Attualità
Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina
Da sabato 28 luglio a venerdì 3 agosto, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce. Invitiamo Enti, Pro Loco, Associazioni ad inviarci i loro appuntamenti da pubblicare su “il Gallo”: info@ilgallo.it…
Sabato 28 luglio
Casarano: Chiostro comunale, ore 20, spettacolo
allievi laboratorio musicale Euterpe.
Chiesa San Pio, ore 21, Compagnia teatrale Ientu te tramontana, U mulu te l’arciprevite
Castrì: Piazza Paperi, I Briganti di Terra d’Otranto in concerto
Castro: Salento Jazz Festival: dalle 18,30 all’1,30, su tutto il territorio comunale, Jazz and Wine; Piazza Vittoria dalle 22,30, Gegè Telesforo in concerto
Cavallino: Ore 21, William Fiorentino, commedia, Umbre Latine
Cerfignano (S. Cesarea): Ore 21, Festa degli Antichi Sapori
Copertino: Ultima serata International Arts Festival
Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, Gran concerto Musicale Città di Montescaglioso
Depressa (Tricase): Zona Ficamasciu, ore 20, Sagra dei prodotti del forno a legna organizzata dalla locale Proloco
Gagliano del Capo: Monica Maggioni, Fineterra Festa Mobile: ore 9, Tavola rotonda Mediterraneo: incontri e conflitti; ore 20, Mostra Mediterraneo: incontri e conflitti
Gallipoli: Padula Bianca, Burattini on the beach.
Parco Gondar, Papachango e Paparina, concerto
Guagnano: Sagra dell’uva cardinal (anche il 29)
Lecce: Fineterra Festa Mobile (fino al 31)
Maglie: Villa Tamborino, ore 21, Massimo Giordano, commedia, Papa Galeazzo
Minervino: Piazza San Pietro, ore 21, Festa delle Arti di Strada, Fantasy Buskers
Montesano: Largo Fiera, ore 21, Tragedia di San Donato
Nociglia: Sagra de lu noce: ore 20,30, Fabbrica Folk in concerto; ore 22, pizzica
Otranto: Otranto Jazz Festival
Parabita: Parco Angelica, Compagnia Adromeda di Collepasso, commedia, Calmu…calmu, sciuscettu
Poggiardo: Centro Storico, Festa Sant’Antonio e Mercatino dei Comuni di Sant’Antonio
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Compagnia Teatro Solatia, Donne, tra mito e tragedia
Ruffano: Sagra del convento.
Ruffano Trend & Blues, Blues Trio (gruppo toscano) e The Twisters & Alice Violato
San Foca (Melendugno): Festa della Birra (anche il 29)
Serrano (Carpignano): Piazza Lubelli, ore 21, Concorso di poesia, L’Olio della Poesia
Soleto: Largo Osanna, Villa Comunale, ore 21, Corrida della Grecìa Salentina
Surano: Sagra del Pasticciotto; ore 21,30, Ariacorte in concerto
Tricase: Palio delle Contrade, Tutino, Piazza Castello, ore 19, Giochi Medievali.
Piazza Pisanelli, ore 20, Grande Serata di Boxe, Memorial Alessandro Serafino.
Zona Puzzu, ore 21, Nasca Teatro, Nc’è trippa allu Puzzu!
Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, teatro, Antonella Questa in Vecchia Sarai Tu
Ugento: Museo Archeologico, ore 21, Spettacolo musicale
domenica 29
Acquarica del Capo: Sagra del Grano, Alla Bua in concerto
Alezio: Ore 21, Clown Lacoste, Il Caravan del Clown
Calimera: Fineterra Festa Mobile
Casarano: Piazza San Giovanni, Festa Sant’Antonio, ore 22,
I Tamburellisti di Torrepaduli in concerto
Castrì: Piazza Paperi, The Rude Men in concerto
Castrignano del Capo: Piazza San Michele, 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Castro: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s show.
Piazza Vittoria, ore 21, Compagnia Giàccure Stritte, Rassegna teatrale, Gemelli si nasce
Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, i Cugini Di Campagna in concerto
Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 21, Associazione Libera il Sorriso, Libera il Sorriso Show
Galatina: Corso Garibaldi, ore 22, La Notte Italiana live, Basso Borgo in concerto
Gallipoli: Lido Pizzo, ore 17, Ciclo di incontri con l’autore, Antonio Errico, L’esiliato dei Pazzi.
Chiostro dei Domenicani, ore 20,30, concerto Alice in Wonderland
Maglie: Salento Jazz Festival: dalle 21,30 alle 22,30, Salvatore Russo Gypsy Jazz Quartet; dalle 22,45 alle 24,15, Eilel Lazo Cuban European Band
Montesano: Piazza Aldo Moro, ore 21, spettacolo di Anna Cinzia Villani, Corti Sotto le Stelle
Muro Leccese: Piazza del Popolo, Fineterra Festa Mobile, L’esperienza del colore del Mediterraneo, incontro tra design, colore, danza e rock
Salve: Parco Astronomico Sidereus, ore 20,30, Saturno, anelli e satelliti
Santa Caterina (Nardò): Compagnia teatrale La Busacca, Sarto per signora
Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Elisir, Ritorno agli anni ’60, musica dal vivo
Surano: Piazza Municipio, ore 22, Sagra Suoni e Sapori, La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto
Torre San Giovanni (Ugento): Ore 21, E’ a Teatro che si fa la Differenz…iata
Tricase: Notte Bianca per la Carità, La notte degli Angeli, con il supporto della Notte Bianca delle Stelle dell’Associazione Commercianti. Per l’occasione Bio & Senza offrirà una degustazione di prodotti senza glutine di una nota azienda e sarà lieta di festeggiare il suo primo compleanno con il taglio della torta.
Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, Premio Calandra
Uggiano la Chiesa: Piazza Umberto I, ore 21,30, Mario Perrotta, Emigranti Express
Lunedì 30
Andrano: Castello di Andrano, ore 21, Andrano Summer Festival
Castrì: Zimbarìa in concerto
Castro: Piazza Perotti, ore 21, Scuola New ASD Aurora Dance, Saggio di danza
Corsano: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 20,30, Figli in Paradiso.
Ore 21, Passo a Sud, Laboratori di pizzica.
Cutrofiano: Parco Verde, Compagnia Diversabilità, Personaggi in cerca d’autore
Martano: Ore 21,30, spettacolo, Sentieri a Sud
Minervino: Salento Jazz Festival: piazza
Umberto I, dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 21,30 alle 22,30, Mauro Tre Trio; dalle 22,45 alle 24,15, Eileina Dennis Quartet
Otranto: Fineterra Festa Mobile
Parabita: Heffort Village, ore 21, spettacolo, I Bellissimi della tv
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, Progetto figli di Salve nel mondo, Partita di beach volley
San Foca (Melendugno): Sagra del Pesce,
Rewind e Papachango in concerto
Tricase: Tutino, Piazza Castello, ore 21, Festa della Birra.
Piazza Dell’Abate, ore 21, presentazione libro, Una sola carezza di Antonio Riso
Uggiano la Chiesa: Festa delle Arti di Strada, Salento Buskers Festival
Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Il Megalite, commedia in vernacolo, Taggiu susata sì, ma sapia ca eri murire
Martedì 31
Andrano: Castello, ore 21, Massimo Giordano, Papa Galeazzo
Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Dj set Mama Ska ed I Scianari, (ingresso gratuito).
Masseria Torcito, Fineterra Festa Mobile
Castro: Piazza Dante, ore 22, Sanremo Productions Academy Musical, con Iskra Menarini, tributo Ciao Lucio
Corsano: Piazza Santa Teresa, ore 21,30, Ti Racconto a Capo (anche l’1 e il 2 Agosto)
Lecce: Salento Jazz Festival: dalle 21 alle 22,30, Mattia Cigalini, State of Tension; dalle 22,45 alle 24,15, Rosario Bonaccorso Quartet feat. Fabrizio Bosso
Leverano: Zona mercantile, Birra e Sound (fino al 5 agosto)
Masseria Corda di Lana, ore 20, Cena a Corte
Maglie: Ore 21, Le sponde del Piatto, anteprima Mercatino del Gusto
Nardò: Festa a Casu
Tricase Porto: Rotonda, ore 17,30, +Ecologia, festa dell’ambiente, giornata dedicata all’ambiente con mostre d’arte con materiali di riuso, laboratori creativi per bambini ed animazione, teatri del riuso, percorsi ed itinerari turistici, mercatino bio ed ecosostenibile; suoneranno i gruppi Rasta Resti (reggae) e Mistura Louca (Cover Manu Chao)
Uggiano la Chiesa: Casamassella, ore 21, Nessuna Pretesa in concerto
Vanze (Vernole): La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto
Poggiardo: Area antistante Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21,30, P40… e… Vane, il discOrario musicale
Salve: Festa San Nicola, ore 22, Gianni Nazzaro in concerto
San Cataldo (Lecce): Indiefest: dalle 16 si alternano sul palco Gruppi Salentini; alle 20,30, We Love e Toys Orchestra in concerto
Santa Cesarea: Sagrato della Chiesa, ore 20,30, presentazione libro del prof. Gianni Seviroli
Tricase: Palazzo Gallone, scuderie, ore 21, proiezione film, Ortone e il mondo dei chi
Mercoledì 1° agosto
Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Scazzicapieti e dj set Rekkia Raw (ingresso gratuito)
Castro: Piazza Dante, ore 22, Ariacorte in concerto
Lucugnano (Tricase): Ore 19, Sagra della Terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo
Otranto: Salento Jazz Festival, serata dedicata alla musica di Luigi Tenco: dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 20,30 alle 21,45, Conferenza sulla musica di Luigi Tenco; dalle 22 alle 24, Quartetto Ada Montellanico in concerto
Parabita: Piazza Umberto I, ore 22, Alla Bua in concerto
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Rapunzel l’intreccio della torre
Salve: Festa San Nicola, Concerto Bandistico Grecia Salentina con coro di 40 cantanti
Sogliano: Piazza Diaz, G. Petrella, G. Baldacci, O. Marshall etc., Soul Festival
Torre Suda: Sagra della Frisa
Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 20,30, ASD Cuban Puglia, Serata Jazz
Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, La Tragedia dei SS. Martiri di Vaste Alfio, Filadelfio e Cirino, il film
Giovedì 2
Alessano: Salento Jazz Festival, stadio comunale, serata dedicata a Don Tonino Bello: dalle 19,30 alle 21,30, Conferenza sulle opere e il messaggio di Don Tonino Bello; dalle 22 alle 24, Radiodervish, Noa, Quartet in Noanapoli, Gill Dor e Solis String in concerto
Casarano: Piazza Nazario Sauro, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Castro: Piazza Vittoria, dalle 18 alle 20, Mister Dog, esposizione canina.
Piazzale Zinzulusa, ore 22, Venerdì 17 in concerto, cover Pink Floyd
Corsano: Via Don Minzoni, ore 19, Passo a Sud, Laboratori di Pizzica (anche il 3)
Cutrofiano: Parco Verde, Concerto per archi
Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Antonio Amato Ensemble in concerto
Melendugno: Sagra te lu Purpu (fino al 5)
Morciano di Leuca: Sagra de li Diavulicchi
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, La Busacca, Il malato immaginario
Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live e Rassegna pittorica Giulio Acquaviva a cura Portici Doc
Sogliano: Locomotive Jazz Festival, Eugenio Finardi e Marco Bardoscia
Taurisano: Festa Santo Stefano (fino al 4), ore 22,30, I Calanti in concerto
Tricase: Sant’Eufemia, ore 19, Corti in gusto.
Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Aspettando il Salento International Film Festival, proiezione film, The Black Tulip (Afghanistan 2011)
Venerdì 2
Casarano: Chiostro comunale, ore 19, Summer Concerts
Castro: Piazza Vittoria, ore 21, I corti d’estate
Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Scianari in concerto
Lido Marini (Salve): Piazza Tirolo, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown
Maglie: Mercatino del Gusto
Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe
Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Settimana Bianconera, XIX edizione, spettacolo di danza sportiva, Tu vò fa l’americano, ospite Claudia Casciaro da Amici di Canale 5
Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André
Sogliano: Lars Danielsson 4tet, J. Ostholm, J. Parricelli ed M. Ostrom, Locomotive Jazz Festival
Surano: Sagra della Carne alla Turca
Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Invito al Painoforte con Ada Carrozzo, Alessandra Gallo, Lorenzo Lecci, Donato Scarcella, Francesco Scarcella, Marina Zocco
Attualità
Regionali: i salentini eletti
L’analisi del voto. Affluenza ai minimi storici. I risultati nella Circoscrizione di Lecce
di Giuseppe Cerfeda
A scrutinio finito poche sorprese dalle urne delle elezioni regionali. Come ampiamente previsto è prevedibile ha vinto il centrosinistra ed anche con un margine importante.
L’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, candidato apprezzato anche oltre l’appartenenza politica, è il nuovo governatore di Puglia.
Se l’esito era prevedibile e previsto ciò che non si poteva prevedere, invece, era un’affluenza al voto così bassa.
AFFLUENZA AI MINIMI STORICI
Si sapeva che non ci sarebbe stata una corsa alle urne ma numeri così deprimenti non erano immaginabili.
Pensate che in tutta la Puglia ha votato appena il 41,83% % degli aventi diritto.
In provincia di Lecce il dato si è attestato al 44,49%.
Taurisano è il paese con l’affluenza più bassa in assoluto, appena il 29,99%.
E in altri centri come Ruffano, Ugento, Gagliano del Capo e Matino si è appena scollinato il 30%.
E non è che negli altri Comuni ci sia stata una gara a chi vota prima, anzi!
Se l’affluenza al voto è un indicatore importante della salute democratica di un Paese non siamo affatto messi bene.
Quanto sta avvenendo potrebbe portare a una crisi di fiducia nelle istituzioni e nel sistema politico.
Anche a guardare gli eletti, l’impressione è che siano sempre gli stessi, alcuni magari provenienti da incarichi diversi, ma sempre gli stessi.
Se poche persone votano, può significare che i cittadini non si sentano rappresentati o non siano soddisfatti dei partiti e dei candidati.
Ed è come il famoso cane che si morde la coda: se in pochi esercitano il loro diritto, difficile possano emergere figure nuove, vinceranno sempre quelli che hanno un loro zoccolo duro e un bacino consolidato da cui attingere voti.
Altro che bagno democratico…
I RISULTATI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI LECCE
Se zoomiamo sul Salento scopriamo che il dato complessivo premia ancora il centrosinistra e il neo governatore Decaro ma le distanze con il centrodestra e Lobuono non sono così ampie come per il dato complessivo regionale (63,97% contro 35,13%).
La colazione di centrosinistra è stata, infatti, suffragata da 168.366 elettori pari al 53,68% del totale dei votanti.
Lobuono e il centrodestra si sono invece fermati a 142.147 voti (45,32%).
I SALENTINI ELETTI
Sono nove i consiglieri regionali che spettano alla Circoscrizione di Lecce.
Cinque di loro siederanno sui banchi della maggioranza.
Due provengono dalla lista del Partito Democratico e sono l’ex presidente della provincia Stefano Minerva (31.917 preferenze) e l’uscente Loredana Capone (15.238).
L’eletta per la lista Decaro Presidente è Silvia Miglietta (5.940).
Dalla lista Per la Puglia emerge Sebastiano Leo (11.871). Infine, per il MoVimento 5 Stelle, eletto il leccese Cristian Casili.
Rappresenteranno il Salento dagli scranni dell’opposizione Paolo Pagliaro (30.339 voti) e Cataldo Basile (17.748) entrambi di Fratelli d’Italia; Gianfranco De Blasi dalla lista Lega-Udc (11.853) e Paride Mazzotta di Forza Italia (10.539 preferenze).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ecco l’ICT Day
Organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia. Il report settimanale delle opportunità occupazionali e le tappe della settimana del Camper del Lavoro
Le opportunità di lavoro nel settore ICT crescono e si fanno sempre più concrete nel territorio leccese: si terrà il prossimo 17 dicembre la nuova edizione dell’ICT Day (dall’inglese Information and Communication Technology, è un evento dedicato al settore delle tecnologie dell’informazione della comunciazione), organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia.
L’appuntamento è dalle 9 alle 16,30, presso Ed. “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel campus Ecotekne.
Si può già prenotare un colloquio in presenza durante l’evento oppure, per chi è residente o domiciliato fuori regione, un colloquio da remoto.
Per farlo, bisogna registrarsi sulla piattaforma messa a disposizione dell’Ateneo: https://www.unisalento.it/ict-
Sono 33 le imprese del settore coinvolte e aderenti al Centro I-STORE, diretto dal prof. Luigi Patrono.
Si tratta di rinomate realtà imprenditoriali attive nei campi dell’innovazione tecnologica e in cerca di risorse umane.
L’ICT Day serve, dunque, ad agevolare l’incrocio domanda-offerta e si rivolge a studenti, laureandi, laureati nei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, Data Science, Ingegneria Gestionale, Management Digitale, Statistica, Matematica, Fisica, nonché a dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca in ambito ICT, Intelligenza Artificiale, Digital Transformation.
IL REPORT SETTIMANALE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Questa settimana, il Report di ARPAL Puglia propone complessivamente 212 offerte lavorative per un totale di 508 posizioni aperte.
Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 136 posti di lavoro disponibili.
Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 94 posti di lavoro, in crescita il settore pulizie e multiservizi con 40 opportunità.
A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico dove sono disponibili 37 posti, l’area amministrativa e informatica ne offre 33.
Segue il settore del tessile-abbigliamento-
Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 19 lavoratori, il settore delle telecomunicazioni con 15 opportunità e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.
Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra cinque e il comparto agroalimentare che offre tre opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 14 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 17 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 42° REPORT DI ARPAL PUGLIA
IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.
Dal 24 al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Castrignano De’ Greci, Salve, Copertino, Presicce – Acquarica, Veglie, Sternatia, Morciano di Leuca e Barbarano.
L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.
Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese. Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Approfondimenti
Vittoria annunciata e confermata per Decaro. Affluenza al ribasso: e ora?
Credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema: come mai tanta gente non va più a votare. E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
di Luigi Zito
Si sono da poco chiuse le urne per le elezioni Regionali in Puglia, l’affluenza in picchiata, come tutte le stime lasciavamo intendere, si è attestata al 41,85%, cinque anni fa al voto partecipò il 56,4 per cento degli elettori.
In Puglia si è registrata la più bassa affluenza di sempre, anche meno delle stesse Regioni dove ieri e oggi si è votato: Campania e Veneto.
La provincia dove si è votato di più è stata Lecce, con una affluenza del 44%; Taranto con 40,60%, Bari 41,31%, Brindisi 41,94%, BAT 41,22, la peggiore Foggia con poco più del 38%.
Le proiezioni non lasciano spazio a “ribaltoni” di sorta.
Antonio Decaro è dato al 70% non raggiungerebbe il 30% Lobuono che ha già ammesso la sconfitta.
Secondo l’instant poll YouTrendper Sky TG24, nel campo progressista guidato da Antonio Decaro Partito Democratico si attesterebbe tra il 25% e il 29%, seguito dalla lista «Decaro Presidente» stimata tra 11,5% e 15,5%.
Le altre liste della coalizione oscillano tutte tra il 6% e l’8% per «Per la Puglia» e Movimento 5 Stelle, tra il 4% e il 6% per Verdi-Sinistra e tra l’1% e il 3% per i Popolari.
Sul fronte del centrodestra, Luigi Lobuono registra Fratelli d’Italia tra il 18% e il 22%, Forza Italia tra l’8% e l’11% e la Lega tra il 3,5% e il 5,5%.
Le liste minori della coalizione – Noi Moderati, Civici e Sud al Centro – sono tutte comprese tra 0% e 2%.
Ora che la frittata è stata fatta, sarebbe opportuno che qualcuno dei nostri politici ci spiegasse come mai meno di un pugliese su due non si è sentito ispirato nell’andare a votare.
Quali sono i veri motivi: disaffezione alla vita pubblica; poca pubblicità; istituzioni lontane dai cittadini; politici ibernati nelle torri d’avorio; consiglieri regionali poco attenti al territorio ed ai veri problemi dei pugliesi, sanità alla stremo (nella puntata di ieri di Report, la Puglia è ultima nella classifica nazionale per i tempi di attesa delle prenotazioni mediche)?
Ora credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema, la nostra non è una di quelle Regioni democraticamente avanzate (come la Svizzera ad esempio), dove ogni 3 x2 ogni quesito viene posto al popolo che, incalzato da tanta sollecitazione, non va più a votare.
E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
Sembra, ormai, che l’unico compagno che mai ci abbandona e ci delude nella nostra vita sia il disprezzato cellulare che monitora ogni respiro della nostra giornata: non sarebbe meglio (forse) iniziare a pensare ad un sistema di voto elettronico, in cui ogni votazione, registrazione e conteggio dei voti avviene tramite strumenti digitali?
I vantaggi sarebbero tanti: la velocità del conteggio, la comodità di votare ovunque, si risieda in città o meno, all’estero o in qualsiasi altra parte del mondo; una maggiore possibilità e facilità di far votare persone con disabilità; il risparmio di carta e varie.
Certo le criticità viaggiano alla stessa velocità del web: il rischio di attacchi hacker; la poca affidabilità di molti aggeggi elettronici; garantire la Privacy per tutti (sappiamo bene cosa succede con le fastidiose telefonate dei call che tutti riceviamo sul telefono), e poi la sicurezza.
Ogni innovazione ha pregi e difetti, leggi i Paesi dove hanno già sperimentato il voting, come l’Estonia, il Brasile o l’India che hanno fatto di necessità virtù utilizzando questa novità tecnologica.
Se non iniziamo a pensarci da subito si rischia che, alle prossime elezioni (qualsiasi esse siano), oltre alla penuria di votanti ci ritroveremo anche con Candidati consiglieri e Presidenti eletti che non rappresentano (di fatto) la maggioranza delle volontà dei pugliesi e, se tanto mi dà tanto, tanto vale affidarci alla Dea bendata e sceglierli dal mazzo con una estrazione, risparmieremmo tempo e salute.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca6 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


