Connect with us

Attualità

Trekking alla Specchia del Corno

Questo pomeriggio, dalle 17,30 escursione (gratuita) “mozzafiato” nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento con le guide di Avanguardie

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Nel pomeriggio torna l’appuntamento con Esplorando, il progetto di ecoturismo ideato da Lido Pineta, lo stabilimento balneare eco-friendly nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, che da 11 anni trasforma la vacanza in un’occasione di scoperta green del territorio grazie alle guide ambientali di Avanguardie.


Questo parco salentino, che di estende per 1600 ettari lungo 12 chilometri di costa jonica tra Torre San Giovanni e Torre Mozza, ha una sorprendente ricchezza di specie e ambienti.


I gestori di Lido Pineta, hanno organizzato per gli amanti del trekking, ogni giovedì fino al 29 agostoescursioni gratuite che partono dal Lido Pineta in località Fontanelle, in compagnia delle guide professioniste Totò Inguscio o Emanuela Rossi.


Alle 17,30, fino al 1° agosto e poi alle 17 dall’8 al 29 agosto, si procede lentamente per un paio di ore, ogni volta esplorando una zona diversa Si cammina sulla sabbia all’ombra della pineta, intorno ai bacini artificiali, lungo i canali, sui sentieri che circondano campi recintati da muretti a secco fino alla collina per raggiungere i gradoni rocciosi delle serre di Ugento, con soste per ascoltare i racconti e osservare le peculiarità naturalistiche, storiche e archeologiche dell’area protetta (prenotazione indispensabile al 347.9527701-349.3788738).


Davvero mozzafiato l’escursione di questo pomeriggio, che si articola lungo il costone delle Serre Salentine, delle collinette ricoperte di macchia mediterranea, che profumano di rosmarino, mirto e lentisco, interrotte dai “canaloni” scavati nella roccia dall’acqua nel percorso dall’entroterra al mare, che sull’ultimo gradone roccioso prima della costa regala la suggestiva Specchia del Corno. 


L’escursione di 5 chilometri e mezzo, su un dislivello di circa 65 metri, si ripeterà anche il 29 agosto.


Nell’escursione lungomare del 1° agosto si passeggerà tra dune e pineta, per cinque chilometri senza dislivelli, sulla battigia accanto all’acqua cristallina, tra la vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione, come lo sparto pungente e la gramigna delle spiagge, ammirando i “gigli” di mare e poi all’ombra dei pini, tra storie e aneddoti.


Nell’escursione lungo i canali dell’8 agosto si camminerà con pochissimo dislivello, per otto chilometri, nella piana tra le dune e le Serre di Ugento osservando, tra la vegetazione riparia, uccelli e animali che vivono nei preziosi spazi di acqua dolce e ascoltando racconti su questa zona dal punto di vista storico e naturalistico.


Il 22 agosto si camminerà alle spalle della spiaggia intorno ai bacini. Questa escursione accende i riflettori su quella che era una delle più vaste zone umide del Salento, che si iniziò a bonificare negli anni ’30 del secolo scorso, facendo confluire le acque in bacini sette artificiali (Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud) che hanno i nomi delle antiche paludi ugentine. Circondati da canne di palude, abitati da rospi, rane e raganelle, gallinelle d’acqua, tuffetti e folaghe, sono ideali per il birdwatching.


Lo stabilimento balneare Lido Pineta da sempre valorizza l’ambiente, promuove il territorio e offre ai suoi ospiti servizi di qualità e un’alimentazione sana con specialità salentine, tra cui frise, pucce, pitta di patate, crema di fave da gustare nel ristorante à la carte, nel bar-caffetteria self service o sotto ombrelloni in canne d’Africa ben distanziati nell’area relax, cullati dal rumore delle onde. Dopo aver parcheggiato, per arrivare in spiaggia, si percorrono pochi metri attraverso una pineta secolare, che regala ombra e canto delle cicale con panchine e tavoli da picnic, un parco giochi per bambini e il campo di beach volley.


Dall’escursione si rientra al tramonto, quando il sole si tuffa in acqua, con la possibilità di fare la doccia a Lido Pineta e magari proseguire la serata a Gemini appena fuori Ugento, a 5 km dalla spiaggia, per cenare nel suggestivo ristorante Farnari Unconventional Locanda, con due sale interne, di cui una ipogea ricavata nell’ex cantina del palazzo arcivescovile seicentesco e un bel terrazzo: un mix di storia, artigianato e design, con una cucina tradizionale, ma non convenzionale, prodotti del territorio, tecniche di cucina moderna e impronta fusion, come l’Ombrina, con fagiolini all’aglio, ketchup di carote e fondo bruno di pesce.


Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it






Attualità

La nuova amministrazione di Corsano

Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.

Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.

Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.

Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.

Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).

«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.

L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Sara Ciriolo di San Cassiano il Premio America Giovani

Si è svolta alla Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA. Tra i premiati anche la studentessa di San Cassiano, laureata in Economia Aziendale presso l’Università del Salento.

Pubblicato

il

Il premio sceglie i vincitori ogni anno tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione Italia USA.

La scelta tiene conto di diversi parametri basati sul merito, come ad esempio il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, eventuali esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.

«È un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che mi gratifica molto», commenta Sara Ciriolo,  «perché premia i neolaureati più meritevoli in tutta Italia. Un incoraggiamento a continuare a impegnarmi, a studiare, senza perdere la voglia di fare sempre meglio. Ringrazio la Fondazione Italia USA e tutti gli organizzatori».

Sara oggi è una studentessa magistrale in Management Aziendale, laurea magistrale sempre presso l’Ateneo salentino, e sta svolgendo uno stage in Audit&Assurance presso la sede di Deloitte a Bari. Inoltre, proprio in virtù del Premio America Giovani, segue da alcune settimane il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, grazie alla borsa di studio a copertura totale garantita dalla Fondazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

364971281749708769

364971281749708769

Pubblicato

il

364971281749708769

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti