Attualità
Benvenuta Ilary: a Tricase la prima nascita del 2021 in Italia

Mamma e papà avranno tirato un sospiro di sollievo enorme quando, al primo vagito della loro piccola, han guardato l’orologio.
Le lancette segnavano le 00:00. Mezzanotte in punto: Ilary è nata nel 2021! Giusto un attimo dopo la chiusura delle porte al funesto 2020 che verrà ricordato, forse per sempre, come uno degli anni più duri per l’umanità.
La prima in Italia
E dopo la gioia, la sorpresa. La piccola è la prima nata nel 2021 in Italia.
Ilary è nata all’ospedale “Panico” di Tricase. Pesa 3,5 chili. I suoi genitori, Vincenzo e Maria Grazia, sono di Gallipoli.
Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia, hanno assistito al parto (naturale, come indicato nella lavagna in foto) la dottoressa Simona Alcaino, le ostetriche Adriana Carluccio, Anna Paola Rizzello, Mariantonietta Peluso, le infermiere Dolores Panico e Ada Martella, l’infermiera al nido Ada Caputo, la pediatra dottoressa Melissa Nuccio (ritratte nella foto a fine articolo).
Dopo un triste 31 dicembre (poche ore fa è scomparsa, causa Covid, suor Maria), l’ospedale di Tricase apre il nuovo anno nel migliore e più gioioso dei modi.
La notizia ha fatto capolino anche nell’edizione delle 13e30 del Tg1 di oggi 1 gennaio. Clicca qui per vedere il servizio.
Lor. Zito


Attualità
Nuovi lavori in vista: Ruffano ancora senza luce

Nuova interruzione della fornitura di energia elettrica a Ruffano.
Senza luce per lavori rimarranno, lunedì 25, le strade di seguito indicate negli orari riportati nelle foto.



Alessano
Alessano respira: calo dei contagi e buone notizie dallo screening

Ad Alessano si allenta la morsa Covid: il focolaio si sgonfia e i contagi calano.
La sindaca Francesca Torsello aggiorna: “Sono 44 i cittadini alessanesi attualmente positivi. Oggi registriamo 2 nuove positività, mentre sono 11 le guarigioni rilevate negli ultimi due giorni. Come avete potuto leggere sulla pagina istituzionale del Comune, è in corso lo screening preventivo promosso dall’Amministrazione Comunale d’intesa con le autorità sanitarie, che ha coinvolto anche il personale scolastico: i tamponi antigenici processati hanno dato tutti esito negativo. Da lunedì 18 gennaio, secondo le disposizioni emanate dalle isituzioni nazionali e regionali, le attività scolastiche riprenderanno regolarmente con la possibilità di scegliere la didattica digitale integrata per il primo ciclo e con le lezioni a distanza per le secondarie di secondo grado”.
Attualità
Gelate, fiocchi e valori negativi: le prossime ore per SuperMeteo

Cala il buio, si guarda fuori dalla finestra con attenzione. “Nevicherà?”: è questa la domanda che in tanti si pongono.
Dopo la leggera spolverata di stamane nel Leccese, ecco le previsioni di SuperMeteo per le prossime ore.
La notte tra sabato e domenica

Fiocchi dapprima misti a gocce e con gragnola, a seguire solo fioccate.
Non si escludono locali spolverate.
All’alba di domenica fioccate su zone centro-orientali del leccese, ma migliora rapidamente con passaggio a cielo velato. Temperature rigide, ulteriore calo delle temperature (max 4-9°C, min -3 e 4°). Vento settentrionale forte e freddo. Mari: agitato l’Adriatico, mosso o poco mosso sotto costa lo Ionio.
Domenica

Possibili ancora dei fiocchi verso l’alba sui settori costieri orientali, ma sfilano velocemente sul mare. A seguire poco nuvoloso per nubi stratificate e gran freddo. Tra il pomeriggio e la sera cielo molto nuvoloso, ma con basso rischio di gocce isolate. Verso l’alta costa adriatica col passare delle ore e con un nuovo impulso freddo potrà comparire anche della gragnola. Notte su lunedì gelida, con valori localmente anche negativi.
Lunedì

Nuovo impulso freddo instabile, con rovesci più convinti tra la mattinata e il pomeriggio, fenomeni meno convinti in serata. I rovesci saranno misti, pioggia, a tratti con gragnola e fiocchi solo nelle precipitazioni più convinte e sulle murge. Tramontana/grecale moderato. Mari: mosso l’Adriatico, poco mosso lo Ionio al largo.
-
Cronaca1 settimana fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità1 settimana fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Attualità6 giorni fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità4 settimane fa
Spostamenti tra Comuni sotto i 5mila abitanti: ecco quali sono in Salento
-
Attualità4 giorni fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono
-
Attualità2 settimane fa
“Mauro Romano oggi è Mohammed”: la pista araba sul rapimento di Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Non risponde al telefono, scatta l’allarme: anziana ritrovata senza vita in casa