Attualità
Tricase: i 400 anni della chiesa di Sant’Angelo
La chiesa fu costruita dove prima ne sorgeva una più piccola, matrice(m) per l’epigrafe dedicatoria del Gallone e parochialis per il verbale della visita apostolica…

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
di Ercole Morciano
Correva l’anno 1624 quando fu aperta al culto la chiesa di San Michele Arcangelo, dai Tricasini detta semplicemente “Sant’Angelo”.
Lo afferma l’epigrafe in latino che si legge sull’ingresso principale fatta incidere dal committente, Cesare Gallone, figlio del barone Alessandro I e pertanto cadetto della famiglia feudale di Tricase.
La chiesa fu costruita sull’area dove prima ne sorgeva un’altra più piccola, dichiarata “matrice(m)” nell’epigrafe dedicatoria del Gallone e “parochialis” nel verbale della visita apostolica fatta dal vescovo Andrea Perebenedetti nel 1628. È il medesimo visitatore apostolico ad informarci che nella stessa area insisteva un “Coemeterium” per il quale egli ordinava che venisse ben delimitato rispetto alla strada pubblica con la quale confinava in modo che “locum sacro a prophano disiungat”.
Della chiesa, un vero gioiello dell’architettura sacra salentina del Seicento, così scrisse per primo Michele Paone pubblicando un saggio nel volume da lui curato “Tricase. (Studi e Documenti)”, Congedo, Galatina 1978, pp. 107-116: «Deliziosa costruzione che, isolata anche sui fianchi da fastidiosi innesti e da prosaici contatti, si eleva con una fiera, eppur amabile, grazia sulle casette che davanti a lei di discostano e si arretrano in un girotondo di cui essa, la chiesa costituisce il nucleo centrale, l’episodio protagonista e la causa prima di quella collettiva reverenza urbanistica».
Così egli la vedeva e descriveva con una prosa raffinata ed elegante, quasi poetica, anche se occorre dire, per amor del vero che il rispettoso arretramento interessa poche casette ma soprattutto palazzi di famiglie storiche tricasine: Aymone, De Nitto, Toma, Minerva ed altre.
La dolce, armonica “fierezza” dell’esterno, continua il Paone, «prosegue senza scarti all’interno con una esemplare coerenza che non esclude, che anzi valorizza ed esalta, la mirabile grazia della volta elegantemente lunettata e costonata con una nervosa articolazione grafica che riporta il pensiero alle volte a vela di ascendenza gotica».
L’altare maggiore barocco con la statua lapidea del titolare, la tela della Vergine bambina coi Santi Anna e Giocchino e quella di Sant’Oronzo, entrambe già pale dei due altari laterali rimossi nel secolo scorso per ampliare l’unica navata, la grande tela confraternale dell’Immacolata attribuita al Verrio, l’organo a canne seicentesco con le scene dipinte sulle formelle mistilinee della balaustra, costituiscono l’interessante patrimonio artistico all’interno della chiesa di Sant’Angelo, ben descritto nella “Guida di Tricase e frazioni” scritta da Vincenzo e Mario Peluso, edita da Congelo, Galatina, 2008, pp. 29-32.
Da aggiungere il crocifisso ligneo restaurato nel 1991 da Antonio Papa da Surano a spese della confraternita dell’Immacolata, per interessamento del padre spirituale don Paolo Congedi.
Era stato trasformato nel tempo in Cristo Morto per i riti del Venerdì Santo.
La chiesa, mancante di fastigio per circa 300 anni, fu completata, per volontà del principe Pietro Giovanni Battista Gallone (1855-1931) che fece sovrapporre sullo stemma di famiglia, già sormontato dall’elmo baronale, la corona principesca di cui il casato si poteva fregiare sin dal 1651.
Per ricordare l’evento si terrà un incontro pubblico presso la Chiesa di Sant’Angelo, venerdì 27 settembre, alle ore 20; relazionerà lo studioso Vincenzo Peluso, coautore della Guida di Tricase.
Interverranno il parroco don Gianluigi Marzo, direttore dell’Ufficio diocesano Beni Culturali, e il sindaco Antonio De Donno.
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia