Connect with us

Appuntamenti

A don Antonio Coluccia l’Oscar Capitolino

Tra gli insigniti al 51° Premio Simpatia Roma Capidoglio anche il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane

Pubblicato

il

Anche il parroco originario di Specchia, don Antonio Coluccia, nell’elenco degli insigniti al Premio Simpatia Roma Capidoglio, l’Oscar Capitolino.


La 51ma edizione del Premio sarà caratterizzata dai temi della pace, della cultura e dell’arte.


Saranno 28 in totale, i premiati che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo dell’Oscar Capitolino, ideata da Domenico Pertica.


Tra coloro che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo del riconoscimento ideato dal grande storico della romanità Domenico Pertica, definito l’Oscar Capitolino, ci sono, per la solidarietà, l’iraniana Pegah Moshir Pour, attivista da tempo impegnata a sostenere le donne che nel suo paese stanno lottando per la libertà. E poi il Team U.S.A.R. Lazio dei Vigili del Fuoco, intervenuto per primo nel terremoto in Turchia, l’ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede Andrii Yurash, il sindaco di Cutro Antonio Ceraso, sempre molto attento all’ emergenza migranti e la presidente dell’associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri, attiva nel sostegno alle famiglie Ucraine attraverso un hub di accoglienza e distribuzione di beni.


Per la musica Al Bano e per lo spettacolo il poliedrico Amadeus, il regista Gabriele Muccino, gli attori Pilar Fogliati, Paola Sotgiu e Gabriel Garko e lo storico direttore della fotografia Danilo Desideri.


Per letteratura e giornalismo, premiati la scrittrice Ilaria Tuti, Maria Jatosti, Serena Bortone, Geppi Cucciari, Sigfrido Ranucci e Pif.


Per Medicina, ricerca e università premi al Centro di immunoterapia oncologica della A.O.U. di Siena, alla Rettrice Università La Sapienza Antonella Polimeni, ad Edoardo Alesse, direttore generale fondazione IRCCS Santa Lucia, a Massimo Ruggieri, chirurgo specializzato in chirurgia mininvasiva e a Giulio Sapelli, storico economista.


Per le storie ad Alessandra Laterza, detta “La Libraia”, titolare della libreria “Le Torri” di Tor Bella Monaca, e a don Antonio Coluccia, il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane.

Per tradizioni e artigianato Diego Percossi Papi, storico artigiano orafo romano, recentemente in mostra a Madrid e l’Antica Forneria Molettieri di Napoli, che utilizza materie provenienti dai cicli biologici della natura nel rispetto dell’ambiente.


E infine per lo sport Chiara Pellacani, atleta olimpionica romana, medaglia d’oro nei tuffi agli europei di nuoto.


Una selezione attenta, quella degli illustri giurati del premio ovvero: Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Christian De Sica, Marisela Federici, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Carlotta Proietti, Alessia Tota, Carlo Verdone.


La cerimonia di premiazione, che sarà presentata, come ogni anno, da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, si terrà domani, mercoledì 30 maggio, alle 18, nella Sala della Promoteca in Campidoglio.


Gli sbandieratori del Leone Rampante di Cori apriranno e chiuderanno la manifestazione organizzata con il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e di Federalberghi Roma. Un grazie a Publispei ed E.S.S.E.



 


Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

 “Armonia Off” parte da Patù

Due serate con importanti ospiti. Domani e dopodomani a Palazzo Romano

Pubblicato

il

Nelle antiche e affascinanti mura di Palazzo Romano, domani e dopodomani, i riflettori saranno puntati su “Armonia Off”.  Una proposta culturale raffinata e coinvolgente, capace di mettere al centro autori e opere di grande rilievo.

Domani, giovedì 10 luglio, il primo appuntamento prenderà il via alle 20,30 con la presentazione del volume “Arneo” nato dalla collaborazione tra Omne – Osservatorio Mobile del Nord-Est e ArgentoVivo, curato da Guido Guidi e Stefania Rössl e pubblicato da Claudio Grenzi Editore, nella collana editoriale Leggi la Puglia del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo: un’indagine sociologica e fotografica sul territorio al confine tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

All’incontro, moderato dalla giornalista Luana Prontera, interverranno Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Domenica Gattulli (segretaria generale del Consiglio Regionale della Puglia), i fotografi e co-autori Samuele Vincenti e Michele Cera, l’editore Claudio Grenzi e (in collegamento) il curatore Guido Guidi e Michele Buda.

Alle 21,30 lo scrittore Edoardo Albinati, dialogherà con (letture di Gustavo D’Aversa) e presenterà “I figli dell’istante” (Rizzoli).

Il romanzo racconta una generazione sospesa tra desideri e disillusioni all’inizio degli anni Ottanta. Intorno a Nico, ragazzo in partenza per il militare, e a Nanni, amico prematuramente adulto, si muove un coro di personaggi eccentrici e fragili: bambini cresciuti troppo in fretta, padri assenti, amori che si spezzano, figure marginali e indimenticabili. In un mondo dove tutto può cambiare in un istante, la narrazione intreccia vite, errori e slanci con ironia e malinconia, restituendo la complessità emotiva di un’epoca e di chi la attraversa.

Venerdì 11 luglio la serata prenderà il via alle 20,30 con la presentazione di “Penultime parole” di Cristò, appena uscito per Mondadori.

L’autore barese dialogherà con Luana Prontera e Michela Santoro (letture di Walter Prete).

In una casa isolata su una collina, due sorelle anziane vivono tra ricordi svaniti, silenzi coltivati e parole dimenticate. I libri vengono sepolti, il linguaggio si ritira. Teresa, quasi centenaria, dialoga con le piante e sceglie un gesto estremo. Cristò firma un romanzo intenso e visionario sulla solitudine, la natura, l’oblio e l’illusione della libertà, confermandosi voce originale della narrativa contemporanea.

Alle 21,30 la tappa, realizzata con il sostegno del Comune di Patù, si concluderà con “Il male che non c’è“, il nuovo libro di Giulia Caminito (Bompiani). Intervistata da Valeria Bisanti, con letture di Elisa Maggio, la scrittrice parlerà di questo viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. La storia di Loris, giovane editor in crisi, che ritrova nel ricordo delle estati passate con il nonno e nei suoi amati colombi una possibile via di salvezza. Con una scrittura essenziale e visionaria, Caminito racconta le inquietudini di una generazione fragile, cresciuta nella precarietà e nella solitudine digitale.

Gli appuntamenti proseguiranno sabato 19 luglio alle 20: Armonia Off si sposterà a Leuca, nel piazzale antistante la Basilica, per la sezione Discorsi Mediterranei.

Protagonista sarà Adania Shibli, una delle voci più coraggiose della narrativa contemporanea, che presenterà Sensi, suo romanzo d’esordio appena ripubblicato da La nave di Teseo.

Rifletterà su identità, memoria e condizione palestinese. Durante la serata, si terrà anche la premiazione del concorso Alan Kurdi, dedicato al tema delle migrazioni e rivolto agli studenti delle scuole superiori.

Lunedì 21 e martedì 22 luglio, dalle 20,30, in piazza Castello, ad Alessano, si alterneranno Noemi Abe con Damè. Non si fa (Bompiani) e Antonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio), che riceveranno il Premio Armonia BPER.

Seguiranno Marcello Simoni con La torre segreta delle aquile (Newton Compton) e Teresa Ciabatti, che presenterà Donnaregina (Mondadori) in dialogo con Paolo Giordano.

Il festival proseguirà a Castrignano del Capo (4 e 5 agosto) con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni, e a Specchia (18 e 19 agosto) con Manuela Maddamma, Michela Ponzano, Chiara Marchelli e Chiara Valerio.

Armonia Off” è un’occasione preziosa per vivere la letteratura dal vivo, in un contesto ricco di storia e bellezza, e per confrontarsi con temi e autori di grande attualità.

Il festival proseguirà poi con altre tappe a Leuca, Alessano, Castrignano del Capo e Specchia, consolidando il suo ruolo di appuntamento culturale di riferimento nel territorio salentino.

Il festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Salento Pride 2025

Il tema di quest’anno è “la tua famiglia”. Il 12 luglio Lecce si tinge di orgoglio, memoria e diritti. Il Pride non riguarda solo la comunità LGBTQIA+, ma è una battaglia più ampia per i diritti civili e sociali

Pubblicato

il

Presentato il Salento Pride 2025, che si terrà sabato 12 luglio a Lecce, con partenza alle ore 16,30 dalla Villa Comunale “Giardini Garibaldi” e con arrivo a Porta San Biagio, al termine di un percorso accessibile di 3 km, ricco di eventi e momenti di partecipazione.

Annunciata anche la Pride Night, in programma per venerdì 11 luglio (a partire dalle ore 20), con il coinvolgimento di diversi locali della movida leccese in una serata di musica, cultura queer e solidarietà.

Il Salento Pride è stato descritto da tutti i relatori non solo come una celebrazione, ma soprattutto come un momento di rivendicazione politica, di protesta e di memoria collettiva.

È stato sottolineato come il Pride non riguardi solo la comunità LGBTQIA+, ma rappresenti una battaglia più ampia per i diritti civili e sociali, che include le istanze delle persone con disabilità, delle persone neurodivergenti, dei migranti, delle persone detenute in un’ottica di intersezionalità e giustizia sociale.

Le istituzioni presenti hanno riaffermato con forza l’impegno a camminare al fianco del Pride, riconoscendone il valore come spazio di partecipazione democratica e affermazione dei diritti costituzionali.

Il Salento Pride 2025 si presenta dunque come un grande appuntamento collettivo di libertà, visibilità e lotta, che attraverserà le strade di Lecce con la forza delle unicità che chiedono riconoscimento, diritti e rispetto.

Il tema di quest’anno è “la tua famiglia”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti