Connect with us

Appuntamenti

Ferragosto con Alvaro Soler e Sean Paul

Per il decimo anniversario del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli

Pubblicato

il

Nuovi nomi per la grande stagione del decimo anniversario del Postepay Sound Parco Gondar di Gallipoli.


Martedì 15 agosto l’Arena del parco a tema più grande d’Italia ospiterà due fuoriclasse del ritmo, Alvaro Soler e Sean Paul, pronti ad animare la notte di ferragosto sulle note dei loro successi più famosi per l’unica data al Sud Italia per entrambi, protagonisti del “PullUp Festival”, l’evento più atteso dell’estate.


E subito dopo i live la festa continua fino a notte con 3 differenti piste che in contemporanea suoneranno sulle note della dancehall più sfrenata, ospiteranno un nuovo appuntamento con il Kawabonga Party e le sue sonorità reggae, hip hop ed elettroniche, e faranno scatenare sui ritmi latini del Malafiesta Party!


Sean Paul


È stato il primo a unire la cultura giamaicana e urban americana, ed è esponente di punta della dancehall mondiale. L’artista giamaicano, sempre sulla cresta dell’onda dopo il singolo “Cheap thrills” in collaborazione con Sia che ha dominato l’estate 2016 è tornato con l’ennesimo successo, il nuovissimo singolo “No Lie”, con la partecipazione di Dua Lipa, dal 17 marzo in tutte le radio e già nella top 40 di Spotify, accompagnato da un videoclip con già oltre 77 milioni di views (https://youtu.be/GzU8KqOY8YA).


Il nuovo singolo della leggenda della dancehall arriva dopo il successo della sua collaborazione con i Clean Bandit in “Rockabye” e “Cheap Thrills”, brani che hanno raggiunto il 1 posto della classifica Americana e non solo.


Il live al Postepay Sound Parco Gondar di Sean Paul arriva dopo una carriera dedicata alle collaborazioni con star internazionali, che spaziano da Beyoncé a Rihanna, passando per Kelly Rowland e Nicki Minaj, attualmente impegnata con il featuring in Side To Side di Ariana Grande. Numerosi i nomi che si ricollegano al mondo del reggae e della dancehall, come quello di Damian Marley e Wayne Marshall.


L’impegno di Sean Paul nel mondo della musica si è esteso anche al campo della produzione, nel quale ha dato appoggio a numerosi artisti giamaicani che hanno preso parte al suo ultimo disco Full Speed Riddim, rilasciato nei primi mesi del 2015.

Alvaro Soler


Il cantautore Catalano (è nativo di Barcellona) non si ferma e, dopo il successo in radio e di vendita dei singoli “El Mismo Sol”, “Sofia”, “Libre” e “Eterno agosto” che hanno conquistato ben 13 dischi di platino in totale, torna a grande richiesta live in Italia quest’estate con il suo “Summer Tour 2017” che lo vedrà esibirsi nelle principali arene estive italiane, mentre sono tutte esaurite le quattro date invernali. Durante il tour Alvaro presenterà live i brani del suo disco “Eterno Agosto”, certificato Oro in Italia.


Oltre ai successi “El Mismo Sol” (5 dischi di platino e la vittoria al Coca Cola Summer Festival 2015), “Sofia” (7 dischi di platino, vittoria di tappa al Coca Cola Summer Festival 2016) e “Libre” insieme ad Emma Marrone (disco di platino), anche il nuovo singolo “Animal”, dal 3 febbraio in radio. Nell’album anche la collaborazione con Max Gazzè in “Sonrio (La vita com’è)” e la versione inglese de “El Mismo Sol” (“Under the same sun”) che vede Alvaro duettare con la superstar latina Jennifer Lopez.


A soli 26 anni Alvaro Soler può vantare 36 dischi d’Oro e di Platino in tutto il mondo e 200 milioni di stream a cui si aggiungono le visualizzazioni su YouTube e Vevo dove i suoi video hanno collezionato oltre 450 milioni di views.


Dopo gli annunci dei live di Damian Marley (24 giugno) e Marra/Guè (29 luglio), del Festival di Pasquetta (17 aprile) e della due giorni di sport e fitness della Salento Sport Convention (20-21 maggio) si continua dunque a delineare il programma dell’estate 2017 del Postepay Sound Parco Gondar, quest’anno come sempre in linea con una programmazione anno dopo anno sempre più attenta alle aspettative del più vasto pubblico e trasversale per ogni genere di musica, con un palco in più e tante attrazioni di ogni genere a confermare il Parco Gondar come la più grande location di eventi in Italia.


I biglietti a 25 € + dp possono essere acquistati fino a esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® su www.postepaysound.it e presso il botteghino il giorno dell’evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.

Apertura prevendite dalle ore 12:00 di martedì 21 marzo.


Appuntamenti

SBAM, a Ugento il futuro è adesso

Domani sera al Nuovo Museo Archeologico talk dedicato a Pippo Baudo e alla grande tv italiana, a seguire musica live

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una serata dal sapore antico quello con atmosfere che rievocano la televisione in bianco e nero, per chi c’era.

Con il talk Super Pippo: ritratto di una leggenda televisiva, che vedrà come ospite Marco Carrara, giornalista e conduttore RAI, autore di Tanti auguri. 70 anni di tv, 100 anni di radio (Rai Libri)

Il Nuovo Museo Archeologico di Ugento inaugura il festival “SBAM – Il futuro è adesso”, con il primo evento promosso da Officina Macondo, associazione giovanile nata per iniziativa di ragazze e ragazzi di Ugento e dei paesi icini, con l’obiettivo di creare spazi di cultura, partecipazione e innovazione sul territorio.

L’incontro di domani, sabato 22 novembre, a partire dalle 20, sarà un omaggio a Pippo Baudo, simbolo di un’epoca televisiva capace di raccontare il Paese e di influenzarne l’immaginario collettivo.

Un’occasione per approfondire il libro di Carrara e ripercorrere la grande stagione della televisione italiana, da Raffaella Carrà a Mina, da Mike Bongiorno a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, e alle gemelle Kessler, recentemente scomparse, insieme ad altri volti che hanno segnato la storia del piccolo schermo.

A seguire, dalle 21, il concerto Figli delle stelle con Valentina Ricchiuto, Paolo Marzo e Fabio Lenny accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tra i grandi classici della canzone italiana.

Il bar del Museo sarà aperto per tutta la serata, per consentire momenti di socialità e convivialità.

Lingresso è libero e gratuito.

Il festival è realizzato con il supporto del Consiglio Regionale della Puglia, con il patrocinio gratuito della Provincia di Lecce e del Comune di Ugento, e in partnership con Terra del Fuoco Mediterranea, Associazione Futura e SalentoNews.

Il programma del Festival proseguirà domenica 23 novembre con l’evento Silent Disco Una notte al Museo, esperienza immersiva tra arte e musica in cuffia con Giuseppe Provenzano.

I biglietti per la serata di domenica, in numero limitato, sono disponibili su www.officinamacondo.it.

Con SBAM, il museo si trasforma in una piazza culturale viva, dove le storie del passato si intrecciano con le voci e le energie delle nuove generazioni.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Melpignano Mercato del Giusto e il Kaleidoscope Tour di Ginevra Di Marco

In piazza San Giorgio, domenica 30 novembre dalle 10,30 (concerto dalle 14,30). Un’unica giornata in cui il paese diventa crocevia di voci, suoni, prodotti e colori

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un invito aperto a lasciarsi attraversare dalla bellezza della cultura, della musica, della terra e del cibo di qualità. Domenica 30 novembre torna il Mercato del Giusto, la rassegna ideata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato, un piccolo e prezioso mercato di bioagricoltura che si intreccia a eventi culturali, talk e dibattiti dedicati al food, alla sostenibilità, al sociale e alla valorizzazione delle produzioni agroecologiche.

L’appuntamento è in piazza San Giorgio, che torna a riempirsi degli stand dei produttori e degli artigiani locali per promuovere forme nuove e consapevoli di consumo sostenibile.

Dalle 10,30 i mercatini prenderanno vita nella scenografica piazza con i suoi portici cinquecenteschi, costruiti all’epoca per accogliere mercanti e tessuti pregiati provenienti da tutto il Regno, trasformati oggi in un laboratorio aperto di idee, pratiche etiche e comunità.

Temi centrali per il Comune di Melpignano, che ha dato vita a progetti pionieristici come la Mensa Scolastica etica a km 0 e il Master UniversitarioGastronomie territoriali sostenibili e Food Policies”, attivo dal 2023 negli spazi del Palazzo Marchesale.

Il Mercato del Giusto è lo spazio in cui la terra e i suoi frutti diventano protagonisti di un dialogo condiviso tra contadini, produttori, cittadini e consumatori; un luogo in cui lo scambio non riguarda soltanto le merci, ma soprattutto i saperi, le relazioni, le storie, e dove trovano spazio incontri speciali come quello con la cantautrice Ginevra Di Marco che, alle 11,30 si racconterà nel talkRadici e Metamorfosi” dialogando con Vincenzo Maruccio, caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia e, poi, alle 1430, offrirà al pubblico il suo coinvolgente Kaleidoscope Tour, con brani del suo ultimo album pubblicato dalla Funambulo Label, premiato con la Targa Tenco 2025.

L’artista toscana rende la musica un luogo d’incontro tra mondi lontani eppure intimamente connessi, dopo anni di ricerca artistica che l’hanno portata ad attraversare tradizioni musicali diverse, dalla musica popolare a quella cantautorale, di collaborare con musicisti di varia provenienza (ex voce dei CSI) e costruire un repertorio di brani che profumano di Mediterraneo, Sud e umanità nomade.

La poetica di Ginevra si fonda su un principio semplice e rivoluzionario: la musica deve restituire spazio a chi la storia tende a mettere in silenzio. Le sue canzoni attraversano terre e culture, accolgono dialetti, lingue lontane, ritmi antichi e vibrazioni contemporanee.

La sua è una scrittura che cura, che denuncia e consola allo stesso tempo, capace di raccontare i fragili, i migranti, le donne che resistono, gli oppressi che non smettono di cercare luce. Ogni suo brano è un approdo e una partenza: una mappa fatta di incontri, di storie e di promesse che si spalancano a chi ascolta.

La parola ritorna al suo peso originario: non ornamento, ma direzione, strumento di verità, corpo vivo.

Le sue canzoni si fanno narrazione poetica e civile, diventano specchio del presente, interrogano chi ascolta e chiedono di non voltarsi dall’altra parte.

Nel palcoscenico naturale del Mercato del Giusto, tra i profumi dei prodotti della terra e il fermento di un luogo che celebra le economie etiche, Ginevra Di Marco porterà una selezione dei suoi brani più intensi, quelli che meglio restituiscono la sua idea di mondo: un mondo che non teme le contaminazioni, che cerca ponti invece di muri, che riconosce nella diversità un tesoro da custodire.

GINEVRA DI MARCO

Nata a Firenze nel 1970, è una delle voci più originali della scena italiana, capace di unire canto popolare, sperimentazione e sonorità new wave, indie e folk-rock.

Esordisce nel 1993 con i CSI, diventandone presto voce protagonista e partecipando a tutti i dischi e tour del gruppo per un decennio.

Dal 1999 intraprende il percorso solista insieme a Francesco Magnelli: l’album “Trama tenue” le vale la Targa Tenco e il Premio Ciampi, mentre le collaborazioni con artisti come Max Gazzè e Cristiano Godano ampliano il suo orizzonte espressivo.

Dopo l’esperienza nei PGR, approfondisce la ricerca sulle musiche del mondo: con “Stazioni Lunari” e i dischi successivi esplora canti mediterranei e tradizioni popolari, vincendo la Targa Tenco 2009 con Donna Ginevra.

Nascono progetti speciali come “L’Anima della terra vista dalle Stelle” con Margherita Hack e il reading Poesie senza patria con Luis Sepúlveda.

Negli anni collabora con l’Orchestra di Piazza Vittorio, partecipa a” Il nuovo Bella Ciao”, vince il Premio Maria Carta e il Premio Tenco 2017 per “La Rubia canta la Negra”, omaggio a Mercedes Sosa.

Dal 2018 unisce la propria voce a quella di Cristina Donà in un progetto discografico e live premiato dal MEI.

Nel 2020 pubblica Quello che conta, rilettura intensa del repertorio di Luigi Tenco, confermando una carriera segnata da ricerca, apertura culturale e profonde radici popolari.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: un albero per il futuro

Festa dell’Albero con l’Istituto comprensivo “G. Pascoli”. In via Adriano, messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea e lezione a cielo aperto

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In un’epoca in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono argomenti all’ordine del giorno, celebrare la Festa Nazionale dell’Albero (21 novembre) assume un significato che va ben oltre la semplice tradizione.

Questa giornata, istituita per legge e da sempre dedicata alla piantumazione di nuovi alberi, si è trasformata in un cruciale momento di educazione ambientale e di impegno civico grazie alla fondamentale collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e, in primis, il mondo della scuola.

L’Istituto comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, promotore dell’iniziativa nell’ambito del progetto “Prendiamoci cura del pianeta” inserito nel PTOF, in sinergia con gli enti locali, l’associazione Clean Up Tricase e amministrazione comunale ha deciso di rendere la Festa dell’Albero un evento di successo e di impatto duraturo sul territorio.

Le classi prime e terze di scuola elementare e prime di scuola media si ritroveranno, domani, in piazza Cappuccini alle ore 9 per poi procedere in corteo verso via Adriano, dove si effettuerà la messa a dimora di giovani piantine di macchia mediterranea (corbezzolo, leccio, ginepro, lentisco…) concesse da ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali).

Le aiuole di via Adriano saranno il teatro principale della celebrazione, che trasformerà la piantumazione di un albero in una vera e propria lezione a cielo aperto.

​I bambini e i ragazzi non si limiteranno ad assistere, parteciperanno attivamente, imparando le corrette tecniche di messa a dimora, la funzione ecologica degli alberi (produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, mitigazione del rischio idrogeologico) e il concetto di cura del bene comune.

Ogni alunno, in collaborazione con gli insegnanti e grazie ad attività traversali, ha partecipato attivamente alle lezioni, predisponendo una serie di cartelloni ricchi di informazioni ed abbelliti con fantasia, creatività e spirito di gruppo.​

In conclusione, la Festa dell’Albero è molto più di una cerimonia: è la chiave per radicare nelle nuove generazioni i valori fondamentali per costruire un mondo più equilibrato e sostenibile.

​​Gli organizzatori invitano i cittadini a unirsi al percorso, per sostenere l’iniziativa e mostrare il forte impegno della comunità verso la salvaguardia del nostro pianeta.

Un albero è un investimento per il futuro!

Le giovani generazioni che oggi piantano un piccolo fusto sono le stesse che domani godranno della sua ombra e dei suoi frutti, ma soprattutto saranno i cittadini più consapevoli, che ne trarranno ispirazione per politiche ambientali più ambiziose.

La manifestazione si concluderà intorno alle ore 12,30.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti