Attualità
Tricase: a Tutino Riti e Sapori intorno al Menhir… più di una Sagra!!!
Nel quartiere riconosciuto come il “paese paparussi” tronano protagonisti i ricercati, semplici e genuini sapori della cucina salentina

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
La Sagra Riti e Sapori intorno al Menhir, ritorna con l’edizione n° 24 e quest’anno con il coinvolgimento del rione di Tutino, antico borgo dentro Tricase.
L’Associazione “La Culonna”, per organizzare l’evento, ha voluto fortemente il coinvolgimento di tutta la comunità, chiedendo e ottenendo un impegno attivo delle diverse realtà presenti nel rione in tutte le fasi che caratterizzano l’organizzazione di una sagra.
Ed ecco quindi che la Parrocchia S.M. delle Grazie, il Gruppo Giovani e la Confraternita dell’Immacolata saranno attivamente impegnate nell’organizzazione per accogliere al meglio i turisti ed i locali che la sera di lunedì 5 agosto decideranno di gustare prelibatezze tipiche del territorio, passeggiando per il rione, visitando i vari monumenti e facendosi trascinare dall’ottima proposta musicale.
In quell’occasione torneranno protagonisti i ricercati, semplici e genuini sapori della cucina salentina.
Tutino è conosciuto come il “paese dei paparussi” (dei peperoni) e questo, insieme ad altri ortaggi di stagione, diventa il fulcro dell’offerta culinaria di tutta la sagra.
Così la sera del 5 agosto potremo gustare frise di orzo e di grano condite con pomodori freschi o verdure a scelta; peperoni arrostiti o fritti con capperi, olio d’oliva, origano, ecc. con pane casereccio; peperoni “alla salsa” o “alla poverella” (con mollica di pane e aceto); “Sciuttiddu” di peperoni con melanzane, pomodori, olive e aromi; melanzane grigliate o fritte oppure “alla salsa” o “alla poverella”; pizze rustiche al pomodoro, alle verdure; “pittule” tradizionali salentine o alla pizzaiola; pasta fatta in casa con diversi tipi di condimento; carni arrosto e al sugo; “fave e cicore” (cicorie con purea di fave) e puccetta con olive nere; dolci caserecci: crostate con marmellate di frutta, “mustazzoli” salentini, ciambelle al limone, torte; frutta fresca: mix di angurie, meloni gialli, uva bianca e nera; il classico gelato spumone salentino di produzione locale e infine i roosoli: limoncello, nocino e altri. Naturalmente non mancherà il Negramaro locale e ogni tipo di bibita fresca!
Alle tipicità gastronomiche, passeggiando tra le bancarelle e le esposizioni artistiche lungo le stradine originalmente illuminate e addobbate a festa, faranno da complemento sonorità sempre più ricercate: quest’anno i concerti saranno perti dalla musica cantautorale italiana con MostaVda band, musica d’autore con Roberto Duma, Dario Cota, Francesco De Siena, Enrico Duma e Umberto Malagnino.
A seguire l’immancabile pizzica salentina con l’esibizione dei Ritmo Binario, gruppo composto da 8 ragazzi legati dalla passione per la musica e che loro amano definire “popolana” perchè si fonda sull’idea della contaminazione di generi musicali accostando nuovi ritmi agli elementi tradizionali della pizzica (reggae, folk etc…), con l’obiettivo di proporre agli ospiti uno spettacolo sui generis, la cui particolarità è il contatto diretto con il pubblico.
L’attenzione verso i più piccoli sarà garantita dal mago Alex, che non mancherà di stupire grandi e piccini con le sue magie e illusioni.
Attualità
Il Salento per Gaza
La nave Handala della Freedom Flotilla è arrivata al porto di Gallipoli. Grande accoglienza prima della partenza verso la Palestina con aiuti umanitari per i bambini della Striscia

La nave Handala, unità della Coalizione Freedom Flotilla, è arrivata nelle acque di Gallipoli ed è stata fatta attraccare in porto.
Al molo è stata accolta da Shokri Al Hroub, responsabile logistico della coalizione, e da decine di persone giunte sul posto per manifestare la propria solidarietà nei confronti della popolazione palestinese con striscioni e bandiere e per sostenere attivamente la missione, dopo l’assedio ai danni dell’altra imbarcazione, la Madleen, attaccata lo scorso giugno delle forze israeliane in acque internazionali.
Handala, partita domenica scorsa da Siracusa, si tratterrà nel porto salentino fino a venerdì 18 luglio, data in cui, condizioni del mare permettendo, è prevista la ripartenza con destinazione Gaza.
Diverse realtà e movimenti locali, riunitisi nella rete “Salento per la Palestina”, stanno sostenendo l’iniziativa.
In programma una serie di eventi, a cui prenderanno parte anche rappresentanti di istituzioni internazionali, tra cui gli ambasciatori di Cuba e del Venezuela, tesi a sensibilizzare la società civile su quanto sta avvenendo nel Mediterraneo orientale.
A bordo dell’imbarcazione ci sono 18 volontari, provenienti da diversi Paesi e determinati a portare aiuti umanitari ai bambini e alle bambine di Gaza, le principali vittime degli attacchi israeliani e del genocidio perpetrato contro la popolazione palestinese da quasi venti mesi, soprattutto intenzionati a rompere l’assedio illegale imposto da Tel Aviv sull’enclave, in aperta violazione del diritto internazionale e delle risoluzioni ONU.
La missione della Freedom Flotilla è connotata da una forte significato politico e intende veicolare un appello corale, condiviso da numerosi movimenti e associazioni della società civile locale e rivolto alle istituzioni italiane, nazionali e regionali, affinché si interrompa qualsiasi forma di collaborazione con Israele, si assumano posizioni nette nel condannare il genocidio in corso e l’occupazione illegale, si proceda con l’applicare a Israele sanzioni economiche e commerciali, nel rispetto anche delle indicazioni della Corte Internazionale di Giustizia e della Convenzione sul genocidio, e si sostenga attivamente il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ritratto su anguria per celebrare il ritorno in Serie C
Squadra al lavoro, test atletici e “sermone” del presidente Filograna Sergio. Infine il siparietto con l’artista casaranese Gianni Scorrano che ha offerto una sua “opera” all’allenatore Vito Di Bari

di Giuseppe Lagna
Ha preso il via ufficialmente la stagione 2025-2026 del Casarano Calcio con il primo raduno presso l’ospitale Heffort Sport Village di Parabita, a causa di lavori al manto erboso del Capozza.
Non è mancato il bel “sermone” ai calciatori da parte del presidente Antonio Filograna Sergio nella sala-stampa della struttura e poi l’ingresso della squadra sul sintetico tra cori e fumogeni di oltre duecento tifosi incuranti dei 35 gradi centigradi infierenti sulle Serre Salentine.
Si respirava, al contrario, a pieni polmoni la diversa atmosfera della terza serie professionistica nazionale, dopo ben ventisette anni di assenza in una città storicamente “ammalata” di calcio.
A dimostrazione dell’entusiasmo per la riconquistata categoria, al termine dei test atletici, ecco il simpatico siparietto, nel corso del quale l’artista casaranese Gianni Scorrano ha offerto un ritratto su anguria all’allenatore Vito Di Bari, il condottiero della trionfante cavalcata in campionato (in alto, foto Pejrò).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poggiardo: 1,5 milioni di euro per il complesso sportivo
Finanziato con i fondi del bando nazionale “Sport e Periferie”. Il sindaco Antonio Ciriolo: ««Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città»

Finanziato con un milione e 500mila euro il complesso sportivo di Poggiardo, con i fondi del bando nazionale Sport e Periferie.
Un risultato inseguito con tenacia, quasi con ostinazione, dal sindaco Antonio Ciriolo e dalla sua amministrazione.
«Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città» esulta il primo cittadino che poi indica la via: «Ora barra dritta verso un altro obiettivo a cui stiamo lavorando da mesi, sempre in ambito sportivo, sempre nella stessa zona, sempre per la città che amiamo (chiaro il riferimento alla piscina, NdA)».
«Avere una visione strategica», evidenzia Ciriolo, «significa interpretare il bisogno della comunità, chiedere e ottenere le risorse per la progettazione, attendere l’opportunità di un bando, candidarsi sapendo di concorrere in una platea nazionale e poi attendere, sperare e sognare».
«Infine», conclude il sindaco, «spulciare l’elenco dei Comuni ammessi. Prima pagina: assenti! Seconda pagina: presenti e finanziati, con 1.500.000 euro di risorse pubbliche di Sport e Periferie. Un risultato immaginato, disegnato, sognato, desiderato e, infine, ottenuto!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano