Connect with us

Attualità

Latino “certificato” solo al Liceo Stampacchia

Certificazione Linguistica Latina su 3 livelli all’Istituto Scientifico e Classico di Tricase

Pubblicato

il

E’ il momento di cominciare a smentire la convinzione , ormai radicata negli ultimi anni, dell’inutilità della lingua latina….perchè il latino non è affatto fuori moda e la sua certificazione  comincia a far gola anche alle aziende.


Ed è per questo che il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico-Classico di Tricase, Mauro Polimeno, ha promosso, in collaborazione con il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Unisalento, Giovanni Laudizi, la Certificazione Linguistica Latina (CLL), riconosciuta a livello nazionale, al fine di incentivare e valorizzare gli esiti di apprendimento linguistico raggiunti dagli allievi in questo settore disciplinare.


Sulla scia della sperimentazione avviata in due Licei a Milano e a Genova, utile agli allievi solo per ottenere crediti formativi riconosciuti all’interno dei singoli istituti, il Liceo Stampacchia si è posto da subito obiettivi più ampi. Unico nella provincia di Lecce e nella regione Puglia, l’Istituto, Ente Certificatore, garantisce che la competenza linguistica acquisita può essere spesa come credito scolastico e, per i livelli intermedio e avanzato,  diventa un titolo per ottenere CFU da parte della facoltà di Lettere e Filosofia. Inoltre in futuro, un curriculum vitae con la certificazione latina  potrebbe offrire maggiori possibilità e opportunità a livello lavorativo, perché è risaputo che lo studio delle lingue classiche insegni a ragionare in modo logico e fornisca un’ottima base per apprendere qualsiasi altra cosa. La certificazione linguistica latina, pertanto, nei suoi tre livelli (Base, Intermedio e Avanzato) è utile e spendibile.

Siamo solo all’inizio“, commenta il preside Polimeno, “ma già molto contenti e soddisfatti. L’iniziativa è stata molto elogiata dai docenti, dagli alunni, dalle famiglie e dal Preside Laudizi, che nell’incontro svoltosi lunedì 11 marzo nell’aula magna del Liceo, ha dimostrato grande entusiasmo ed apprezzamento, ribadendo quanto sia importante promuovere lo studio del latino e della cultura classica proprio in un momento di crisi per le  cosiddette discipline “inutili””.


A tal proposito alquanto significative risultano le parole di Nuccio Ordine: «Nell’universo dell’utilitarismo un martello vale più di una sinfonia, un coltello più di una poesia, una chiave inglese più di un quadro: perchè è facile capire l’efficacia di un utensile mentre è sempre più difficile comprendere a cosa possano servire la musica, la letteratura o l’arte…«Se lasceremo morire il gratuito, se rinunceremo alla forza generatrice dell’inutile, se ascolteremo unicamente questo mortifero canto delle sirene che ci spinge a rincorrere il guadagno, saremo solo in grado di produrre una collettività malata e smemorata che, smarrita, finirà per perdere il senso di se stessa e della vita. E allora quando la desertificazione dello spirito ci avrà ormai inariditi , sarà veramente difficile immaginare che l’uomo potrà avere ancora un ruolo nel rendere più umana l’umanità.»


Attualità

La nuova amministrazione di Corsano

Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.

Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.

Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.

Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.

Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).

«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.

L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Sara Ciriolo di San Cassiano il Premio America Giovani

Si è svolta alla Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA. Tra i premiati anche la studentessa di San Cassiano, laureata in Economia Aziendale presso l’Università del Salento.

Pubblicato

il

Il premio sceglie i vincitori ogni anno tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione Italia USA.

La scelta tiene conto di diversi parametri basati sul merito, come ad esempio il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, eventuali esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.

«È un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che mi gratifica molto», commenta Sara Ciriolo,  «perché premia i neolaureati più meritevoli in tutta Italia. Un incoraggiamento a continuare a impegnarmi, a studiare, senza perdere la voglia di fare sempre meglio. Ringrazio la Fondazione Italia USA e tutti gli organizzatori».

Sara oggi è una studentessa magistrale in Management Aziendale, laurea magistrale sempre presso l’Ateneo salentino, e sta svolgendo uno stage in Audit&Assurance presso la sede di Deloitte a Bari. Inoltre, proprio in virtù del Premio America Giovani, segue da alcune settimane il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, grazie alla borsa di studio a copertura totale garantita dalla Fondazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

364971281749708769

364971281749708769

Pubblicato

il

364971281749708769

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti