Attualità
Gallipoli: Obiettivi DI-VERSI per il 2030
Dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Polo 2 “Borgo” di Gallipoli, un’opera polisensoriale dedicata ai temi dell’Agenda ONU che è un vero e proprio piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità. Presentazione al Teatro Schipa mercoledì 13 novembre

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
“Obiettivi DI-VERSI per il 2030” è il titolo del libro frutto del lavoro degli alunni dell’Istituto Comprensivo Polo 2 “Borgo” di Gallipoli.
Si tratta di un’opera polisensoriale dedicata ai temi dell’Agenda ONU che è un vero e proprio piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità.
Questo libro di poesie, che sarà presentato mercoledì 13 novembre, alle 10, presso il Teatro Schipa di Gallipoli, intreccia parole e immagini, arricchite dalla possibilità di vivere un’esperienza immersiva grazie a QR code che permettono di accedere ai video delle azioni concrete realizzate sul campo dagli alunni stessi, in un approccio innovativo di service learning.
Il percorso nasce nell’ambito della progettazione Scuole Associate Unesco ASPnet, di cui il Comprensivo Polo 2 fa parte da molti anni, e che, coerentemente alle strategie della rete, ha come obiettivo prioritario quello di rendere gli studenti capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo in modo costruttivo e creativo, attraverso uno sguardo orientato verso un futuro, immaginato e possibile.
L’evento vedrà la partecipazione oltre che dei piccoli protagonisti, dei docenti e della dirigente Lucilla Vaglio, di figure istituzionali impegnate attivamente nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 in ambito educativo, che contribuiranno con le loro esperienze e prospettive a valorizzare il percorso di crescita intrapreso dagli alunni, nella convinzione che solo attraverso la cultura e la conoscenza sia possibile generare un cambiamento.
In un mondo spesso segnato da divisioni e conflitti, sfida dei giovani allievi è quella di essere costruttori di pace, promuovendo dialogo, rispetto e comprensione reciproca, attraverso una costante dedizione ai principi di equità e giustizia.
«La Rete delle Scuole Associate all’Unesco riunisce istituzioni educative da tutto il mondo per un obiettivo comune: costruire le difese della pace nella mente degli studenti e dei giovani e noi siamo orgogliosi di farne parte», dichiara la dirigente, Lucilla Vaglio.
«Circa 11.500 scuole associate in oltre 180 paesi lavorano a sostegno della comprensione internazionale, della pace, del dialogo interculturale, dello sviluppo sostenibile e dell’educazione di qualità e anche noi», continua la dirigente scolastica, «ci impegniamo ad essere promotori dei valori Unesco, cercando di fornire contenuti educativi innovativi, intraprendendo progetti multidisciplinari che trattino tematiche quali la pace, i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza globale e l’apprendimento interculturale».
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo