Alezio
Nardò nei “Cammini di Leuca”, nel segno della storia e di Don Tonino
I “Cammini di Leuca” sono tre direttrici storiche che attraversano il Salento volgendo lo sguardo alla Basilica Pontificia Santuario “De Finibus Terrae”. Oltre alla Via Traiana Calabra e la Via Leucandense, infatti, c’è la Via Sallentina, che si estende per 162 Km, lungo le tappe joniche di Vereto, Ugento, Alezio, Nardò, Manduria e Taranto, da attraversare in dieci giornate di cammino.

Il tracciato dei cosiddetti “Cammini di Leuca” attraversa da secoli il territorio di Nardò e ora l’amministrazione comunale, accogliendo l’invito della fondazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, ha deciso di dare anche un riconoscimento formale a questa preziosa eredità della storia. Il Comune di Nardò, infatti, ha aderito al progetto della fondazione finalizzato a creare un modello di “turismo di comunità” che offre opportunità importanti a coloro, soggetti pubblici e privati, che lavorano per e con il turismo. In particolare, con questa nuova forma di turismo ecosostenibile in sintonia con l’ambiente, la natura e la ricerca di paesaggi incontaminati, che si sta imponendo anche grazie agli stili di vita che la pandemia da Covid19 ha imposto in tutto il mondo.
“Cammini di Leuca” è il marchio del Parco Culturale Ecclesiale (registrato presso l’Ufficio brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico), che contraddistingue le realtà territoriali maggiormente sensibili a questi modelli di crescita personale e comunitaria, di accoglienza e di conoscenza. La presenza del marchio lungo i percorsi e presso le strutture garantisce la piena adesione a questo spirito. Il turismo lento e in particolare il mondo dei cammini stanno registrando rilevante attenzione mediatica e un grosso riscontro economico.
Il Parco Culturale Ecclesiale sta compiendo sforzi notevoli per realizzare questo importante progetto che riguarda centinaia di km di tracciato e relativo monitoraggio, segnaletica e manutenzione, formazione degli info-point, comunicazione, progettazione degli interventi, promozione del territorio e dei siti di interesse culturale, accoglienza, creazione dei database utili ai fini statistici e di programmazione strategica, e molto altro ancora. Si è scelto di proporre turismo lento e mobilità dolce, a piedi, in bicicletta, a cavallo e in barca a vela, perché avvicina le persone, consente di vivere esperienze profonde, in sintonia con lo spirito dei luoghi, sviluppando empatia tra le persone, comunanza, condivisione e – se possibile – fraternità. A questo progetto ora potrà dare il suo contributo anche la città di Nardò.

L’assessore al turismo, Giulia Puglia
«L’impegno della fondazione è straordinario», dice l’assessore al Turismo Giulia Puglia, «e partendo da una solida base storica e di fede, con i “Cammini di Leuca” e gli insegnamenti di don Tonino, sta costruendo un modello di “turismo di comunità” di cui Nardò vuole far parte a pieno titolo. Da un lato, per l’antica appartenenza ai cammini e in particolare a quello della via Sallentina, dall’altro per la perfetta affinità tra un modello di turismo lento e sostenibile e tutte le politiche su cui abbiamo lavorato in questi cinque anni. Questo modello di turismo rientra in modo esemplare nella vocazione del territorio neretino».
I “Cammini di Leuca” sono tre direttrici storiche che attraversano il Salento volgendo lo sguardo alla Basilica Pontificia Santuario “De Finibus Terrae”.
Oltre alla Via Traiana Calabra e la Via Leucandense, infatti, c’è la Via Sallentina, che si estende per 162 Km, lungo le tappe joniche di Vereto, Ugento, Alezio, Nardò, Manduria e Taranto, da attraversare in dieci giornate di cammino. Si tratta, in pratica, di una strada romana paralitoranea che congiungeva Taranto con i principali centri del Salento. Probabilmente un itinerario storicamente inteso come prolungamento della via Appia, su una preesistente strada dei Messapi che congiungeva le loro città più fiorenti.
Citata da Plinio e da Strabone, si ritrova descritta nel suo completo sviluppo nella “Tabula Peutingeriana”, con l’indicazione di tutte le stazioni e delle relative distanze, attraverso il cuore dell’Arneo, un territorio paesaggisticamente straordinario, tranquillo, a basso traffico veicolare, fittamente costellato di terrazzamenti, trulli e muretti a secco. Per secoli è rimasta l’unica direttrice per raggiungere Taranto dal Salento ionico, ma sostanzialmente un tracciato di interesse locale, tagliato fuori dai grandi flussi commerciali e militari dell’epoca, finché le vicende storiche ne hanno determinato la scomparsa dal paesaggio e dalla memoria.
Attraverso una quota di adesione annuale, poi, il Comune (attraverso il Sindaco o un suo delegato) potrà partecipare al Forum “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, di cui fanno parte enti e persone in grado di fornire un apporto concreto in termini di progettazione e sviluppo di un modello di “turismo di comunità”. Infine, il Comune potrà aderire al protocollo Anci “Città della Pace”, usufruire di un corso di formazione (per una persona) per lo svolgimento delle mansioni relative a un info-point, entrare con le proprie iniziative e i propri eventi nel circuito della comunicazione del Parco Culturale.
Va detto che dal 2016 la fondazione propone “Carta di Leuca”, un laboratorio permanente, interculturale e interreligioso, che in estate diventa un meeting internazionale che, attraverso esperienze di volontariato e cammini lungo le antiche vie, si propone come grande occasione per sollecitare un maggiore impegno di tutti verso la pace. Il senso della Carta di Leuca è nella “convivialità delle differenze”: la profezia di don Tonino Bello che indica un impegno per contrastare le povertà, le mafie e ogni altra forma di illegalità e di abuso. In questa occasione, si svolge la marcia notturna “Verso un’Alba di Pace”, dalla tomba di don Tonino Bello ad Alessano alla Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca.
Alezio
Alezio, importante vincita al 10eLotto
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia

Nell’estrazione di ieri, martedì 23 maggio, centrate due vincite per un totale di 50 mila euro: ad Alezio, in provincia di Lecce, messo a segno un 6 Doppio Oro da 30 mila euro, l’altra vincita un 9 da 20 mila euro, è stata realizzata a Foggia.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro in questo 2023.
Alezio
Elezioni comunali, i nuovi sindaci
I risultati degli scrutini da Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Otranto, Salve, San Donato di Lecce, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Spongano, Squinzano. Surbo, Veglie, Vernole

Alle 15 si sono chiusi i seggi ed è in corso lo spoglio per l’elezione dei sindaci ed il rinnovo del consiglio comunale anche in 13 Comuni del Salento: Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Otranto, Salve, San Donato di Lecce, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Spongano, Squinzano, Surbo, Veglie, Vernole.
Risultati definitivi a Spongano, dove l’uscente Gigi Rizzello ha surclassato lo sfidante Mauro Polimeno. Rizzello ha ottenuto quasi l’80% delle preferenze con 1.815 voti, contro gli appena 481 andati al dirigente scolastico dello Stampacchia di Tricase.
Mai stata in dubbio durante lo spoglio la rielezione di Giuseppe Maglie a Montesano Salentino. I dati definitivi lo premiano con 1.412 voti (76,45%) contro i 435 voti del quasi omonino Massimo Maglie
Spoglio completato anche a Sannicola: Graziano Scorrano è il nuovo sindaco. Per lui 2.259 voti (61,84%) contro i 1.394 di Pippi Nocera.
Dati definitivi anche a Giurdignano dove ci sarà Monica Gravante Ter. La sindaco uscente è stata eletta con 946 voti (69,87%) contro i 408 di Donato Fanciullo.
Ad Otranto l’ex primo cittadino Francesco Bruni ha battuto Lavinia Puzzovio e sarà il nuovo sindaco.
L’uscente Francesco Villanova si è aggiudicato il duello con Simona Conte a Salve.
A San Donato di Lecce, conferma per Alessandro Quarta che ha avuto la meglio su Donato Salvatore Tanieli.
Conferma anche a Santa Cesarea Terme dove Pasquale Bleve, vincitore su Claudio Mangia, è chiamato al terzo mandato.
Ad Alezio lo scrutinio ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte dell’uscente Andrea Barone ai danni di Vincenzo Romano.
Operazioni più lunghe a Squinzano, dove è in vantaggio Mario Pede su Gianni Marra e Andrea Pulli, e a Surbo, dove è in testa l’ex sindaco Ronny Trio, seguito dal primario Lino Paladini, dall’ex vice sindaca Martina Gentile e dall’ex consigliera di parità provinciale, Filomena D’Antini.
A Veglie Mariarosaria De Bartolomeo (centrosinistra) ha avuto al meglio su Giuseppe Landolfo (centrodestra).
A Vernole, Ferdinando Pedaci si è aggiudicato il confronto con Mauro De Carlo.
Alezio
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti
Scontro nel pomeriggio di ieri su una provinciale del basso Salento: soccorsi un uomo e una donna

Incidente stradale nel pomeriggio di ieri lungo la strada provinciale Alezio-Sannicola.
Qui, poco dopo le 15, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli. Coinvolte due vetture: una SAAB condotta da un 40enne ed una Renault Clio condotta da una ragazza di 32 anni.
La donna, a seguito dell’impatto, è rimasta incastrata all’interno il veicolo. I Vigili del Fuoco l’hanno liberata per poi consegnarla alle cure del personale del 118, il quale ha provveduto al trasporto presso l’ospedale Vito Fazzi in codice giallo.
Il 40enne, invece, è stato trasportato presso l’ospedale di Casarano, anche lui in codice giallo. Gli stessi Vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza di entrambe le vetture.
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Leuca, i vincitori dell’Urbana Trail
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro