Connect with us

Attualità

Appuntamenti di fine Agosto: Salento sempre aperto

Le feste, le sagre, le fiere, i concerti, i riti, il teatro, le ultime serate d’agosto con tutti gli appuntamenti dell’estate salentina…

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 17 AGOSTO 2024


ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, Tabacchi e Tabacchine nel Salento


BOTRUGNO – Sagra dell’Anguria


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, Band Carnival ritmo latino live, Santana & Dintorni


COLLEPASSO – Piazza Dante, ore 20,30, Capinacale, cena sociale con i cittadini


CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Festa Alternativa Proletaria


DEPRESSA – Centro Storico, dalle 19, Cibovagando nel Borgo, Sagra de la pasta fatta a casa


GAGLIANO DEL CAPO – Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada, 11° edizione


GALATINA – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza Alighieri, Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Oratorio Giovanni Paolo II, dalle 19, Sorsi d’Estate: Giardini al tramonto


LIDO MARINI (Ugento) –              Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle


NOCIGLIA – TerreDiMezzo Festival: palazzo Baronale, ore 21, Il Grigio, di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Salvatore Della Villa, musiche di Gianluigi Antonaci


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, dj set e percussioni live con Donyb, Tevez e Voice


SAN FOCA (Melendugno) – Zona Ricci, ore 22, Surf Fest con Frankie hi-nrg mc e dj locali, contest di skate


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 22, Eva Poles dj set con Rocker Tv


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, presentazione libro, La colpa è mia di Andrea Donaera


TORRE LAPILLO (Porto Cesareo) – Piazza Mameli, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


TORRE VADO (Morciano) – Tributo a De Andrè, con artisti Antonio Pepe (flauto traverso), Francesco De Siena (piano e voce), Umberto Malagnino (basso), Dario Cota (tastiere), Elio Cassarà (chitarra) e Roberto Duma (batteria)


TRICASE PORTO – Ore 20, Festa San Nicola (anche domenica 18). Parcheggio Capitaneria, ore 21, Arneo Tamburin Project


———————————————————————————————————————————-


DOMENICA 18  AGOSTO


CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival itinerante Notte della Taranta: Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, Volare Alto


CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 20,30, spettacolo inedito, Amarcord


GALATINA – Piazza Alighieri e Piazza San Pietro, ore 20,30, Quelli di Piazza San Pietro, I Love 80 & 90 Party


NARDÒ – Torre Squillace, Eravamo Una Canzone di Battisti, special guests Audio 2


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival (anche lunedì 19): musica live con l’Orchestra Mancina; a seguire, Io te e Puccia


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,30, 4° Festival cameristico internazionale Capo di Leuca


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, Festa Patronale di San Foca (anche lunedì 19)


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Diversamente Stabili, spettacolo teatrale Il medico per forza di Molière


SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Terroni. La vera storia dell’Unità d’Italia, adattato, diretto e interpretato da Roberto D’Alessandro, musiche di Mariano Perrella


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


LUNEDì 19 AGOSTO


ALESSANO – Festival itinerante Notte della Taranta: Fonarà e Mascarimirì x 2


CASARANO – Piazzetta D’Elia, Palazzo De Judicibus, Vico Chiesa, dalle 21, Street Museum, spettacolo di danza, teatro e musica dedicato alla storia delle arti visive


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 20,30, presentazione libro, Raffaella Carrà di Massimo Bray in dialogo con Marilù Lucrezio (direttore generale Treccani); ore 21,30, presentazione Egoisti di Squadra di Fefè De Giorgi, Ct della nazionale maschile di pallavolo


CORSANO – Piazza Umberto I, alle 20,30, Discanto Mediano, proiezione film, Carcagni Tosti; a seguire dj set con Raut Palma


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, Cutrofiano’s Got Talent


GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 20,30, serata finale laboratorio di ballo popolare e tamburello


GALATINA – Piazza San Pietro, Quelli di Piazza San Pietro, Cibo e Sound


GALATONE – Palazzo Marchesale, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


LEUCA – Piazzale Santuario, ore 21,30, Festival Cameristico Internazionale Capo di Leuca


MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Stefano Scuro e Antonio De Donno


MONTESANO – Piazza Aldo Moro, ore 20, Conoscere Rocco Scotellaro a cura della Scatola di Latta – Fontana


OTRANTO – Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina


POGGIARDO – Largo Piscina (Via Siciliani), Polpetta Festival: Mariglia Pizzica Salentina; a seguire, Nessuna Pretesa


SALVE – Centro storico, dalle 20, Cultura e Tradizioni di Salve, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica.


Piazza Concordia, ore 22, Gli Amici Pizzicati, musica popolare salentina con Francesca Graziani


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Il racconto di Enea con Paolo Panaro


TRICASE – Via Marina Serra, ore 20,30, omaggio a Battiato. Piazza Pisanelli, ore 21,30, Viaggio nella Danza


———————————————————————————————————————————-


MARTEDì 20 AGOSTO


ALESSANO – Centro storico, Sagra della Ficandò


CASARANO – Dalle 17 alle 22, Summer Games, Parco Lineare in festa (fino a giovedì 22)


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Storie a Palazzo, Parole e Note di Fabiano Marti


CORSANO – Anfiteatro comunale, Giochi Rionali (anche mercoledì 21)


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, rappresentazione teatrale Bandiera Bianca di Alessandra de Luca.


Festival itinerante Notte della Taranta: Enza Pagliara e Kamafei


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa Patronale San Rocco Confessore (anche mercoledì 21); ore 18,30 processione; ore 22, The Herta’n Roll in concerto


GALATINA – Piazzetta Orsini, dalle 21, Coming Home. Carly Paoli in concerto


LECCE – Piazza Libertini, Oversound Music Festival: Antonello Venditti in concerto

LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


MONTESANO – Palio dei Rioni (fino a venerdì 23)


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, 20, Cinema per l’Ambiente


SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,30, presentazione libro, Sono ancora qui di Sara Ciafardoni


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza del Popolo, ore 21,30, Creedence Clearwater Revived in concerto


TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Soulographia


TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, 21,30, I migliori Anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe.


TORRE VADO (Morciano) – Porto Turistico, Festival Cameristico Capo di Leuca


TRICASE – Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21, Festa Madonna del Gonfalone (anche mercoledì 21). Chiesa dei Diavoli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Selva Oscura – Omaggio a Dante


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


MERCOLEDì 21 AGOSTO


ALESSANO – Presentazione libro sul Tarantismo a cura di Vincenzo Santoro


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 19,30, serata con il maestro Giuseppe Marzano


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, Festa San Rocco Confessore: ore 20, Gran Concerto Bandistico Luciano Vinella; ore 00,30, spettacolo fuochi pirotecnici


GALATINA – Piazza San Pietro, Festival dell’aria consapevole Zagare e Zagarelle (fino a venerdì 23)


LECCE – Piazza Libertini, 21, Oversound Music Festival, Ermal Meta in concerto


LEUCA – Scalinata monumentale, ore 21,30, Generale Street Band, Tribute Band a Vasco Rossi


MARTIGNANO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, Festa della Bandiera Blu 2024, ore 17, attività didattica e liberazione tartarughe marine; ore 18, laboratorio di Biologia marina per bambini; ore 20, approfondimento ecolabel Bandiera Blu e premiazione; ore 22, Stasera ridiamoci su, spettacolo teatrale, con Mandrake, The Lesionati e I Malfattori


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Poesia con… Giuseppe Nisi in dialogo con Anna Rita Merico; durante la serata le melodie musicali dei maestri Anna Maggio (arpa), Antonio Carbone (clarinetto) e Gianrocco Maggio (pianoforte)


TIGGIANO — Piazza M. De Francesco, Oltre la festa


TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con i Tamurria


TRICASE – Abbazia del Mito, ore 21, spettacolo teatrale Ho amato tutto


———————————————————————————————————————————-


GIOVEDì 22 AGOSTO


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21,30, MostaVda Band, Le più grandi canzoni d’autore


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, 21,30, Sei Festival 2024: Cristiano Metrangolo e Sheebaba


CUTROFIANO – Atrio Palazzo Filomarini, alle 21, Musica e Poesia, ricordo di Roberto Vantaggiato


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


LECCE – Rassegna teatrale Premio Leuca, Disperato Erotico Stomp, omaggio a Lucio Dalla della Compagnia Officine Orpheo


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, Karaoke con Christian e Marta


MARTANO – Festival itinerante Notte della Taranta: La Corale la nuova Provenza Terra Nostra Folk, Hysterrae e Ashèblasta


MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 22, Popolo Nomade, Nomadi cover band per la Croce Rossa


PATÙ – La Notte Bianca


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Code di Lupo in concerto, omaggio a Fabrizio De André con arrangiamenti della P.F.M.


PRESICCE – ACQUARICA – Palazzo Ducale, Giardini pensili (Località Presicce), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, Melodico con Andrea Sabatino e Vince Abbracciante


SALVE – Terrazza di Palazzo Ramirez, ore 20,45, presentazione libro, Una persona alla volta di Gino Strada


SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazza Santi Martiri di Otranto, ore 21,30, Compagnia SDV, D’amore e d’incanto. Concerto d’Amore con Chiara Serena Brunetta, Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Francesco Negro (pianoforte)


TAURISANO – Piazza Unità d’Italia e Area Mercatale, 21, Miss Mondo


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Cantieri Artistici


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 21, Salento Book Festival, presentazione libro, Io mi fido di te di Luciana Littizzetto in dialogo con Andrea Zalone.


Cripta Madonna del Gonfalone, dalle 21,30, Festa Madonna del Gonfalone: Salento Ridens, Festival del Cabaret Salentino, I Malfattori, Gli Scemifreddi e Alto & Basso


———————————————————————————————————————————-


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


VENERDì 23 AGOSTO


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 19:30, Longevità e stili di vita


CUTROFIANO – Piazza Municipio, 21, La Pizzica Rock


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Rocco, ore 21, Il Salotto del Capo, presentazione libro, Il Prete Indigesto di Don Antonio Coluccia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,


Il venerdì dei bimbi


NARDÒ – Piazza Salandra, Feminaemaris, L’Eterna Danza delle Onde.


Castello, Apollo Film Festival (fino a domenica 25)


POGGIARDO – Piazza Giovanni Paolo II, Premio Sport Città di Poggiardo


SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Irene Calieri, Giulia Capecchi e Alessandro Rispoli


TAURISANO – Atrio Palazzo Ducale, ore 21,30, Scopri Taurisano, Festa del Fico


TORRE PALI (Salve) – Piazza Bove, 21,30, spettacolo musicale, Miracles Show condotto da  Manuela Sparapano


TORRE SANT’ANDREA (Melendugno) – Ore 22, Ballarock


TORRE VADO (Morciano) – Dream Dance, A tutto liscio, serata di ballo liscio


TRICASE – Largo S. Angelo, alle 20,30, rappresentazione teatrale, Questione di Fantastica


UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ore 19, Bandiera Blu, Mare, una risorsa per tutti: presentazione libro Percorsi di biodiversità nel Parco Litorale di Ugento di Roberto Gennaio


VEGLIE – Chiostro ex Convento Frati Minori, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame


 


Attualità

Alessano-Specchia: fronte comune a scuola contro il bullismo

Questa mattina l’incontro, nei due plessi, con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase

Pubblicato

il

Coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Alessano e Specchia che oggi hanno incontrato l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Tricase, in un incontro sul delicato tema del bullismo e cyberbullismo.

Un momento di dialogo autentico, che ha contribuito a sviluppare consapevolezza e responsabilità tra le giovani generazioni, grazie anche al prezioso intervento della psicologa Marinella Martella, che ha offerto spunti concreti per riconoscere e contrastare questi fenomeni.


A impreziosire l’iniziativa, la presenza dei Sindaci dei rispettivi Comuni, segno tangibile di un’attenzione condivisa e di una comunità che sceglie di fare rete per proteggere e sostenere i propri ragazzi e le proprie ragazze.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Pompeo Maritati, “Quando i numeri si innamorano (e io ci casco)”

Oggi che sono in pensione, che posso permettermi di scrivere senza Excel aperto in sottofondo, ho ritrovato quei fogli, li ho riletti, e mi sono detto: “Perché non completarlo? Perché non dare voce a quei numeri innamorati?”…

Pubblicato

il

L’idea di questo libro nasce in un luogo che, a prima vista, sembrerebbe il meno romantico del mondo: una sala corsi di una grande banca italiana, illuminata da neon impietosi, con pile di dispense, calcolatrici scientifiche e tazzine di caffè che avevano visto giorni migliori.

Era verso la fine degli anni 90, e io, in giacca e cravatta, stavo tenendo un corso di matematica finanziaria a un gruppo di operatori bancari. L’argomento del giorno? Il calcolo delle rate di mutuo con il sistema cosiddetto “alla francese”.

Un nome che evoca baguette, bistrot e chanson d’amour, ma che in realtà nasconde una formula che farebbe piangere anche un ingegnere.

Eravamo immersi in coefficienti, tassi d’interesse, progressioni geometriche e quel misterioso “ammortamento” che, più che un piano di rimborso, sembrava una lenta agonia numerica. E proprio mentre stavo spiegando la logica dietro la distribuzione degli interessi nel tempo, uno degli uditori – un tipo sveglio, con l’aria di chi aveva già capito tutto, ma voleva vedere se anche io lo avevo capito se ne uscì con una frase che mi colpì come una freccia di Cupido: “È come se alcuni numeri si fossero innamorati.”

Silenzio. Sorrisi. Qualche risatina. Io, ovviamente, feci il classico gesto da docente navigato: annuii con un mezzo sorriso, come a dire “bella battuta, ma torniamo seri”. E così fu. Riprendemmo la lezione, tornai a parlare di rate, di formule, di Excel. Ma quella sera, solo in albergo, mentre il minibar mi offriva una bottiglietta d’acqua a prezzo da champagne e la TV trasmetteva repliche di quiz dimenticati, quella frase tornò a bussare alla mia mente.

“È come se alcuni numeri si fossero innamorati.”

Ma certo! Perché no? Perché non pensare che dietro le formule ci siano storie? Storie di attrazione, di repulsione, di corteggiamenti matematici, di triangoli amorosi (non solo geometrici), di numeri che si cercano, si sfuggono, si fondono. Un’idea folle, certo.

Accostare l’innamoramento, quel sentimento poetico, irrazionale, profondo, all’aridità dei numeri, che per definizione sono freddi, impersonali, astratti. Ma forse proprio per questo l’idea mi sembrava irresistibile.

Così iniziai a scrivere. A spizzichi e bocconi, tra una riunione e una trasferta, tra un bilancio e un report. Annotavo storielle, dialoghi, immagini. Immaginavo lo Zero e l’Uno in crisi di coppia, il Due che cerca equilibrio, il Pi greco che seduce tutti ma non si concede a nessuno. Poi, come spesso accade, la vita prese il sopravvento.

Gli impegni si moltiplicarono, le cartelle si accumularono, e quei fogli finirono in fondo a un cassetto. Lì rimasero, silenziosi, per anni. Fino a oggi.

Oggi che sono in pensione, e che ho tempo per ascoltare le idee che bussano piano, che posso permettermi di scrivere senza Excel aperto in sottofondo. Ho ritrovato quei fogli, li ho riletti, e mi sono detto: “Perché non completarlo? Perché non dare voce a quei numeri innamorati?”

E così è nato questo libro. Un libro che non pretende di insegnare matematica, ma di farla sorridere. Un libro che non vuole dimostrare teoremi, ma raccontare storie. Un libro che, se tutto va bene, vi farà guardare i numeri con occhi nuovi.

Continua a Leggere

Attualità

Equo-solidale: a Marittima un mese di degustazioni

Pubblicato

il

La Bottega Equo-Solidale Marittima inaugura un ciclo di degustazioni gratuite per promuovere il commercio equo e solidale

La Bottega Equo-Solidale di Marittima presenta “Degustazione in Bottega”, un calendario di appuntamenti dedicati alla scoperta dei prodotti del commercio equo-solidale, pensato per offrire alla comunità un’esperienza conviviale, rilassante e attenta al benessere globale.

Le degustazioni, completamente gratuite, si svolgeranno presso la sede della Bottega, in via Conciliazione 11 (Marittima, alle spalle della chiesa madre), dalle 17:00 alle 20:30, in un’atmosfera curata con luci soffuse, candele e musica soft.

Il programma prevede quattro incontri tematici:

– 7 dicembre – Tè, infusi e frollini

– 14 dicembre – Cioccolata di Modica

– 28 dicembre – Tè, caffè d’orzo e frollini

– 3 gennaio – Cioccolata calda e frollini

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di far conoscere da vicino prodotti di qualità provenienti da filiere etiche, che garantiscono condizioni di lavoro dignitose ai produttori e rispettano l’ambiente. Un’occasione per scoprire nuovi sapori, sostenere il commercio equo e vivere momenti di incontro all’interno della comunità.

Per informazioni: 338 7768095
Instagram: @bottega_equosolidale_marittima

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti