Connect with us

Dai Comuni

Ludoteca ferma al palo a Lecce: “Inaugurazione farsa”

Pubblicato

il


Il coordinatore cittadino di Lecce del Movimento Regione Salento, Giancarlo Capoccia, interviene sulla ludoteca di via Sozy Carafa a Lecce.









Il 6 gennaio 2020 venne inaugurata, dall’attuale amministrazione comunale, la Ludoteca in via Sozy Carafa a Lecce, che avrebbe dovuto accogliere un massimo (giornaliero) di 24 bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Al suo interno fu presentato un servizio ludico, ricreativo, educativo e sociale di interesse pubblico, dedicato alla crescita e formazione dei bambini in uno spirito collaborativo con le famiglie. Fu illustrato come uno spazio fondamentale per le famiglie di San Pio, un’attività che avrebbe dovuto agevolare e conciliare i tempi lavorativi con la quotidianità, anche nelle ore pomeridiane e nei giorni di chiusura scolastica“.








A distanza di quasi due anni, quella ludoteca presentata come l’innovazione per il rione di San Pio è solo una struttura vuota, sporca, gli arredi e i giochi sono spariti, lo spazio esterno è infestato da erbacce con i giochini destinati ai bambini abbandonati. Praticamente è una scatola vuota, usata come specchietto per le allodole: i commenti della gente che abbiamo incontrato sono stati abbastanza chiari, intrisi di delusione e rabbia.
Ancora una volta ci troviamo dinanzi ad una delle tante inaugurazioni farsa alle quali siamo, ormai, abituati”.









Chiediamo al Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e all’assessore al Welfare Silvia Miglietta quali sono i progetti per questo contenitore vuoto, ci dicano se hanno intenzione di fare diventare questo spazio un luogo vivo e animato dalle voci e dai giochi dei bambini del quartiere arricchendo l’offerta di servizi alle famiglie“.


Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Castro

Viareggio: il coraggio del poliziotto di Castro

Nonostante la pioggia battente, la scarsa visibilità e il violento moto ondoso il capo pattuglia Andrea Ciriolo e un collega si son tuffati in mare affrontando una corrente fortissima e condizioni meteo proibitive. Il vicesindaco Alberto Antonio Capraro: «Orgogliosi di lui»

Pubblicato

il

Mancano pochi minuti alle 3 della notte tra il 17 e il 18 novembre, quando al 112 arriva la telefonata di un uomo disperato che annuncia l’intenzione di togliersi la vita gettandosi in mare.

Il personale della sala operativa del Commissariato di Polizia di Viareggio tenta di trattenere al telefono l’uomo per dissuaderlo dal gesto estremo, fornendo al contempo informazioni cruciali alla volante in servizio, composta dall’agente Gaspare Mascolino e dall’assistente Andrea Ciriolo, 39 anni, originario di Castro.

Raggiunta l’area indicata, in viale Regina Margherita – presso il Belvedere delle Maschere, accanto alla statua di Burlamacco – i due agenti non esitano a spingersi fino alla battigia.

Nonostante la pioggia battente, la scarsa visibilità e il violento moto ondoso riescono a individuare l’uomo grazie alle torce in dotazione.

Allertati i soccorsi e avvisata la centrale operativa, Mascolino e Ciriolo comprendono immediatamente la gravità della situazione: l’uomo, inghiottito ripetutamente dalle onde, rischia di annegare da un momento all’altro.

È in questo momento che i due poliziotti compiono un gesto di autentico eroismo.

Senza alcuna esitazione, consapevoli del pericolo per la propria incolumità, si tuffano in mare, affrontando una corrente fortissima e condizioni meteo proibitive. Raggiungono l’uomo, lo soccorrono e, con uno sforzo notevole, riescono a trascinarlo fino alla riva e successivamente all’interno della volante, dato il suo evidente stato di ipotermia.

Nel frattempo, arriva il personale medico, che presta le prime cure e trasporta l’uomo al Nosocomio Versilia.

Una notte difficile, segnata da condizioni estreme, in cui la prontezza, il coraggio e il sangue freddo degli agenti Mascolino e del capo pattuglia Andrea Ciriolo – in servizio nella Polizia di Stato dal 2013 e operativo a Viareggio dal 2016 – hanno fatto la differenza, trasformando un potenziale dramma in una vita salvata.

«La nostra comunità è orgogliosa del nostro concittadino che si è contraddistinto con un gesto eroico nello svolgimento del proprio lavoro», afferma il vicesindaco di Castro Alberto Antonio Capraro, «mai avuto dubbi sull’uomo e sull’amico Andrea, che in questa occasione più che mai ha confermato il suo coraggio ed il suo spirito di abnegazione nel servire lo Stato. Di certo l’amministrazione comunale lo onorerà come merita».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il lungomare di Viareggio

Continua a Leggere

Appuntamenti

Taviano: dagli anziani mille alberi per l’ambiente

Iniziativa per l’ambiente dello Spi Cgil, con il Comprensivo e le Discepole di Gesù Eucaristico. Domani, nella Giornata nazionale degli alberi, i pensionati della Cgil pianteranno alberi d’olivo in cinque scuole

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Piante d’olivo nei giardini delle scuole di Taviano.

Lo Spi Cgil di Lecce si rivolge ai bambini della Città dei fiori.

Domani, venerdì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, il sindacato dei pensionati, darà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico, con un ideale abbraccio tra generazioni.

Primo appuntamento alle 9 nella scuola primaria “Aldo Moro”; a seguire, gli ulivi saranno piantati nell’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, al “D’Ambrosio”, in via Martiri d’Otranto, in via Martin Luther King e in via Carlo Mauro (nome particolarmente caro sindacato, Carlo Mauro fu tra i fondatori della Cgil nel secondo dopoguerra).

L’iniziativa – che gode del patrocinio del Comune di Taviano ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Francesco Dimo” e l’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico – si inserisce nel progetto regionale “Piantiamo il Futuro. Dagli anziani mille alberi per l’ambiente”.

«Per stare bene, dobbiamo impegnarci a cambiare le nostre abitudini, dall’alimentazione all’uso degli oggetti.

Se ognuno farà la sua parte quotidianamente, insieme potremo raggiungere grandi traguardi anche sul versante della tutela dell’ambiente», sottolinea la segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi.

«Gli alberi», spiega la sindacalista, «verranno messi a dimora da studenti e anziani nei cortili delle scuole: l’ulivo è scelto come presidio identitario dei pugliesi e, dopo la piaga della Xylella, come simbolo di rinascita, anche perché è tra le piante che contribuiscono meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti