Morciano
A Tricase, Salve e Morciano
A Tricase Sant’Eufemia celebra la Madonna Immacolata, a Salve celebrazioni liturgiche per San Nicola e lo Stellario per l’Immacolata, a Morciano la Fera te santa Lucia

Tricase: Sant’Eufemia celebra la Madonna Immacolata
Festa della Madonna Immacolata a Sant’Eufemia di Tricase. Da venerdì 30 novembre a venerdì 7 dicembre, ogni giorno alle 18, presso la Cappella della Confraternita Novena, Santa Messa e Meditazione accompagnamento spirituale dei giovani. Venerdì 7 dicembre, dopo la Santa Messa delle 18, Benedizione nuove Consorelle e confratelli; subito dopo in onore della Madonna, concerto del Coro Spirito d’Armonia diretto dal M° Pasquale Gelsomino. Sabato 8, Santa Messa, presso la Cappella della Confraternita, alle ore 8 e 10,30. Alle 17, Processione con la statua della Madonna accompagnata dal Concerto Bandistico Don Tonino Bello, diretto dal M° Angelo Vignes. Alle 18, Santa Messa, Domus Caritatis con Predizazione; al termine rientro della Madonna in Cappella. In Piazza San Giorgio continueranno i festeggiamenti con la musica di Giorgio e l’incantevole voce di Verena Stefanelli. Inoltre sarà possibile gustare le tradizionali pittule, pucce e tanti altri manicaretti tipici accompagnati da un bicchiere di buon vino.
San Nicola a Salve: celebrazioni liturgiche
Giovedì 6 dicembre il calendario ricorda San Nicola di Bari. Questo Santo non è venerato solo a Bari ma è anche protettore di moltissime altre località italiane e soprattutto di moltissime cittadine pugliesi, tra queste anche la cittadina di Salve. Sono ignoti i motivi che determinarono il patrocinio del vescovo di Myra, tantomeno si conoscono anno e secolo della scelta. Anche qui, come in moltissime altre località del Salento, la venerazione di San Nicola è legata alla dominazione bizantina alla quale si può far risalire il culto, incrementato poi dall’opera dei monaci basiliani rifugiatisi nelle province pugliesi in seguito alle persecuzioni iconoclaste. A Salve la festa del 6 dicembre è solo però di tipo liturgico. I festeggiamenti civili vengono rimandati nella stagione estiva e solitamente ricorrono nell’ultima settimana di luglio o nella prima settimana di agosto con luminarie, bancarelle, concerti bandistici, spettacoli musicali e spettacoli pirotecnici. Fino al 5 dicembre alle ore 17:00 ci sarà in Chiesa Madre la Novena di San Nicola Magno. Giovedì 6, festa liturgica di San Nicola, le Sante Messe in Chiesa Madre sono alle ore 8, 10, 11,15 e 17,30. Alle ore 16 uscirà la processione che percorrerà le vie del paese. Al termine di ogni celebrazione eucaristica i fedeli riceveranno sulla fronte la Manna di San Nicola (un liquido che fuoriesce miracolosamente dalle ossa del Santo). Presterà servizio per l’intera giornata la Banda “Città di Salve”.
Salve: lo Stellario per l’Immacolata
A Salve per dodici giorni fino il 7 dicembre all’altare dell’Immacolata (Chiesa Madre) si svolge lo Stellario. Alle 5,30 del mattino ha inizio il Santo Rosario. Alle 6 la Santa Messa e lo Stellario della Madonna Immacolata. Sabato 8 dicembre: Festa dell’Immacolata, alle 9,15 del mattino esce la Processione. Le Sante Messe sono: alle ore 8: nella Chiesa di S. Antonio e alle ore 10, 11,15 e 17,30 in Chiesa Madre.
La Fera te Santa Lucia a Morciano di Leuca
Ogni anno il 13 dicembre è una data molto importante per la Comunità di Morciano di Leuca. In occasione della festa di Santa Lucia Vergine e Martire sin dal mattino si svolge la Tradizionale “Fera te Santa Lucia”. Per le strade principali del Paese vengono allestite tutte le bancarelle e gli stand dove acquistare qualsiasi cosa: il regalo natalizio, gli addobbi per l’albero o per il presepe e i prodotti gastronomici. Il momento di raccoglimento religioso è nel pomeriggio quando la statua di Santa Lucia esce dalla chiesa e da inizio alla processione. Al termine della processione si tiene la Santa Messa e i fuochi d’artificio.
Attualità
Social Gardening, Morciano di Leuca punta a generare lavoro
L’amministrazione comunale in prima linea per generare opportunità di lavoro per restare e salvaguardare il territorio: percorso di formazione professionale per formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica. Iscrizioni entro il 6 novembre

Restare, lavorare e, al contempo, rigenerare il territorio: il Comune di Morciano di Leuca è tra i primi a crederci, avviando “Social Gardening”, un percorso di formazione professionale che punta a formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica, che si chiuderà il prossimo 6 novembre.
Il programma didattico è curato dalla cooperativa agricola Casa delle Agriculture, che assieme all’omonima associazione da oltre un decennio ha avviato a Castiglione d’Otranto un processo di restanza basato su un nuovo approccio alla terra.
L’iniziativa rientra nel progetto “Morciano Social Community – Welfare leggero ed inclusione”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione “Inclusione e Coesione”. Nasce per formare competenze professionali legate all’agroecologia, alla cura del paesaggio e alla filiera corta, promuovendo una visione integrata tra formazione, inclusione e rigenerazione territoriale.
«La nostra scelta di condividere una delle azioni della progettualità in corso con Casa delle Agriculture – spiegano dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti – nasce dalla volontà e dalla consapevolezza che il nostro obiettivo di avviare progetti di cura e rigenerazione del verde possa trovare nel loro operato e visione – non solo utopica – un punto di incontro costruttivo e funzionale. L’iniziativa abbraccia al contempo ambiente, verde e rigenerazione, con azioni che, mentre curano il contesto, possano dare una nuova opportunità a persone fragili, che potranno acquisire competenze e riscoprire abilità capaci di valorizzare potenzialità in atto».
Il percorso ha previsto una fase di co-progettazione con Casa delle Agriculture, per costruire insieme contenuti e metodi di apprendimento capaci di unire formazione e rigenerazione non solo del territorio di riferimento, ma anche delle persone che quotidianamente lo vivono. «Siamo onorati e grati per la fiducia riposta in noi – dichiarano da Casa delle Agriculture – perché oggi più che mai serve investire sulla terra come risorsa viva, che chiede competenze ed estrema cura e che può trasformarsi in opportunità lavorativa, rinsaldando vincoli di una comunità che vuole restare e investire nel futuro del proprio territorio».
IL PROGRAMMA
Attraverso tre moduli teorico-pratici dedicati alla rigenerazione ambientale, alla trasformazione e alla produzione agricola sostenibile, il programma mira a costruire nuove competenze professionali per generare opportunità di lavoro e al contempo coesione sociale. Il primo modulo, “Economie della rigenerazione e della cura del verde”, partirà a novembre 2025 e prevede 32 ore di formazione tra lezioni teoriche e attività pratiche guidate da docenti ed esperti del settore agroambientale e pedagogico con comprovata esperienza per una formazione di alto livello. Il cuore del percorso sarà a Morciano di Leuca, con approfondimenti su agroecologia, fitostoria, tecniche di potatura e innesto, rigenerazione delle aree olivetate, botanica, riforestazione e gestione sostenibile del paesaggio. Sono previste anche visite a Castiglione d’Otranto e Diso, dove Casa delle Agricultureconduce sperimentazioni su colture cerealicole, orticole e progetti di riforestazione. La parte pratica si svolgerà, invece, in aree pubbliche individuate dal Comune, trasformate in spazi di apprendimento e restituzione collettiva.
A maggio 2026, prenderà avvio il secondo modulo, “Economie della trasformazione”, di 40 ore, dedicato alla panificazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali; tra ottobre e dicembre 2026 si terrà il terzo e ultimo modulo, “Economie della produzione agricola sostenibile”, di 30 ore, incentrato su agricoltura biologica, permacultura e agricoltura sintropica, creazione di giardini commestibili.
COME ISCRIVERSI
Il corso è riservato a 15 cittadine e cittadini residenti nel Comune di Morciano di Leuca in condizioni economiche svantaggiate ed è completamente gratuito. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80 per cento delle ore sarà riconosciuto un rimborso spese di 250 euro, comprensivo della copertura assicurativa. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Leuca (Per info, Ufficio Protocollo: 0833/743100; apertura lun-ven, h. 9-11).
Il programma è inoltre aperto a dieci persone esterne, selezionate attraverso una chiamata pubblica. Anche in questo caso, è completamente gratuito. Per proporsi, sarà necessario l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo mail a casadellagriculture.
Nella selezione sarà data priorità a persone con meno di 35 anni residenti nel Sud Salento (per info: 328/5469804).
IL PRIMO MODULO: ECONOMIE DELLA RIGENERAZIONE E DELLA CURA DEL VERDE
Il corso di formazione prevede 10 ore di lezione teorica e 22 ore di lezione pratica su agroecologia e cura del paesaggio, fitostoria, studio degli ecosistemi naturali, tecniche di potatura, tecniche di innesto, tecniche di rigenerazione delle aree olivetate, principi di botanica, tecniche di ricircolo della materia organica, principi di riforestazione e rimboschimento. Le sperimentazioni pratiche avverranno principalmente nelle aree pubbliche del Comune di Morciano di Leuca per poter restituire alla comunità dei progetti esemplari di rigenerazione.
h. 9-11: Ecosistemi naturali e antropici. Fitostoria del territorio salentino. Principi di intervento sostenibile nelle aree naturali
11-13 Passeggiate e osservazione in campo, successione ecologica, riconoscimento botanico e consociazioni vegetali
h. 9-11: Visita al Mulino di Comunità e al Parco Comune dei Frutti Minori di Casa delle Agriculture.
h. 11- 13: Principi di riproduzione vegetale per seme, talea e propaggine. Laboratorio di riproduzione (Vivaio dell’Inclusione)
h. 9-11: Gestione del frutteto. La progettazione del frutteto, la propagazione, la difesa dalle malattie con metodi biologici, la scelta delle varietà e la gestione del terreno;
h. 11- 13: Tecniche di innesto, laboratorio
h. 9-11: Gestione dell’uliveto. Visita in un uliveto rigenerato. Fertilità del suolo. Tecniche di sovescio e ricircolo della materia organica. Il paesaggio multiplo e la creazione di ecosistemi complessi.
h. 11- 13: Tecniche di rigenerazione delle aree olivetate.
h. 9-11: Gestione delle aree boschive. Normative, monitoraggio, valutazione degli habitat, servizi ecosistemici e successioni ecologiche.
h. 11- 13: Tecniche di ripristino delle aree boschive.
h. 9-13 Tecniche di potatura dell’uliveto e di ricircolo della materia organica (biotriturazione, compostaggio e nesting)
Creazione di un’agroforesta in aree olivetate.
9-11: I mestieri della cura del verde. Inquadramento economico, normativo e commerciale e cooperative di servizi. Fondi primo insediamento.
11-13 Creazione di un’agroforesta in aree olivetate, piantumazione di specie perenni e conclusione dei lavori.
Appuntamenti
Castrignano del Capo e Morciano di Leuca Off Line
Entra nelle scuole del territorio il percorso artistico ed educativo rivolto a bambini, ragazzi e famiglie per riflettere sull’uso consapevole dei social media e sul valore delle relazioni autentiche

Presentato il progetto “Off Line – Quando spegni ti accendi”, un percorso artistico ed educativo rivolto a bambini, ragazzi e famiglie per riflettere sull’uso consapevole dei social media e sul valore delle relazioni autentiche.
Promosso dall’associazione La Fucina degli Artisti, attiva da anni nel territorio salentino nella promozione di iniziative culturali, educative e sociali, “Off line” è realizzato con il patrocinio della Provincia di Lecce, dei Comuni di Castrignano del Capo e Morciano di Leuca, in collaborazione con l’Istituto De Blasi di Gagliano-Castrignano, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia.
Con la direzione artistica di Luigi Nicola Torricella, è stato avviato lo scorso agosto a Morciano di Leuca con un laboratorio teatrale che ha portato alla realizzazione di uno spettacolo itinerante presentato in anteprima a Torre Vado, il progetto ora entra nelle scuole del territorio.
A partiredal 15 ottobre prenderannono il via i laboratori teatrali e audiovisivi e una serie di iniziative presso l’Istituto comprensivo “De Blasi” di Gagliano del Capo e Castrignano del Capo.
Hanno illustrato l’iniziativa la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, il consigliere provinciale Francesco Volpe, il sindaco del Comune di Gagliano del Capo Gianfranco Melcarne con l’assessora alle Politiche Sociali e Scuola Tiziana Orlando, il vice sindaco del Comune Castrignano del Capo e consigliera provinciale Valeria Ferraro con l’assessora Pari Opportunità e Politiche Giovanili Cosima De Maria, la responsabile di Progetto Anna Chiara Torricella, la dirigente Pamela Maria Luigia Licchelli, con la docente Antonella Ponzetta dell’Istituto Comprensivo De Blasi di Gagliano del Capo – Castrignano del Capo.
In particolare, le attività prevedono: percorsi artistici ed educativi per stimolare creatività e pensiero critico dei bambini; momenti di riflessione e apprendimento sull’uso responsabile dei social media, tra opportunità e rischi; la replica, nei plessi scolastici, dello spettacolo itinerante nato a Torre Vado, trasformando le aule in veri e propri palcoscenici comunitari; due serate finali, in programma a dicembre a Castrignano del Capo e Gagliano del Capo, che vedranno protagonisti gli studenti insieme alle loro famiglie.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Le aziende incontrano i giovani
Al via i Career Days organizzati da Unisalento in collaborazione con Arpal Puglia. Il Camper del Lavoro fa tappa a a Melpignano, Gagliano del Capo, Nardò (Boncore), Salve, Presicce-Acquarica, Porto Cesareo, Morciano di Leuca e Barbarano. 34° Report settimanale di Arpal: 540 posizioni aperte nel Leccese

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si rinnova l’appuntamento dei Career Days, organizzati dall’Università del Salento in collaborazione con ARPAL Puglia, che sarà presente con un’apposita postazione dedicata presso la quale verrà fornito supporto e consulenza nella ricerca attiva del lavoro.
Si avrà la possibilità di candidarsi alle numerose offerte di impiego disponibili sul portale regionale Lavoro Per Te e di ricevere una presentazione dettagliata di tutti i servizi gratuiti offerti dai Centri per l’Impiego.
Per poter usufruire di questa opportunità, è necessario registrarsi sul portale dell’Ufficio Placement e Tirocini dell’Università del Salento e prenotare il proprio colloquio presso lo stand ARPAL Puglia tramite il link: https://www.unisalento.it/career-days-25#/calendar.
È vivamente consigliato preparare un curriculum vitae aggiornato in vista dell’incontro. L’evento si svolgerà in due giornate distinte: martedì 30 settembre , dalle 10,30 alle 15, presso il Campus Ecotekne, piazzale Daniele Caiaffa, via per Monteroni (stand 3); mercoledì 1° ottobre , dalle 11 alle 15, presso l’Edificio Studium 2000, angolo viale San Nicola, via di Valesio, Lecce (stand 2).
IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia, prosegue il suo viaggio nei comuni del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 29 settembre al 2 ottobre a Melpignano, Gagliano del Capo, Nardò (Boncore), Salve, Presicce-Acquarica, Porto Cesareo, Morciano di Leuca e Barbarano.
L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.
Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.
I DATI DEL 33° REPORT
Il 34° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 209 offerte lavorative e 540 posizioni aperte.
Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 116 lavoratori.
Subito dopo, si posiziona il settore delle costruzioni con 105 posizioni aperte.
Seguono il comparto del turismo che offre 46 posti di lavoro e il settore della riparazione veicoli e trasporti con 44 posizioni.
Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 42 posizioni e le telecomunicazioni con 40 opportunità. Il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 34 posti, mentre il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 22.
Seguono il settore metalmeccanico con 20 posizioni e il commercio con 18 opportunità.
Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni l’agroalimentare con 13 lavoratori ricercati, il settore pulizie e multiservizi con dieci opportunità e, infine, la bellezza e benessere con nove posizioni aperte
Compleatno il panorama occupazionale le quattro posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.
Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete Eures che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LòEGGERE INTEGRALMENTE IL 34° REPORT SETTIMANALE DI ARPAL PUGLIA
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità7 giorni fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca7 giorni fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni