Connect with us

Appuntamenti

Ultimi Fuochi a Poggiardo, Spongano e Vignacastrisi

Mercoledì 7 e giovedì 8 novembre lezioni di prova gratuite dei laboratori teatrali

Pubblicato

il

Ultimi Fuochi è un progetto artistico che prevede laboratori teatrali durante l’inverno e un festival estivo, unico in Italia, che porta gli spettatori a scoprire il teatro in luoghi segreti all’ora del tramonto. L’obiettivo dell’associazione che lo promuove è accendere nell’estremo Sud della penisola salentina la passione per un teatro vivo e in costante ascolto del presente.


Dopo la prima fortunata edizione, Ultimi Fuochi Teatro inaugura il secondo anno dei laboratori a Poggiardo, Spongano e Vignacastrisi. Il 7 e 8 novembre sarà possibile partecipare alle lezioni di prova gratuite e avere un assaggio delle attività rivolte a bambini, ragazzi e adulti.


Si comincia a Vignacastrisi mercoledì 7 presso la Biblioteca M. Paiano con diversi orari a seconda della fascia d’età: i bambini dai 6 ai 9 anni alle ore 16, i ragazzi dai 10 ai 13 anni alle 17,30 e gli adulti alle 19,30.


Le lezioni di prova proseguono giovedì 8 a Poggiardo, presso la scuola media (ore 15 bambini, ore 16 ragazzi) e a Spongano, all’ex mercato coperto in via Pio XII (ore 17 bambini e ore 18, 30 ragazzi).


Per informazioni è possibile contattare il numero 388 1271999 o scrivere a ultimifuochiteatro@gmail.com. Sono attivi inoltre i profili Instagram e Twitter e la pagina Facebook @Ultimi Fuochi Festival.


Per partecipare non ci sono limiti di età o abilità.


E’ sufficiente avere voglia di mettersi in gioco e di condividere con altre persone un percorso di conoscenza e di creazione.


Si partirà dai principi base del teatro per addentrarsi poi in ambiti più specifici.


Il percorso teatrale, guidato dagli attori e registi Alessandra Crocco e Alessandro Miele, si arricchirà di momenti di approfondimento sulle tecniche vocali a cura della cantautrice Cristiana Verardo.


Ogni laboratorio si concluderà con uno spettacolo finale, sfavillante esito del lavoro di ciascun gruppo.

Biografie dei docenti di Ultimi Fuochi Teatro


Alessandra Crocco, attrice e autrice, si è laureata in Lettere Moderne e ha studiato teatro a Salerno con Claudio di Palma e Ruggero Cappuccio, a Milano alla Scuola del Teatro Arsenale e a Lecce frequentando un Corso di Alta formazione organizzato dai Cantieri Teatrali Koreja. E’ autrice e interprete degli spettacoli “Chiamiamo a testimoniare il Barone di Munchausen” (finalista Premio Scenario Infanzia 2016), “Non ti ho mai tradito” (finalista Premio Dante Cappelletti) e degli spettacoli della compagnia “Progetto Demoni” fondata insieme ad Alessandro Miele. Dal 2003 conduce laboratori teatrali rivolti a diverse fasce d’età in istituti scolastici e altri contesti.


Alessandro Miele ha studiato teatro con Michele Monetta (Scuola di mimo corporeo), con il Teatro delle Albe e altri. E’ stato attore in “Salmagundi” per la regia di Marco Martinelli.

Ha scritto e interpretato “Sono solo un uomo”, vincitore del Concorso di Drammaturgia Sportiva indetto dal Festival SportOpera 2005.

E’ co-fondatore della compagnia Menoventi (Premio Rete Critica 2011, Premio Hystrio-Castel dei Mondi e Premio Lo Straniero 2012), con cui ha realizzato come co-autore e attore gli spettacoli “In festa”, “Invisibilmente”, “Postilla”, “Perdere la faccia”, “L’uomo della sabbia”.

Dal 2012 è autore e attore con Progetto Demoni degli spettacoli “Demoni – Frammenti”, “Fine di un romanzo”, “Lost generation” e “Come va a pezzi il tempo”.


Cristiana Verardo, cantautrice e chitarrista, consegue la laurea in Canto Jazz e poi la laurea specialistica in musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli. Nel 2014 vince il concorso “La città della canzone” indetto dal dipartimento di musicologia di Cremona e nel 2015 il “Festival della canzone d’autore Ugo Calise”.

Nel 2016 si classifica al terzo posto del “Premio Poggio Bustone” e al secondo posto del “Biella Festival” dove si aggiudica anche il premio Guido Gozzano per il miglior testo.

A maggio 2017 è uscito il suo disco d’esordio “La mia voce”, pubblicato da Workin’ Label per la distribuzione di I.R.D.


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti