Connect with us

Appuntamenti

La scuola e il bullismo: possibile vivaio della criminalità?

Il 13 e 14 aprile si terranno a Spongano dei convegni per discutere di bullismo nell’ambito scolastico, in un contesto territoriale, il Salento, dove il fenomeno, almeno nelle forme più eclatanti, appare ancora più contenuto rispetto ad altri ambiti territoriali, ma non per questo deve essere sottovalutato

Pubblicato

il

 


Il G.I. O.C. (Gruppo Insigniti Onorificenze Cavalleresche) Basso Salento, nel proseguire il grande impegno organizzativo, avviato sin dalla nascita, soprattutto per quanto concerne  l’organizzazione  di  eventi  tesi  ad  esalta re  le peculiarità del territorio e ad affrontare temi che affliggono e allarmano la società , nell’anno in corso ha programmato una serie di appuntamenti di rilevante importanza.Il primo di tali impegni è l’organizzazione di un pubblico convegno formativo sul tema: “La scuola e il bullismo:possibile vivaio della criminalità ”programmato per i giorni 13 e 14 aprile prossimi (venerdi’ e sabato) dalle ore 15,30 alle ore 19,30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile (ex mercato coperto ), via Pio XII n. 62 a Spongano.


Relatori dell’evento saranno il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, 5 Dirigenti di Istituti scolastici della Provincia, sociologi, Magistrali, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, l’Avvocato distrettuale di Stato, il Presidente dell’Ordine degli assistenti sociali, Avvocati e psicologi.


Il Convegno, almeno nello spirito degli organizzatori, si pone l’obiettivo di affrontare il dilagante e allarmante fenomeno del bullismo nell’ambito scolastico, in un contesto territoriale, il Salento, dove il fenomeno, almeno nelle forme più eclatanti, appare ancora più contenuto rispetto ad altri ambiti territoriali, ma non per questo da essere sottovalutato.


Si vuole, quindi, creare un punto d’incontro formativo ed informativo in  un’area  territoriale periferica, rispetto ad altri ambiti capoluoghi dove più frequentemente vengono organizzati tali dibattiti; sperando che questa decentrazione riesca a  coinvolgere gli operatori  scolastici, gli studenti e, principalmente, le famiglie  insieme  agli  altri  rappresentanti  delle  lstituzioni,  direttamente  e indirettamente preposte all’opera educativa degli adolescenti, anche in relazione ai rischi consequenziali cui possono incorrere gli autori di tali misfatti e alle responsabilità, di riflesso, a carico dei geni­tori.


Inoltre, il convegno prevede l’attribuzione di crediti formativi per i partecipanti  iscritti agli Ordini degli Avvocati e degli Assistenti  Sociali, nonché a  favore degli  studenti  di  Istituti  superiori  e universitari, mentre per i Docenti scolastici e altri professionisti partecipanti all’evento, saranno rilasciati attestati di frequenza;


Visto che destinatari dell’iniziativa sono gli operatori scolastici, gli studenti , le famiglie, i  professio­ nisti degli Ordini degli Avvocati e Assistenti Sociali e che per questi due ultimi Ordini, insieme agli studenti, è prevista l’attribuzione di crediti, il dibattito dovrà vertere su argomenti di approfondi­ mento del fenomeno bullismo, con un triplice taglio:


  • ricerca delle cause e possibili correttivi finalizza ti ad eliminare atti di prepotenza, nocumento e prevaricazione della dignità soggettiva, sia dei compagni che degli operatori scolastici;

  • un’approfondita analisi degli aspetti tecnico-giuri dici consequenziali ai comportamenti bullistici,


in particolare quando tali atti comportino un danno fisico o psichico sulle vittime, siano esse compagni studenti od operatori scolastici;



  • analizzare e prospetta re a quale potenziale rischio incorrono gli autori di atti bullistici, particolarmente quando tali  atti sono caratterizzati  da  manifesta  aggressività  e violenza. Inoltre, se il persistere di tali forme comportamentali possa evolvere in formazione di gruppi, per potenziare il capitale aggressivo al  forme di meglio ottenere l’assoggettamento psicologico delle potenziali vittime. Ed in ultimo, se dietro tali soggetti, anche secondo l’esperienza acquisita nei Tribunali ed Istituti rieducativi per minorenni, si possa in travedere la voglia di agganciarsi a soggetti o gruppi già dediti alla criminalità comune o oltre.


Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti