Attualità
La Consulta dei Piccoli Comuni Anci Puglia
Nuove nomine e piano di lavoro in vista dell’assemblea di Torino. Nominati i vice coordinatori regionali e predisposto piano attività. In Puglia sono 88 i Piccoli Comuni su 257 totali; in provincia Lecce 42 su 96. Il vice presidente vicario (e sindaco di Miggiano) Michele Sperti: «Il nostro impegno rivolto ad elevare i servizi di comunità nei centri di minore dimensione demografica, dalla scuola alla sanità, dai trasporti alla posta e investire sulla promozione e sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale»
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Si è riunita presso la sede Anci di Bari, la Consulta dei Piccoli Comuni Anci Puglia, presieduta dal Coordinatore regionale Michelangelo Serio.
Erano presenti il vice presidente vicario Michele Sperti (sindaco di Miggiano), il vice sindaco di Binetto Michele Peragine, il sindaco di Faggiano Antonio Cardea, il sindaco di Chieuti Diego Iacono e il vice segretario Domenico Sgobba.
Collegati da remoto hanno partecipato all’incontro Luca Benegiamo (sindaco di Giuggianello) e Giandomenico Letizia (assessore di Diso).
La Consulta ha proceduto alla nomina dei vice coordinatori regionali: Antonio Cardea per la Provincia di Taranto, Antonio Lorenzo Donno (sindaco di Muro Leccese) per la provincia di Lecce, Michele Peragine per la provincia di Bari e Diego Iacono per la provincia di Foggia.
Successivamente è stato predisposto un piano di lavoro, con i contributi significativi dei partecipanti, tra cui un evento fissato per il giorno 11 settembre, con la Cassa Depositi e Prestiti, iniziativa informativo-formativa tesa a fornire un aggiornamento circa l’operatività dell’istituto in ordine ai più recenti strumenti di finanziamento a disposizione degli enti locali.
Sono state inoltre calendarizzate riunioni mensili della Consulta, per dare ulteriori indicazioni e continuità operativa all’attività della stessa Consulta.
Ulteriori iniziative saranno assunte in ordine alla problematica delle Aree interne, per le quali si registra il prezioso contributo a seguito del recente incontro nazionale ANCI-CEI, al fine di mettere a fuoco strategie condivise. Iniziative ulteriori riguarderanno alcune dinamiche riferite alle Unioni di Comuni.
«Importante incontro odierno per la programmazione dell’attività della Consulta regionale Piccoli Comuni, anche in vista della prossima Assemblea Nazionale Anci di Torino», ha dichiarato il Coordinatore Anci Puglia Michelangelo Serio, «fondamentale riprendere i temi delle Aree interne, della Coesione, del riordino istituzionale e delle gestioni associate per tutelare, valorizzare e sostenere le realtà comunali di minore dimensione demografica».
Per il vice presidente vicario Michele Sperti, «diventa importante l’attività della Consulta Anci Puglia, per dare sostegno ai Piccoli Comuni, per l’interlocuzione con il governo regionale, per elaborare azioni formative mirate e per l’attuazione di interventi tesi al contrastare il fenomeno dello spopolamento, in linea con Anci nazionale. Il nostro impegno deve essere sempre rivolto a elevare i servizi di comunità nei centri di minore dimensione demografica, dalla scuola alla sanità, dai trasporti alla posta, e, soprattutto, investire sulla promozione e sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale».
In Puglia sono 88 i Piccoli Comuni (con popolazione inferiore a 5mila abitanti) su 257 totali, così ripartiti: 42 in provincia Lecce, 38 provincia di Foggia, 2 in provincia di Bari e 6 in provincia di Taranto.
Attualità
«Settore olivicolo-oleario sotto attacco»
CIA Puglia e Italia Olivicola incontrano il sottosegretario La Pietra: richiesta di azioni di controllo per tutelare produttori e consumatori dalle speculazioni in atto. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Puglia olivicola sotto l’attacco di speculazioni, olio contraffatto e spacciato per extravergine, prezzi anomali: l’inizio della campagna olivicola, nella regione leader per quantità e qualità prodotta, è fortemente esposto ai rischi che derivano dalla concorrenza sleale e da un anomalo abbassamento dei prezzi dovuto a manovre speculative.
Allarme lanciato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani di Puglia.
Il presidente di Italia Olivicola e di Cia Puglia Gennaro Sicolo e Francesco Losito di CIA Bat hanno incontrato a Roma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura (foto in alto).
«Nel corso dell’incontro», ha spiegato Sicolo, «abbiamo manifestato al sottosegretario le crescenti preoccupazioni del settore olivicolo-oleario rispetto ai rischi che il mercato dell’olio sia condizionato artatamente e in modo illegale. Abbiamo chiesto un deciso intervento del Governo per rafforzare le azioni di controllo e contrasto contro fenomeni speculativi e criminali che minacciano di alterare il mercato con gravi conseguenze sui nostri produttori e rischi elevati per la salute dei consumatori».
Attualità
Siglato il patto Tricase-Tiro: la visita della delegazione libanese 
La visita in Salento della delegazione della città di Tiro (Libano), guidata dal sindaco Hassan Dbouk e dal referente per i rapporti con l’Italia Ali Dbouk, si è conclusa con la sottoscrizione del Patto d’Amicizia tra le città di Tricase e Tiro, un documento che riconosce e consolida un rapporto di cooperazione e solidarietà costruito in quasi vent’anni di dialogo tra le due comunità mediterranee.

La firma, avvenuta venerdì 7 novembre nell’Aula Consiliare di Palazzo Gallone, ha rappresentato il momento più significativo di una settimana di incontri e attività istituzionali.
Alla cerimonia erano presenti, oltre ai rappresentanti delle due amministrazioni, anche le bambine e i bambini della scuola primaria de Comprensivo “Giovanni Pascoli”, che con le loro domande e riflessioni hanno dato voce alle nuove generazioni.
Come ha ricordato il sindaco di Tricase Antonio De Donno, il Patto d’Amicizia “non è solo un atto formale, ma il segno concreto di un percorso di conoscenza e cooperazione che appartiene ormai alla storia delle nostre comunità”.

Nel corso della mattinata, la delegazione libanese e l’amministrazione comunale, accompagnate dai giovani studenti, hanno preso parte al gesto simbolico della piantumazione, nel parco dell’ex ACAIT, di un giovane Cedro del Libano, emblema nazionale libanese e segno vivo di un’amicizia destinata a crescere e radicarsi nel tempo.

“Più che un ponte, questo Patto è un tassello della grande nazione mediterranea fatta di popoli che si affacciano sullo stesso mare e che dalla notte dei tempi dialogano e condividono valori comuni” – si è sottolineato durante la cerimonia.
La visita del sindaco di Tiro in Salento si inserisce nel progetto di cooperazione “Tricase e Tiro. Partenariato mediterraneo per lo sviluppo sostenibile”, promosso dal Comune di Tricase in collaborazione con la Municipalità di Tiro, l’Associazione Magna Grecia Mare e Armadilla scs, sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge 20/2003 sulla cooperazione internazionale.
Tra le tappe della settimana, mercoledì 5, l’incontro presso il CIHEAM Bari, che la municipalità di Tiro ha imparato a conoscere negli anni grazie all’attuazione di percorsi legati allo sviluppo sostenibile delle comunità costiere ed alla cooperazione nel Mediterraneo.
Giovedì 6 la visita a San Cesario di Lecce, da dove è germogliato un altro importante tassello di questa storia di cooperazione internazionale e scambi di buone pratiche tra Italia e Libano. Il presidente dell’ApsTempoPresente, Salvatore Capone, ne ha parlato così: “La relazione e lo scambio tra il Salento e il Libano ha alle spalle una storia significativa, grazie ai progetti di partenariato e alle sinergie create nel tempo da realtà come il CIHEAM Bari, l’Associazione Magna Grecia Mare, il CTM_Cooperazione nei Territori del Mondo; le collaborazioni di scambio, ricerca e formazione con l’Università del Salento; il recente progetto promosso dalla nostra associazione “Caseificio inclusivo in Libano. Ecco perché per tutti noi assume una valenza particolare la presenza del Sindaco di Tiro Hassan Dbouk nel Salento in questi giorni. Un momento di grande valore, che rafforza un percorso di scambi, cooperazione e buone pratiche nato nel segno della fratellanza mediterranea”.
Qui a San Cesario, alla presenza del sindaco Giuseppe Distante, della comunità scolastica e dei rappresentanti di TempoPresente aps, è stato piantato un altro Cedro del Libano nel giardino della scuola media di via Cerundolo, a testimonianza dei valori di amicizia, dialogo e pace tra i popoli.
La giornata di venerdì, dopo la firma del Patto a Tricase, si è conclusa invece con un incontro pubblico nel Comune di Martignano, insieme al primo cittadino Luigi Sergio, presenti i sindaci di Tricase e Tiro, il presidente di CTM Alberto Piccinni ed i rappresentanti delle associazioni partner. Un dialogo corale dedicato al futuro della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo e alle prospettive di collaborazione tra le comunità locali.
“La cooperazione – ha dichiarato il sindaco di Tiro – è una grande responsabilità che ci auguriamo di trasmettere alla nostra gente ed a chi verrà dopo di noi”.
Il valore della visita e della sottoscrizione del Patto si palesa anche nelle parole del sindaco di Tricase Antonio De Donno, che a commiato della delegazione ha aggiunto: “E’ stato un momento tanto importante quanto naturale, perché suggella un lavoro condiviso e un legame che ha saputo resistere nel tempo, fondandosi su valori di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile. Il futuro ci dirà se questo seme che è stato piantato saprà essere da esempio per l’intero Mediterraneo”.
Attualità
Collepasso commemora l’Appuntato Scelto Manuele Braj
Giornata del Ricordo dei Caduti nelle missioni internazionali per la pace. L’App.Sc. Braj perse la vita il 25 giugno 2012 in Afghanistan, a seguito della devastante deflagrazione provocata dall’impatto di un razzo esploso da una cellula terroristica contro la garitta di osservazione in cui prestava servizio, insieme ad altri militari italiani
Si è tenuta, presso il cimitero comunale di Collepasso, la cerimonia commemorativa in occasione della 17ª Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, dedicata alla memoria dell’Appuntato Scelto Manuele Braj, insignito della Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero.
L’App.Sc. Braj perse la vita il 25 giugno 2012 in Afghanistan, a seguito della devastante deflagrazione provocata dall’impatto di un razzo esploso da una cellula terroristica contro la garitta di osservazione in cui prestava servizio, insieme ad altri militari italiani. Il suo sacrificio resta una testimonianza di coraggio, dedizione e profondo senso del dovere.
La cerimonia, sobria ma intensa, ha previsto la deposizione di un cuscino di fiori presso il luogo di tumulazione del militare, seguita da un momento di raccoglimento e di preghiera. Hanno preso parte i familiari del decorato, le Associazioni Nazionali Carabinieri dei comuni limitrofi, rappresentanti delle associazioni sindacali militari, nonché uno schieramento di rappresentanza di militari della Compagnia Carabinieri di Casarano.
Nel corso della commemorazione sono stati pronunciati interventi di ricordo e di conforto da parte del vicesindaco di Collepasso, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Andrea Siazzu, che hanno rinnovato il sentimento di vicinanza e gratitudine dell’intera comunità nei confronti della famiglia Braj e di tutti coloro che, con sacrificio e onore, servono la pace e la sicurezza internazionale.
Con questa celebrazione, Collepasso ha voluto ancora una volta riaffermare il proprio impegno nella memoria e nel riconoscimento del valore di chi ha donato la vita per un ideale di pace e libertà.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca3 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
