Appuntamenti
Ad Helsinki si mangia… salentino
Sbarca in Nord Europa il meglio delle produzioni tipiche locali. Per l’area del basso Salento, L’Olivicola di Acquarica del Capo ambasciatrice della dieta mediterranea
La Dieta Mediterranea nel mondo e i migliori prodotti pugliesi suoi ambasciatori in Finlandia. Fino a domani, venerdì 16 ottobre, 16 Gruppi di Azione locale pugliesi e altrettante aziende appartenenti all’area di loro competenza, rappresentanti della Regione Puglia e del mondo della scuola, sono ospiti dell’ dell’ambasciata italiana ad Helsinki, per costruire un ponte tra la Puglia e il Nord Europa. Per l’area del basso Salento è L’olivicola di Acquarica del Capo di Giacomo Palese a rappresentare il meglio delle produzioni tipiche locali: olive da tavola, creme di olive, olive dal cuore di mandorla e altre specialità che connotano attraverso il sapore, il territorio da cui provengono.
Il made il Italy evidenzia il valore della dieta mediterranea come regime alimentare fondamentale per evitare il dilagare di vere e proprie “malattie sociali” come l’obesità e patologie ad essa legate. Un programma ricco di iniziative permetterà lo scambio di competenze tra partner attraverso visite alle aziende locali, workshop e incontri BtoB tra operatori di settore al fine di condividere best practices e gettare le basi per possibili accordi commerciali. L’importante evento si svolge nell’ambito di Leadermed, un progetto di cooperazione transnazionale a valere sul Piano di Sviluppo Rurale 2007/13-PSL Capo di Leuca 2015 della Regione Puglia (Asse IV – misura 421).
Appuntamenti
Non correre, accorri!
Quando la strada ti ruba i sogni: a Palmariggi, organizzata dalla locale Protezione civile, una serata a ricordo delle vittime della strada
Purtroppo, ogni anno gli incidenti stradali colpiscono migliaia di persone, soprattutto giovani, ed è quindi sempre più importante educare la popolazione ad una guida sicura e consapevole e insegnare a tutti norme di comportamento responsabili sia per quando si è sulla strada, sia in caso di incidente.
A tal fine, da oltre un decennio, in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada (si celebra ogni anno la terza domenica di novembre) viene organizzata la giornata di sensibilizzazione e di ricordo di tutte le vittime della strada dal titolo “Quando la strada ti ruba i sogni non correre, accorri!”.
Tutti assieme per dare la precedenza alla vita con lo scopo di poter lanciare un inno alla vita, affinché la perdita di persone care, non sia stata vana.
Come accade da oltre 10 anni, la Protezione Civile di Palmariggi odv in collaborazione con i Comuni di Palmariggi e Bagnolo del Salento organizza una serata a ricordo delle vittime della strada.
L’appuntamento è per venerdì 28 novembre, alle ore 19, in piazza Garibaldi a Palmariggi.
Alla manifestazione interverranno autorità istituzionali, militari e politiche e i ragazzi del CCRR e delle scuole primarie e secondarie di I grado.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La prima lezione all’Università del Salento, 70 anni dopo
Sabato 22 novembre testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo
In occasione del 70° anniversario dell’inizio delle lezioni all’Università del Salento, si terrà una giornata celebrativa per ricordare la nascita e il percorso compiuto fin qui dall’ateneo.
La cerimonia – patrocinata da Rai Puglia – si svolgerà a partire dalle 9,30 presso l’aula 7 dell’edificio Studium 2000, in via di Valesio a Lecce.
L’incontro sarà arricchito da testimonianze, proiezioni e interventi di rappresentanti del mondo accademico e della comunità universitaria.
Dopo i saluti istituzionali della rettrice Maria Antonietta Aiello, sono previsti gli interventi di: Saverio Mongelli, già rettore; Francesco D’Andria, presidente dei Professori Emeriti; Stanislao Natali, già Direttore Amministrativo dell’Università del Salento; Donato De Benedetto, attuale Direttore Generale.
Interverranno poi alcuni fra i primi laureati e le prime laureate UniSalento e due delle ultime laureate a pieni voti: Adriana Poli Bortone, sindaca della città di Lecce; Maria Rosaria Manieri, già senatrice della Repubblica; Anna Grazia D’Oria, editrice; Oreste Massari, già ordinario dell’Università La Sapienza di Roma; Barbara Sveva Dell’Anna, neolaureata per l’area economico-giuridica; Giorgia Maria Ingrosso, neolaureata per l’area umanistico-sociale.
A seguire, l’intervento “Ateneo al femminile” della docente Manuela Mosca.
Come corollario all’incontro sarà possibile visitare il Museo Storico Archeologico e il Museo Papirologico.
I posti per le visite sono limitati, è quindi consigliata la prenotazione all’indirizzo comunicazione@unisalento.it
Infine, alle ore 19, presso la Biblioteca Provinciale Bernardini (ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci) si terrà l’evento “Salento University Radio Live”, con gli attori Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese che daranno vita a un’intervista impossibile a Don Tonino Bello.
Seguirà il podcast dal vivo dedicato alla Generazione Z degli studenti Andrea Caratozzolo e Sara Marasco.
Chiuderà la serata la lettrice di portoghese Maria Eugenia Verdaguer con una puntata speciale del podcast Ziriguidum dedicata alla bossa nova, genere musicale nato alla metà degli anni ’50, proprio come UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Da Londra, New York e Roma: 4 maestri del jazz sbarcano a Leuca
Con il Levy-Robson International Quartet, la rassegna indoor di Lampus prosegue nel segno della qualità. Alla batteria c’è Roberto Gatto!
L’associazione culturale continua nella sua ardita missione di fare jazz tutto l’anno, costruendo un ponte tra musica, territorio e ospitalità.
Dopo il vigoroso concerto del Benito Gonzalez Trio dello scorso mese di ottobre, l’associazione salentina prosegue la programmazione autunnale con un appuntamento di altissimo profilo internazionale: il Levy-Robson International Quartet, in concerto domenica 23 novembre (dalle 19) presso l’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
Quinto concerto consecutivo con la presenza di musicisti provenienti da New York, l’evento conferma la vocazione di Paolo Insalata e di Lampus nel portare eccellenza jazzistica internazionale nel lembo più estremo del Salento e nel valorizzare il Capo di Leuca come luogo di incontro culturale anche fuori stagione.
L’iniziativa si inserisce infatti nel progetto di stimolare il turismo di prossimità e quello extra-stagionale, in collaborazione con l’Hotel Terminal, che per l’occasione propone pacchetti speciali di soggiorno con cenetta in albergo e pernottamento vista mare.
Un modo per vivere un’esperienza completa di musica, gusto e paesaggio nel segno di Leuca sempre, il nuovo marchio che unisce cultura e accoglienza tutto l’anno.
JED LEVY
È una figura centrale nella scena jazz di New York da oltre vent’anni: sassofonista di straordinaria versatilità, la cui carriera rappresenta un vivido esempio di integrazione nel tessuto musicale della città. La sua storia attraversa generazioni e stili del jazz, con collaborazioni che spaziano da Jaki Byard a Mike Clark, da Cedar Walton a i Temptations.
Accanto a lui, in veste di co-leader, il chitarrista, compositore e bandleader britannico Phil Robson, il contrabbassista Mark Hodgson e il grande Roberto Gatto alla batteria — una sezione ritmica di caratura internazionale che unisce eleganza, groove e creatività.
PHIL ROBSON
Chitarrista inglese tra i più apprezzati della scena europea, cofondatore del celebre trio Partisans.
Il suo stile unisce tradizione e modernità, con una scrittura intensa e una tecnica che gli è valsa premi importanti come il Best Jazz Musician ai Parliamentary Jazz Awards.
MARK HODGSON
Contrabbassista britannico noto per la sensibilità musicale e la solidità del suo “time”.
È stato al fianco di grandi nomi del jazz internazionale e vanta una lunga collaborazione proprio con Jed Levy e Phil Robson, rendendolo elemento essenziale di questa formazione.
ROBERTO GATTO
Tra i batteristi italiani più influenti e celebrati, con una carriera che attraversa oltre quattro decenni di jazz internazionale. Ha suonato con Chet Baker, Joe Zawinul, John Abercrombie, Enrico Rava e una lista interminabile di protagonisti della scena mondiale.
Riconosciuto per versatilità, eleganza ed espressività.
Il quartetto nasce dalla sinergia artistica tra Levy e Robson, affermatasi nei club storici di New York come il Birdland, lo Smalls e il 55 Bar, e oggi approda a Leuca in una delle tappe italiane più attese del tour europeo.
DEICATO AI SALENTINI… PER SCELTA
Con questa rassegna indoor, Lampus conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per molti “salentini per scelta”, ovvero per italiani e stranieri che hanno eletto il Capo di Leuca a loro buen retiro: un luogo dell’anima, dove quiete, bellezza del paesaggio, cibo e autenticità possono talvolta sorprendere con ottime attività culturali di respiro internazionale.
Biglietti su https://oooh.events/evento/jed-levy-phil-robson-international-quartet-biglietti/
Sconto speciale Under 25 (solo online)
Cenetta dopo-concerto €20 – con possibilità di pernottamento in hotel vista mare (€40 a persona in doppia / €60 uso singola)
Info e prenotazioni concerto: 347 5950940
Info e prenotazioni cena/soggiorno: 0833 758242
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca2 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità5 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca1 settimana faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità1 settimana fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano3 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Casarano2 giorni faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Cronaca7 ore faTricase: sequestrata villa con piscina






