Appuntamenti
Vela, Platu 25: a Gallipoli il campionato italiano
Lo sport, la cultura e la gastronomia saranno i temi portanti della manifestazione in un progetto innovativo di network tra eccellenze storiche e nuove generazioni

Ancora pochi giorni e gli occhi di tutti gli appassionati di vela si poseranno sulla splendida località di Gallipoli. Dal 17 al 21 giugno sarà, infatti, in programma il campionato italiano della classe Platu 25, evento clou della stagione per gli amanti del monotipo. Oltre venti le imbarcazioni pronte a darsi battaglia nella acque pugliesi, per un evento che avrà ampia copertura mediatica e, soprattutto, televisiva. Conferenza stampa di presentazione, sabato 13 giugno alle ore 12, presso la sede dell’IISS “A. Vespucci” di Gallipoli.
Lo sport, la cultura e la gastronomia saranno i temi portanti della manifestazione in un progetto innovativo di network tra eccellenze storiche e nuove generazioni.
L’organizzazione del Campionato Italiano Platu25 è stata affidata dalla Federazione Italiana Vela e dall’Associazione di Classe all’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Vespucci” di Gallipoli che lavora all’evento in collaborazione con numerosi enti e soggetti privati operanti sul territorio quali ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), Assonautica, Caroli Hotels, Bleu Salento, Castello di Gallipoli, Circolo Della Vela Gallipoli, Club Velico Le Sirenè, Istituto Alberghiero e Turistico IPSEO A. Moro, Lega Navale Italiana Gallipoli, Liceo Artistico Ciardo Pellegrino, Marina Yachting Portolano, Pro Loco Gallipoli, Suola di Mare Gallipoli.
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano17 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese