Connect with us

Attualità

Corsano, l’appello al voto

«Cari elettori…»: le ragioni dei candidati sindaci Francesco Caracciolo (Corsano Futura), Luigi Russo (Alternativa Proletaria) e Pierluigi Ciardo (Corsano Insieme)

Pubblicato

il

Poco meno di una settimana e poi… les jeux sont faits!


Lo sforzo dei tre candidati sindaco di Corsano sarà quello di portare dalle loro parte gli elettori, soprattutto quelli indecisi.


Così dalle nostre colonne rivolgono un appello diretto ai cittadini chiamati al voto.


 FRANCESCO CARACCIOLO – Lista n° 1 – Corsano Futura


«Continueremo il lavoro iniziato con il compianto sindaco Raona»


«Tra qualche giorno i corsanesi saranno chiamati alle urne per decidere se rinnovare o meno la fiducia accordata in maniera dilagante appena un anno fa all’amministrazione uscente, guidata dal compianto sindaco Biagio Raona.


La lista che mi onoro di rappresentare è composta da tutti i componenti della maggioranza che hanno deciso di continuare il lavoro iniziato, affiancati da uomini e donne che con la loro indiscussa professionalità hanno dato un apporto al programma elettorale.


Negli ultimi anni siamo riusciti ad intercettare cospicui finanziamenti che hanno trasformato il volto del centro storico, riqualificandolo con basoli, arredo urbano e illuminazione led.


Abbiamo restituito a Corsano un centro vivo e accogliente incentrando la nostra azione sull’acquisizione del Palazzo Baronale, che dovrà essere il cuore pulsante della Corsano Futura.


Con ulteriori fondi abbiamo adeguato la condotta fognaria per evitare il rischio idrogeologico ed al contempo abbiamo effettuato l’efficientamento energetico su diversi immobili comunali.


Abbiamo immaginato una costa attrattiva che potesse valorizzare le nostre marine ed abbiamo ottenuto il finanziamento del progetto CIS facendo fronte comune con i territori limitrofi; l’avvio tra qualche settimana dei lavori del progetto “Baronessa Nature” consentirà la riqualificazione del boschetto della Baronessa così da renderlo inclusivo.


Strade più sicure, nuovi spazi verdi e strutture sportive sono solo alcune delle realizzazioni che hanno migliorato la qualità della vita dei corsanesi.


Ma non è solo di opere pubbliche che ci siamo occupati.


Ci siamo presi cura dei parchi e delle piazze frequentate da famiglie e bambini, dimostrando un forte impegno anche nel sociale, offrendo supporto concreto a chi ne aveva bisogno.


Sostegno alle famiglie in difficoltà, iniziative culturali, momenti di aggregazione e di scambio intergenerazionale hanno rafforzato il tessuto sociale della comunità, creando un senso di appartenenza e solidarietà, come hanno dimostrato “Le vie del Presepe” ed il progetto “Filo alla Luna” alla loro prima edizione e “Corsano in fiore”, giunto alla sua quarta edizione.


Ripartiamo con determinazione da ciò che è stato fatto, avendo come orizzonte i tanti progetti ambiziosi e innovativi che abbiamo in mente per Corsano».


Francesco Caracciolo


LUIGI RUSSO – Lista n° 2 – Alternativa Proletaria


«Un Comitato di cittadini che indichi linee politiche e comportamenti sociali»


«Alternativa Proletaria, lista n.2, annuncia che i suoi assessori, se titolari di stipendio e di entrate bastanti al vivere quotidiano, non percepiranno nessuna indennità assessorile: le somme accumulate saranno a disposizione destinate alle persone o famiglie veramente disagiate o per altre urgentissime necessità.


Tutta l’attività amministrativa dovrà essere messa immediatamente a conoscenza di tutti per questo incontreremo la cittadinanza quando sarà necessario.


Incentiveremo la realizzazione di Consigli di Quartiere o Rioni, in forma assembleare e operativa, d’appresso l’Assemblea dei Rioni.


Tutto questo per costituire un Comitato perenne di cittadini per indicare linee politiche e comportamenti sociali. Sappiamo benissimo di esautorare l’idea propria del Comune, ma noi preferiamo partire dal basso per ritornare al basso arricchito in intelligenza e in operosità.


Il Comune svolgerebbe altre funzioni.


Di seguito la nostra linea alcuni punti cardine.

Il Castello: non avremmo mai iniziato nessuna opera di acquisto. Troppe spese.


Persone diversamente abili: alle nostre marine non è dato modo di accedere o stare almeno nelle vicinanze; il passamano in località «Guardiola» è marcito e catuto per terra; la discesa andrebbe dotata di sedie mobili. Il tutto removibile durante l’inverno per la presenza delle forti mareggiate.


Andrebbe realizzata, se possibile, in zona «funnuvojere» una piscina naturale di una conca grande sugli scogli. Promuoveremo una visione collettiva, dialettica tipica del buon senso, di tradizione comunista marxista-leninista e nient’affatto in stile cattolico: il nostro metodo sarà tecnico e pratico, veloce e comprensivo sempre degli interessi proletari e del collettivo. Avvieremo una ferrea vigilanza amministrativa per superare gli intoppi burocratici e la lotta, nella società civile, all’individualismo, punto cardine, oggi, della non benefica e disastrosa comunicazione sociale.


Invitiamo per questo, a votare per Alternativa Proletaria, lista n. 2 con candidato a Sindaco Luigi Russo».


Luigi Russo


PIERLUIGI CIARDO – Lista n° 3 – Corsano Insieme


«Disponibilità, conoscenza, vitalità e capacità di ascolto»


«Cari corsanesi,


tra pochi giorni saremo chiamati al voto e nessuno di noi avrebbe mai immaginato di farlo per la scomparsa improvvisa del compianto Sindaco dr. Biagio Raona


Di lui ho un personale ricordo improntato sulla collaborazione e la stima reciproche e, per questo, non posso dimenticare la sua prassi politica.


Con la sua scomparsa, la legge italiana ci obbliga ad indire nuove elezioni, non essendo, questo passaggio istituzionale, un’azione discrezionale posta in capo a chicchessia.


Noi della lista n° 3 Corsano Insieme, della quale sono onorato di fare il Candidato Sindaco, abbiamo deciso di metterci a disposizione della comunità perché forte è il nostro intento ed il nostro impegno per operare un cambiamento nel nostro paese.


Siamo fortemente e determinati a farlo: dalla nostra, sentiamo di avere disponibilità, conoscenza, vitalità e capacità di ascolto.


Io sono pronto a fare il Sindaco di questo paese, conosco come si fa, perché in passato sono stato amministratore e ho lavorato a fianco a sindaci che hanno fatto la storia di questo paese, fino all’ultimo giorno.


In passato, qualcuno lo ricorderà, ho fatto politica, ma posso assicurarvi che di politica non ho mai mangiato.


Per questo, in un determinato periodo della mia vita, ho preferito concentrarmi sul lavoro per costruirmi un futuro e una famiglia, ma, ciononostante, non ho mai smesso di seguire la politica e le attività amministrative a Corsano.


Sarò sempre, e sottolineo sempre, presente a Corsano e non verrò mai meno ai doveri di un eventuale mandato affidatomi dal popolo.


Non ho dubbi, abbiamo costruito una squadra competitiva per cambiare davvero le cose nel paese.


Vogliamo una Corsano invidiata da tutti i paesi del Salento e lavoreremo per restituirle il posto che si merita all’interno del consesso dei comuni».


Pierluigi Ciardo


ERRATA CORRIGE


Sull’edizione cartacea de “il Gallo” abbiamo erroneamente invertito i numeri di lista di “Corsano Futura” e “Alternativa Proletaria” che, invece, come scritto in questo articolo sono rispettivamente Numero 1 e Numero 2.


Ce ne scusiamo con i lettori e i diretti interessati.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Attualità

“Ho amato tutto”: una ballata teatrale racconta Donna Paola Menesini Brunelli

Pubblicato

il

Il Salento si appresta a vivere un evento straordinario, intriso di storia e  arte. Il 24 agosto alle 21.00, l’Abbazia del Mito di Tricase sarà il suggestivo scenario per la rappresentazione di “Ho Amato Tutto”, un’opera che racconta l’intensa vita di Donna Paola Menesini Brunelli, messa in scena dalla celebre attrice Paola Pitagora  e dalle note del sax di Peppe d’Argenzio e dalla chitarra elettrica di Emanuele Bultrini.

Una Storia di Amore e Dedizione



La ballata teatrale, la cui regia porta la firma di Evita Ciri, narra la storia di Donna Paola, discendente della nobile e potente famiglia Menesini Lemmi di Montegabbione, che abbandonò i suoi vasti possedimenti tra Umbria e Toscana per seguire il giovane marito Ferdinando in carriera all’IRI ( istituto per la ricostruzione industriale) a Roma negli anni ’60, periodo di grande fermento economico e sociale. Roma, all’epoca città vivace e ricca di opportunità, diventa il luogo dove Donna Paola, lasciandosi alle spalle la sua laurea a pieni voti in chimica farmaceutica e una carriera da ricercatrice, dedica la sua vita alla famiglia, incarnando valori di positività, concretezza, libertà e fiducia nel futuro.

Questa storia attraversa le vicende di una donna aristocratica profondamente umana che negli anni 60 dell’emancipazione femminile ha scelto invece la famiglia;  è pertanto un racconto senza tempo, un messaggio di  speranza, fiducia e investimento sul futuro senza alcun condizionamento.

L’Abbazia del Mito: Un Patrimonio Recuperato

Il contesto in cui si svolgerà l’evento, l’Abbazia del Mito, non è casuale. Questo sito di eccezionale valore storico è stato recuperato grazie all’impegno di Donna Paola e di suo figlio Alberto, che hanno dedicato cinque anni della loro vita per restituirlo al suo antico splendore, sottraendolo all’abbandono. Oggi, l’Abbazia del Mito è non solo un simbolo di rinascita, ma anche un esempio tangibile dell’amore per il territorio e per la cultura, valori che hanno ispirato la nascita della Fondazione Noi Siamo Paola, che si occupa appunto di tutela dei vecchi mestieri come il restauro pittorico, ligneo e scultoreo, l’arte del ricamo e del tessile nonché dei vecchi metodi di salvaguardia dell’agricoltura. La Fondazione Noi Siamo Paola produce infatti lo spettacolo.

Donna Paola

Patrocinio e Collaborazione

L’evento è patrocinato dal Comune di Tricase, che con il suo sostegno testimonia il profondo attaccamento all’Abbazia del Mito, un luogo che racchiude la storia del territorio e custodisce la memoria e le vestigia di un passato luminoso. 

Questa collaborazione con la Fondazione “Noi Siamo Paola” sta portando alla concretizzazione di progetti di alto valore culturale e sociale, che mirano a preservare e valorizzare il patrimonio locale. Le Amministrazioni stanno costruendo elementi di connessione sempre più forti per favorire la crescita del territorio, creando un tessuto di iniziative che unisce tradizione, cultura e innovazione.

Il Sindaco della Città di Tricase, Antonio De Donno, ha dichiarato: “Paola Menesini Brunelli è stata una donna in grado di trasformare quell’incanto che la nostra terra custodisce (e da cui lei era ammaliata) in qualcosa di grande. Il suo amore per il prossimo e per il Salento sono stati dei fari che brillano tutt’ora, nel suo ricordo. Ripercorrere ciò che è stata e le sue gesta, attraverso l’interpretazione ed il lavoro di professionisti di grandissimo calibro, è al contempo un debito nei suoi confronti ed una missione encomiabile, che la Città di Tricase non può che sposare con gioia ed orgoglio. Ancor più quando, come in questo caso, il ricavato di questa iniziativa viene devoluto a fini benefici”.

Un Appuntamento Imperdibile

“Ho Amato Tutto” è molto più di uno spettacolo teatrale; è un’occasione per riflettere sull’importanza delle radici, sulla forza dell’amore e della dedizione. Questo evento, che condensa storia e arte, rappresenta un momento imperdibile per il Salento e per tutti coloro che desiderano partecipare a un’esperienza culturale e umana di grande valore.

L’appuntamento è per il 24 agosto alle 21.00 all’Abbazia del Mito, dove il passato e il presente si uniranno in  un abbraccio di bellezza e amore universale e dove 20 anni fa’ Donna Paola Menesini Brunelli e Paola Pitagora si incontrarono per caso. 

Dal Mito è partita tutta la storia e al Mito Paola Pitagora festeggia in scena il suo compleanno.

Continua a Leggere

Attualità

Le caratteristiche di un sito di casinò affidabile in Italia

Nel panorama del gioco online, non tutte le piattaforme offrono le stesse garanzie di sicurezza…

Pubblicato

il

Nel panorama del gioco online, non tutte le piattaforme offrono le stesse garanzie di sicurezza.

I casinò non autorizzati, privi di licenza riconosciuta, rappresentano una minaccia concreta per gli utenti. La mancanza di regolamentazione espone i giocatori a un ventaglio di rischi che vanno dalla totale assenza di protezione dei dati personali a transazioni non sicure, con la possibilità di prelievi bloccati o ritardati senza giustificazione. In questi contesti, anche i giochi stessi possono risultare manipolati, poiché non vi è alcun controllo indipendente sulla correttezza dei risultati.

Un operatore privo di licenza può scomparire improvvisamente, rendendo impossibile recuperare i fondi depositati. La mancanza di un’autorità di vigilanza comporta inoltre che le regole possano essere modificate unilateralmente, senza alcun preavviso, e che eventuali controversie siano di fatto irrisolvibili. Questo scenario espone i giocatori a un alto rischio di frode e a un contesto dove la trasparenza è pressoché assente.

Gli elementi fondamentali di un casinò sicuro

Un casinò affidabile si distingue per alcune caratteristiche imprescindibili che devono essere sempre presenti. La prima è la licenza ADM, rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, unico ente italiano autorizzato a regolamentare il gioco online. Questa certificazione assicura che l’operatore rispetti tutte le normative nazionali in materia di sicurezza, legalità e tutela dell’utente.

Altro elemento essenziale è la presenza di un sistema di crittografia SSL, che protegge le comunicazioni e impedisce a soggetti non autorizzati di accedere a dati sensibili come informazioni personali e coordinate bancarie. Fondamentale è anche l’utilizzo di un generatore di numeri casuali (RNG) certificato, che garantisce risultati di gioco equi e realmente imprevedibili. A completare il quadro, un casinò sicuro offre metodi di pagamento affidabili e tracciabili, consentendo depositi e prelievi tramite canali bancari ufficiali, carte riconosciute e portafogli elettronici di comprovata reputazione.

Supporto clienti e trasparenza nelle condizioni

La sicurezza di un casinò online non si misura solo dalle tecnologie adottate, ma anche dalla qualità dei servizi offerti ai giocatori. Un supporto clienti efficiente, disponibile attraverso più canali e con tempi di risposta rapidi, è un indicatore di serietà. Quando l’assistenza è presente e competente, il giocatore può affrontare eventuali problemi o dubbi con la certezza di ricevere risposte puntuali.

Ugualmente importante è la trasparenza nelle condizioni di utilizzo. I termini contrattuali, le politiche sui bonus e i requisiti di prelievo devono essere spiegati in modo chiaro e facilmente accessibile, senza clausole nascoste o ambigue. Un casinò che comunica in maniera aperta e diretta dimostra di avere un approccio orientato alla tutela del giocatore, riducendo il rischio di spiacevoli sorprese durante l’esperienza di gioco.

L’importanza di scegliere piattaforme autorizzate

Molti giocatori italiani sottovalutano i rischi legati all’uso di piattaforme non autorizzate per il gioco online. Solo i siti di casinò online sicuri, ovvero quelli con licenza ADM, garantiscono realmente la protezione nelle transazioni, l’integrità dei giochi e la sicurezza dei prelievi. Affidabile.org, portale specializzato nella comparazione dei casinò, aiuta gli utenti a comprendere il valore del gioco legale e fornisce consigli pratici per scegliere in modo consapevole tra le piattaforme autorizzate in Italia.

Gioco responsabile

La scelta di un casinò sicuro è il primo passo per vivere un’esperienza di gioco positiva ma, allo stesso tempo, il più importante dato che il comparto online è sempre attivo e non ha le restrizioni previste per il gioco fisico. Quindi un portale lecito garantisce una alta qualità anche dal punto di vista della prevenzione e protezione degli utenti. È fondamentale mantenere un approccio responsabile, stabilendo limiti di spesa e di tempo, e considerare il gioco esclusivamente come una forma di intrattenimento. Risorse ufficiali come il portale ‘Gioca Responsabile’ e il numero verde nazionale forniscono supporto e assistenza a chi ritiene di avere un rapporto problematico con il gioco. La consapevolezza e la prevenzione sono le migliori alleate per garantire un divertimento sicuro e sostenibile.

Continua a Leggere

Attualità

Lucugnano: l’amicizia vince sempre, nonostante tutto

I compagni dell’anno di nascita 1982, di Lucugnano di Tricase, far radici e motivazioni in comune….

Pubblicato

il

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO

Ma quali sono le motivazioni che spingono un gruppo eterogeneo di persone a ritrovarsi dopo tanto tempo?

Forse sarebbe meglio conservare i ricordi della giovinezza così come sono, incastonati nel passato ideale.

E poi perché sottoporsi allo stress di venire giudicati, soppesati per l’aspetto, per la riuscita professionale e personale, quando sarebbe così facile lasciare le cose come stanno.

Ma qualcosa che resta, al di là delle chiacchiere e dei ricordi tra vecchi compagni di scuola, c’è.

È l’emozione di guardarsi indietro e, con un senso di vertigine, scoprire quanta strada abbiamo fatto e la direzione che abbiamo preso.

È la certezza di venire proprio da lì, di avere delle radici e delle motivazioni in comune con quelli che, a prima vista, sono solo un gruppo di signore e signori adulti.

E invece sono proprio loro: i tuoi compagni di scuola. I nostri 43 anni sempre insieme…”

I RAGAZZI DEL 1982 DI LUCUGNANO

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti