.
Su questo capolavoro d’arte sono, poi, ben visibili delle scritte latine.
Nella parte sottostante della fontana, infine, sono presenti tre vasche sorrette da altrettanti putti.
Contenevano l’acqua che sgorgava da fori praticati nelle statue e che convogliava nel vascone sottostante, che fungeva in passato da abbeveratoio per gli animali.
Da questo abbeveratoio, in un passato più recente, attorno agli anni Cinquanta, veniva prelevata l’acqua con il riempimento di alcune botticelle, poi cedute alle famiglie che, numerose, non avevano in casa l’acqua corrente.
Queste botticelle venivano deposte su un carretto trainato da un asino che più volte al giorno percorreva il ponte di pietra per raggiungere la città vecchia, meta della “vendita” dell’acqua.
Al di là comunque delle sue origini, la Fontana di Gallipoli rimane un’opera d’arte tutta da ammirare e, soprattutto, da proteggere.
Periodicamente vengono eseguiti lavori di restauro, ma sarebbe bene proteggerla definitivamente dalle intemperie e dall’usura del tempo, oltre che da atti di vandalismo, sempre possibili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Francesco Mandoi ad Ugento
Giovedì 12 giugno, dalle 18,30, presso la ex Chiesa di Santa Filomena, l’ex Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo presenterà il suo libro “Né eroe né guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato”

Francesco Mandoi, ex magistrato salentino, di origine galatonese, già Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo presso la Direzione Nazionale Antimafia, sarà ad Ugento per presentare il suo libro “Né eroe né guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato” (Besa editrice)
Appuntamento giovedì 12 giugno, a partire dalle 18,30, presso la ex Chiesa di Santa Filomena.
L’evento, organizzato dal Sistema dei Beni Culturali di Ugento, sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Ugento Salvatore Chiga a cui seguirà il dialogo tra l’autore e la nostra Sefora Cucci che modererà l’incontro.
Il testo mette in luce gli eventi fin dai primi passi da giovane Pubblico Ministero a Brindisi, agli anni memorabili del primo maxiprocesso alla mafia salentina, accompagnati dalle difficoltà di una vita improvvisamente “blindata”, alle insidie di un contesto territoriale e sociale che rifiutava di accettare il fatto che anche nel tranquillo Salento operasse una mafia sempre più spregiudicata e violenta.
E ancora, dagli anni di servizio alla Direzione Nazionale Antimafia, alla grande esperienza acquisita nell’individuare e contrastare i collegamenti tra la mafia italiana e le organizzazioni criminali straniere.
Un libro che racconta le vicende connesse alla sua professione e alla sua vita mettendo in luce un pezzo di storia criminale del Salento.
Non solo autobiografismo dunque, ma anche il racconto di un contesto sociale, di lotta alla criminalità e di vicende umane.
L’appuntamento sarà inoltre, un’occasione di confronto su temi di attualità quali la lotta alla criminalità organizzata, la legalità, la magistratura e la sicurezza.
* Sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo” in distribuzione nel fine settimana (e in seguito anche online su questo sito), l’approfondita intervista a Francesco Mandoi a cura di Sefora Cucci.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano7 giorni fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castro1 settimana fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca2 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Cronaca5 giorni fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro all’incrocio a Tricase: codice rosso
-
Attualità2 settimane fa
Lucugnano torna ad avere il medico di base