Appuntamenti
Si vota il 12 giugno
Nello stesso giorno oltre che per le amministrative (in provincia di Lecce, in 16 Comuni) si voterà anche per i cinque referendum sulla giustizia ammessi dalla Consulta

È ufficiale: è quella di domenica 12 giugno la data scelta per il primo turno delle prossime elezioni amministrative.
Nella stessa domenica si voterà anche per i cinque referendum sulla giustizia che hanno avuto il via libera della Consulta.
Tutto in una volta, dunque, un po’ come accade nel settembre 2020 quando, causa Covid, si decise di far svolgere negli stessi due giorni regionali, amministrative, suppletive e il referendum sul taglio dei parlamentari.
La scelta è ricaduta sul 12 giugno anche per non dover entrare in conflitto con le attività didattiche delle scuole che saranno sede di seggio elettorale. La fine del calendario scolastico, infatti, è programmata per il 10 giugno.
Riguardo alle amministrative saranno circa mille i Comuni chiamati a eleggere un nuovo sindaco. Per i centri con più di 15.000 abitanti, è previsto poi un ballottaggio dopo due settimane se nessuno dei candidati dovesse riuscire a ottenere la maggioranza assoluta, o il 40% in Sicilia, al primo turno.
In provincia di Lecce saranno chiamati all’elezione del sindaco ed al rinnovo del Consiglio comunale gli elettori di 16 paesi: Aradeo, Castrignano dei Greci, Castro, Galatina, Galatone, Guagnano, Leverano, Matino, Melendugno, Ortelle, Otranto, Ruffano, Salice Salentino, San Cassiano, San Cesario di Lecce e Scorrano.
Saranno invece cinque i referendum, tutti sul tema della giustizia, a essere sottoposti al parere degli italiani: riforma del Csm; equa valutazione dei magistrati; separazione delle carriere dei magistrati; custodia cautelare; abolizione della legge Severino.
Non sono stati dichiarati ammissibili invece dalla Corte Costituzionale il referendum sulla cannabis, quello sull’eutanasia e quello sulla responsabilità dei magistrati.
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Appuntamenti
“Armonia Off” parte da Patù
Due serate con importanti ospiti. Domani e dopodomani a Palazzo Romano

Nelle antiche e affascinanti mura di Palazzo Romano, domani e dopodomani, i riflettori saranno puntati su “Armonia Off”. Una proposta culturale raffinata e coinvolgente, capace di mettere al centro autori e opere di grande rilievo.
Domani, giovedì 10 luglio, il primo appuntamento prenderà il via alle 20,30 con la presentazione del volume “Arneo” nato dalla collaborazione tra Omne – Osservatorio Mobile del Nord-Est e ArgentoVivo, curato da Guido Guidi e Stefania Rössl e pubblicato da Claudio Grenzi Editore, nella collana editoriale Leggi la Puglia del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo: un’indagine sociologica e fotografica sul territorio al confine tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.
All’incontro, moderato dalla giornalista Luana Prontera, interverranno Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Domenica Gattulli (segretaria generale del Consiglio Regionale della Puglia), i fotografi e co-autori Samuele Vincenti e Michele Cera, l’editore Claudio Grenzi e (in collegamento) il curatore Guido Guidi e Michele Buda.
Alle 21,30 lo scrittore Edoardo Albinati, dialogherà con (letture di Gustavo D’Aversa) e presenterà “I figli dell’istante” (Rizzoli).
Il romanzo racconta una generazione sospesa tra desideri e disillusioni all’inizio degli anni Ottanta. Intorno a Nico, ragazzo in partenza per il militare, e a Nanni, amico prematuramente adulto, si muove un coro di personaggi eccentrici e fragili: bambini cresciuti troppo in fretta, padri assenti, amori che si spezzano, figure marginali e indimenticabili. In un mondo dove tutto può cambiare in un istante, la narrazione intreccia vite, errori e slanci con ironia e malinconia, restituendo la complessità emotiva di un’epoca e di chi la attraversa.
Venerdì 11 luglio la serata prenderà il via alle 20,30 con la presentazione di “Penultime parole” di Cristò, appena uscito per Mondadori.
L’autore barese dialogherà con Luana Prontera e Michela Santoro (letture di Walter Prete).
In una casa isolata su una collina, due sorelle anziane vivono tra ricordi svaniti, silenzi coltivati e parole dimenticate. I libri vengono sepolti, il linguaggio si ritira. Teresa, quasi centenaria, dialoga con le piante e sceglie un gesto estremo. Cristò firma un romanzo intenso e visionario sulla solitudine, la natura, l’oblio e l’illusione della libertà, confermandosi voce originale della narrativa contemporanea.
Alle 21,30 la tappa, realizzata con il sostegno del Comune di Patù, si concluderà con “Il male che non c’è“, il nuovo libro di Giulia Caminito (Bompiani). Intervistata da Valeria Bisanti, con letture di Elisa Maggio, la scrittrice parlerà di questo viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. La storia di Loris, giovane editor in crisi, che ritrova nel ricordo delle estati passate con il nonno e nei suoi amati colombi una possibile via di salvezza. Con una scrittura essenziale e visionaria, Caminito racconta le inquietudini di una generazione fragile, cresciuta nella precarietà e nella solitudine digitale.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 19 luglio alle 20: Armonia Off si sposterà a Leuca, nel piazzale antistante la Basilica, per la sezione Discorsi Mediterranei.
Protagonista sarà Adania Shibli, una delle voci più coraggiose della narrativa contemporanea, che presenterà Sensi, suo romanzo d’esordio appena ripubblicato da La nave di Teseo.
Rifletterà su identità, memoria e condizione palestinese. Durante la serata, si terrà anche la premiazione del concorso Alan Kurdi, dedicato al tema delle migrazioni e rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Lunedì 21 e martedì 22 luglio, dalle 20,30, in piazza Castello, ad Alessano, si alterneranno Noemi Abe con Damè. Non si fa (Bompiani) e Antonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio), che riceveranno il Premio Armonia BPER.
Seguiranno Marcello Simoni con La torre segreta delle aquile (Newton Compton) e Teresa Ciabatti, che presenterà Donnaregina (Mondadori) in dialogo con Paolo Giordano.
Il festival proseguirà a Castrignano del Capo (4 e 5 agosto) con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni, e a Specchia (18 e 19 agosto) con Manuela Maddamma, Michela Ponzano, Chiara Marchelli e Chiara Valerio.
“Armonia Off” è un’occasione preziosa per vivere la letteratura dal vivo, in un contesto ricco di storia e bellezza, e per confrontarsi con temi e autori di grande attualità.
Il festival proseguirà poi con altre tappe a Leuca, Alessano, Castrignano del Capo e Specchia, consolidando il suo ruolo di appuntamento culturale di riferimento nel territorio salentino.
Il festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Edoardo Albinati
- Cristò
- Giulia Caminito
Appuntamenti
Salento Pride 2025
Il tema di quest’anno è “la tua famiglia”. Il 12 luglio Lecce si tinge di orgoglio, memoria e diritti. Il Pride non riguarda solo la comunità LGBTQIA+, ma è una battaglia più ampia per i diritti civili e sociali

Presentato il Salento Pride 2025, che si terrà sabato 12 luglio a Lecce, con partenza alle ore 16,30 dalla Villa Comunale “Giardini Garibaldi” e con arrivo a Porta San Biagio, al termine di un percorso accessibile di 3 km, ricco di eventi e momenti di partecipazione.
Annunciata anche la Pride Night, in programma per venerdì 11 luglio (a partire dalle ore 20), con il coinvolgimento di diversi locali della movida leccese in una serata di musica, cultura queer e solidarietà.
Il Salento Pride è stato descritto da tutti i relatori non solo come una celebrazione, ma soprattutto come un momento di rivendicazione politica, di protesta e di memoria collettiva.
È stato sottolineato come il Pride non riguardi solo la comunità LGBTQIA+, ma rappresenti una battaglia più ampia per i diritti civili e sociali, che include le istanze delle persone con disabilità, delle persone neurodivergenti, dei migranti, delle persone detenute in un’ottica di intersezionalità e giustizia sociale.
Le istituzioni presenti hanno riaffermato con forza l’impegno a camminare al fianco del Pride, riconoscendone il valore come spazio di partecipazione democratica e affermazione dei diritti costituzionali.
Il Salento Pride 2025 si presenta dunque come un grande appuntamento collettivo di libertà, visibilità e lotta, che attraverserà le strade di Lecce con la forza delle unicità che chiedono riconoscimento, diritti e rispetto.
Il tema di quest’anno è “la tua famiglia”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità1 settimana fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Cronaca4 settimane fa
Atti osceni sulla scogliera, 10mila euro di multa
-
Attualità3 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano