Connect with us

Attualità

Dal fisico al digitale: come cambierà il mercato dei videogiochi nei prossimi anni

Il periodo di pandemia, che ha impedito ai giocatori di acquistare di persona, ha invogliato a rivolgersi agli store online…

Pubblicato

il

Sebbene il mercato dei videogiochi sia da sempre tra le industrie dell’intrattenimento più legate all’oggetto fisico, che si tratti di console, di dischi o cartucce, le ultime analisi mostrano un trend sempre più lanciato verso il digitale. Il cambiamento è iniziato con la generazione della PlayStation 4 e Xbox One, ma negli anni della PlayStation 5 e della Xbox Series X si potrebbe arrivare al punto in cui i supporti fisici saranno del tutto superati.


Certo è che questa digitalizzazione, in un settore da sempre legato alle edizioni fisiche, è avvenuta velocemente e senza preavviso. Gli esperti si chiedono quindi se i collezionisti saranno in grado di mantenere attivo il mercato delle edizioni fisiche, anche se in una forma nuova, oppure se cederanno al dominio del digitale.


Il trend del digitale sempre in crescita


Complice sicuramente il periodo di pandemia, che ha impedito ai giocatori di acquistare di persona, invogliandoli a rivolgersi agli store online, la vendita delle versioni digitali dei videogiochi si è fatta valere. Molte versioni digitali hanno raggiunto degli ottimi obiettivi di recente, basti pensare che Cyberpunk 2077 ha vissuto il più grande lancio digitale di sempre. Capcom ha dichiarato che l’80% delle sue vendite proviene proprio dal digitale e a confermare ulteriormente il trend troviamo Sony e Microsoft che hanno lanciato sul mercato modelli di console che non prevedono l’utilizzo dei supporti fisici, naturalmente a prezzi inferiori rispetto alle tradizionali.


Se da un lato è vero che le console solo digitali spingono i consumatori ad acquistare presso negozi sotto il controllo di PlayStation o Xbox, il vero motivo del loro successo è più legato alla comodità che offrono rispetto al corrispettivo fisico. 


Questa tendenza, poi, non sta colpendo solamente il settore del videogame più classico, ma anche altri, come ad esempio quello del gambling. I numeri dei virtual casinò sono sempre più in crescita e lo riconferma anche la massiccia presenza di recensioni e opinioni sul web, dove è possibile trovare una lista dei migliori casino online, utile ai giocatori alle prime armi.

Si tratta di un cambiamento che sta avvenendo su scala globale e colpisce ogni ambito. I giocatori preferiscono il download digitale alla fila al negozio per le ultime uscite. Sony ha mostrato come nei risultati del Q3 dell’anno 2020 le vendite digitali abbiano oramai superato quelle fisiche.


Le preoccupazioni sollevate da Hideo Kojima


Hideo Kojima è tra i più prolifici ideatori di videogame, un vero colosso nel mercato videoludico. Di recente ha mostrato qualche perplessità in merito alla digitalizzazione del videogame tramite la sua pagina Twitter. Kojima ribadisce che le preferenze verso l’oggetto fisico sono di tipo collezionistico, il prodotto fisico è apprezzato solo da coloro che amano possedere le edizioni e toccarle con mano.


Questo tipo di bisogno spingerà sempre di più il mercato verso la produzione di versioni speciali, cofanetti e “collector’s” vari. Si tratterebbe di una scelta sensata, considerando che le versioni standard ad oggi corrispondono a un mero pezzo di plastica senza alcun extra. 


L’acquisto del retail, quindi, è diventato col tempo sempre meno vantaggioso. Le preoccupazioni del game designer si concentrano poi su un altro aspetto legato alla mancanza dell’oggetto fisico. Se un giorno dovesse decadere il supporto online collegato alla verifica delle licenze, i giochi digitali non funzionerebbero più e a conti fatti non possederemmo più tutti i titoli che abbiamo acquistato. Certo, si tratta di una possibilità remota, ma è forse l’unico aspetto preoccupante della digitalizzazione degli ambiti multimediali.


Attualità

218 milioni per dare un nuovo volto agli aeroporti di Puglia

Una lista di interventi grazie a questo finanziamento verranno destinati allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie…

Pubblicato

il

Grandi manovre per l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, quello di Brindisi, di Foggia e Grottaglie.

Cambierà l’assetto dell’aerostazione del capoluogo grazie agli investimenti contenuti nel contratto di programma, firmato da Enac e Aeroporti di Puglia, per il periodo che va dal 2024 al 2027.

A Bari verrà effettuato un prolungamento con quasi mille posti auto in più, e realizzato un centro da 2 mila metri quadrati riservato alle attività commerciali.

Una lista di interventi con un finanziamento totale di 218 milioni, verranno destinati anche allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie.

Dei 218 milioni il 30% andrà a Bari, il 25% a Brindisi, il 23% a Grottaglie e il 22% a Foggia. 

Per lo scalo del Salento, dove è in corso la ristrutturazione, saranno riqualificati pista e piazzale (8,5 milioni), ed a Foggia verrà realizzato il nuovo distaccamento dei vigili del fuoco (7 milioni).

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, che succede?

Nei prossimi giorni temperatura sopra i 40°; tra venerdì e sabato della prossima settimana temperature in anche nel Salento. Gli esperti valutano la possibilità di discese dal nord che dovrebbero favorire aria fredda nel Mediterraneo proveniente dal Rodano

Pubblicato

il

Evoluzione sorprendente e non priva di elementi di preoccupazione quella dei modelli che i meteorologi stanno esaminando in questi giorni.

Nelle previsioni per il prosieguo dell’estate sta maturando una convinzione: si rischia davvero di passare da un estremo all’altro, soprattutto al sud, dove le temperature la settimana entrante potranno raggiungere i 44-45° C!

Le cose dovrebbero poi cambiare nel periodo immediatamente successivo; il modello europeo continua a vedere una raffica di temporali in arrivo, che dovrebbero colpire inizialmente il nord, con un primo violento passaggio già lunedì, in concomitanza con la grande onda calda al centrosud.

Un secondo importante passaggio ci dovrebbe essere tra venerdì e sabato della prossima settimana, questa volta con diminuzione delle temperature ovunque, anche nel Salento, oltre ai temporali al centronord.

Sempre il modello europeo continua a vedere con insistenza l’arrivo di una vera a propria saccatura ad alimentazione artica, che dovrebbe innescarsi a seguito di una poderosa rimonta altopressoria dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, un assetto ATR (Atlantic Ridge).

Con tale assetto le discese fredde da nord sarebbero oltremodo favorite e l’aria fredda giungerebbe nel Mediterraneo dal Rodano, addirittura come nel semestre freddo!

Ancora è presto per una previsione così ardita ma, secondo gli esperti, molti tasselli iniziano a combaciare.

Staremo a vedere.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane

Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Pubblicato

il

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:

Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase? 

Non sarebbero già dovuti partire da tempo?

L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?

C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?

Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”

Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:

“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.

La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.

L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.

Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti