Attualità
Terrae, International Film Festival a Patù
Da questa sera fino al 30 agosto proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Terrae – International Film Festival debutta nel pittoresco borgo di Patù, trasformando il piccolo comune in un vibrante centro di cultura, arte e cinema internazionale.
L’evento, che si terrà da questa sera fino al 30 agosto, si pone come un nuovo appuntamento di rilievo nel panorama culturale internazionale, con un programma ricco e diversificato che abbraccia proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, installazioni artistiche, performance live e un ricco dopo-festival dedicato a food, drink e social networking.
Apertura del festival questa sera, alle 19, presso la corte di palazzo Romano, con un talk animato dagli organizzatori e dai promotori del Terrae – International Film Festival.
CINEMA: VIAGGIO ATTRAVERSO CULTURE E TEMATICHE GLOBALI
Il cuore pulsante del festival è rappresentato dalle proiezioni cinematografiche che offriranno al
pubblico una selezione di film internazionali di grande impatto.
Tra i titoli in programma, si segnalano:
– “Invisible Demons” di Rahul Jain, che esplora le drammatiche conseguenze della crisi ambientale a New Delhi;
– “Magaluf – Ghost Town” di Miguel Angel Blanca, un affascinante ritratto delle contraddizioni del turismo di massa;
– “Dreams from the Outback” di Jannik Splidsboel, che racconta le sfide delle comunità aborigene in Australia;
– “White Cube” di Renzo Martens, un’opera che restituisce dignità ai lavoratori delle piantagioni in Congo;
– “Songs of Earth” di Margreth Olin, una riflessione poetica sulla vita e la natura nei paesaggi montani norvegesi.
MOSTRE FOTOGRAFICHE: SGUARDI PROFONDI SUL MONDO
All’interno delle suggestive mura di Palazzo Romano, il festival ospiterà due importanti mostre fotografiche dal mondo del fotogiornalismo che documentano realtà complesse e di grande impatto emotivo.
Marco Gualazzini presenterà “Resilient“, una raccolta di immagini che testimoniano la capacità di resilienza delle popolazioni africane di fronte a crisi umanitarie e conflitti armati;
Daniele Cagnazzo esporrà “Amazonas“, un progetto che racconta la lotta delle comunità indigene nel cuore dell’Amazzonia contro le minacce esterne di narcos, cercatori d’oro e taglialegna illegali che ne mettono a rischio la loro sopravvivenza e l’intera biodiversità della
regione.
INSTALLAZIONI ARTISTICHE: DIALOGO TRA PASSATO E FUTURO
Durante Terrae, l’intero borgo di Patù si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto grazie ad una serie di installazioni artistiche che interagiranno con l’architettura storica del luogo.
Tra gli artisti presenti, Cenzo Cocca con la sua “Friscura“, Luca Coclite con “L’isola di Poseidonia“, Paco Maddalena con il progetto “2385” e Gabriele Viviani con “Terre Nostre“.
Ogni opera offrirà una riflessione unica, unendo tradizione e innovazione in un dialogo affascinante tra passato e
futuro.
LIVE PERFORMANCE E DOPO FESTIVAL: MUSICA, DRINK E NETWORKING
Ogni serata del festival si concluderà con un’esperienza di festa e networking.
Gli appuntamenti del Dopo-Festival, presso lo spazio “Alla Rinfusa”, offriranno musica live con artisti come Serena Serra, Marco Piazzolla, CLAB e Frank Bramato, creando l’ambiente perfetto per scambiare idee, conoscere gli autori e stringere nuove amicizie. Il tutto accompagnato da un’offerta di food e drink selezionati.
OFF FESTIVAL: ATTIVITÀ PRENOTABILI
Terrae non è solo cinema e arte: il festival offre una serie di attività collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
Tra queste, una visita guidata al centro storico di Patù e al Museo di Vereto, un workshop di fotogiornalismo con Daniele Cagnazzo e uno showcase dedicato all’artigianato sostenibile.
Terrae – International Film Festival si presenta dunque come un evento culturale di ampio respiro, in grado di attrarre un pubblico internazionale e di mettere in luce storie locali con un impatto globale.
Patù, con il suo fascino e la sua storia, diventerà per tre giorni crocevia di culture, idee e creatività, in un festival che promette di lasciare il segno nel panorama degli eventi culturali dell’estate salentina.
Per maggiori informazioni e per prenotare le attività del Off Festival, cliccare qui
Attualità
La nuova amministrazione di Corsano
Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.
Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.
Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.
Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.
Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).
«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.
L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Sara Ciriolo di San Cassiano il Premio America Giovani
Si è svolta alla Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA. Tra i premiati anche la studentessa di San Cassiano, laureata in Economia Aziendale presso l’Università del Salento.

Il premio sceglie i vincitori ogni anno tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione Italia USA.
La scelta tiene conto di diversi parametri basati sul merito, come ad esempio il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, eventuali esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.
«È un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che mi gratifica molto», commenta Sara Ciriolo, «perché premia i neolaureati più meritevoli in tutta Italia. Un incoraggiamento a continuare a impegnarmi, a studiare, senza perdere la voglia di fare sempre meglio. Ringrazio la Fondazione Italia USA e tutti gli organizzatori».
Sara oggi è una studentessa magistrale in Management Aziendale, laurea magistrale sempre presso l’Ateneo salentino, e sta svolgendo uno stage in Audit&Assurance presso la sede di Deloitte a Bari. Inoltre, proprio in virtù del Premio America Giovani, segue da alcune settimane il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, grazie alla borsa di studio a copertura totale garantita dalla Fondazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
364971281749708769
-
Corsano1 settimana fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castro1 settimana fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca2 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Cronaca5 giorni fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro all’incrocio a Tricase: codice rosso
-
Attualità2 settimane fa
Lucugnano torna ad avere il medico di base