Connect with us

Tricase

A Tricase si parla di Gruppo Costiero

Pubblicato

il

Tavolo di partenariato su “Comunità della piccola pesca sostenibile del Salento Levantino. Verso la costituzione di un Gruppo di Azione Costiero (GAC)”, organizzato dal Comune di Tricase per venerdì 18 dicembre, alle 16, nella Sala Consiliare di Palazzo Gallone.


Il territorio costiero salentino è stato, da tempo, teatro di incontri e  manifestazioni promosse da Amministrazioni (Ministero agricoltura e Regione Puglia), Istituzioni scientifiche (Università, Società scientifiche), Organizzazioni Internazionali ed Organizzazioni professionali, per la promozione delle potenzialità delle aree costiere e lo sviluppo della pesca sostenibile. Nello specifico, sono state sviluppate iniziative come “Un Mare di Dialoghi” 2007 e 2008 e progetti  di cooperazione “Le Coste dell’Azzurro”, finanziati dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia a favore dell’Albania e del Libano, in collaborazione con enti ed associazioni locali.


Adesso, gli operatori locali sono invitati ad unirsi intorno al tavolo di lavoro e riconoscersi nel manifesto programmatico, per sancire la nascita ufficiale della Comunità, finalizzata alla valorizzazione delle risorse costiere e marine, del territorio e delle sue genti, intorno al comune denominatore del mare e della cultura dei pescatori locali.


I principi ispiratori di questa aggregazione sono, fra gli altri:


–         Favorire lo sviluppo sostenibile ed eco-compatibile del mare e della costa nei territori di riferimento;


–         Tutelare e valorizzare le identità locali: saperi e sapori della cultura della pesca anche attraverso un processo di integrazione con la cultura contadina, l’artigianato locale, le tradizioni e produzioni tipiche;


–         Riqualificare l’immagine turistica: centralità della cultura del mare e della pesca, pesca turismo, consumo di pesce locale, utilizzo di prodotti alimentari tipici e locali; ricette della tradizione gastronomica; impiego di materiali e prodotti dell’artigianato; informazione puntuale sulla cultura e le tradizioni locali.


Gli obiettivi che si prefigge:


–         definizione e promozione di un processo di “integrazione” tra gli attori  economici locali (pesca, turismo, agricoltura, artigianato, agriturismi, ristoranti; masserie; B&B ecc);


–         valorizzazione della cultura e delle produzioni tipiche e tradizionali della pesca;


–         adozione  e promozione di un processo di “qualificazione” dell’offerta turistica del mare e delle coste;

–         sensibilizzazione e promozione della Comunità della piccola pesca sostenibile del Salento Levantino, quale modello sostenibile di un sistema integrato di sviluppo costiero e marino basato sui saperi e sapori della pesca locale.


La Comunità si propone inoltre come soggetto promotore del Gruppo di Azione Costiero (GAC) “Salento Levantino” conformemente a quanto previsto dal P.O. -Fondo Europeo Pesca 2007-2013.


Sono invitati al Tavolo i rappresentanti ed attori locali afferenti ai Comuni di Otranto – Santa Cesarea – Castro – Andrano – Tricase –  Tiggiano – Corsano –  Alessano Gagliano del C. – Castrignano del C. – Patù – Morciano di Leuca – Salve: le Amministrazioni Comunali; le categoria del settore pesca, artigianato, turismo, ristorazione, alberghiero, agricolo, commercio; le istituzioni scientifiche; associazioni culturali e ambientali; i Gruppi di azione locale. Sono altresì invitati alla manifestazione il CIHEAM/IAMBari e l’Associazione Magna Grecia Mare, che hanno già attivato congiuntamente iniziative di valorizzazione costiera e promozione della pesca sostenibile nel territorio salentino ed hanno stimolato l’avvio di questa iniziativa nell’ambito del progetto “Le Coste dell’Azzurro” finanziato dalla Regione Puglia.


L’Associazione Magna Grecia Mare, che svolge anche il ruolo di Segreteria Organizzativa, siederà al Tavolo per dare il suo apporto di esperienza nella salvaguardia, valorizzazione e promozione della cultura legata al mare e per le sue conoscenze ed esperienze nell’ambito dello sviluppo delle comunità costiere, maturate negli ultimi anni di attivismo.


Programma dei lavori :


–         Saluti del Sindaco di Tricase


–         Presentazione del  manifesto di identità della Comunità della piccola pesca sostenibile del Salento Levantino


–         Interventi dei presenti


–         Cerimonia di sottoscrizione del Manifesto costitutivo della comunità


Cronaca

Tricase, ennesimo colpo al distributore automatico

I due ladri ripresi dalla videocamera di sorveglianza hanno svuotato la gettoniera per un bottino di circa 200 euro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Ancora un colpo a un distributore automatico a Tricase.

Presa di mira, per l’ennesima volta il Joint 24 di via Domenico Caputo, come ci ha riferito l’esasperato proprietario,che ha già provveduto a denunciare il tutto ai carabinieri.

Questa volta i due ladri sono stati ripresi dalla videocamera di sorveglianza anche se entrambi hanno nascosto testa e volto, coprendosi con il cappuccio della felpa che indossavano.

Nel video si vede tutta la loro “abilità”, evidentemente acquisita con l’esperienza, a dimostrazione che non è la loro prima volta.

Sono riusciti a infilare le mani nella gettoniera e a impossessarsi dell’incasso stimato in circa 200 euro.

Il furto è avvenuto alle 4,50 del mattino quando verosimilmente la zona era deserta.

Continua a Leggere

Attualità

Studenti all’Opera

Con la stagione lirica della Provincia:  l’entusiasmo degli studenti di studentesse e studenti di nove Istituti scolastici per “Aida”

Pubblicato

il

Entusiasmo di fronte all’ambientazione egizia, alle statue imponenti e alle pareti adornate di geroglifici.

Estrema attenzione alla potenza drammatica e alla musica straordinaria eseguita dall’orchestra.

Stupore per il bel canto dei protagonisti.

Sono queste le emozioni delle centinaia di studentesse e studenti che hanno avuto l’opportunità di assistere alla prova generale del capolavoro verdiano, opera inaugurale del cartellone 2025 della Stagione lirica della Provincia di Lecce (la “prima” sarà venerdì 7 novembre, alle 20.45; la replica domenica 9 novembre, alle 18).

L’occasione è stata ancora più preziosa perché i ragazzi hanno potuto ammirare la celebre messinscena concepita da Franco Zeffirelli (regia e scene) nel 2001, ospitata per la prima volta in Puglia.

Il Teatro Politeama Greco di Lecce, esaurito in ogni ordine di posti, ha accolto per la prova generale 9 Istituti scolastici: i Comprensivi De Amicis di Lecce, Futura di Matino, Don Bosco di Grottaglie, Geremia Re di Leverano, Peppino Impastato di Veglie, Tricase – Via Apulia di Tricase, Diaz di Vernole – Castrì e i Licei Pietro Siciliani e Artistico e Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce.

Un viaggio educativo ed emozionale reso possibile grazie al progetto “Studenti all’Opera” promosso nell’ambito della Stagione della Provincia e che, di anno in anno, continua a riscuotere successo e partecipazione.

Rivolta alle scuole di primo e secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’iniziativa punta a sollecitare l’interesse dei giovani per il teatro musicale e ad offrire l’occasione di assistere alle prove didattiche e alle prove generali degli spettacoli, nonché alle recite serali con biglietti a costo ridotto.

«In questo modo la Provincia vuole rafforzare il dialogo con le istituzioni scolastiche e promuovere la musica lirica come spettacolo e come patrimonio di cultura e bellezza che merita di essere scoperto fin da giovanissimi», ha evidenziato  il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, «siamo soddisfatti perché anche quest’anno le scuole hanno dimostrato curiosità e passione, aderendo agli eventi della Stagione 2025 che segna il traguardo dei 50 anni di vita».

Per le prossime opere in cartellone, le matiné saranno le seguenti: Rigoletto di Verdi, 3 dicembre (prova didattica,) e 4 dicembre (prova generale); Dittico Arlecchinata di Salieri/Pagliacci di Leoncavallo, 16 dicembre (prova didattica) e 17 dicembre (prova generale).

Le scuole di ogni ordine e grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto possono ancora inoltrare richiesta di partecipazione tramite pec: istruzione.stagionelirica@cert.provincia.le.it Per informazioni si può contattare Catia Colitta, responsabile del Progetto Studenti all’Opera (0832683378).

Ricordiamo che la Stagione lirica è realizzata e promossa dalla Provincia di Lecce e si avvale del sostegno del Fondo Nazionale Spettacolo dal vivo (Ministero della Cultura), della Regione Puglia e della Camera di Commercio, nonché della collaborazione di Comune di Lecce, Puglia Culture e Curia arcivescovile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti