Connect with us

Appuntamenti

Inaugurazione della nuova Bimbulanza

L’Associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre Onlus, sostituisce il mezzo già in uso dal 2012 con uno nuovo, al fine di garantire trasporti nella massima sicurezza

Pubblicato

il

L’Associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre Onlus, che da 17 anni opera in campo socio sanitario, sostituisce il mezzo già in uso dal 2012 con uno nuovo, al fine di garantire trasporti nella massima sicurezza.


Domenica 24 giugno, a partire dalle ore 20, nel piazzale antistante il Duomo di Lecce, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica che effettua trasporti gratuiti di minori dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia.



A benedire il mezzo sarà l’Arcivescovo Metropolita di Lecce, S.E. Monsignor Michele Seccia. Alla cerimonia prenderà parte anche il Primo Cittadino di Lecce, Carlo Salvemini.


Il servizio Bimbulanza è stato attivato dall’Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre nel maggio del 2012. Dopo 6 anni di attività, per continuare a operare in condizioni di sicurezza, il vecchio mezzo è stato sostituito da uno nuovo, che verrà presentato alla Comunità locale nella serata di domenica.


Siamo molto commossi – dichiara il presidente Don Gianni Mattia – la Bimbulanza è entrata nel cuore di tanti salentini. La nostra Associazione ha mosso i primi passi nel campo del volontariato ospedaliero esercitato attraverso la clownterapia. Proprio praticando questa forma di animazione da corsia, a contatto con bambini e i loro familiari, ci rendemmo conto che quando i nostri nosocomi non potevano continuare a garantire le giuste cure, e bisognava pertanto spostarsi fuori, talvolta anche in situazioni di emergenza, diveniva difficilissimo trovare la modalità giusta per farlo se non a costo di grandi sacrifici economici. Nacque così l’idea della Bimbulanza, allo scopo di venire incontro a queste famiglie e soprattutto a questi piccoli degenti già provati nella malattia. Fu naturale pensare di dover rendere l’ambiente asettico di una ambulanza in un posto colorato, pieno di personaggi della fantasia, con le lenzuola pitturate. Eravamo convinti che tutto ciò potesse contribuire a rendere meno traumatico quel trasferimento. Il tempo ci ha dato ragione“.


Sono stati 6 anni pienissimi – aggiunge Franco Russo, vicepresidente dell’Associazione e responsabile della Bimbulanzaabbiamo affrontato una media superiore ai 30 viaggi all’anno. In ogni periodo dell’anno, a Natale come a Ferragosto, e con ogni condizione atmosferica, col sole battente come con la neve. Non ci siamo risparmiati mai. Gli autisti, tutti volontari, sono sempre stati pronti a partire a qualsiasi ora del giorno o della notte. Il loro impegno, il loro farsi dono non ha eguali! Senza tralasciare il rapporto specialissimo che si è creato con i piccoli pazienti e le loro famiglie. Si è divenuti un unico grande cuore che batte all’unisono. Molte di queste famiglie hanno chiesto di entrare in Associazione in qualità di volontari e collaborano attivamente alle raccolte fondi. Il nostro pensiero in questa giornata di festa va primariamente ai quei piccoli che nonostante abbiano lottato tanto e con grande convinzione, ora ci guardano e ci proteggono da lassù!“.


Guardo con grande ammirazione al lavoro quotidiano di Don Gianni, di Franco e dei tanti volontari dell’associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – e da sindaco della città oltre che da cittadino li ringrazio per il supporto attivo, concreto e la presenza al fianco dei bambini che affrontano percorsi di cura. La Bimbulanza è la concretizzazione visibile dei sentimenti di solidarietà che animano i volontari e i cittadini che hanno contribuito a questa importante impresa”.


Durante la cerimonia, come da tradizione per l’Associazione, verranno altresì consegnate due targhe.

La prima alla Donna Coraggio 2018, un riconoscimento assegnato a una donna che nel corso degli ultimi anni ha affrontato con grande determinazione diverse difficoltà soprattutto legate a questioni di salute, senza cedere mai il passo allo sconforto, ma lottando con grande convinzione e riuscendo a vincere la propria battaglia. La seconda targa sarà quella assegnata alla Bimba guerriera, grande esempio, nonostante la giovanissima età, di forza, coraggio e speranza. Un monito per quanti attraverso un momento di difficoltà.


L’acquisto del nuovo mezzo è stato reso possibile grazie al ricavato del 5×1000 e al contributo di privati cittadini. Per questo l’Associazione invita tutta la comunità a prendere parte alla cerimonia.


Per saperne di più dell’Associazione


Quello della clownterapia e della Bimbulanza sono solo alcuni degli importanti progetti dell’Associazione. Da quattordici anni esiste la Casa di Accoglienza che ospita malati e parenti di degenti del Vito Fazzi; è attivo anche lo Spazio Benessere A Sua Immagine, presso il polo oncologico di Lecce, allo scopo di garantire trattamenti estetici gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica e molto altro ancora.


Per info consultare: il sito www.cuoreemaniaperte.it la Pagina Facebook Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre ONLUS; il Gruppo Facebook Amici della Bimbulanza


Riferimenti: Don Gianni Mattia, Presidente: 339 6442844 – Franco Russo, vicepresidente: 392 15 19668


info@cuoreemaniaperte.it



Appuntamenti

Fisichella al Grand Prix del Salento

L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari

Pubblicato

il

Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.

L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.

La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.

Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.

«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.

«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.

«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».

L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.

IL GRAND PRIX DEL SALENTO

La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.

Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.

Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.

In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Pino Frascaro al Mugello, terzo classificato nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase

Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30

Pubblicato

il

Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.

Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.

Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.

Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.

Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr


Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00

⤵️

Dall’apertura fino alle 20:00

Ore 18:30

Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!

Ore 19:30
Mangiafuoco

Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
‍♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica

Ore 20:30
/

Ore 21:00

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti