Appuntamenti
Tricase: Cibo e Argilla
Con Liquilab, attraverso la Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari: “(Ri)Suoni d’argilla tra Puglia, America del Sud, Armenia, Balcani e Cina”

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Torna la Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari che quest’anno affronta il tema “(Ri)Suoni d’argilla tra Puglia, America del Sud, Armenia, Balcani e Cina”.
Si svolgerà a Tricase organizzata da Liquilab, ONG UNESCO, nelle stanze cinquecentesche dell’ex-Convento dei Domenicani nel Centro storico, in Piazza Dell’Abate, nel Castello Baronale dei Trane di Tutino, nel Capo di Leuca e in Terra d’Otranto. Tra i partner l’ICPI del Ministero della Cultura, l’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, l’Università del Salento.
L’ARGILLA
L’argilla, un materiale fondamentale dalla preistoria a oggi, ha avuto un ruolo centrale in numerose culture e tradizioni. Appare in miti e leggende di diverse culture, servendo come ponte tra mondi diversi.
In Puglia, la lavorazione dell’argilla è una tradizione antica, legata strettamente al territorio e alle sue risorse, sebbene oggi la produzione sia cambiata, con una maggiore enfasi sulla commercializzazione. Liquilab, attraverso la Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari, esplorerà quest’anno il legame tra “cibo e argilla“, sia nei suoi aspetti materiali che immateriali, coinvolgendo esperti di varie discipline per analizzare il ruolo dell’argilla nelle tradizioni e nel dialogo interculturale.
IL PROGRAMMA
Stasera, alle ore 20,30, in Piazza Dell’Abate a Tricase, si svolgerà l’evento “Benvenuto nella Bottega di Liquilab”, caratterizzato da numerosi interventi istituzionali e culturali. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, tra cui Leandro Ventura e Stefania Baldinotti del Ministero della Cultura, Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e Marco Bascapè, Soprintendente – SAB Puglia.
Sarà inaugurata la sezione fotografica “La produzione ceramica salentina nella ricerca di Annabella Rossi 1959-1961”, curata dal Laboratorio di Antropologia Visiva ICPI, MuCiv e Liquilab.
Seguiranno interventi sulla ceramica salentina nella ricerca antropologica, sulla sua rilevanza archeologica e testimonianze di figuli drammatizzate dalla compagnia Alibi Teatro.
Domani, domenica 31: alle ore 20,30, Piazza Dell’Abate a Tricase ospiterà una serata dedicata alle testimonianze e storie di vita di ceramisti figuli.
Donato Martucci, docente di Antropologia Culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, introdurrà e coordinerà l’evento.
Luciana Vita, docente di Anatomia Artistica e Tecniche Ceramiche, discuterà il tema “Ceramica, arte per il cibo o cibo per l’arte?“, esplorando le connessioni tra Puglia e Calabria.
Seguiranno testimonianze di noti ceramisti locali, coordinate da Ornella Ricchiuto, e un’esibizione artistica intitolata “Storie e suoni d’argilla” con Donato Chiarello e Gianluca Milanese.
Lunedì 1° settembre: alle ore 20, sempre in piazza Dell’Abate a Tricase, si terrà un evento dedicato alla conservazione alimentare e alla cucina in terracotta. Eugenio Imbriani introdurrà e coordinerà la serata, che vedrà la partecipazione di Vitale Nuzzo, agronomo e docente universitario, con un intervento sul ritorno delle giare nella vinificazione.
Il programma include anche una discussione sulle connessioni tra ceramica e cibo, con la partecipazione di esperti locali come Rita Accogli e Renato Elia.
La serata si concluderà con una performance musicale intitolata “I colori del suono“, eseguita da Angelo Urso al contrabbasso.
Martedì 6 settembre: alle ore 19:15, in Piazza Dell’Abate a Tricase, si terrà una serata dedicata alla cultura, tradizione, cucina e musica armena.
L’evento sarà introdotto e coordinato da Eugenio Imbriani, con un saluto istituzionale di Dario Rupen Timurian, Console Onorario della Repubblica Armena in Terra di Puglia.
Seguirà la presentazione del romanzo “La Nuora” di K.G. Apelian, a cura di Kegham Jamil Boloyan (docente Uniba – Unisalento), con un dialogo tra Anna Santoliquido e Piero Fabris.
La serata proseguirà con la presentazione di elementi dell’identità armena, un concerto dedicato alla musica di Komitas con Anna Maria Giannelli, Luigi Morleo, Tiziana Portoghese e danze armene a cura di ArtiDEA.
8 settembre alle ore 19, presso il Castello Baronale dei Trane a Tutino – Tricase, si terrà un evento dedicato alla cerimonia del tè nella cultura e tradizione cinese.
L’evento, introdotto e coordinato da Eugenio Imbriani, prevede una presentazione intitolata “Un viaggio chiamato Gong Fu Cha” a cura di Maria Eugenia Verdaguer (Unisalento), con la partecipazione di June Liu, presidente dell’Associazione Il Filo di Seta. La serata si arricchirà con una danza Pipa xing e una sfilata in abito tradizionale cinese Qipao, entrambe curate dalle danzatrici Ya Zhu e Xiaxia Peng.
LA DIREZIONE SCIENTIFICA
Eugenio Imbriani, docente di antropologia culturale, Università del Salento. Presidente onorario Liquilab. Ornella Ricchiuto, ricercatrice in antropologia culturale. Fondatrice e presidente Liquilab. Monica Genesin, Presidente del Cesmil – Centro Studi Minoranze Linguistiche, docente di letteratura e lingua albanese, Università del Salento. Giuseppe Ricchiuto, docente di discipline pedagogiche e sociali, ricercatore in autobiografia. Liquilab. Donato Martucci, docente di antropologia culturale, Accademia di Belle Arti di Lecce.
UNA FITTA RETE DI PARTNER
L’iniziativa è organizzata da Liquilab, ONG UNESCO, con il supporto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, dell’Università del Salento (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali), e di SAGE (Scienze Antropologiche e Geografiche per i Patrimoni Culturali e la Valorizzazione dei Territori), un progetto che coinvolge le Università della Basilicata, di Napoli Federico II, di Foggia e del Salento. Collaborano inoltre l’Accademia di Belle Arti di Lecce, il Cesmil (Centro Studi Minoranze Linguistiche) dell’Università del Salento, e Palaver, sempre dell’Università del Salento. Partecipa anche l’Osservatorio Formazione (Osse.For.), centro servizi, studi e ricerche interdisciplinari per lo sviluppo del territorio di Tricase. L’iniziativa ha il patrocinio della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, dell’Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia, del Polo Biblio-Museale di Lecce, della Provincia di Lecce (Salento d’Amare) e del Comune di Tricase. A livello internazionale, sono coinvolti l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, l’Unione degli Armeni d’Italia, il Consolato Onorario della Repubblica d’Armenia in Terra di Puglia, l’Associazione di Promozione Sociale Il Filo di Seta, la Fondation Stoyna Krastanova di Plovdiv (Bulgaria), la Școala de la Piscu (Muzeu – Atelier, Villaggio Piscu, Ciolpani, Romania), e l’Associazione Culturale ArtiDEA di Bari. Alibi, il Castello di Tutino, e Mondoradio Tuttifrutti di Tricase sono anch’essi partner dell’iniziativa, con Mondoradio Tuttifrutti come media partner.
Appuntamenti
Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative
Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.
L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.
Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.
A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.
Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.
The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.
L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.
Appuntamenti
San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola
Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.
Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe, grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.
Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.
A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.
La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.
Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.
Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.
Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.
A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.
Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

-
Cronaca2 giorni fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano2 giorni fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Appuntamenti3 settimane fa
Don Coluccia salpa con la Nave della Legalità di Montesano
-
Cronaca4 settimane fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Andrano3 settimane fa
Tutto pronto per il carnevale: sfilate, carri, maschere.. e divertimento
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora grandine nella notte sul Capo di Leuca
-
Cronaca3 giorni fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»