Appuntamenti
Riforma PAC: incontro con gli agricoltori a Ruffano
Confagricoltura Lecce organizza, con il patrocinio del Comune di Ruffano, un incontro con gli agricoltori per approfondire la riforma della nuova PAC. L’incontro si terrà Martedì 31 Gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di RUFFANO in via Paisiello.
Il programma prevede saluti di: Antonio Rocco Cavallo (Sindaco di Ruffano; Franco De Vitis (Assessore all’agricoltura del comune di Ruffano).
Interverranno:
Dott. Agr. Adriano Abate (Direttore Confagricoltura Lecce e Brindisi)
Dott.ssa Agr. Silvia Spedicato (Responsabile CAA Confagricoltura Brindisi)

Appuntamenti
Nardò danza per la salute
Domenica 16 novembre, in piazza Cesare Battisti, il flash mob “Uniti in un cerchio blu – Balliamo per il Giabete”
Piazza Cesare Battisti pronta a trasformarsi in un palcoscenico di partecipazione e consapevolezza per la Giornata Mondiale del Diabete, grazie all’iniziativa “Uniti in un cerchio blu – Balliamo per il Diabete”, promossa dal Rotary Club di Nardò e dall’associazione Uniti verso un nuovo domani, presieduti da Tiziana Rizzo e Samuele Rampino, con la collaborazione del Presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport Antonio Tondo e del Presidente della consulta dello sport Tony De Paola.
L’evento, patrocinato dal Comune di Nardò, è in programma domenica 16 novembre, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su una patologia in costante crescita che in Italia coinvolge oltre 4 milioni di persone.
Attraverso il linguaggio universale della danza, l’iniziativa mira a trasmettere l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del sostegno reciproco, coinvolgendo soprattutto i giovani in un’esperienza di partecipazione attiva e creativa.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 10, con distribuzione di materiale informativo e la possibilità di effettuare il controllo glicemico gratuito, con la collaborazione del dott. Pantaleo Daniele, vicepresidente del Rotary Club Nardò.
Alle 10,30 le scuole di danza Danza Più, Fa.Wi. Professional Dance e L’Étoile coordineranno il format coreografico: tutti i presenti, indossando una maglietta blu, daranno vita a un momento di forte impatto visivo e simbolico attraverso la formazione finale del cerchio blu, emblema internazionale della lotta al diabete.
Il flash mob rappresenta un invito a danzare insieme per la salute, la solidarietà e l’inclusione.
Il Comune di Nardò aderirà alla campagna di sensibilizzazione mediante l’illuminazione di colore blu delle fontane di piazza A. Diaz e via A. Volta, nelle serate di venerdì 14 e sabato 15 novembre: un gesto simbolico per accendere la consapevolezza.
Conoscere il diabete significa comprendere, prevenire e sostenere chi ogni giorno affronta questa sfida.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Sumūd, la resistenza dei poeti
Quando la poesia diventa voce, musica e memoria del popolo palestinese. Mercoledì 12 novembre (ore 20,30) al Teatro Paisiello di Lecce
Debutta mercoledì 12 novembre al Teatro Paisiello di Lecce (via Giuseppe Palmieri, 83 – ore 20,30) lo spettacolo “Sumūd, la resistenza dei poeti”, tratto dal libro “Il loro grido è la mia voce” (Fazi Editore), una raccolta di poesie scritte da autori palestinesi tra l’ottobre 2023 e il marzo 2025.
Un grido che attraversa le coscienze, una narrazione che intreccia parole, musica e teatro per raccontare la forza di un popolo che resiste.
“Sumūd” termine arabo che sta a indicare resistenza ferma e dignitosa è un viaggio poetico e sonoro dentro il dolore e la speranza del popolo palestinese, depredato e costretto a sopravvivere sotto un regime di apartheid.
Lo spettacolo nasce con l’intento di mantenere viva l’attenzione sulla pace, sulla necessità di fermare la violenza e sull’obbligo morale di difendere i più deboli.
In scena quattro musicisti (Luigi Russo, Matteo Marchello, Alessandro Chiga, Luigi Marra), due cantanti (Gianfranco Villanova, Serena Serra) e due attori (Salvatore Della Villa e Barbara De Matteis), per una narrazione intima e partecipata, che dà voce alle “poesie da Gaza”, attraverso suoni, immagini e parole.
Le musiche originali e l’adattamento dei testi poetici sono a cura di Gianfranco Villanova, mentre la regia è firmata da Salvatore Della Villa.
Lo spettacolo è realizzato con il partner sociale Emergency e il partner artistico Il Cantiere, laboratorio musicale.
“Sumūd, la resistenza dei poeti” non è solo teatro, è un atto di memoria, un gesto di empatia e una richiesta di giustizia. Perché la pace non può esistere senza verità.
L’evento si svolgerà con il patrocinio dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri (OMCeO) della Provincia di Lecce. In apertura, il Presidente dell’Ordine consegnerà un riconoscimento alla Presidente della sede locale di Emergency, in memoria dei oltre 1.600 operatori sanitari caduti a seguito degli attacchi su Gaza.
La prevendita dei biglietti è attiva presso La Cotognata Leccese (via Marconi 51, Lecce) e tramite messaggio WhatsApp al numero 328 2865049.
È inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente al botteghino la sera dello spettacolo.
Il costo del biglietto è di 12 euro, di cui 2 euro saranno devoluti a Emergency, in segno di solidarietà concreta verso chi ogni giorno lotta per la vita e la dignità umana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Taviano è in festa
Si celebra San Martino di Tours: tre giorni di fede, tradizione e convivialità
Taviano si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e sentiti dell’anno: la Festa di San Martino di Tours, patrono della comunità.
Dal 10 al 12 novembre, il borgo si vestirà di luci, colori, profumi e musica per accogliere cittadini e visitatori in tre giornate dedicate alla fede, alla tradizione e alla convivialità, nello spirito autentico di condivisione che da sempre contraddistingue i tavianesi.
Nel suo messaggio alla cittadinanza, il sindaco Francesco Pellegrino ha ricordato il valore profondo di questa festa: «San Martino è il simbolo della condivisione e dell’attenzione verso il prossimo. Il suo gesto ci insegna che ogni volta che tendiamo la mano a chi ha bisogno, rendiamo più forte il legame che tiene viva la nostra comunità. La festa patronale è un’occasione per ritrovarci uniti, come cittadini e come credenti, e per guardare con fiducia al futuro».
Il sindaco ha inoltre voluto ringraziare quanti si sono impegnati nella realizzazione dei festeggiamenti: «Un grazie sincero al Comitato Festa di San Martino, guidato dal presidente Dario Meneleo, alle confraternite, alle associazioni, alle forze dell’ordine, ai volontari, e a tutti i cittadini che, con la loro partecipazione, mantengono viva questa tradizione. Un ringraziamento speciale va al gruppo dell’Infiorata Taviano, che ancora una volta ha donato alla città meravigliose opere floreali, abbellendo le nostre strade e arricchendo di bellezza e creatività anche i festeggiamenti di San Martino».
Un pensiero particolare è stato rivolto al parroco don Quintino De Lorenzis, che vive per la prima volta la festa patronale da guida della Parrocchia di San Martino, e a don Lucio che, dopo dieci anni di prezioso servizio, saluta la comunità tavianese.
«Solo unendo le forze, con la stessa umiltà e determinazione di San Martino», ha aggiunto, infine, il sindaco Pellegrino, «possiamo continuare a far crescere Taviano, migliorando la qualità della vita e il senso di appartenenza alla nostra comunità. Che San Martino protegga la nostra città e continui a guidarci nel cammino del bene comune».
Quest’anno, le bellissime luminarie firmate Luminarie Illumina di Micolani Rocco (Giurdignano) accenderanno la magia della festa, illuminando le vie del centro storico e creando un’atmosfera di luce e meraviglia che farà da cornice agli eventi civili e religiosi. Come da tradizione, accompagneranno i festeggiamenti anche la Fiera Mercato e il Luna Park, punti d’incontro e divertimento per grandi e piccini, che animeranno Taviano per tutti e tre i giorni della festa.
IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
Tre giorni intensi di riti religiosi, musica, sapori e tradizioni popolari, per vivere insieme lo spirito più autentico di Taviano.
Lunedì 10 novembre
Santa processione in piazza San Martino
Gran Concerto Bandistico “Città di Taviano – Aure”
Percorso enogastronomico a cura dei ristoratori locali fino a piazza del Popolo, con piatti tipici e vino novello
From Joyfultime Live Show con Salvo Barresi, Alessia D’Urso e Fra Katame – musica, dj set, voce dal vivo e animazione
Martedì 11 novembre
Gran Concerto Bandistico “Luciano Vinelka” di Castellana
Percorso enogastronomico nelle vie del centro
Spettacolo pirotecnico serale
Mercoledì 12 novembre
Gran Concerto Bandistico “Città di Taviano – Aure”
Concerto di Antonio Amato, voce di spicco della Notte della Taranta
Giuseppe Toma, giovane artista salentino ed emergente di X Factor, aprirà la serata
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca5 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Appuntamenti3 giorni faGrand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca
-
Copertino4 giorni faTenta rapina al Compro Oro, arrestato
-
Attualità6 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro




