Andrano
Notte Verde, la più grande festa pugliese dedicata alla terra
Dal 29 al 31 agosto, a Castiglione d’Otranto, il più grande evento pugliese dedicato alla terra e all’ambiente con ospiti d’eccezione, dialoghi, concerti, laboratori, mostre, mercati. Si parte questo pomeriggio con il Job Day “Agricoltura, territori, comunità”. Mercoeldì il concerto di Redi Hasa e l’intervento del climatologo Carlo Cacciamani

Il binomio clima-migrazioni è il tema cardine della dodicesima edizione della Notte Verde di Castiglione d’Otranto, negli anni diventata la più grande festa pugliese dedicata alla terra.
Due giorni di preludi, il 29 e 30 agosto, e la grande festa del 31 agosto, data ormai fissa: il piccolo paese del sud Salento torna ad essere la culla di una profonda riflessione sui temi più urgenti legati all’ambiente e alla ruralità, attraverso laboratori, dialoghi, mostre, concerti, mercati. Il 28 agosto, si ha un’anticipazione con il job day su “Agricoltura naturale, territori, comunità”.
(per il programma completo clicca qui)
Tantissimi gli ospiti, il principale dei quali arriva dal Burkina Faso: è Loukmane Sawadogo, presidente dell’associazione Arbres et Arbustes, figlio di Yacouba e suo erede spirituale. Quest’ultimo, ormai ultraottantenne, è l’agricoltore burkinabè conosciuto a livello mondiale come “l’uomo che ha fermato il deserto” piantando alberi. A lui nel 2018 è stato riconosciuto il premio “Right Livelihood Award”, noto come “Premio Nobel alternativo”, e nel 2020 gli è stato conferito quello di “Campioni della Terra”, il più alto riconoscimento ambientale delle Nazioni Unite.
Tra gli altri importanti nomi che si alternano durante la tre giorni, spiccano quelli di Massimo Zamboni, storico compositore dei CCCP prima e dei Csi poi, musicalmente considerato uno dei padri del punk rock e del rock alternativo italiani; Carlo Cacciamani, climatologo nominato nel 2021 da Mattarella direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia; Giammarco Sicuro, giornalista Rai inviato sul fronte ucraino; il cantautore calabrese Peppe Voltarelli (ex “Parto delle nuvole pesanti”), che presenta alla Notte Verde – unica tappa pugliese del suo nuovo tour – il suo settimo album.
La Notte Verde è come sempre a cura di Casa delle Agriculture Tullia e Gino Odv e Casa delle Agriculture coop. agricola, con il patrocinio del Comune di Andrano e con la collaborazione di Parco regionale costa Otranto-S. M. Leuca-Bosco di Tricase, Gus-Gruppo Umana Solidarietà, Cooperativa Girolomoni, COSPE Onlus, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Aic-Associazione italiana celiachia, Visible (Città dell’arte/ Fondazione Pistoletto e Fondazione Zegna) e tante altre realtà sociali. La dodicesima edizione rientra nei progetti “Confederacy of Villages“, sostenuto dal Creative Europe Culture Sub-programme “Support for European cooperation projects”, e “Parco Comune dei Frutti Minori”, vincitore dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 della Regione Puglia.
«La festa è il frutto di uno sforzo corale e ultradecennale fatto di studio, ricerca, confronto, accoglienza, contaminazione culturale. Un impegno», spiegano da Casa delle Agriculture, «fondato sul rifiuto di un sistema capitalistico che scarica le sue storture su chi è meno forte e più esposto e sui territori da cui estrae ricchezza per portarla altrove, a beneficio di pochi e nelle tasche solo di alcuni, alimentando squilibri ambientali e sociali di portata epocale. Un sistema oggi ancora più insidioso, perché capace di confondersi (e confonderci!), di mutuare il nostro lessico (“biologico”, “sostenibile”, etc.), di appropriarsi di pratiche virtuose svuotandole di senso in quanto piegate a scopi altri (si veda la speculazione sulla riforestazione attraverso il greenwashing). La Notte Verde negli anni ha visto irrobustire la sua autorevolezza proprio perché non ha voluto cedere a queste lusinghe, che pure hanno tentato di inquinarla».
Edizione dedicata a Calvino e un’Ecofesta inclusiva
Con due appositi omaggi, la Notte Verde 2023 è dedicata a Italo Calvino, nel centenario della sua nascita: scrittore e intellettuale di caratura e profondità abissali, assieme a Pasolini è stato tra i precursori della formazione di una coscienza ecologica in Italia.
Notte Verde è un evento “Ecofesta” a ridotto impatto ambientale. Un’intera sezione è riservata ai bambini, con laboratori e spettacoli. La festa è, inoltre, inclusiva e accessibile a persone con disabilità, anziani, neomamme e donne incinte: Casa delle Agriculture provvede all’abbattimento temporaneo delle barriere architettoniche presenti in paese, promuove il decalogo della “Notte Verde amica dell’autismo” e garantisce servizi dedicati (parcheggio riservato su prenotazione al 348/5649772; stanza nursery e fasciatoio; mappe accessibili; menù braille e servizio “zero coda” presso i ristoratori; menù per celiaci e intolleranti al lattosio; menù per vegetariani e vegani).
Arte pubblica e denuncia
Diversi e interessanti gli interventi artistici ospitati. Tra gli altri, “Capitalocene. Immagini dalla crisi climatica in Italia”, mostra fotografica diffusa di Michele Lapini, fotografo toscano che nel 2021 ha vinto la sezione “Gli ambienti del futuro” del concorso “Environmental Photographer of The Year”, presentato alla Cop26 di Glasgow.
Palazzo Bacile, riaperto dopo dieci anni, accoglie lavori quali “Il giardino delle erbacce”, mostra di Rocco Casaluci che ha reso le sterpaglie veri e propri ritratti umani; “Vinculum” di Luigi Coppola su tentativi di immaginario post-epidemico. Di quest’ultimo artista anche “Giardino Evolutivo” nella Cappella della Maddalena. In piazzetta Mameli, gli stendardi di resistenza dell’artista russo Nikolay Oleynikov. Nella Cappella dell’Annunziata, il viaggio fotografico sui dieci anni de La Scatola di Latta. Ulteriori artisti presenti: Stefano Ferrari, Diletta Fachechi, Alice Pietroforte, Stefania Rizzo, Teo Fotografo d’Arte.
Il programma in pillole
28 agosto, ore 16-22: Job Day “Agricoltura, territori, comunità”.
Dalle ore 16 alle 22, presso il Vivaio dell’inclusione “L.Russo” (via Vecchia Lecce, non occorre prenotarsi), visite agli orti presidio “BioDiverso” e discussione su opportunità lavorative che possono derivare da un approccio nuovo e più consapevole alla produzione agricola, nell’ambito del progetto “Lavoro e (è) crescita” del Comune di Andrano-avviso pubblico “Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro” della Regione Puglia.
Intervengono Natale Reda, vicepres. Ordine dottori agronomi e forestali delle Marche; Eleonora Migno, economista ed esperta dei diritti delle popolazioni indigene in Amazzonia COSPE Onlus; Loukmane Sawadogo, associazione Arbres et Arbustes (Burkina Faso); Graziano Andrioli, Donato Nuzzo e Luigi Coppola di Casa delle Agriculture; Bianca Elzenbaumer, presidente di
Brave New Alps; Giorgio Menchini, COSPE- portavoce Azione TerrAe, Coalizione per la transizione agroecologica in Africa Occidentale.
29 agosto, prima giornata di Preludi con Massimo Zamboni
Tra le ore 17 le 20, concerto pomeridiano di pianoforte di Michele Contaldo; laboratori ecologici per bambini condotti da Arianna Lupo e spettacolo di burattini “Cuore di pane” de “Il piccolo teatro di pane”; la residenza artistica “Questo filo di pane tra miseria e fortuna” sotto la guida di Gerardo Ferrara, direttore artistico di Buon Compleanno Faber (Sardegna).
In contemporanea, doppia sessione di Scuola di agriculture: la prima su Tecniche di agricoltura a basso impatto ambientale (con Natale Reda; Francesco Minonne, direttore Parco Otranto-S.M.Leuca; Roberto De Giorgi di Vivai Punto Verde di Melendugno) e la seconda su Pasta madre: come avviare una fermentazione con acqua e farina con il maestro panificatore Andrea Cirolla, forno SetteCroste di Galatina.
Poi, apertura delle mostre e presentazione del libro “Il giardino delle erbacce. Una passeggiata fra le piante spontanee del Salento” di Rocco Casaluci. Alle 21.30, Massimo Zamboni, compositore storico dei CCCP e CSI, presenta il suo “Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi”, prima dialogando con Francesco Minonne e poi con uno spettacolo di narrazione teatrale e musica.
30 agosto, seconda giornata di Preludi con Carlo Cacciamani, Dario Muci, Redi Hasa
Dalle 16 alle 19, torna la “Marcia del seme”, trekking lungo la cinta rurale di Castiglione fino a Depressa, assieme al Parco Otranto-Leuca, percorso di 7,5 km con visite ad aziende e interventi poetici. Disponibili calessini per chi ha ridotte capacità motorie (per info: 328 6594611).
Dalle 17 alle 19, la Scuola di agriculture, che si articola in due sessioni: Come piantare alberi anche nel deserto, confronto con Loukmane Sawadogo, e “Al Masha _ Rural commons” sul tema del bene comune a partire dalla proprietà privata condivisa, a cura di DAAR, programma postmaster al Royal Institute of Art in Stockholm, diretto da Alessandro Petti, professore di Architecture and Social Justice in collaborazione con Judith Wielander, curatrice arte pubblica. Ospiti Bianca Elzenbaumer, presidente di Brave New Alps, e Andrea Bagnato, architetto e ricercatore/progetto Terra Infecta.
In contemporanea, proseguono la residenza artistica “Questo filo di pane tra miseria e fortuna” e i laboratori per bambini ecologici. Alle 19.15, il cortile di Palazzo Bacile accoglie “Italo Calvino. Racconti magici e canti popolari”, spettacolo ispirato a “Fiabe italiane” a cura di Dario Muci, adatto a grandi e piccini. Alle 20.45, il secondo omaggio a Calvino, “Siamo tutti Marcovaldo”, lettura teatralizzata a cura di Lorenzo Bertolino.
A seguire, “I cambiamenti climatici sono ora. L’influenza sulla geopolitica”: il climatologo Carlo Cacciamani dialoga con Eleonora Migno, COSPE Onlus. In chiusura, alle 22.30, “Mediterraneo Contemporaneo”, concerto di Redi Hasa, maestoso violoncellista che da anni gira il mondo con Ludovico Einaudi, e Rocco Nigro, autorevole fisarmonicista salentino, un duo collaudato che presenta un repertorio di brani inediti e melodie inusuali, dall’Albania a Leuca.
31 agosto, la grande festa
Dopo l’imbrunire accompagnato dalla musica di un pianoforte sulla balconata di Palazzo Bacile e un corteo di pani, al via la lunga serata. Sul palco di piazza della Libertà, dopo i saluti introduttivi, alle 21 si terrà “Non moriremo deserto. La resistenza dei popoli e le migrazioni climatiche”, dialogo tra Loukmane Sawadogo, presidente dell’associazione Arbres et Arbustes, e Virginia Meo, presidentessa Gus-Gruppo umana solidarietà. Alle 22, “Grano, guerra e pace”: Giammarco Sicuro, giornalista Rai e uno dei pochi ad aver vissuto da inviato entrambi i fronti, presenta il suo libro “Grano. Storie e persone da una guerra vicina”, dialogando con la giornalista Valentina Murrieri. Alle 23, “La grande corsa verso Lupionòpolis”, concerto live di Peppe Voltarelli: il cantautore calabrese presenta la sua nuova raccolta di canzoni registrata a New York da Marc Urselli (tre Grammy Award e collaborazioni con Nick Cave e Lou Reed).
Le strade del paese diventeranno tematiche: biodiversità, agricoltura naturale, erbe, cereali, legumi, ecoartigianato, apicoltura, conversione ecologica, terra che gioca, via dei gin, turismo sostenibile, presidi del cibo. Sulla strada “terra che cura” (via Italia), alle 21 la presentazione di “MUM. Studiare e comunicare con il Motherly Universal Method”(Erickson, 2022), libro di Anna Petrachi per chiunque si trovi a supportare bambini e ragazzi con deficit nella capacità di astrazione, comunicazione, apprendimento. Nello stesso spazio, alle 22, “L’oliveto circolare”, installazione a cura del Centro diurno di Campi Salentina CSM ASL LE diretto dalla dott.ssa Paola Calò, nell’ambito del progetto “Coltiva te stesso”, con letture a cura dell’attore Fabio Rubino.
Lungo l’itinerario, spettacoli tra musica e teatro: “Questo filo di pane tra miseria e fortuna”, con Gerardo Ferrara, direttore artistico di Buon Compleanno Faber, e il chitarrista Tonino Macis (Sardegna); “Unouno”, barbonaggio teatrale di e con Ippolito Chiarello; “Pomo d’amore”, narrazione corale sul pomodoro con Ilaria Mancino; “Les Oiseaux de Passage”, viaggio musicale con Domenico Lapolla (violino), Emmanuel Ferrari (fisarmonica, voce), Giorgio Distante (tuba); “Decadent Dream” di Luigi Botrugno e Frank Bramato; P40, cantastorie e stornelli; “A basso d’uomo”, dal funky al modern jazz al cantautorato italiano; Giuseppe Valente e Giuliano Serafino, cantautorato italiano.
Notte Verde,
mostra pomologica
Notte Verde, mostra pomologica dall’alto
Notte Verde, bimbi alla mostra pomologica
Alessano
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
Tutti gli appuntamenti del dopo Ferragosto, per non perdere neanche una serata…

SABATO 16 AGOSTO 2025
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza (anche domenica 17): largo Fiera, dalle 21,45, Michele Zarrillo in concerto
ANDRANO –
Festa San Rocco
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) –
Largo Palazzo de Blasi, ore 21, Duo Galatea, concerto per pianoforte e clarinetto con reading di poesie
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, dalle 20,30, Birre al Castello (fino al 18 agosto)
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Municipio, Festa di San Rocco; dalle 22, Il Giardino dei Semplici in concerto
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli
MARITTIMA (Diso) –
Festa della Fica: piazza Don Bosco, dalle 22, Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante con gli artisti più amati della musica salentina; a seguire, Ciccio Riccio in tour 2025, dj set
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (anche domenica 17): Gruppo Folk 2000 & I Scianari
POGGIARDO –
Poggiardoincontra: piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Giancarlo De Cataldo, L’equilibrio della vendetta
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto.
Località Presicce, ex Convento dei Carmelitani, ore 21, Musica e Poesia Paesane, presentazione del libro in dialetto di C. Orlando, carrellata delle canzoni più famose dei cantautori di Presicce-Acquarica e concerto folk di Maria Rimini e Fomentati
SALIGNANO (Castrignano del Capo) –
Piazza Torre, ore 21,30, Notte d’Estate, concerto de Lu Rusciu Nosciu
SANARICA –
Villa Comunale, Meeting degli Ienti
SOLETO –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Osanna, dalle 20,30, Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Romano, Gabriele Pozzolini; chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi
SPECCHIA –
Atrio Castello Risolo, ore 21,30, Accademia Thymòs e Indisciplinati Cooperativa Sociale, Mina, Martini, Pravo, Vanoni, In Canto d’Anime, di e con Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino, al pianoforte Dario Cota
STERNATIA –
Piazza Umberto I, Festa di San Rocco
TAVIANO –
Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana (anche domenica 17); concerto de I Vintage
TIGGIANO –
Piazza Roma, Memorial Antonio Serafino, Una suonata per Antonio, per non dimenticare
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Concerto bandistico Città di Lecce; piazza Carmelitani, ore 21,45, concerto di Ekland Hasa, Redi Hasa e Rachele Andrioli; piazza D’Aragona, ore 22,30 Street Band Città di Ruffano
TRICASE –
Campo via Marina Serra, Associazione Marina Serra, Concerto sulla Pace
————————————————————————————————————–
DOMENICA 17 AGOSTO
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza: largo Fiera e via del Santuario, ore 20, Sagra della Pasta Maritata; via Lizza e sul Sagrato della Lizza, dalle 20, La Lizza dei Bambini; largo Fiera, dalle 22, concerto de I Calanti
ANDRANO –
Marina ore 10, Gara di nuoto. Sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, ore 21, Associazione promozione Anziani e Infanzia, Il sorriso che sfida il bullismo
BOTRUGNO –
Piazza Indipendenza, dalle 21, Sagra dell’Anguria
CASTIGLIONE (Andrano) –
Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 21 agosto)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, Hotloops
CASTRO –
Piazza Perotti, Pro Loco, Cena in bianco
CORSANO –
Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria, intrattenimento culturale politico di Luigi Koba Russo; a seguire le canzoni rivoluzionarie di Rocco Giangreco e Rocco Garrapa
GAGLIANO DEL CAPO –
Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada
MARITTIMA (Diso) –
Acquaviva, dalle 21, Moonlight: Fulvio Palese Ensamble
MATINO –
Centro Storico, ore 20,30, Borgo Divino (anche venerdì 18)
MONTESANO SALENTINO –
Palazzo Bitonti, ore 21, rassegna, commemorazione del Direttore Mario Macrì
MONTESARDO (Alessano) –
Piazza Sant’ Antonio, ore 21, concerto Wad
PATÙ –
Municipio, ore 8,30, donazione sangue Autodemoteca
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato: Le Iene Live Band
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Modena City Ramblers in concerto
SAN GREGORIO (Patù) –
Festa San Gregorio (anche lunedì 18)
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Miss Mondo
STERNATIA –
Piazza Castello, commedia teatrale in vernacolo, È tornato lo Sciuddu, di Gianni De Santis, regia di Elena De Santis e Marco Chiriacò
TAURISANO –
Piazza Castello, ore 20,30, concerto de I Virtuosi del Barocco
TAVIANO –
Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana; concerto de I Trainanti
TIGGIANO –
Piazza De Francesco, ore 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –
Località Mare Verde, ore 21,30, Le 13, Il mio canto libero
VASTE (Poggiardo) –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: piazza Dante, ore 21, Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte), Il tramonto del Sol romantico
ZOLLINO –
Festival itinerante Notte della Taranta: Canzoniere Grecanico Salentino, Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci
————————————————————————————————————–
LUNEDì 18 AGOSTO
ANDRANO –
Atrio del Castello, ore 21, Luigi Mariano, Guarda che non sono io, omaggio a De Gregori
BOTRUGNO –
Atrio piccolo palazzo Marchesale, ore 21, spettacolo teatrale, Massimo Giordano, Cose dell’altro mondo
CASTRO –
Piazza Dante, musica live, ore 22, Kiss and the Gang. Piazza Perotti, ore 22, musica live, Mario& Sandro
CORSANO –
Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, The Old Country Blues Quartet
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (fino al 21 agosto). Piazza San Rocco, ore 21, Il salotto del Capo: incontro con Stefano Massini, presentazione del libro Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man
GALATINA –
Festival itinerante Notte della Taranta: dalle 20,30, Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice, a cura di Biagio e Lorenzo Panico; La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica; Compagnia Tarantarte, Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto dell’Antonio Amato Ensemble
MANCAVERSA (Taviano) –
Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle
POGGIARDO –
Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival (anche martedì 19); concerti Alla Bua e Polaroid, Italian Party Band
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Nina Zilli in concerto
SANARICA –
Villa Comunale, Summer Cup, torneo di Calcetto (fino a lunedì 24)
SPECCHIA –
Festival Armonia (anche lunedì 19): piazza del Popolo, la conduttrice tv Michela Ponzani parlerà del suo libro Donne che resistono
STERNATIA –
Piazza Castello, Canta che ti passa…
TAVIANO –
Piazza San Martino, ore 21, Accademia Thymos, In Canto D’Anime, spettacolo musico-teatrale
TRICASE –
Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica
UGENTO –
Centro Storico, dalle 21, Meravigliosa Ugento: antichi mestieri, degustazioni, musica e tradizioni
————————————————————————————————————–
MARTEDì 19
ALESSANO –
Piazza Castello, ore 21, Mini Playback Show
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Enrico Berlinguer, Bandadriatica, Odissea Mediterranea e Mascarimirì + Ronda Elettrica
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, dalle 22,30, Ficalindie Festival
CORSANO –
Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi Rionali (anche mercoledì 20)
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, teatro, Ventinovenove, Du Feiss
DEPRESSA (Tricase) –
Cibovagando nel Borgo. La sagra della pasta fatta a casa e non solo: Consuelo Alfieri; a seguire, Sud Sound System
FELLONICHE (Patù) –
Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco: piazza San Rocco, dalle ore 18,30, solenne processione e messa campale; a seguire The Herta’n Roll in concerto (fino al 21 agosto)
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Ester del Popolo, La storia della dance music, live dance show 80/90/2000
MANCAVERSA (Taviano) –
Parco Jonico, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Siparietto Napoletano, omaggio a Eduardo De Filippo, regia di Marco Antonio Romano
MATINO –
Piazza San Giorgio, ore 20,30, Matino Canta
MONTESANO SALENTINO –
Palio dei Rioni (fino al 22 agosto)
POGGIARDO –
Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival; concerti Zimbaria e Nessuna Pretesa
PRESICCE-ACQUARICA –
Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (anche mercoledì 20): Doppia Traccia Tour, concerto della PFM
SALVE –
Cultura e Tradizioni di Salve: centro storico, dalle ore 20, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica
SPECCHIA –
Festival Armonia: piazza del Popolo, Chiara Valerio e Paolo Giordano, Tecnologia e desiderio
STERNATIA –
Villa Comunale, ore 21, In… Canto dei Piccoli, festival canoro
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
————————————————————————————————————–
MERCOLEDì 20
ANDRANO –
Sagra dell’arte culinaria Salentina (anche mercoledì 21); Castello in mostra (anche mercoledì 21)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Parco Giochi, ore 20, MODalità Bimbi sotto le stelle giochi di squadra, giochi di avventura
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, Torneo Calcio Balilla
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (anche giovedì 21)
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21, teatro, La Calandra, Raccunti
MARITTIMA (Diso) –
Largo Don Bosco, ore 21, la Scorrida
MARTANO –
Festival itinerante Notte della Taranta: in piazza Pozzelle, Leuca, spettacolo di Rachele Andrioli; a seguire Officina Zoè; nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio: sinfonica, live con orchestra, Fiorella Mannoia in concerto
SPECCHIA –
Campo sportivo, Memorial Armando Picchi
TAVIANO –
Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): La notte del circo,
danza e arti circensi; Leggera Follia in concerto; esibizioni artistiche di Paola Quisini
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21, cinema per l’Ambiente
TRICASE –
Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (fino al 22 agosto): Laboratorio di Comunità (ex Mattatoio di via Marina Serra), dalle ore 18, Laboratorio Food for Health, Cucine dal Mondo; a seguire Petit Solo Diabaté from Burkina Faso in concerto
UGENTO –
Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di vasellame antico
————————————————————————————————————–
GIOVEDì 21
ALESSANO –
Centro Storico, ore 21, Sagra della Ficandò
BOTRUGNO –
Funnu de la Curte, dalle 21, Ahum, tribute band Zucchero
CASARANO –
Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, Food & Fun; Uccio De Santis (Mudù), Non so che dire prima
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, Figli di Rock’n Roll, Ligabue tribute band. Palazzo De Gualtieris, ore 21, Pierluigi Mele, Signorina. Omaggio a Carlo
CASTRO –
Piazza Perotti, ore 22, Ferro Battuto, tributo a Franco Battiato
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: gli statunitensi DIIV e il duo milanese Pinhdar. Mercato Coperto, ore 21, mostra di Gino Cotardo
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa San Rocco (anche giovedì 21): piazza San Rocco, ore 21, Stayin’ Alive Dance Party; a mezzanotte fuochi d’artificio
GEMINI (Ugento) –
GeminArt, Canzoniere Grecanico Salentino; musica nelle corti; Temporary Museum Vespa; percorso degustazioni vini; teatro di strada; stand gastronomici salentini
LEUCA –
Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia Amici Nostri, La Mandragola
PATÙ –
Notte Bianca
SOLETO –
Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle
STERNATIA –
Villa , dalle 18, Bodyrevolution Summer Day
TAVIANO –
Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): Zagara Festival, Tango Spleen; Papaveri Rossi, tribute band De Andrè; esibizioni artistiche Paola Quisini
TRICASE –
Festa Madonna del Gonfalone (anche venerdì 22). Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (anche venerdì 22 agosto): piazza Don Tonino Bello, ore 20, Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori; inaugurazione dell’esposizione fotografica sul tema dal titolo SAI…io lavoro! a cura di Consorzio Sale della Terra; a seguire Gennaro Spinelli & The Romanì Project in concerto
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
———————————————
VENERDì 22
ANDRANO –
Piazza Castello, ore 21, Il magico mondo Disney Topolino e il Mago – Fantasia di canti
BOTRUGNO –
Parco Funnu de la Curte, dalle 21, film animato per bambini
CASARANO –
Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, MRI Music Fest: Notte d’Autore, Capone Band, LaDea, Mamè; super ospite, Mario Venuti
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Festa Sant’Antonio da Padova (fino al 24 agosto): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì; piazza Berlinguer, ore 23, Io te e Puccia vs Papa Chango CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, L’Allegra Brigata, Cantando insieme
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Festa San Nicola (fino al 24 agosto)
CORSANO –
Alchimista incursioni culturali -Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, Cinema e proiezione di cortometraggi, Corteggiando piazza Umberto I, di Biagino Bleve
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazzetta Bitonti, ore 21, serata karaoke
LEUCA –
Scalinata, ore 21,30, Luigi Monaco e Giulia Bruno duo Jazz
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata m per bambini e ragazzi
PRESICCE-ACQUARICA –
Presicce, Hypogeum Jazz Festival: Frantoi Ipogei, ore 21, Dino Plasmati e Urban Trio
SPECCHIA –
Largo Francescani Neri, Espresso Notte, Festival culturale
STERNATIA –
Piazza Umberto I, Festa di San Giorgio
TAURISANO –
Centro storico, dalle 20, Versi di vino, Taurisano Wine Festival; piazza Castello, ore 20,30, Monica Briganti e Francesca Romana Perrotta, Teatro delle Lune, Dalidà, ciao amore ciao
TAVIANO –
Piazza San Martino, ore 21, Concerto Bandistico Città di Taviano, Soundtrack in Concerto
TIGGIANO –
Piazza Cuti, ore 21, Melania Petriello presentazione il libro La Strada di Casa; con Francesca Nava
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna
TRICASE –
Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura: piazza Don Tonino Bello, ore 20, Arte, cultura e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nell’area mediterranea; a seguire Trio DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso) & Äal Janüb (Italy/Egypt) in concerto
Andrano
Stanziati 5 mln di euro per la chiusura della discarica di Poggiardo
La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui…

𝐄𝐗 𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐈𝐍 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐄 𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐎. 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐔𝐒𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐄 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀
𝐔𝐧’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝟐𝟔 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟕 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟓 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.
Lunedì 4 agosto 2025 la Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui ha stanziato 5 milioni di euro a fondo perduto, per finanziare la chiusura definitiva e la messa in sicurezza delle discariche pubbliche.
Nella tipologia prevista dal provvedimento regionale rientra la ex discarica presente sul nostro territorio, in funzione dal 1997 al 2005 e gestita da Monteco S.p.A. La Regione Puglia, infatti, ha inteso rivolgere il provvedimento alle “discariche pubbliche nel tempo configuratesi quali discariche di bacino (ex ATO provinciali) a servizio di una pluralità di Comuni conferitori.”
E’ 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Finalmente i costi per la realizzazione del progetto di chiusura e messa in sicurezza della ex discarica (quasi 3 milioni di Euro) non saranno più a carico del Comune di Poggiardo, ma a carico della Regione Puglia.
Di questo provvedimento ne beneficeranno anche tutti i Comuni conferitori, in quota parte rispetto ai rifiuti conferiti (Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Carpignano Salentino, Castro, Cursi, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Surano, Supersano e Uggiano la Chiesa).
Residuano i costi della post gestione, a carico dei Comuni, nella misura in cui saranno effettivamente verificati e dovuti.
“La nostra Amministrazione“, in una nota il sindaco Antonio Ciriolo, ” è stata impegnata costantemente su questo fronte, con l’obiettivo di ottenere questo risultato che porta, in primis, alla definizione della chiusura e messa in sicurezza della ex discarica, per le conseguenze ambientali e sanitarie che il mantenimento della situazione attuale potrebbe comportare per la nostra Comunità, a causa dell’infiltrazione di acque meteoriche nel corpo dei rifiuti; al contempo, questo provvedimento consente di evitare che i costi per la realizzazione del progetto di chiusura gravino esclusivamente sulle tasche dei cittadini di Poggiardo e degli altri 26 Comuni della Provincia di Lecce.
Auspichiamo”, continua, “che con questo provvedimento si possa scrivere la parola 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐞, attraverso la sua definitiva messa in sicurezza e riqualificazione e la realizzazione dell’articolato progetto di chiusura che prevede, tra le tante misure, la risagomatura della stessa, la gabbionata perimetrale di stabilizzazione, le opere relative alla gestione delle acque meteoriche e alla raccolta del percolato, inclusi i monitoraggi e le emissioni del biogas, qualora presenti.
A conclusione”, conferma il sindaco, “si effettuerà la piantumazione di varie specie arboree che non lasceranno più spazio alla vista di quel telo nero che oggi ricopre la ex discarica”.
Andrano
Dal Tramonto all’Alba, la notte bianca di Andrano
Un cartellone ricco di appuntamenti tra teatro, musica, spettacolo, divertimento, approfondimenti e miscellanea di tradizioni quello che accenderà sino alla mattina di martedì…

“Dal Tramonto all’Alba”. Tutto pronto per la Notte Bianca di Andrano, centro rivierasco del Salento Leccese, in programma lunedì 11 agosto.
Una prima assoluta per la manifestazione organizzata da Pro- Loco, dalle associazioni “Il Ponte” e “Mediterranea” con la collaborazione delle altre realtà associative locali e il patrocinio del Comune di Andrano.
Un cartellone ricco di appuntamenti tra teatro, musica, spettacolo, divertimento, approfondimenti e miscellanea di tradizioni quello che accenderà sino alla mattina di martedì Piazza Castello, Piazza Unicef, Piazza Indipendenza, Piazza Maria Santissima delle Grazie, l’atrio del maniero “Spinola – Caracciolo” strade e vicoli del centro cittadino.
Tra gli appuntamenti attesi, il concerto a due nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo con il maestro Francesco Scarcella e il soprano Giuliana Musarò.
L’associazione Auser presenta in Piazzetta Saraceno lo spettacolo di canti popolari. Tanta musica ancora in Piazza Castello con Toy Rebellion e a seguire Essenzialmente Rino e i live di Zero Time e Marco Strafella.
Piazza Indipendenza ospita Il rito del tè presentato dalla numerosa comunità marocchina che vive in paese: ad accompagnare questo momento la mostra d’arte curata dal Gus – Gruppo Umana Solidarietà.
Momenti di sport con finestre dedicate alle esperienze paralimpiche con la presenza, tra gli altri, dei tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel e del campione della Nazionale Calcio Amputati, il salentino Roberto Sodero.
Ancora in cartello la proiezione del docufilm “U sinnacu squasat – Furto di Sale” di Graziano Accoto e un momento teatrale dell’associazione Promozione Anziani e Giovani accompagnato dalle note di Michele Contaldo.
Attesa per lo spettacolo dei campioni del mondo di danze latino- americane Elisa De Belardini e Luigi Donadeo e per i ballerini della New Aurora Dance e per tanti altri momenti organizzati dalla serata all’alba del giorno dopo. Tanta arte di strada ancora, tra murales e momenti artistici col fuoco.
Gli ospiti della Notte Bianca potranno visitare poi il Mercatino dell’Artigianato, gli angoli dedicati allo street food, alle birre artigianali e agli assaggi gastronomici della tradizione e ai gin e gli spiriti di Puglia con Juniperus.
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase4 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità1 settimana fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275