Connect with us

Attualità

Dal griko al tedesco è un attimo

Focus su valorizzazione di storia e cultura. Turismo sostenibile, studenti tedeschi nella Grecìa Salentina. Visita incentrata sulla storia della regione ellenofona, la sua cultura, le tradizioni ed il suo mantenimento

Pubblicato

il

Una rappresentanza di diciotto studenti di una Università di Monaco di Baviera ha fatto tappa nella Grecìa Salentina per studiare il turismo sostenibile e la promozione del territorio.


Un’escursione in Puglia prevista nel programma del Master di Sostenibilità, frutto di una collaborazione tra la cattedra di Geografia economica dell’Università del Salento guidata dalla docente Anna Trono e da Jürgen Schmude del dipartimento di Geografia dell’Università tedesca Ludwig-Maximilians-Universität München.


Uno scambio di saperi scientifici e di competenze tra le due cattedre, che va avanti da diversi anni, con conoscenze, seminari e viaggi culturali reciproci che affronta diversi argomenti nel contesto della sostenibilità da una prospettiva della scienza regionale, della geografia agricola, della geografia industriale e della geografia del turismo o della geografia urbana.


La visita è incentrata sulla storia della regione ellenofona, la sua cultura, le tradizioni ed il suo mantenimento, con un focus sulla questione della valorizzazione della storia e della cultura per un turismo di successo e sostenibile.


Gli studenti si sono confrontati, imparando direttamente in loco, visitando le comunità selezionate ed ascoltando i relatori sono venuti a conoscenza di alcuni casi di studio, impegnandosi in discussioni con esperti dei comuni, stakeholder di DMO e altre istituzioni.


Dopo l’arrivo a Castrignano de’ Greci ed una breve visita al paese, l’incontro con Roberto Casaluci, sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. Durante l’incontro si è affrontato il tema della promozione turistica di Castrignano de’ Greci e dei progetti e programmi messi in campo dalla Grecìa Salentina.


È seguita una visita del centro contemporaneo Kora, di recente apertura al Castello baronale De Gualtieris, ed alla mostra di artisti internazionali Home Sveet Home.


Alle 12,30 circa l’arrivo a Calimera, incontro con il sindaco Gianluca Tommasi con cui si è parlato del paese e delle politiche di promozione turistica. Visita al Museo Naturalistico e all’area dei boschi e degustazionedi un ottimo gelato artigianale.


Alle 17,30 l’arrivo a Melpignano, dove la delegazione bavarese ha incontrato il sindaco Valentina Avantaggiato con la quale si è parlato delle politiche di promozione turistica di Melpignano, del fenomeno Notte della Taranta e degli eventi del calendario estivo 2021. Dopo la visita al complesso degli Agostiniani (presso il quale si svolge la Notte della Taranta), al Palazzo Marchesale di recente restauro e al giardino sensoriale del palazzo..


Il gruppo di studenti è affiancato dal prof Jürgen Schmude e da un suo assistente, dalla guida turistica e traduttrice Sofia Brunetta e da un giovane videomaker per video e foto ricordo dell’incontro.






Attualità

218 milioni per dare un nuovo volto agli aeroporti di Puglia

Una lista di interventi grazie a questo finanziamento verranno destinati allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie…

Pubblicato

il

Grandi manovre per l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, quello di Brindisi, di Foggia e Grottaglie.

Cambierà l’assetto dell’aerostazione del capoluogo grazie agli investimenti contenuti nel contratto di programma, firmato da Enac e Aeroporti di Puglia, per il periodo che va dal 2024 al 2027.

A Bari verrà effettuato un prolungamento con quasi mille posti auto in più, e realizzato un centro da 2 mila metri quadrati riservato alle attività commerciali.

Una lista di interventi con un finanziamento totale di 218 milioni, verranno destinati anche allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie.

Dei 218 milioni il 30% andrà a Bari, il 25% a Brindisi, il 23% a Grottaglie e il 22% a Foggia. 

Per lo scalo del Salento, dove è in corso la ristrutturazione, saranno riqualificati pista e piazzale (8,5 milioni), ed a Foggia verrà realizzato il nuovo distaccamento dei vigili del fuoco (7 milioni).

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, che succede?

Nei prossimi giorni temperatura sopra i 40°; tra venerdì e sabato della prossima settimana temperature in anche nel Salento. Gli esperti valutano la possibilità di discese dal nord che dovrebbero favorire aria fredda nel Mediterraneo proveniente dal Rodano

Pubblicato

il

Evoluzione sorprendente e non priva di elementi di preoccupazione quella dei modelli che i meteorologi stanno esaminando in questi giorni.

Nelle previsioni per il prosieguo dell’estate sta maturando una convinzione: si rischia davvero di passare da un estremo all’altro, soprattutto al sud, dove le temperature la settimana entrante potranno raggiungere i 44-45° C!

Le cose dovrebbero poi cambiare nel periodo immediatamente successivo; il modello europeo continua a vedere una raffica di temporali in arrivo, che dovrebbero colpire inizialmente il nord, con un primo violento passaggio già lunedì, in concomitanza con la grande onda calda al centrosud.

Un secondo importante passaggio ci dovrebbe essere tra venerdì e sabato della prossima settimana, questa volta con diminuzione delle temperature ovunque, anche nel Salento, oltre ai temporali al centronord.

Sempre il modello europeo continua a vedere con insistenza l’arrivo di una vera a propria saccatura ad alimentazione artica, che dovrebbe innescarsi a seguito di una poderosa rimonta altopressoria dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico, un assetto ATR (Atlantic Ridge).

Con tale assetto le discese fredde da nord sarebbero oltremodo favorite e l’aria fredda giungerebbe nel Mediterraneo dal Rodano, addirittura come nel semestre freddo!

Ancora è presto per una previsione così ardita ma, secondo gli esperti, molti tasselli iniziano a combaciare.

Staremo a vedere.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane

Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Pubblicato

il

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:

Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase? 

Non sarebbero già dovuti partire da tempo?

L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?

C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?

Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”

Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:

“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.

La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.

L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.

Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti