Connect with us

Attualità

Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina

Da sabato 28 luglio a venerdì 3 agosto, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce. Invitiamo Enti, Pro Loco, Associazioni ad inviarci i loro appuntamenti da pubblicare su “il Gallo”: info@ilgallo.it…

Pubblicato

il

Sabato 28 luglio


Casarano: Chiostro comunale, ore 20, spettacolo allievi laboratorio musicale Euterpe.


Chiesa San Pio, ore 21, Compagnia teatrale Ientu te tramontana, U mulu te l’arciprevite


Castrì: Piazza Paperi, I Briganti di Terra d’Otranto in concerto


Castro: Salento Jazz Festival: dalle 18,30 all’1,30, su tutto il territorio comunale,  Jazz and Wine; Piazza Vittoria dalle 22,30, Gegè Telesforo in concerto


Cavallino: Ore 21, William Fiorentino, commedia, Umbre Latine


Cerfignano (S. Cesarea): Ore 21, Festa degli Antichi Sapori


Copertino: Ultima serata International Arts Festival


Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, Gran concerto Musicale Città di Montescaglioso


Depressa (Tricase): Zona Ficamasciu, ore 20, Sagra dei prodotti del forno a legna organizzata dalla locale Proloco


Gagliano del Capo: Monica Maggioni,  Fineterra Festa Mobile: ore 9, Tavola rotonda Mediterraneo: incontri e conflitti; ore 20, Mostra Mediterraneo: incontri e conflitti


Gallipoli: Padula Bianca, Burattini on the beach.


Parco Gondar, Papachango e Paparina, concerto


Guagnano: Sagra dell’uva cardinal (anche il 29)


Lecce: Fineterra Festa Mobile (fino al 31)


Maglie: Villa Tamborino, ore 21, Massimo Giordano, commedia, Papa Galeazzo


Minervino: Piazza San Pietro, ore 21, Festa delle Arti di Strada, Fantasy Buskers


Montesano: Largo Fiera, ore 21, Tragedia di San Donato


Nociglia: Sagra de lu noce: ore 20,30, Fabbrica Folk in concerto; ore 22, pizzica


Otranto: Otranto Jazz Festival


Parabita: Parco Angelica, Compagnia Adromeda di Collepasso, commedia, Calmu…calmu, sciuscettu


Poggiardo: Centro Storico, Festa Sant’Antonio e Mercatino dei Comuni di Sant’Antonio


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Compagnia Teatro Solatia, Donne, tra mito e tragedia


Ruffano: Sagra del convento.


Ruffano Trend & Blues, Blues Trio (gruppo toscano) e The Twisters & Alice Violato


San Foca (Melendugno): Festa della Birra (anche il 29)


Serrano (Carpignano): Piazza Lubelli, ore 21, Concorso di poesia, L’Olio della Poesia


Soleto: Largo Osanna, Villa Comunale, ore 21, Corrida della Grecìa Salentina


Surano: Sagra del Pasticciotto; ore 21,30, Ariacorte in concerto


Tricase: Palio delle Contrade, Tutino, Piazza Castello, ore 19, Giochi Medievali.


Piazza Pisanelli, ore 20, Grande Serata di Boxe, Memorial Alessandro Serafino.


Zona Puzzu, ore 21, Nasca Teatro, Nc’è trippa allu Puzzu!


Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, teatro, Antonella Questa in Vecchia Sarai Tu


Ugento: Museo Archeologico, ore 21, Spettacolo musicale


domenica 29


Acquarica del Capo: Sagra del Grano, Alla Bua in concerto


Alezio: Ore 21, Clown Lacoste, Il Caravan del Clown


Calimera: Fineterra Festa Mobile


Casarano: Piazza San Giovanni, Festa Sant’Antonio, ore 22,


I Tamburellisti di Torrepaduli in concerto


Castrì: Piazza Paperi, The Rude Men in concerto


Castrignano del Capo: Piazza San Michele, 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Castro: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s show.


Piazza Vittoria, ore 21, Compagnia Giàccure Stritte, Rassegna teatrale, Gemelli si nasce


Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, i Cugini Di Campagna in concerto


Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 21, Associazione Libera il Sorriso, Libera il Sorriso Show


Galatina: Corso Garibaldi, ore 22, La Notte Italiana live, Basso Borgo in concerto


Gallipoli: Lido Pizzo, ore 17, Ciclo di incontri con l’autore, Antonio Errico, L’esiliato dei Pazzi.


Chiostro dei Domenicani, ore 20,30, concerto Alice in Wonderland


Maglie: Salento Jazz Festival: dalle 21,30 alle 22,30, Salvatore Russo Gypsy Jazz Quartet; dalle 22,45 alle 24,15, Eilel Lazo Cuban European Band


Montesano: Piazza Aldo Moro, ore 21, spettacolo di Anna Cinzia Villani, Corti Sotto le Stelle


Muro Leccese: Piazza del Popolo, Fineterra Festa Mobile, L’esperienza del colore del Mediterraneo, incontro tra design, colore, danza e rock


Salve: Parco Astronomico Sidereus, ore 20,30, Saturno, anelli e satelliti


Santa Caterina (Nardò): Compagnia teatrale La Busacca, Sarto per signora


Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Elisir, Ritorno agli anni ’60, musica dal vivo


Surano: Piazza Municipio, ore 22, Sagra Suoni e Sapori, La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto


Torre San Giovanni (Ugento): Ore 21, E’ a Teatro che si fa la Differenz…iata


Tricase: Notte Bianca per la Carità, La notte degli Angeli, con il supporto della Notte Bianca delle Stelle dell’Associazione Commercianti. Per l’occasione Bio &  Senza offrirà una degustazione di prodotti senza glutine di una nota azienda e sarà lieta di festeggiare il suo primo compleanno con il taglio della torta.


Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, Premio Calandra


Uggiano la Chiesa: Piazza Umberto I, ore 21,30, Mario Perrotta, Emigranti Express



Lunedì 30


Andrano: Castello di Andrano, ore 21, Andrano Summer Festival


Castrì: Zimbarìa in concerto


Castro: Piazza Perotti, ore 21, Scuola New ASD Aurora Dance, Saggio di danza


Corsano: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 20,30, Figli in Paradiso.


Ore 21, Passo a Sud, Laboratori di pizzica.


Cutrofiano: Parco Verde, Compagnia Diversabilità, Personaggi in cerca d’autore


Martano: Ore 21,30, spettacolo, Sentieri a Sud


Minervino: Salento Jazz Festival: piazza

Umberto I, dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 21,30 alle 22,30, Mauro Tre Trio; dalle 22,45 alle 24,15, Eileina Dennis Quartet


Otranto: Fineterra Festa Mobile


Parabita: Heffort Village, ore 21, spettacolo, I Bellissimi della tv


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, Progetto figli di Salve nel mondo, Partita di beach volley


San Foca (Melendugno): Sagra del Pesce,


Rewind e Papachango in concerto


Tricase: Tutino, Piazza Castello, ore 21, Festa della Birra.


Piazza Dell’Abate, ore 21, presentazione libro, Una sola carezza di Antonio Riso


Uggiano la Chiesa: Festa delle Arti di Strada, Salento Buskers Festival


Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Il Megalite, commedia in vernacolo, Taggiu susata sì, ma sapia ca eri murire


Martedì 31


Andrano: Castello, ore 21, Massimo Giordano, Papa Galeazzo


Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Dj set Mama Ska ed I Scianari, (ingresso gratuito).


Masseria Torcito, Fineterra Festa Mobile


Castro: Piazza Dante, ore 22, Sanremo Productions Academy Musical, con Iskra Menarini, tributo Ciao Lucio


Corsano: Piazza Santa Teresa, ore 21,30, Ti Racconto a Capo (anche l’1 e il 2 Agosto)


Lecce: Salento Jazz Festival: dalle 21 alle 22,30, Mattia Cigalini, State of Tension; dalle 22,45 alle 24,15, Rosario Bonaccorso Quartet feat. Fabrizio Bosso


Leverano: Zona mercantile, Birra e Sound (fino al 5 agosto)


Masseria Corda di Lana, ore 20, Cena a Corte


Maglie: Ore 21, Le sponde del Piatto, anteprima Mercatino del Gusto


Nardò: Festa a Casu


Tricase Porto: Rotonda, ore 17,30, +Ecologia, festa dell’ambiente, giornata dedicata all’ambiente con mostre d’arte con materiali di riuso, laboratori creativi per bambini ed animazione, teatri del riuso, percorsi ed itinerari turistici, mercatino bio ed ecosostenibile; suoneranno i gruppi Rasta Resti (reggae) e Mistura Louca (Cover Manu Chao)


Uggiano la Chiesa: Casamassella, ore 21, Nessuna Pretesa in concerto


Vanze (Vernole): La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto


Poggiardo: Area antistante Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21,30, P40… e… Vane, il discOrario musicale


Salve: Festa San Nicola, ore 22, Gianni Nazzaro in concerto


San Cataldo (Lecce): Indiefest: dalle 16 si alternano sul palco Gruppi Salentini; alle 20,30, We Love e Toys Orchestra in concerto


Santa Cesarea: Sagrato della Chiesa, ore 20,30, presentazione libro del prof. Gianni Seviroli


Tricase: Palazzo Gallone, scuderie, ore 21, proiezione film, Ortone e il mondo dei chi


Mercoledì 1° agosto


Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Scazzicapieti e dj set Rekkia Raw (ingresso gratuito)


Castro: Piazza Dante, ore 22, Ariacorte in concerto


Lucugnano (Tricase): Ore 19, Sagra della Terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo


Otranto: Salento Jazz Festival, serata dedicata alla musica di Luigi Tenco: dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 20,30 alle 21,45, Conferenza sulla musica di Luigi Tenco; dalle 22 alle 24, Quartetto Ada Montellanico in concerto


Parabita: Piazza Umberto I, ore 22, Alla Bua in concerto


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Rapunzel l’intreccio della torre


Salve: Festa San Nicola, Concerto Bandistico Grecia Salentina con coro di 40 cantanti


Sogliano: Piazza Diaz, G. Petrella, G. Baldacci, O. Marshall etc., Soul Festival


Torre Suda: Sagra della Frisa


Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 20,30, ASD Cuban Puglia, Serata Jazz


Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, La Tragedia dei SS. Martiri di Vaste Alfio, Filadelfio e Cirino, il film


Giovedì 2


Alessano: Salento Jazz Festival, stadio comunale, serata dedicata a Don Tonino Bello: dalle 19,30 alle 21,30, Conferenza sulle opere e il messaggio di Don Tonino Bello; dalle 22 alle 24, Radiodervish, Noa, Quartet in Noanapoli, Gill Dor e Solis String in concerto


Casarano: Piazza Nazario Sauro, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Castro: Piazza Vittoria, dalle 18 alle 20, Mister Dog, esposizione canina.


Piazzale Zinzulusa, ore 22, Venerdì 17 in concerto, cover Pink Floyd


Corsano: Via Don Minzoni, ore 19, Passo a Sud, Laboratori di Pizzica (anche il 3)


Cutrofiano: Parco Verde, Concerto per archi


Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Antonio Amato Ensemble in concerto


Melendugno: Sagra te lu Purpu (fino al 5)


Morciano di Leuca: Sagra de li Diavulicchi


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, La Busacca, Il malato immaginario


Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live e Rassegna pittorica Giulio Acquaviva a cura Portici Doc


Sogliano: Locomotive Jazz Festival, Eugenio Finardi e Marco Bardoscia


Taurisano: Festa Santo Stefano (fino al 4), ore 22,30, I Calanti in concerto


Tricase: Sant’Eufemia, ore 19, Corti in gusto.


Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Aspettando il Salento International Film Festival, proiezione film, The Black Tulip (Afghanistan 2011)


Venerdì 2


Casarano: Chiostro comunale, ore 19, Summer Concerts


Castro: Piazza Vittoria, ore 21, I corti d’estate


Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Scianari in concerto


Lido Marini (Salve): Piazza Tirolo, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown


Maglie: Mercatino del Gusto


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe


Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Settimana Bianconera, XIX edizione, spettacolo di danza sportiva, Tu vò fa l’americano, ospite Claudia Casciaro da Amici di Canale 5


Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Sogliano: Lars Danielsson 4tet, J. Ostholm, J. Parricelli ed M. Ostrom, Locomotive Jazz Festival


Surano: Sagra della Carne alla Turca


Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Invito al Painoforte con Ada Carrozzo, Alessandra Gallo, Lorenzo Lecci, Donato Scarcella, Francesco Scarcella, Marina Zocco


Attualità

Quando un gesto d’amore trasforma il dolore in speranza

Dall’Associazione “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” una donazione al Santa Caterina Novella di Galatina

Pubblicato

il

Quando il dolore della perdita diventa motore di solidarietà e amore per il prossimo, nascono gesti che cambiano la vita di molti.

È quanto accaduto ieri all’Ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, dove la Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” ha donato nuove poltrone per la sala d’attesa del Blocco Operatorio e realizzato la decorazione artistica e umanizzante delle quattro porte all’interno dello stesso reparto.

Non si tratta di semplici arredi, è un abbraccio silenzioso a chi vive l’angoscia dell’attesa, a chi cerca conforto nei corridoi di un ospedale.

Le opere pittoriche rendono più umano un ambiente spesso vissuto con paura e apprensione, trasformandolo in uno spazio che accoglie e rassicura.

Il dottor Diego Friolo, Direttore dell’U.O. di Anestesia e Blocco Operatorio, ha accolto con commozione la donazione: «Tale atto esprime l’attenzione che tale associazione volge alla rete ospedaliera dell’ASL di Lecce e rappresenta un contributo volto al miglioramento dell’accoglienza verso l’utenza che afferisce giornalmente presso il nostro ospedale. Ringraziamo, pertanto, l’associazione tutta, la presidente Virginia Campanile, il marito Nini e i loro collaboratori che hanno voluto con questo gesto ricordare il figlio Daniele».

Virginia Campanile, presidente dell’Associazione, ha espresso con parole toccanti il senso profondo di questo dono: «Ogni volta che doniamo qualcosa, sentiamo che nostro figlio Daniele continua a vivere attraverso questi gesti d’amore. Vogliamo che chi entra in ospedale, soprattutto nei momenti più difficili, possa trovare un ambiente che accoglie, che consola, che parla al cuore oltre che al corpo. Le decorazioni artistiche che abbiamo realizzato non sono solo colori sulle porte: sono finestre di speranza, sono abbracci silenziosi per chi soffre. Insieme a mio marito Nini e a tutti i volontari della nostra associazione, continueremo a trasformare il dolore in solidarietà, perché crediamo che l’amore sia più forte della morte. Ringraziamo di cuore la direzione sanitaria e tutto il personale dell’Ospedale Santa Caterina Novella per averci permesso di essere parte di questa grande famiglia che ogni giorno si prende cura di chi ha più bisogno»

IL SEME DELLA SPERANZA

“Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra” è nata dalla volontà di genitori che hanno trasformato il proprio lutto in una missione d’amore.

Da anni opera instancabilmente in Italia e nel mondo, realizzando progetti di solidarietà che toccano i bisogni più profondi delle comunità: dalla salute all’istruzione, dall’accoglienza al sostegno spirituale.

Le iniziative solidali dell’associazione attraversano confini e bisogni, toccando le vite di migliaia di persone.

In Etiopia, grazie al gruppo di Andrano, sono stati costruiti tre pozzi che hanno portato acqua e vita a intere comunità.

In Albania, tre borse di studio universitarie e contributi per materiale didattico hanno permesso a giovani studenti di coltivare i propri sogni.

Il gruppo di Palmi ha donato mobili per una casa-famiglia, mentre a Chiaravalle e Soveria Minelli sono stati realizzati due giardini alberati, spazi verdi dedicati alla memoria e alla riflessione.

La bellezza dei luoghi sacri è stata custodita attraverso il restauro e la realizzazione di altari nelle chiese di Uggiano, Gallipoli e Niscemi.

Nei cimiteri di Nardò, Corsano, Melendugno, Casarano e Melissano sono state collocate cinque statue di angeli, simboli di consolazione per chi visita i propri cari.

E ancora, l’installazione di defibrillatori salvavita a Corsano, Martano e Nardò mentre in Kosovo e a Corsano sono state donate attrezzature per parchi gioco, restituendo ai bambini il diritto di giocare e sorridere.

Una croce esterna è stata donata alla Chiesa dell’Immacolata di Martano, mentre il sostegno continuativo a famiglie bisognose e alla Caritas prosegue attraverso i gruppi di Martano, Messina, Gallipoli e Catania.

L’associazione ha inoltre contribuito al progetto “Bambini Invisibili” per l’assistenza all’orfanotrofio di Kapisa in Afghanistan e ha donato pedane per ragazzi con disabilità motorie nel convento di Bitetto, oltre a sostenere il centro disabili di Casarano.

Grazie ai fondi del 5×1000, l’associazione ha potuto donare al reparto di Pediatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce bilance per bambini diabetici, sedie a rotelle, un carrello corsia, un ecografo e un’incubatrice trasportabile per il centro UTIN, in collaborazione con i Lions Messapia.

Nel 2023 sono stati consegnati un tunnel per fototerapia neonatale e un ecografo dedicato all’ematologia pediatrica dello stesso ospedale.

Ma l’impegno dell’associazione non si ferma alla solidarietà materiale.

CAMMINO SPIRITUALE E CULTURALE

Parallelamente prosegue un cammino spirituale e culturale che sostiene i genitori nell’elaborazione del lutto e alimenta la speranza nelle comunità.

Ogni mese si tengono celebrazioni eucaristiche e momenti di catechesi e condivisione, spazi preziosi in cui il dolore trova ascolto e la fede diventa sostegno.

A Corsano, per sei edizioni consecutive, l’evento “Accendi una luce” ha illuminato le notti di tante famiglie, offrendo un percorso dedicato all’elaborazione del dolore attraverso testimonianze, riflessioni e momenti di preghiera collettiva.

La musica, linguaggio universale dell’anima, trova spazio nei concerti musicali e corali organizzati nelle chiese dal gruppo di Vernole, mentre la cultura si fa strumento di memoria e crescita attraverso i concorsi letterari e le borse di studio per studenti delle scuole di primo e secondo grado, promossi dalla presidente Virginia Campanile in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce.

L’associazione, infine, ha dato vita a pubblicazioni e testimonianze dedicate ai genitori che affrontano la perdita di un figlio, con la partecipazione di Padre Arnaldo Pangrazzi e dei gruppi A.M.A., che offrono parole di conforto e accompagnamento in un viaggio che nessuno dovrebbe mai dover intraprendere, ma che tanti percorrono insieme.

INVITO ALLA SOLIDARIETÀ

L’associazione invita chiunque voglia sostenere le sue iniziative a devolvere il proprio 5×1000 o a partecipare alle attività dei gruppi locali presenti in tutta Italia.

Perché ogni gesto, anche il più piccolo, può trasformarsi in un’ala che solleva chi è caduto.

Per informazioni e donazioni: Associazione Onlus “Figli in Paradiso – Ali tra cielo e terra”  https://figliinparadiso.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Incendi, mai più un’estate così

Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»

Pubblicato

il

Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.

La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.

Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.

Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.

OBBLIGO DI PULIZIA

Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.

In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.

È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.

AEREI ULTRALEGGERI

Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.

È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.

Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».

Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.

È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.

Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Otranto: quasi due milioni per il centro storico

Nel decreto firmato dal Ministro Giuli anche il finanziamento per il progetto di narrazione dell’eccidio dei Martiri del 1480

Pubblicato

il

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto per la programmazione delle risorse finanziarie destinate ai “Grandi Progetti Beni culturali” per l’annualità 2025.

«Nel caso di Otranto», dichiara il sindaco Francesco Bruni, «sono stati stanziati un milione e ottocentomila euro, riconnettendo agli interventi di riqualificazione del sistema degli spazi pubblici del centro storico di Otranto (Palazzo Melorio, Torre Duchesca/Camminamento di ronda), già
finanziati con precedente decreto del Ministero
».

Un progetto di narrazione relativo ai fatti storici dell’eccidio dei Santi Martiri di Otranto avvenuti nel 1480.

Detto progetto rientrerà in un più ampio Accordo di Valorizzazione, in corso di definizione, tra Direzione Regionale Musei del MIC e il Comune ai fini dell’inserimento di quest’ultimo ente all’interno del Sistema Museale Nazionale.

Sempre secondo il sindaco Bruni, «quest’ulteriore finanziamento è la testimonianza piena della attenzione del governo Meloni e del Ministro della Cultura verso la città di Otranto, ritenuta un luogo di rilevanza nazionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti