Appuntamenti
Inizia la settimana della cultura scientifica
Appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico

Torna all’Università del Salento l’appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico che attira un gran numero di curiosi e appassionati di scienza: dal 15 al 22 aprile 2015 è in programma presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (ex Collegio Fiorini, complesso Ecotekne, via per Arnesano, Lecce) la “Settimana della Cultura Scientifica”. Sono già 1500 gli “ospiti” attesi per quest’iniziativa, che rientra nel calendario dei festeggiamenti per i sessant’anni dell’Ateneo salentino.
Apertura mercoledì 15 aprile con una giornata dedicata alle nanotecnologie e alle loro applicazioni nella vita di tutti i giorni. Nella mattinata si terranno seminari divulgativi, rivolti in particolare agli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori: “Nanoelettronica e computazione” (Giuseppe Maruccio), “Dai LED ai Nanolaser – come la Fotonica sta cambiando la nostra vita” (Marco Mazzeo e Vittorianna Tasco) e “Nanotecnologia e la medicina del futuro” (Ross Rinaldi).
Durante la giornata spazio anche a una serie di dimostrazioni sperimentali e di poster realizzati dal CNR NANOTEC, in una sessione curata da Gabriella Zammillo: “Il Gatto che Graffia la Cellula” (M. Cascione, D. Vergara, G. Maruccio, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Nanocarriers per la Nanomedicina” (N. Hanafy, C. Dionisi, C. Nobile, M.L. De Giorgi, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Fare chimica con le nanotecnologie: ricette facili e veloci” (V. Arima, M. Bianco, A. Zizzari, A. Zacheo), “Storia e futuro dei Laser” (M. Mazzeo, V. Tasco), “Sistemi intelligenti per applicazioni mediche” (L. Blasi).
Il programma di giovedì 16 aprile si concentrerà sulla fisica astroparticellare, con un seminario di Carla Bleve su “Dai quark ai buchi neri”. Seguiranno due presentazioni di area matematica: “I Logaritmi: un formidabile strumento di calcolo” (Angela Albanese) e “La dimensione 4” (a cura di Ilaria Colazzo e Giusy Pinto).
La giornata di venerdì 17 aprile sarà dedicata all’astronomia e alla fisica dello spazio, con i seminari “Le comete e la missione Rosetta” e “Dalla Via Lattea all’Universo extra-galattico” tenuti rispettivamente da Vincenzo Orofino e da Domenico Licchelli, dell’Osservatorio R.P. Feynman.
Contemporaneamente numerosi gruppi di studenti di scuole elementari, medie e superiori avranno modo di partecipare ad altre iniziative organizzate dal Gruppo di Astrofisica dell’Università del Salento (anche per sabato 18 aprile): un planetario digitale (a cura dell’associazione SOFOS – Divulgazione delle Scienze, con Antonio De Blasi ed Ylenia Maruccia), la mostra guidata “Alla scoperta del Sistema Solare” (con Giulia Alemanno e Luigi Manni) e un Open Lab dal titolo “Noi e Marte: la ricerca nel Laboratorio di Astrofisica” (con Marcella D’Elia e Francesca Mancarella).
Domenica 19 aprile sia il planetario sia la mostra si sposteranno in piazza Sant’Oronzo, nell’Open Space di Palazzo Carafa, nell’ambito dell’iniziativa “Le Stelle in Piazza”, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie del Comune di Lecce.
La mattina di lunedì 20 aprile sarà di scena la fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Al seminario “Ricerca di Nuova Fisica al Large Hadron Collider” (Margherita Primavera ed Edoardo Gorini), seguirà un videocollegamento dalla sala di controllo dell’esperimento ATLAS con Michele Bianco, post-doctoral fellow al CERN di Ginevra, e il seminario “La Trigonometria e sue applicazioni” (Antonio Leaci).
Martedì 21 aprile sarà la volta di altri seminari e visite ai laboratori dell’INFN e del Dipartimento: nell’aula M0 del Dipartimento in programma “La Fisica, avventura della mente” (Paolo Bernardini) e “Il Fisico incontra la Medicina: metodi di diagnostica per immagini” (Giorgio De Nunzio); altri docenti e ricercatori saranno a disposizione per visite al Laboratorio di Calcolo (Raffaele Vitolo), al Laboratorio di Fisica Astroparticellare (Lorenzo Perrone e Gabriella Cataldi), al Laboratorio di Microscopia a Forza Atomica (Anna Paola Caricato), ai Laboratori di Nanotecnologie Laser e di Ottica e Optometria (Maurizio Martino) e al Laboratorio di Microscopia Elettronica (Marcella D’Elia).
Nel pomeriggio di mercoledì 22 aprile, infine, si svolgerà la giornata conclusiva del “Piano Lauree Scientifiche di Fisica”, un progetto che da più di dieci anni è sostenuto a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Più di 150 studenti delle scuole superiori del territorio (29 le scuole superiori che hanno aderito al progetto nell’anno scolastico 2014/15) si ritroveranno per presentare e condividere i lavori svolti nell’arco degli incontri presso i laboratori PLS di Fisica, curati dai rispettivi docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica: “Astrofisica” (Achille Nucita, Vincenzo Orofino, Francesco Strafella), “Elettromagnetismo e Circuiti” (Luca Girlanda, Andrea Ventura), “Fisica Applicata ai Beni Culturali” (Giovanni Buccolieri), “Introduzione alla Fisica Moderna” (Luigi Martina) e “Ottica” (Maria Luisa De Giorgi, Andrea Ventura).
Per tutti gli studenti interessati sarà disponibile anche un punto di orientamento e informazione alla scelta universitaria, curato da Antonio Grassi per conto del COrT (Centro Orientamento e Tutorato).
L’organizzazione della “Settimana della Cultura Scientifica” è a cura di Andrea Ventura, ricercatore di Fisica Nucleare e Subnucleare, coordinatore a Lecce del progetto nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Fisica, con la collaborazione di Achille Nucita, ricercatore di Astrofisica Teorica e delle Alte Energie, referente per le attività di orientamento del Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!