Connect with us

Attualità

Salve e Leuca recuperano Piazza Matteotti e Piazzetta degli Eventi

Luoghi fruibili con il contributo del Gal Capo di Leuca che ha finanziato i due progetti con un contributo pari al totale della spesa sostenuta dai Comuni beneficiari

Pubblicato

il

Con il finanziamento ottenuto dal Gruppo d’Azione Locale “Capo di Leuca” nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 – Piano di Azione Locale “Il Capo di Leuca e le Serre Salentine” – i Comuni di Salve e Castrignano del Capo hanno recuperato e reso fruibili spazi pubblici.


A SALVE


Con l’Intervento 3.1 “Mercati locali della qualità” l’amministrazione comunale di Salve ha completato recupero, ammodernamento e adeguamento funzionale di Piazza Matteotti, antica area mercatale cittadina e sede dello storico Mercato dei Pomodori.


Il progetto ha permesso di riqualificare la piazza con l’inserimento di una copertura, con lo scopo di farne un luogo di socialità, oltre che di esposizione e vendita di prodotti tipici, promozione delle aziende che operano nel settore agricolo e agroalimentare, valorizzazione dell’artigianato, dei servizi e del turismo esperienziale.


Una funzione pertinente è quella di ospitare fiere e mostre, tramite l’installazione di pannelli espositivi temporanei.


È stata realizzata una struttura che copre e ripara dal sole e dalla pioggia la grande area pubblica del mercato.


Allestendo delle sedute, si presta invece ad essere impiegata per concerti, spettacoli teatrali ed esibizioni.


L’opera, nel suo insieme, presenta un carattere leggero e sospeso e rimane completamente permeabile, non intralciando in alcun modo la libera circolazione sulla piazza. L’aspetto complessivo del progetto rimanda a delle suggestioni degli antichi banchi coperti, a memoria dell’originaria vocazione mercatale della piazza, ripensata ora come luogo privilegiato di incontro e aggregazione.


Il sindaco di Salve, Francesco Villanova dichiara: «Piazza Matteotti è un piccolo pezzo della città di Salve, ricco di significati e storia che doveva essere restituito alla comunità. Questa piazza è stata ed è una parte importante della nostra identità, del nostro sentire. Un sentimento che deve essere difeso, preservato e trasmesso, in quanto rappresenta simbolicamente una città che non vogliamo dimenticare ma che vorremo vedere nel nostro futuro. Questo pregevole intervento ha “rivisitato” Piazza Matteotti in un luogo di socialità, un luogo inclusivo dove potranno essere svolti eventi e mostre, mercati. La piazza si è trasformata in uno spazio polifunzionale che farà da contenitore a mostre-mercato per prodotti tipici ed enogastronomici ma soprattutto è ritornata ad essere un luogo di incontro e di aggregazione».


A SANTA MARIA DI LEUCA


Con l’intervento 2.1 “Infrastrutture su piccola scala per qualità della vita e per il turismo”, il Comune di Castrignano del Capo andrà a riqualificare la Piazza degli Eventi a Leuca, ubicata sul lungomare della località, non distante dalle caratteristiche ville, dal porto turistico e dalle tipiche bagnarole.


Un luogo che sarà arricchito con l’utilizzo di tecnologie innovative, dove sarà possibile godere delle suggestive immagini mutanti proiettate dall’affaccio, all’interno dell’insenatura tra Punta Ristola e Punta Meliso, del mare e del cielo, con il panorama del Faro e delle sue luci notturne. Il progetto andrà ad ampliare il marciapiede che costeggia il Lungomare C. Colombo; inoltre, il muretto della Piazza, realizzato mediante gabbioni metallici, permetterà di avere un affaccio protetto ai fruitori dell’area che vorranno godere delle viste sulla Piazza o sugli eventi che si svolgeranno, accomodati sulla gradinata semicurva, raggiungibile attraverso scalette e il muro di delimitazione delle rampe pedonali. Il tutto sarà realizzato mediante la posa di gabbionati metallici riempiti di pietra calcarea, semplicemente adagiati sullo strato di riempimento, previa demolizione della pavimentazione esistente.


Così il sindaco di Castrignano del Capo, Francesco Petracca: «L’amministrazione comunale è entusiasta e grata della proficua collaborazione con il GAL Capo di Leuca per l’opportunità di finanziamento e la realizzazione della Piazzetta degli Eventi sul Lungomare Cristoforo Colombo a Leuca. Un progetto che ha permesso la valorizzazione e riqualificazione di uno spazio centrale e nevralgico della nostra Marina che sarà destinato ad eventi di promozione culturale oltre che di aggregazione e socialità. Ci auguriamo di poter continuare ad avvalerci in futuro della competenza e della capacità attrattiva e di gestione del GAL che, da sempre, dimostra di essere un riferimento costante e solerte in tutto il territorio, al fianco delle amministrazioni locali».


Il GAL ha finanziato i due progetti con un contributo pari al totale della spesa sostenuta dai Comuni beneficiari.






Appuntamenti

Nuova Guardia Medica a Tricase, domani l’inaugurazione

I locali, in via San Tommaso D’Aquino nel rione di Tutino, ospiteranno anche Serd e Neuropsichiatria Infantile. Il sindaco Antonio De Donno: «Restituita alla cittadinanza una sede moderna, accessibile e finalmente pronta a garantire servizi essenziali»

Pubblicato

il

La nuova sede della Guardia Medica di Tricase è nel rione di Tutino, in via San Tommaso D’Aquino.

Sarà inaugurata domani, giovedì 18 settembre, alle ore 11.

«Un traguardo importante per la nostra comunità», ha sottolineato il sindaco Antonio De Donno, «finalmente i locali messi a disposizione dal Comune di Tricase, dopo un accurato intervento di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche, sono pronti ad accogliere servizi fondamentali per i cittadini».

Nei locali di via San Tommaso D’Aquino troveranno spazio, insieme a quello di Continuità Assistenziale, anche altri servizi di grande rilievo sociosanitario, come il Serd e la Neuropsichiatria Infantile.

«Un risultato frutto della collaborazione tra istituzioni», ha aggiunto il primo cittadino, «che ha permesso di restituire alla cittadinanza una sede moderna, accessibile e finalmente pronta a garantire servizi essenziali».

Durante l’inaugurazione di domattina porteranno i loro saluti istituzionali oltre al sindaco Antonio De Donno, il direttore generale dell’ASL Lecce, Stefano Rossi, e il direttore del Distretto Socio-Sanitario, Pierpaolo D’Arpa.

Seguirà la benedizione a cura di 𝐝𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚, della Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Tutino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: su JAMA Neurology studio sulla diffusione della demenza frontotemporale

La nota rivista di neurologia statunitense ha pubblicato lo studio internazionale realizzato dal Centro per le malattie neurodegenerative di Tricase

Pubblicato

il

Un nuovo studio internazionale guidato dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e per l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari “Aldo Moro” Pia Fondazione Cardinale Panico di Tricase ha fornito le stime più aggiornate e solide sulla diffusione della demenza frontotemporale, una delle principali cause di demenza a esordio precoce, con circa 2 casi su 5 che si manifestano prima dei 65 anni.

La ricerca, una review sistematica e meta-analisi che ha riunito i dati di 32 studi condotti in tutto il mondo, è stata pubblicata su JAMA Neurology, una delle riviste più prestigiose e influenti a livello mondiale nel settore della neurologia e delle neuroscienze cliniche. I risultati mostrano che la demenza frontotemporale ha un’incidenza di 2,3 casi ogni 100.000 persone-anno e una prevalenza di 9,2 casi ogni 100.000 abitanti. Pur essendo meno frequente rispetto alla demenza di Alzheimer ed alla malattia di Parkinson, la demenza frontotemporale ha una frequenza paragonabile alla demenza a corpi di Lewy e superiore a quella di malattie neurodegenerative rare come paralisi sopranucleare progressiva, sindrome corticobasale e sclerosi laterale amiotrofica. È inoltre tra le cause più importanti di demenza giovanile, con esordio sotto i 65 anni, un dato fondamentale per orientare la pianificazione sanitaria e garantire un adeguato sostegno alle famiglie colpite.

Lo studio porta la firma dei dott. Daniele Urso e Stefano Giannoni-Luza, insieme alla prof.ssa Carol Brayne (Università di Cambridge), al prof. Nicolas Ray (Università di Ginevra) e al prof. Giancarlo Logroscino direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Ospedale Panico di Tricase-UniBa, coordinatore del lavoro.

«Queste nuove stime», sottolinea il prof. Logroscino, «rappresentano un punto di riferimento per la pianificazione sanitaria e la ricerca clinica. La demenza frontotemporale, pur essendo rara, ha un impatto rilevante sulle famiglie e necessita di percorsi diagnostici e assistenziali dedicati».

I risultati della ricerca mettono in luce anche le sfide diagnostiche della variante comportamentale della demenza frontotemporale, spesso confusa con disturbi psichiatrici, con conseguenti ritardi diagnostici medi di 5–6 anni.

Lo studio rappresenta un riferimento fondamentale per la pianificazione sanitaria e per i futuri studi sulla prevenzione, la diagnosi precoce e le terapie innovative contro la demenza frontotemporale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

I primi Crediti Verdi in Italia sono salentini

Con Olivami è possibile compensare le emissioni di carbonio con gli alberi di ulivo. Simone Chiriatti: «Traguardo storico, i nostri crediti di carbonio sono alberi che crescono e famiglie che restano»

Pubblicato

il

Da oggi è possibile compensare le emissioni di carbonio in Italia sostenendo la rinascita dell’olivicoltura nel Salento.

Nasce con Olivami ETS una nuova opportunità per tutelare la biodiversità con la compensazione delle emissioni inquinanti. Impegnata nella riforestazione partecipata del Salento colpito dalla Xylella, l’associazione Olivami ha infatti ottenuto la certificazione ufficiale dei propri crediti di carbonio da parte di Climate Standard, secondo i criteri della norma internazionale ISO 14064-2.

Gli uliveti curati sono in grado di assorbire più CO2 di quanta ne emettano e questo saldo positivo si trasforma in carbonio, commerciabile sui mercati.

Un progetto dalla visione globale che rappresenta il tentativo concreto di trasformare la sostenibilità ambientale in sostenibilità economica, offrendo ai contadini nuove entrate attraverso i mercati del carbonio.

Si tratta di un traguardo storico per il Salento: aziende e organizzazioni possono compensare le proprie emissioni senza uscire dai confini nazionali, contribuendo concretamente alla rigenerazione ambientale, sociale ed economica di un territorio fragile ma ricco di valore umano e agricolo.

A CARPIGNANO SALENTINO

La certificazione segue un audit indipendente condotto da Climate Standard con livello di assicurazione “ragionevole”, che ha verificato la piena conformità dei progetti di Olivami agli standard richiesti.

Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino: 4,62 ettari di uliveto riforestato con 1.150 piante di varietà Favolosa, capaci di generare nel 2025/26 crediti di carbonio certificati.

Gli assorbimenti di CO₂ sono stati calcolati secondo metodologia proprietaria TCR – Trusted Carbon Reduction, sviluppata da Carborea, società benefit spin-off tecnico-scientifico di Olivami.

Lo standard, validato da RINA nel febbraio 2025, assicura criteri di misurabilità, verificabilità, tracciabilità e permanenza, grazie a: dati georeferenziati, contratti ventennali con gli agricoltori, tecnologia blockchain per la tracciabilità dei crediti. L’oliveto si riscopre dunque alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico per la sua grande capacità di assorbire e immagazzinare anidride carbonica.

SVOLTA ECOLOGICA

Ha aperto la nuova stagione della compensazione italiana è stata la BCC di Terra d’Otranto, prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille ulivi.

Nei mesi scorsi altri pionieri avevano già sostenuto Olivami, tra cui TÜV Italia, Banca Popolare Pugliese, CBI, Biografilm e Di Ciero.

Una sperimentazione che oggi si trasforma in possibilità concreta per le multinazionali.

«Acquistando i crediti di carbonio generati dai nuovi impianti di ulivo, le aziende non solo compensano le proprie emissioni: diventano parte attiva della rinascita del Salento», spiega Simone Chiriatti direttore di Olivami, «ogni credito sostiene la crescita delle giovani piante e garantisce agli agricoltori un supporto economico fondamentale. Non possiamo continuare ad acquistare crediti da paesi lontani ignorando ciò che accade qui, in Italia. Con Olivami, la transizione ecologica è anche rigenerazione sociale ed economica, radicata nel nostro territorio».

AMBIENTE, COMUNITÀ ED ECONOMIA

Fondata nel 2022, Olivami ETS ha piantato 300mila alberi, donato oltre 50mila ulivi a circa 500 agricoltori salentini, favorendo la riforestazione partecipata attraverso il meccanismo dell’adozione aziendale di ulivi.

Ha realizzato 230 giardini per medie e grandi imprese (Deloitte, Deghi, Raffo, Sella, Transcom, Acquedotto Pugliese, CDS Hotel, CBI, BSG) con oltre 15.mila piante adottate.

Novemila litri d’olio sono stati spediti agli adottanti nel mondo.

Da questa esperienza, nel 2024 è nata Carborea, con l’obiettivo di creare un modello replicabile di carbon farming locale in grado di generare valore sia ambientale sia economico.

I crediti Olivami non sono semplici numeri: sono alberi che crescono, famiglie che restano, giovani che lavorano, agricoltori che tornano a credere nella loro terra.

Una scelta concreta e trasparente per le aziende che vogliono investire nella transizione ecologica sostenendo un progetto italiano, verificato e ad alto impatto.

Con questa iniziativa, Olivami conferma il suo ruolo di riferimento nell’innovazione del settore e nella promozione dell’olivo come risorsa strategica di Puglia, sia per il clima sia per lo sviluppo delle aree rurali.

Una pianta antica che continua a dimostrarsi attuale e indispensabile.

Il futuro dell’olivicoltura si costruisce anche così: attraverso la cura della pianta, campi capaci di assorbire cambiamenti, una filiera più sostenibile.

I produttori possono finalmente raccogliere le loro olive e anche il valore invisibile del loro impegno: il carbonio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti