Connect with us

Attualità

Salve e Leuca recuperano Piazza Matteotti e Piazzetta degli Eventi

Luoghi fruibili con il contributo del Gal Capo di Leuca che ha finanziato i due progetti con un contributo pari al totale della spesa sostenuta dai Comuni beneficiari

Pubblicato

il

Con il finanziamento ottenuto dal Gruppo d’Azione Locale “Capo di Leuca” nell’ambito del PSR Puglia 2014/2020 – Piano di Azione Locale “Il Capo di Leuca e le Serre Salentine” – i Comuni di Salve e Castrignano del Capo hanno recuperato e reso fruibili spazi pubblici.


A SALVE


Con l’Intervento 3.1 “Mercati locali della qualità” l’amministrazione comunale di Salve ha completato recupero, ammodernamento e adeguamento funzionale di Piazza Matteotti, antica area mercatale cittadina e sede dello storico Mercato dei Pomodori.


Il progetto ha permesso di riqualificare la piazza con l’inserimento di una copertura, con lo scopo di farne un luogo di socialità, oltre che di esposizione e vendita di prodotti tipici, promozione delle aziende che operano nel settore agricolo e agroalimentare, valorizzazione dell’artigianato, dei servizi e del turismo esperienziale.


Una funzione pertinente è quella di ospitare fiere e mostre, tramite l’installazione di pannelli espositivi temporanei.


È stata realizzata una struttura che copre e ripara dal sole e dalla pioggia la grande area pubblica del mercato.


Allestendo delle sedute, si presta invece ad essere impiegata per concerti, spettacoli teatrali ed esibizioni.


L’opera, nel suo insieme, presenta un carattere leggero e sospeso e rimane completamente permeabile, non intralciando in alcun modo la libera circolazione sulla piazza. L’aspetto complessivo del progetto rimanda a delle suggestioni degli antichi banchi coperti, a memoria dell’originaria vocazione mercatale della piazza, ripensata ora come luogo privilegiato di incontro e aggregazione.


Il sindaco di Salve, Francesco Villanova dichiara: «Piazza Matteotti è un piccolo pezzo della città di Salve, ricco di significati e storia che doveva essere restituito alla comunità. Questa piazza è stata ed è una parte importante della nostra identità, del nostro sentire. Un sentimento che deve essere difeso, preservato e trasmesso, in quanto rappresenta simbolicamente una città che non vogliamo dimenticare ma che vorremo vedere nel nostro futuro. Questo pregevole intervento ha “rivisitato” Piazza Matteotti in un luogo di socialità, un luogo inclusivo dove potranno essere svolti eventi e mostre, mercati. La piazza si è trasformata in uno spazio polifunzionale che farà da contenitore a mostre-mercato per prodotti tipici ed enogastronomici ma soprattutto è ritornata ad essere un luogo di incontro e di aggregazione».


A SANTA MARIA DI LEUCA


Con l’intervento 2.1 “Infrastrutture su piccola scala per qualità della vita e per il turismo”, il Comune di Castrignano del Capo andrà a riqualificare la Piazza degli Eventi a Leuca, ubicata sul lungomare della località, non distante dalle caratteristiche ville, dal porto turistico e dalle tipiche bagnarole.


Un luogo che sarà arricchito con l’utilizzo di tecnologie innovative, dove sarà possibile godere delle suggestive immagini mutanti proiettate dall’affaccio, all’interno dell’insenatura tra Punta Ristola e Punta Meliso, del mare e del cielo, con il panorama del Faro e delle sue luci notturne. Il progetto andrà ad ampliare il marciapiede che costeggia il Lungomare C. Colombo; inoltre, il muretto della Piazza, realizzato mediante gabbioni metallici, permetterà di avere un affaccio protetto ai fruitori dell’area che vorranno godere delle viste sulla Piazza o sugli eventi che si svolgeranno, accomodati sulla gradinata semicurva, raggiungibile attraverso scalette e il muro di delimitazione delle rampe pedonali. Il tutto sarà realizzato mediante la posa di gabbionati metallici riempiti di pietra calcarea, semplicemente adagiati sullo strato di riempimento, previa demolizione della pavimentazione esistente.


Così il sindaco di Castrignano del Capo, Francesco Petracca: «L’amministrazione comunale è entusiasta e grata della proficua collaborazione con il GAL Capo di Leuca per l’opportunità di finanziamento e la realizzazione della Piazzetta degli Eventi sul Lungomare Cristoforo Colombo a Leuca. Un progetto che ha permesso la valorizzazione e riqualificazione di uno spazio centrale e nevralgico della nostra Marina che sarà destinato ad eventi di promozione culturale oltre che di aggregazione e socialità. Ci auguriamo di poter continuare ad avvalerci in futuro della competenza e della capacità attrattiva e di gestione del GAL che, da sempre, dimostra di essere un riferimento costante e solerte in tutto il territorio, al fianco delle amministrazioni locali».


Il GAL ha finanziato i due progetti con un contributo pari al totale della spesa sostenuta dai Comuni beneficiari.






Attualità

Tricase si fa arancione contro la violenza di genere

Manifestazione organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca con la partecipazione delle scuole del territorio per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolta per le vie del centro di Tricase una partecipata marcia di sensibilizzazione volta a promuovere la cultura del rispetto e del contrasto alla violenza di genere.

L’iniziativa, che rientra nella campagna internazionale “Orange The World” di UN Woman, è stata organizzata dall’Inner Wheel Club di Tricase – S. M. di Leuca e dal Rotary Club Tricase- Capo di Leuca, realtà impegnate nella diffusione di valori di solidarietà, tutela dei diritti e sostegno alla comunità.

Evento particolarmente significativo anche per la presenza attiva delle scuole del territorio, che hanno aderito con entusiasmo e spirito di partecipazione: gli istituti comprensiviTricase – Via Apulia” e “Pascoli”, il Liceo Comi”, e il LiceoStampacchia”.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno contribuito con cartelloni, slogan, riflessioni attestanti profonda sensibilità e momenti di condivisione, dimostrando consapevolezza e attenzione verso un tema che riguarda profondamente il presente e il futuro della società.

Il loro coinvolgimento ha rappresentato un messaggio forte: educare al rispetto fin da giovani è il primo passo per costruire comunità più giuste e sicure.

Alla marcia hanno preso parte anche diverse associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alle donne vittime di violenza e ribadire l’importanza di fare rete tra istituzioni, scuola e terzo settore.

La presenza congiunta di enti, studenti e cittadini ha trasformato l’iniziativa in un momento di forte impatto emotivo e civile.

In chiusura, Pasquale Santoro in rappresentanza de “Le lanterne di Diogene”, ha reso partecipi tutti i presenti di riflessioni tratte dal libro “Cara Giulia” di G. Cecchettin, rivolte espressamente al mondo maschile.

Un appello condiviso con tutti i presenti: continuare a lavorare insieme per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, affinché giornate come questa non restino episodi isolati ma diventino parte di un percorso quotidiano di consapevolezza e impegno comune.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Matino: marito violento con la moglie disabile

Convivente con gravi disabilità vittima di maltrattamenti. Carabinieri arrestano 48nne agricoltore del posto

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Non c’è pace! Siamo freschi reduci da una giornata intensa di sensibilizzazione contro la violenza di genere ma, evidentemente, chi vive di sopraffazione e abusi, da quell’orecchio proprio non ci sente.

L’ultimo episodio in ordine di tempo è accaduto a Matino, proprio all’indomani del 25 novembre, data in cui ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

I Carabinieri hanno adottato l’ennesimo provvedimento nei confronti di un uomo ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia.

I militari della Stazione di Taviano, supportati dai colleghi della Sezione Radiomobile del NOR della Compagnia di Casarano, hanno arrestato in flagranza di reato un 48nne agricoltore del posto.

Secondo una prima ricostruzione della dinamica dei fatti, l’uomo si sarebbe reso autore di maltrattamenti nei confronti della propria convivente poco più giovane e con gravi disabilità riportata dopo un incidente stradale.

Ad allertare gli uomini dell’Arma, prontamente intervenuti presso l’abitazione dei coniugi, è stata la stessa vittima a seguito dell’ennesimo episodio di violenza che si è vista costretta a subire al culmine di una banale lite domestica.

La donna, in evidente stato di agitazione, ha riferito ai militari di essere da tempo vittima di minacce verbali e aggressioni fisiche, spesso scaturite da futili motivi e aggravati dallo stato di ebbrezza alcolica cui l’uomo era solito trovarsi.

Episodi che gli uomini dell’Arma hanno potuto effettivamente constatare anche nel corso del loro intervento ovvero dopo aver assodato la condotta aggressiva dell’indagato; comportamento che li ha spinti a porre immediatamente in sicurezza la vittima e procedere all’arresto dell’uomo.

Al termine delle operazioni, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, il 48nne è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce e dovrà rispondere delle gravi accuse a suo carico.

Questo intervento si inserisce nel più ampio quadro delle attività quotidiane dell’Arma dei Carabinieri, che continua a promuovere una cultura della prevenzione, dell’ascolto e della protezione delle vittime, con l’obiettivo di contrastare con fermezza ogni forma di violenza e garantire un concreto sostegno a chi trova il coraggio di denunciare.

Continua a Leggere

Attualità

Regionali: i salentini eletti

L’analisi del voto. Affluenza ai minimi storici. I risultati nella Circoscrizione di Lecce

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda

A scrutinio finito poche sorprese dalle urne delle elezioni regionali. Come ampiamente previsto è prevedibile ha vinto il centrosinistra ed anche con un margine importante.

L’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, candidato apprezzato anche oltre l’appartenenza politica, è il nuovo governatore di Puglia.

Se l’esito era prevedibile e previsto ciò che non si poteva prevedere, invece, era un’affluenza al voto così bassa.

AFFLUENZA AI MINIMI STORICI

Si sapeva che non ci sarebbe stata una corsa alle urne ma numeri così deprimenti non erano immaginabili.

Pensate che in tutta la Puglia ha votato appena il 41,83% % degli aventi diritto.

In provincia di Lecce il dato si è attestato al 44,49%.

Taurisano è il paese con l’affluenza più bassa in assoluto, appena il 29,99%.

E in altri centri come Ruffano, Ugento, Gagliano del Capo e Matino si è appena scollinato il 30%.

E non è che negli altri Comuni ci sia stata una gara a chi vota prima, anzi!

Se l’affluenza al voto è un indicatore importante della salute democratica di un Paese non siamo affatto messi bene.

Quanto sta avvenendo potrebbe portare a una crisi di fiducia nelle istituzioni e nel sistema politico.

Anche a guardare gli eletti, l’impressione è che siano sempre gli stessi, alcuni magari provenienti da incarichi diversi, ma sempre gli stessi.

Se poche persone votano, può significare che i cittadini non si sentano rappresentati o non siano soddisfatti dei partiti e dei candidati.

Ed è come il famoso cane che si morde la coda: se in pochi esercitano il loro diritto, difficile possano emergere figure nuove, vinceranno sempre quelli che hanno un loro zoccolo duro e un bacino consolidato da cui attingere voti.

Altro che bagno democratico…

I RISULTATI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI LECCE

Se zoomiamo sul Salento scopriamo che il dato complessivo premia ancora il centrosinistra e il neo governatore Decaro ma le distanze con il centrodestra e Lobuono non sono così ampie come per il dato complessivo regionale (63,97% contro 35,13%).

La colazione di centrosinistra è stata, infatti, suffragata da 168.366 elettori pari al 53,68% del totale dei votanti.

Lobuono e il centrodestra si sono invece fermati a 142.147 voti (45,32%).

I SALENTINI ELETTI

Sono nove i consiglieri regionali che spettano alla Circoscrizione di Lecce.

Cinque di loro siederanno sui banchi della maggioranza.

Due provengono dalla lista del Partito Democratico e sono l’ex presidente della provincia Stefano Minerva (31.917 preferenze) e l’uscente Loredana Capone (15.238).

L’eletta per la lista Decaro Presidente è Silvia Miglietta (5.940).

Dalla lista Per la Puglia emerge Sebastiano Leo (11.871). Infine, per il MoVimento 5 Stelle, eletto il leccese Cristian Casili.

Rappresenteranno il Salento dagli scranni dell’opposizione Paolo Pagliaro (30.339 voti) e Cataldo Basile (17.748) entrambi di Fratelli d’Italia; Gianfranco De Blasi dalla lista Lega-Udc (11.853) e Paride Mazzotta di Forza Italia (10.539 preferenze).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti