Connect with us

Attualità

Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana

Gli sfavillanti appuntamenti comune per comune: le feste di capodanno, i riti, le sagre, i doni della Befana…

Pubblicato

il

SABATO 28 DICEMBRE 2024


ANDRANO – Chiesa ex Convento dei Domenicani, ore 19, Puer Natus Est, Concerto di Natale Castello, ore 22, Torototom, Vinyl Set


BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, ore 17, Il mondo di Oz, spettacolo di pupazzi manovrati a vista


BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito (anche il 3 gennaio)


CALIMERA – Centro storico, dalle 21, concerto de Gli Avvocati Divorzisti; Premio Da Grande, a cura dell’associazione ACEA; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System.


CASAMASSELLA (Uggiano) – Bosco Fondazione Le Costantine, ore 10,30, Movimento Arcaico Salento


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò (anche domenica 29).  Mercato della Cultura, ore 20, Duo Pianoforte e Flauto, con Beatrice Mariella Macchia e Giulia Anna Montinaro


MATINO – Teatro comunale, dalle 15,30 alle 17,30, Cioccolan + Lillo Birillo: Laboratorio di cioccolato per bambini a cura del Maestro Pasticciere Gianluca Tenuzzo; a seguire il giocoliere clown Lillo Birillo


MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 18, DiVino Miggiano Christmas Edition


OTRANTO – Chiesa di Sant’Antonio, ore 19, coro Voci di Natale, Omnis mundus jucundetur, concerto: viaggio nel tempo attraverso brani natalizi tratti dalla tradizione musicale italiana e internazionale. Country Club Alimini, Primo Torneo di Tennis Alba dei Popoli (anche domenica 29)


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio di Presicce, ore 18, Tombolata degli Scout. Chiesa San Carlo Borromeo, ore 19, Canti e cunti della tradizione natalizia, a cura dell’associazione Ionica Aranea


RUFFANO – Dalle 20, Vascolove, tributo a Vasco Rossi, offerto dai locali del centro storico


TRICASE – Dalle 20, musica itinerante con la Misto Band


UGENTO – Castello d’Amore, ore 20, Teatro Terra Messapia, Luci a Sud


——————————————————————————————————


DOMENICA 29 DICEMBRE 2024


ANDRANO – Castello, ore 18,30, Orizzonti di Creatività


BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Have a Bright Christmas, con Lella Bretella e Papillon le Burlon, spettacolo led e di fuoco con Maori e Madame Sasà


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò. Mercato della Cultura, ore 20, Dalla classica alla contemporanea, con Vittorio Chittano (bayan) e AlgoRhytm Ensemble (quartetto di saxofono)


LUCUGNANO (Tricase) – Teatro, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Tombolata di Comunità


MELENDUGNO – Scuola Infanzia, ore 16, La Tombolata dell’Angelo Farfalla, a cura dell’associazione Michela, L’Angelo Farfalla Odv


OTRANTO – Pro Loco di Porto Badisco ore 9, Passeggiata naturalistica di fine anno attraverso sentieri, masserie e paesaggi immersi nel magico fascino dell’inverno a Porto Badisco; sosta alla Masseria di Cippano con pranzo autogestito. Via Cristoforo Colombo, ore 9,30, Corsa dell’Alba dei Popoli, gara podistica di km 9,600 inserita nel circuito del Salento Gold 2024


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, alle 18, Gli Zampognari; alle 19 concerto degli Gli avvocati divorzisti


TRICASE – Locali ex Macello in via Marina Serra, ore 20, Echi di Luna e Adriano Piscopiello


UGENTO – Cattedrale, ore 20, Voci per un Presepe


—————————————————————


LUNEDI’ 30 DICEMBRE 2024


BOTRUGNO – Azione Cattolica, CIS – GTG, Fratres, La Vigna, Progetto Lecce, Tombolata Natalizia Solidale


CAPRARICA – Centro Polivalente sindaco E. Greco, ore 20, Signori Club Band, 70 mi dà tanto


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 19,30, Wanted, musica anni ’70 e ’80


CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 18,30, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, Quando la musica apre il tuo cuore


CUTROFIANO – Scuderie Palazzo Filomarini, ore 20, spettacolo teatrale, Moka, Donne nella scienza, ospite Leonardo Palmisano


GAGLIANO – Auditorium comunale, ore 20, ANMI, Tombolata e raccolta fondi per la realizzazione del Monumento dei Caduti del mare


MELENDUGNO – Chiesa Madre, ore 19, Melodie natalizie


MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, proiezione del corto, L’assoluzione negata di M. Pasquale Ortenzio


OTRANTO – Centro storico, dalle 16 alle 19,30, Area Kids Natale, laboratori creativi, giochi di gruppo e di squadra, baby dance, bolle di sapone giganti in compagnia dei personaggi più amati dai bambini: Minnie, Topolino e Minions, spettacolo di Elsa e Anna di Frozen, Royal Ballet. Centro cittadino, dalle 19,30 alle 21,30, Dixie Band e artisti di strada


PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio Don Tonino Bello, ore 20, Amici della Musica, Memorial Marco Frivoli


RUFFANO – Centro storico, Vespri – frequenze e percorsi, le escursioni tra i sotterranei del borgo antico a cura di Music Platform


UGENTO – Via Messapica, ore 21, concerto de I Calanti


—————————————————————————–


MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2024


OTRANTO – Largo Porta Terra, dalle 21,30 alle 2 di notte,  Notte di San Silvestro: selezioni musicali di Dj Steppo: live dei Laurengel funky, R&B e soul ed elementi elettronici in direzione pop; a seguire il concerto de La Municipal, con i fratelli Carmine e Isabella Tundo, la giovane band di origine salentina, romantica sperimentatrice  del pop d’autore; infine, Antonio Castrignanò e Taranta Sound


TRICASE – Piazza Pisanelli, dalle 23, Capodanno in Piazza


UGENTO – Via Messapica, ore 23, Bar Italia, Notte di Capodanno


————————————————————-


MERCOLEDI’ 1 GENNAIO 2025 CAPODANNO


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


MATINO – Sala Pignatelli Palazzo Marchesale, Concerto di Capodanno


MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 18,30, Max Latino Sciò, festeggiamo insieme l’arrivo del nuovo anno


MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, Tombolata


PRESICCE – ACQUARICA – Dalle 17 alle 21, Magia di Natale, allestimento artistico a cura degli utenti delle strutture sociosanitarie Ria.So.P. (fino al 6 gennaio)


RUFFANO – Centro storico, ore 18, Celentanrock; ore 20,30, Kawabonga


————————————————————————————————


GIOVEDI’ 2 GENNAIO 2025


ANDRANO – Castello, ore 19, Canto Notturno, concerto poetico


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CUTROFIANO – Chiesa Madre, ore 19,30, Strina, Canti e Zampogne


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Laboratori ricamo per bambini


MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 17, Mago Yuri, spettacolo di magia e illusionismo, giochi, balli e mascotte natalizie


TRICASE – Sala del Trono, ore 20, Omaggio a Domenico Modugno


——————————————————————————–

VENERDI’ 3 GENNAIO 2025


ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach


BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne


ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach


BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito


CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter (anche sabato 4)


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CASTRO – Sala Cineteatro Renata Fonte, ore 20,30, Tombolata


CUTROFIANO – Parco dei Fossili, dalle 9 alle 13, In vacanza nel Parco, Dinosauri che passione! Scuderie Palazzo Filomarini, Marcello D’Ippolito, La musica si racconta


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratori ricamo per bambini; ore 20, Dario Goffredo presenta il suo libro L’idea di costruire


MATINO – Teatro comunale, ore 20,30, Di venerdì… vediamoci a teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, dalle 16,30 CineProspettive, cinema per bambini


TRICASE – Pro Loco, ore 20, Reading, Marie Curie. Sala del Trono, associazione musicale W.A. Mozart, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, quando la musica apre il cuore


—————————————————————————————————-


SABATO 4 GENNAIO 2025


ANDRANO – Castello, ore 19, Lo spirito del grano, presentazione del progetto Sempreverdi e scambio rituali natalizi


BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata


BORGAGNE (Melendugno) – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Il Borgo svelato, visita guidata a cura di Uniroca


BOTRUGNO – CTG – GIS, Concerto di Canti Natalizi


CASAMASSELLA (Uggiano) – Piazza Vittorio Emanuele, Capicanale, Festa della Convivialità: ore 15, laboratorio creativo; ore 17, spettacolo di magia con Lillo Birillo; ore 18, il Baratto dei giocattoli; ore 20,30, musica con i Fanfaroni; nel corso della giornata, piatti dolci e salati a cura di Borgo delle Meraviglie, Comitato Feste Casamassella e Gruppo di Umana Solidarietà


CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Cattedrale, ore 19,30, Coro Parrocchiale Maria SS. Annunziata, Jubilate Deo, Concerto Giubilare


CUTROFIANO – Mercato della Cultura, ore 19,30, Not(t)te di Luna, winter edition


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini


MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 20,30, Anche per oggi parla Gaber, tributo a Giorgio Gaber di Giulio Casale


TRICASE – Largo Sant’Angelo e piazza Pisanelli, ore 20, Associazione Philia, Festa con stand gastronomici e musica


————————————————————————————————-


DOMENICA 5 GENNAIO 2025


ANDRANO – Istituto Comprensivo Via del Mare, ore 20, Cena Di Comunità


BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino


BOTRUGNO – Arriva la Befana


CALIMERA – Centro storico, ore 20, Gala Festival delle competenze e lotteria digitale io compro a Calimera; contest Calimera sotto le stelle (premiazione Stella Lampione invernale) a cura dell’associazione ALI; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Il volo della Befana, a cura del gruppo speleologico leccese GSL ‘dronico; dalle 21, Hit Mania ’90 Salento Fest


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 18, Aspettando la Befano, mangiafuoco, artisti di strada e trenino


GAGLIANO – Villetta Aldo Moro, ore 17,30, La Befana vien di notte… a Gagliano


GEMINI (Ugento) – Mercato Coperto, ore 17, partenza di Aspettando la Befana Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini


MATINO – Cantina Sociale, Tombolata con l’associazione Fratres


MELENDUGNO – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Melendugno che non ti aspetti, visita guidata a cura di Uniroca


MIGGIANO – Theatrum, ore 19,30, Orchestra di fiati lirico – sinfonica M. Zippo, Concerto per il nuovo anno


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, ore 20, Supersonic, tribute band degli Oasis, serata offerta dai locali del centro storico


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 16,30, Aspettando al Befana, a cura della Pro Loco


UGENTO – Via Orsini, dalle 15,30 alle 20, Associazione Santa Chiara, Battesimo della Sella


————————————————————-


LUNEDI’ 6 GENNAIO 2025- LA BEFANA


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, Arriva la Befana


CALIMERA – Centro storico, in mattinata, La Befana per tutti a cura di Coop Aurora; ore 17,30, Video Mapping; ore 18,30, spettacolo di magia; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System


CASARANO – Piazza Indipendenza, Corte Mega, ore 17,30, Calza della Befana, a cura della Pro Loco


CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 19, Clarinettomania 2025, Quartetto di Clarinetti della Puglia


CUTROFIANO – Palazzetto dello Sport, ore 18, Tombolata Fratres


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 10, I regali della Befana


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


MATINO – Piazza Municipio, associazione Johannes Paulus, Epifania


MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 19, Strombola, l’altra Tombola del dopo festa


MIGGIANO – Theatrum, ore 12, Befana del sindaco


MORCIANO – Parrocchia San Giovanni elemosiniere, ore 11,30, al termine della messa, Arrivo delle simpatiche Befane che distribuiranno pensierini ai bambini; a seguire, Baby Dance. Vecchio Cinema Orlando,  ore 18, Tombolata


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, ore 17,30, Il Volo della Befana; nel corso della serata, gli spettacoli di teatro di strada di Magic Circus e la diretta radiofonica di Radio System


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20, Tricasèmia, Pro Loco e comune, Arriva la Befana


UGENTO – Piazza Immacolata, ore 17, partenza di Befane in Piazza (arrivo in piazza San Vincenzo). Cine Teatro Oratorio, ore 17, Grande Tombolata della Famiglia. Piazza San Vincenzo, ore 18, Befana Band, spettacolo per tutta la famiglia ed estrazione della Lotteria pro Uxentum – Le vie del Natale


 


Approfondimenti

“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…

Pubblicato

il

di Luigi Zito

Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.

E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.

Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.

Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.

Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.

Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.

Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.

Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.

Ricordiamocene.

Continua a Leggere

Approfondimenti

L’ambasciatore Cristina: “Ho conosciuto Putin e il Dalai Lama, che esperienze”

«Il Salento, è la terra di mia nonna, è la terra dove venivo d’estate a Tricase, per le vacanze, dove avevo dei carissimi amici che sfortunatamente non ci sono più è la terra dei miei antenati alla quale mi sento di appartenere”…

Pubblicato

il

di Ercole Morciano

Cristina Funes-Noppen è ambasciatore onorario del Belgio (lei stessa preferisce l’appellativo di ambasciatore a quello di ambasciatrice essendo quest’ultimo usato per indicare la moglie dell’ambasciatore, NdR), e da un po’ di tempo vive buona parte dell’anno in Salento, a Tricase, dove ha comprato un’antica dimora, quasi attaccata alla chiesa matrice, adattandola ai suoi bisogni,

Figlia di ambasciatore ha seguito le orme paterne e dopo gli studi accademici a carattere diplomatico ha percorso la sua carriera come ambasciatore del Belgio in numerosi Paesi nei vari continenti tra cui Zambia, Kenya, India, Tailandia, Marocco, Austria e Argentina, senza dimenticare che in tutte le sue destinazioni, come ambasciatore residente, copriva anche larghe giurisdizioni riguardanti altri vari Paesi.

È stata anche coordinatore di tre direzioni al ministero degli affari esteri: Diritti dell’Uomo, Nazioni Unite e Disarmo.

Ha ricoperto inoltre le funzioni di rappresentante permanente presso l’O.N.U e di commissario speciale per la cooperazione e lo sviluppo.

Dopo aver seguito le orme paterne in ambito professionale, l’ambasciatore segue ancora oggi le inclinazioni della madre, Maria Noppen De Matteis, pittrice e “star mondiale del surrealismo anche se poco conosciuta in Puglia” (bari.repubblica.it > cronaca 2022/12/19 news).

Nata nel 1921 nel castello baronale dei Sauli di Tiggiano, cui apparteneva la madre, dove le è stato allestito un museo permanente delle sue opere, Maria Noppen De Matteis, verso la fine degli anni ’50 e i primi ’60, d’estate villeggiava col marito e la figlia Cristina a Tricase-Porto, nella casa di Angelico Ferrarese, posta in una splendida posizione panoramica e vicina al villino di Gaetano Sauli, suo parente.

La giovanissima Cristina (Cri-Cri per le amiche e gli amici) era bionda, solare, molto bella, vivace, dal sorriso incantevole che “faceva girare la testa” ai giovanissimi rampolli delle famiglie-bene di Tricase-Porto in quel periodo caratterizzato dalla spensieratezza e dalla gioia di vivere.

La vena artistica di Cristina Funes-Noppen ne fa un personaggio veramente eclettico e sorprendente perché, oltre a dipingere, ella scrive con successo, in francese, romanzi e saggi storico-letterari dai quali traspare la sua speciale cultura maturata a diretto contatto con i popoli delle nazioni dove ha esercitato il ruolo diplomatico.

Gli ultimi suoi due romanzi, editi nel 2023 e nel 2025, si intitolano “Ils étaient six” e l’altro “Équivoques”. Il primo, narra la vicenda dei criminali nazisti che alla fine della II guerra mondiale si nascosero in Argentina.

La trama si svolge a sud delle Ande, in piena cultura “quechua” e consente al lettore, in filigrana, di seguire l’evoluzione politica dell’Argentina negli anni 1945-1983.

L’ultimo, contiene quattro romanzi gialli che danno informazioni su diversi Paesi, Kenia, India, Thailandia e un dialogo spiritoso sulla morte.

L’INTERVISTA ESCLUSIVA

Perché il Salento e Tricase?

«Il Salento è la terra di mia nonna, è la terra dove venivo d’estate per le vacanze, dove avevo dei carissimi amici che sfortunatamente non ci sono più – ma ci sono i miei cugini, è la terra dei miei antenati alla quale mi sento di appartenere malgrado le mie molte peregrinazioni nel mondo, è infine la terra dove mi sento a casa. Nonostante la mia nazionalità belga sono rimasta profondamente salentina».

È soddisfatta della sua scelta? Ombre e luci?

«Se consideriamo il tipo di vita che si ha qui rispetto a quello di altri Paesi, occorre riconoscere che qui la qualità della vita è più umana. E poi, il patrimonio naturalistico, architettonico, storico, e culturale, nell’insieme, è di alta qualità e ampiamente godibile».

«HO CONOSCIUTO PUTIN»

Tra i diversi Capi di Stato o di governo da lei conosciuti, come racconta nel suo libro Chroniques impertinentes… ancora in carica tra gli altri vi è Vladimir Putin.

«Ho conosciuto Vladimir Putin nel 2001 quando è venuto in visita ufficiale in Belgio. Io ero all’epoca commissario speciale e pertanto fui invitata alla cena di gala. Non ci siamo parlati molto, però mi diede l’impressione che ci teneva ad avere buoni rapporti con l’Europa. Non mi sembrò nemmeno che terrorizzasse i suoi collaboratori.

Di fianco a me era seduto il suo consigliere per le questioni nucleari che aveva abusato della “divina bottiglia”, come dicono i francesi, e pertanto cantava in francese durante tutta la cena suscitando l’ilarità dei commensali, compreso Putin.

Cantando a squarciagola, non dava certo l’impressione di temere il suo presidente, il che non succede normalmente nelle cene ufficiali di gala e tanto meno di fronte a quello che è supposto essere un dittatore sanguinario.

Nella mia carriera ho incontrato vari dittatori e posso assicurare che davanti a loro nessuno dei collaboratori al seguito si sarebbe permesso di cantare».

GLI OSTAGGI

Due aneddoti, uno triste e l’altro lieto, nei suoi ricordi di ambasciatore.

«Il primo, andato a buon fine, riguarda due ostaggi di Medici senza Frontiere presi dall’armata di liberazione del Sud Sudan e liberati dopo una trattativa durata 20 giorni in cui i guerriglieri vollero trattare solo con me, al telefono, di notte.

Non ci chiesero nessun riscatto come invece per ripicca accadde dieci giorni dopo, con un altro ostaggio francese, la cui trattativa durò tre mesi e si chiuse con l’esborso di un’ingente somma di denaro. Questo mi fu precisato, ridendo, dal mio collega francese che pretese che era tutta colpa mia se la SPLA si era rifatta sul suo governo! L’aneddoto triste riguarda invece due belgi, un ragazzo che lavorava per le Nazioni Unite e sua moglie.

Erano spariti da 5 anni e i due miei predecessori non erano riusciti ad avere notizie certe.

I genitori speravano e le autorità pretendevano che fossero ancora vivi. È una storia romanzesca che si svolse in Thailandia e in Cambogia. Da quello che finalmente sono riuscita a scoprire seppi che erano stati uccisi dai Khmer Rossi, forse con la complicità dell’esercito thailandese e eventualmente con risvolti riguardanti il traffico di opere d’arte.

Testardamente impegnata, dopo molte peripezie, e dopo aver insistentemente discusso con i due re, Shianouk e Bhumipol, fui messa in contatto con il capo dell’esercito thailandese e con i Khmer Rossi che mi consegnarono le spoglie che io affidai alle famiglie, le quali ebbero almeno la consolazione di sapere cos’era successo ai loro figli e di potere seppellirne i corpi».

IL DALAI LAMA EMETTE UNA ENERGIA POSITIVA

La persona che più ha lasciato traccia nel suo animo durante la lunga carriera diplomatica?

«È stato di certo il Dalai Lama: una persona assolutamente fuori dal comune che emette un’energia positiva straordinaria e trasmette alle persone che incontra una carica di felicità. E ho il privilegio di avere ancora dei contatti sporadici con questo sant’ uomo, grazie al quale la cultura tibetana continua a sopravvivere malgrado l’occupazione della Cina che fa di tutto per eradicarla.

Perciò il Dalai Lama ha deciso che dopo la sua morte non si reincarnerà nel Tibet per evitare che i Cinesi arrestino la sua reincarnazione (che potrebbe essere anche una bambina) e la sostituiscano con una di loro scelta come fecero con il Panchen Lama (figura importante nel buddhismo tibetano).  Il Panchen Lama che si era reincarnato nel Tibet. fu arrestato quando aveva solo 6 anni nel 1995, rimpiazzato con un ragazzino che conveniva alle autorità cinesi e nessuno sa, da allora, dove si trovi il vero Panchen Lama».

Chroniques impertinentes

“…Un libro che si caratterizza per una libertà di spirito, un tono a volte mordace, esotico e cosmopolita. Un libro istruttivo, politicamente scorretto…ma così giusto! Un libro prezioso che deve essere letto da coloro che s’interessano alla diplomazia e agli affari di questo mondo”.

Continua a Leggere

Attualità

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, assessora a Melendugno.

il Sindaco. “L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere…”

Pubblicato

il

Muore a 54 anni, Sonia Petrachi, l’assessore comunale alla Cultura di Melendugno.

Queste le parole del sindaco, Maurizio Cisternino: «La comunità perde una persona straordinariamente altruista e una politica sensibile, infaticabile, attenta, con un altissimo senso delle Istituzioni, e sempre al servizio del bene comune.

L’amministrazione perde un’assessora estremamente valida, collaborativa e leale dotata di una grande disponibilità all’approfondimento e al pensiero critico ma sempre al fine di costruire e mai di distruggere»

L’assessora lottava con un male incurabile che l’ha debilitata fino a portarla alla morte. 

Eletta nel giugno 2022 con la giunta, guidata dal sindaco Cisternino, Sonia Petrachi ricopriva la delega alla cultura, molto attiva in quell’ambito è stat anche l’ideatrice del BluFestival, che ha portato in città un evento di spessore con grandi scrittori di livello nazionale che hanno richiamato un pubblico colto e raffinato. 

Orgogliosa di aver ottenuto un finanziamento per avviare una campagna di scavi sull’Abbazia di San Niceta, luogo al quale era molto legata.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti