Campi Salentina
Giochi per bambini rotti pochi giorni dopo l’inaugurazione

Giochi nuovi nel parco, appena inaugurati e già rotti. Succede a Campi Salentina. E il comune, su Facebook, commenta così:
“È trascorsa appena una settimana dall’inaugurazione dell’area giochi per bambini all’interno della villa comunale di Campi Salentina e già questa mattina, dopo la riapertura dei parchi decisa dal governo, chi aveva intenzione di portare i propri figli a giocare, si è trovato di fronte a giostre chiuse e ad altalene rotte.
Alcune in particolare, quelle inclusive per bambini con disabilità, purtroppo sono già “fuori uso” a causa dell’inciviltà di alcuni che probabilmente non hanno capito l’obiettivo per il quale quell’area era stata rimessa a nuovo.
“Siamo stati capaci in meno di una settimana di mettere KO le due giostre inclusive per i bambini con disabilità – afferma l’Assessore ai lavori pubblici Andrea Grasso – aggiungendo che “siamo tutti colpevoli, perché quei ragazzini e ragazzine che in questi giorni hanno usato quelle giostre salendoci sopra in 3,4,5 contemporaneamente, a volte nell’indifferenza più totale di chi era presente, potrebbero essere i figli/e di ognuno di noi o figli/e di nostri amici”.
“È un colpo al cuore – sostiene il Sindaco Alfredo Fina. Tutta l’amministrazione era stata concorde nell’indirizzare i fondi ricevuti dal Ministero dello Sviluppo Economico per la riqualificazione di questi spazi per i nostri bambini. Se questa è la risposta dopo nemmeno una settimana probabilmente è il segnale che gli sforzi messi in atto non sono serviti a nulla. La mancanza di rispetto e di educazione è imperdonabile ma non voglio pensare che Campi sia diventata una città che ha perso l’amore per sé stessa e per i propri figli”.
L’appello che arriva è rivolto non solo ai diretti interessati ma anche alle famiglie e ai genitori dei ragazzi e degli adolescenti che quotidianamente frequentano e utilizzano ville e parchi comunali, affinché possano inculcare loro il senso civico e l’importanza del rispetto dei beni della collettività.
Ognuno di noi dovrebbe sentirsi proprietario di quell’area giochi. Aiutiamoci insieme a preservarla!”

Attualità
Il lavoro che c’è… nel Sud Salento
Giornata dedicata alle opportunità occupazionali nel Capo di Leuca. Appuntamento mercoledì 22 novembre, dalle 14, presso il Centro per l’Impiego di Tricase. Il 46° Report offerte di Lavoro Arpal Puglia: colloqui con 8 aziende e 1151 posizioni aperte nel Leccese

Dal refrain “Qui non c’è lavoro”, che ha accompagnato il Festival del Sud Salento ad inizio ottobre, si passa a “Il lavoro che c’è… nel Sud Salento”: una giornata interamente dedicata alle opportunità occupazionali nel Capo di Leuca. Appuntamento mercoledì 22 novembre, dalle 14, presso il Centro per l’Impiego di Tricase.
Si potranno sostenere colloqui di lavoro con importanti aziende del territorio: Sud Salento Srl (calzaturificio) per la ricerca di 20 orlatori; Martinucci Srl (produzione gelati e pasticceria) per selezionare un addetto alla logistica, un manutentore e cinque addetti di produzione; Cravattificio Alba per un operatore cad/cam; Due Erre Srl (azienda tessile) per due operai tessili e un addetto al controllo qualità; Alleanza Assicurazioni per la ricerca di cinque consulenti assicurativi/finanziari con e senza esperienza; Tommasin Srl (produzione di utensileria) per trovare un addetto alle macchine CNC e due addetti al taglio; Specchiamoda Srl (confezionamento abbigliamento) per un addetto alla lavorazione tessile con macchine speciali, due stiratori e due macchinisti; infine, Much More Intrattenimenti (servizi di animazione) per raccogliere candidature di 30 tecnici audio, video, videomapping, luci e dj per villaggi turistici nel Salento e nel resto d’Italia.
È possibile prenotare il colloquio compilando il form: clicca qui
Inoltre, ITS Aerospazio-Mobilità sostenibile raccoglierà le iscrizioni per il corso di “Tecnico Superiore per la mobilità sostenibile aeronavale – Droni e Mezzi da diporto (Aeromobili ultraleggeri, idrovolanti, barche a vela e motore)” in partenza presso la sede di Alessano.
Alle 17, poi, talk con gli imprenditori sul servizio di incrocio domanda-offerta pubblico e gli incentivi alle assunzioni.
Il job day, organizzato congiuntamente da Arpal Puglia e Consorzio Mestieri Puglia nell’ambito del progetto del Comune di Tricase sostenuto attraverso l’avviso pubblico Punti Cardinali della Regione Puglia, si chiuderà con una tavola rotonda, dalle ore 18 alle 20, su come portare avanti l’istituzionalizzazione di una rete per il lavoro nel Sud Salento.
Saranno presenti sindaci, Confindustria Lecce, Fondazione De Grisantis e addetti ai lavori.
In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La settimana di eventi Arpal Puglia prosegue con un calendario fitto di convegni, conferenze e dibattiti, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui saranno presentati i dati del progetto “R.I.Vi.Vi.” (acronimo di Riconquista dell’Indipendenza per le Vittime di Violenza) promosso ed elaborato dall’Ufficio Coordinamento dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia.
Si parte giovedì 23 novembre con la conferenza “Mind the (gender) Gap. Strategie per le politiche del lavoro inclusive sul territorio”, alle 10, presso la sede della Regione Puglia a Bari.
Un altro evento è fissato per venerdì 24 novembre, organizzato dall’Associazione Cromatica di Cavallino, dal titolo “Sentieri di Libertà”: inizio ore 10 presso il Teatrino dell’ex Convitto Palmieri di Lecce.
Per sabato 25 novembre, in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della contro le donne, il Comune di Vernole, insieme ad Arpal Puglia, organizza “È femmina – Lavoro, Indipendenza e Libertà”: focus sui percorsi di inserimento lavorativo e riconquista dell’indipendenza delle donne, testimonianze e progetti futuri. Inizio ore 18 presso il Castello di Acaya.
La settimana prosegue domenica 26 novembre a Campi Salentina, alle 17, con un evento inserito nella rassegna Città del Libro 2023: “Donne e Lavoro, quali opportunità?” a cura della Commissione Pari Opportunità di Campi Salentina.
IL REPORT SETTIMANALE DI ARPAL
Settimana piena anche per i numeri del 46° Report settimanale delle offerte di lavoro che conta 198 annunci, cui si aggiungono 222 offerte legate al Decreto Flussi, per un totale di 1.151 posizioni aperte in tutto il Salento.
La misura del Governo che determina i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori extracomunitari, porta ad un aumento ben visibile delle richieste in alcuni settori, evidenziati già nel titolo dal riferimento al Decreto.
Le opportunità questa settimana riguardano diversi settori, con un picco registrato nel settore Costruzioni, con 400 figure ricercate da varie aziende edili, e in Cultura e Spettacoli, con 330 lavoratori ricercati nei villaggi turistici di Puglia (Torre Dell’Orso, Lido Marini e Taranto) e di altre regioni d’Italia.
Il terzo settore con più opportunità questa settimana è il turismo: 241 posizioni aperte tra costa ionica, adriatica ed entroterra.
Le figure ricercate negli altri settori: 24 nel settore metalmeccanico e industria del legno, 72 nel settore tessile, abbigliamento e calzaturiero, 110 nella sanità, 38 nei trasporti e riparazione veicoli, 26 nell’ambito che comprende settori amministrativo, grafico e istruzione.
Il settore del commercio registra 58 posizioni, 65 in pulizie e multiservizi.
Sono 28, infine, in agricoltura e 15 in telecomunicazioni.
Sono presenti cinque annunci per otto posizioni aperte destinate a persone con disabilità (ai sensi dell’articolo 1 della Legge 68/99), oltre a due annunci per due lavoratori iscritti alle “categorie protette”.
Aggiornato anche il report “Lavoro e Inclusione”, che contiene tutte le scoperture delle aziende tenute ad osservare gli obblighi di assunzione in virtù della L.68/99. Sono diverse opportunità di formazione e lavoro all’estero tramite la Rete Eures.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LA VERSIONE INTEGRALE DEL 46° REPORT ARPAL
46° Report Offerte di Lavoro_ Ambito di Lecce
Attualità
15 anni dopo “Obama”, ecco il Pasticciotto del senatore
La presentazione ufficiale avverrà mercoledì 22 novembre, alle ore 19, nella sala Caduti di Nassirya del Senato, nell’ambito dell’illustrazione alla stampa del disegno di legge per il sostegno e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali, a firma del senatore del M5s Antonio Trevisi.

Nasce il ‘pasticciotto del senatore’, ingredienti del Salento. La presentazione mercoledì 22 novembre a Palazzo Madama.
Quindici anni dopo il ‘pasticciotto Obama‘, la variante al cacao del classico pasticciotto leccese dedicata all’allora presidente degli Stati Uniti nasce l’ultima invenzione dolciaria: il ‘pasticciotto del senatore’.
La presentazione ufficiale avverrà mercoledì 22 novembre, alle ore 19, nella sala Caduti di Nassirya del Senato, nell’ambito dell’illustrazione alla stampa del disegno di legge per il sostegno e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali, a firma del senatore del M5s Antonio Trevisi.
Il ddl prevede, tra l’altro, un contributo straordinario a fondo perduto da 1.000 a 30.000 euro a favore delle micro, piccole e medie imprese impegnate nella salvaguardia del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
Il ‘pasticciotto del senatore’ è preparato con ingredienti tipici del territorio.
La frolla è ottenuta utilizzando un mix di farine selezionate, tra cui la ‘senatore Cappelli’, mentre il ripieno, oltre alla classica crema pasticcera, presenta un sottile strato finale di cotognata leccese, la marmellata salentina di mele cotogne.
Per l’occasione il maestro Angelo Bisconti, di Campi Salentina, donerà allo chef del ristorante di Palazzo Madama la ricetta del ‘pasticciotto del senatore’, “con l’auspicio – si evidenzia in una nota – che questa dolce delizia made in Salento possa essere proposta nel menu come dessert da gustare a fine pasto“.
Attualità
Nasce il Report Lavoro e Inclusione
A disposizione da questa settimana. Pubblicato anche il 43esimo report delle offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, scaricabile

Nasce il Report Lavoro e Inclusione che contiene opportunità di lavoro nella provincia di Lecce rivolte a persone con disabilità (ex art. 1 L. 68/99) e iscritte a categorie protette (ex art. 18 L. 68/99), a cura dell’Ufficio Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia.
Dopo il Report settimanale delle offerte di lavoro e il Report laureati, Arpal Puglia fornisce quindi un nuovo strumento al servizio degli utenti, dedicato all’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate. L’obiettivo è quello di rendere ancora più trasparente la comunicazione di tali opportunità di lavoro, derivanti dall’applicazione della legge 68 del 1999.
Le voci contenute nel Report, suddivise per settori, si basano infatti sull’Elenco scoperture della provincia di Lecce, dove sono indicate le aziende private tenute ad assumere per legge lavoratori che rientrano nelle categorie art. 1 o art. 18.
L’elenco è stilato e aggiornato annualmente dall’Ufficio collocamento mirato Ambito di Lecce Arpal Puglia. I datori di lavoro pubblici e privati, soggetti alle disposizioni della L. 68/99, hanno l’obbligo di inviare in via telematica agli uffici competenti un prospetto informativo dal quale risultino i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori iscritti alle liste previste dagli artt. 8 (disabili) e 18 (categorie protette – non disabili) della Legge 68/99.
A tal fine nell’Elenco scoperture vengono pubblicati i dati estratti dai prospetti informativi inviati dalle aziende private nel mese di gennaio di ogni anno.
Il nuovo Report Lavoro e Inclusione contiene tutte le opportunità di lavoro derivanti dall’Elenco scoperture. Ciascun iscritto alla Legge 68/99 può candidarsi per i posti riservati inviando l’apposito modello all’indirizzo idodisabili.lecce@regione.puglia.it, oppure presentandosi allo sportello del Centro per l’Impiego territorialmente competente. L’Ufficio collocamento mirato e, per competenza, ogni Centro per l’Impiego dell’Ambito di Lecce, verificheranno l’iscrizione del candidato all’apposita lista e la correttezza della documentazione inviata. Le candidature pervenute che non sono attinenti ai profili richiesti non saranno prese in considerazione.
Il Report Lavoro e Inclusione 2023 sarà aggiornato con cadenza settimanale.
Nel primo trimestre 2024 sarà pubblicato il nuovo Elenco scoperture sulla base dei prospetti informativi inviati dalle aziende private nel mese di gennaio.
In ogni caso, le candidature pervenute dopo il 31/12/2023, e prima della pubblicazione del nuovo Elenco, saranno raccolte dall’Ufficio Collocamento mirato e, per competenza, da ogni Centro per l’Impiego dell’Ambito di Lecce e analizzate sulla base dei nuovi fabbisogni aziendali.
Per consultare il Report Lavoro e Inclusione clicca qui
IL REPORT SETTIMANALE
Intanto, dal 43esimo report settimanale delle offerte di lavoro emerge la disponibilità di 574 posti di lavoro al momento disponibili presso le aziende che si sono rivolte ad Arpal.
Le opportunità riguardano settori diversi e registrano aumenti nei settori metalmeccanico, costruzioni, amministrativo, tessile e multiservizi.
Nel dettaglio: 41 posizioni ricercate nel settore amministrativo, contabile e informatico; 19 nel settore sanitario, della bellezza e di servizi di cura della persona; 73 nel settore ristorativo e turistico; 188 in quello edile.
Nelle telecomunicazioni sono 35 i posti a disposizione; 55 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 28 nel commercio; 47 nell’industria e nella metalmeccanica; 34 nella riparazione dei veicoli e trasporti; 16 nell’agricoltura, agroalimentare e ambiente; 37 nel settore pulizie e multiservizi.
Numerose, infine, anche le opportunità di lavoro all’estero, grazie alla rete Eures.
Per il report completo clicca qui
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino
-
Cronaca4 settimane fa
Rapina in negozio di surgelati: in due via col bottino