Connect with us

Attualità

Cammini religiosi e Patto territoriale, doppio finanziamento per Poggiardo

Oltre 330mila euro per l’offerta turistica Dei cammini religiosi italiani italiani e altri 300mila euro per l’ingresso nel patto territoriale della Provincia di Lecce

Pubblicato

il

FINANZIATO IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DELL’OFFERTA TURISTICA DEI CAMMINI RELIGIOSI


Il Ministero del Turismo ha finanziato il progetto presentato dall’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Ciriolo, il cui comune è capofila di una rete di comuni e associazioni, nell’ambito dell’avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani.


Il progetto “Per una Via Francigena del Sud Accessibile a tutti”, collocato al ventiduesimo posto della graduatoria nazionale, è stato finanziato per l’importo di € 332.500.


I comuni partner sono: Cannole, Giurdignano, Giuggianello, Martano, Palmariggi e Tricase.


Il progetto si propone di offrire un percorso religioso accessibile a tutti lungo il tratto salentino della Via Francigena del Sud, un esempio virtuoso di accessibilità finalizzato alla fruizione e alla sicurezza per tutti i camminatori.


L’utilizzo delle tecnologie digitali consentirà non solo la valorizzazione del cammino e dei beni posti lungo il percorso, ma anche la ‘fruizione’ di luoghi e beni difficilmente accessibili per i diversamente abili.


Per Poggiardo il progetto si inserisce nel percorso avviato nei mesi scorsi e che ha portato all’approvazione del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA).


POGGIARDO ALL’INTERNO DEL PATTO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI LECCE


Al Comune di Poggiardo è stato concesso un finanziamento di € 300mila euro, previsto all’interno del Patto Territoriale della Provincia di Lecce, per la realizzazione del progetto “Sistemi di mobilità sostenibile. Percorsi per i beni culturali”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.


Il progetto del Comune di Poggiardo coinvolge la comunità intorno a un’idea di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio e della rete dei beni culturali .

Il progetto prevede interventi finalizzati a realizzare e migliorare:

– Servizi di comunicazione – promozione e diffusione del sistema dei beni culturali

– Servizi legati alle attività di gestione – Scuola di mobilità sostenibile

– Lavori e forniture per la sistemazione di percorsi di mobilità lenta, con segnaletica, messa in sicurezza dei principali tratti stradali, piantumazione di alberi in prossimità delle aree di sosta, installazione di sedute in pietra locale

– Realizzazione di segnaletica site-specific


Il progetto verrà avviato a conclusione dell’iter amministrativo di competenza della Provincia di Lecce e dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze.


Il sindaco Antonio Ciriolo


 


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti