Appuntamenti
A Tricase? “Eh vengo anch’io!”
Fruizione lenta e inclusiva del territorio e delle sue risorse: sabato 11 e domenica 12 settembre, arte, paesaggi, culture, biodiversità e un mare di attività all’aperto
Nuova edizione di “Eh vengo anch’io”, la due giorni targata Terrarossa arrivata ormai alla sua decima edizione.
La riscoperta del territorio attraverso la fruizione lenta, partecipe, attenta e inclusiva, e ancora la riscoperta dell’arte delle trazioni, della biodiversità e il rilancio di numerose attività all’aria aperta: è un po’ tutto questo “Eh vengo anch’io”. Un progetto variegato che nasce dalla collaborazione di numerosi Enti, associazioni ed aziende del territorio che guardano ad un turismo responsabile e di comunità.
Si comincia sabato 11, alle 15,30, quando, dalla “Chiesa dei diavoli”, in bici o su una carrozza a cavallo, al fianco di un asino, in carrozzella, in una colorata carovana, si partirà per attraversare, riscoprendolo, il paesaggio rurale della “serra del Mito”.
A seguire, una mostra mercato d’arte farà da sfondo a laboratori per bambini e adulti, tra asini e terracotte.
Una puteca itinerante ospiterà i sapori autentici della comunità locale e di quelle tunisina, nigeriana, polacca e portoghese, per assaporare la ricchezza dell’incontro di tradizioni e diversità.
Chiuderà la prima giornata un esilarante spettacolo di circo contemporaneo una sorpresa per i più piccoli!
Domenica 12 invece protagonista sarà il mare, con una ricca offerta di percorsi esperienziali che avranno come scenario il Porto Museo di Tricase, dalle 15,30, tra snorkeling guidati per famiglie, giri in canoa alle grotte, ma anche il “battezzo del mare” e la subacquea accessibile a inesperti e persone disabili. Appuntamento con i più piccoli sul molo ovest del Porto, dove si svolgerà un laboratorio di lettura dedicato a una speciale Guida sul mare per bambini, edita dal Parco Naturale Otranto-Leuca, che verrà distribuita ai partecipanti.
Chiuderà la due giorni un originale aperitivo sul veliero “Portus Veneris” con i sapori della nostra terra e del nostro mare.
Si consiglia abbigliamento comodo e borraccia d’acqua personale.
Tutte le attività sono gratuite, a posti limitati e a prenotazione obbligatoria al 3207709937 (Anche WhatsApp)
Sono a pagamento i servizi facoltativi di nolo bici, degustazione “salta cena” di sabato 11 e aperitivo del pescatore-contadino di domenica 12 settembre. Maggiori info al 3207709937 (Anche WhatsApp)
Note Accessibilità: disponibili su prenotazione biciclette con pedalata assistita; tandem; seggiolini bici bimbo; sedia trekking per disabili motori; attrezzatura subacquea per disabili, degustazioni speciali su richiesta con specifici ingredienti per intolleranti, diversità religiose, vegetariani e vegani.
Programma X edizione “Eh vengo anch’io!”
Sabato 11 settembre – Terra
15,30 Ritrovo presso chiesa dei Diavoli
- Degustazione di benvenuto di miele e frutti minori
- Passeggiata lungo i sentieri della Serra del Mito
- Racconti e dialoghi: Parco della Cittadinanza attiva presso Torre del Sasso
- Rientro presso Chiesa dei Diavoli
- Mostra mercato d’arte e artigianato
- Laboratorio per bambini “Asino a chi?”
- Laboratorio di ceramiche tradizionali al tornio
- Spuntino dei “Sapori Autentici delle Comunità”
- alle 21, sorpresa
Domenica 12 settembre – Mare
15,30 Ritrovo a Tricase Porto località “la Rotonda”
- Escursioni in canoa
- Snorkeling guidato
- Subacquea accessibile e “Battezzo del Mare” per inesperti
- Laboratorio di lettura per bambini e presentazione della guida “Mare” a lettura facilitata
- Aperitivo del pescatore -contadino sul Caicco Portus Veneris

Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat




