Connect with us

Alessano

Ad Ugento la seconda tappa dell’Anello del Bello

Una serie di iniziative nel XXX anniversario del Dies Natalis di don Tonino Bello. Le 5 tappe dell’iniziativa: da Salve a Ugento; da Ugento a Collepasso; da Collepasso a Vaste; da Vaste a Castro (imbarco) e a Tricase Porto (sbarco), fino a Tricase; da Tricase ad Alessano a Leuca Piccola fino a De Finibus Terrae.

Pubblicato

il

In occasione del XXX Anniversario del Dies Natalis del venerabile Don Tonino Bello, si svolgerà ad Ugento la seconda tappa de “L’Anello del Bello”, una serie di

iniziative per ricordare la figura del Vescovo di Molfetta.


L’evento è organizzato dalla Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” nell’ambito del Progetto “In memoria del Bello“, con il contributo della Regione Puglia – Teatro Pubblico Pugliese e con il patrocinio del Comune di Ugento e della Diocesi Ugento – Santa Maria di Leuca, unico cammino ad anello in Puglia e candidato all’Atlante dei Cammini di Puglia.


Il programma prevede per domani sabato 4 marzo, dalle 10 alle 19, in Piazza San Vincenzo il sit-inRaccontaci il tuo Bello”: una raccolta di testimonianze su don Tonino Bello.


Alle ore 19, presso la Chiesa Santa Filomena, sarà possibile seguire una riflessione dal tema: “Don Tonino, allenatore di vita per i giovani”,  a cura di Don Davide Russo, Rettore del Seminario Vescovile “Mons. F. Bruni” di Ugento.


A seguire, si svolgerà la Presentazione del progetto “L’Anello del Bello” con la consegna del “sigillum” alla comunità di Ugento.


Domenica 5 marzo, nella Chiesa Cattedrale, alle 10,30, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca. Al termine, l’inaugurazione della Pietra Miliare con il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga.


Intanto da domani e fino a domenica 12 marzo, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, presso la Chiesa Santa Filomena sarà possibile ammirare la Mostra “Il Potere dei Segni”, organizzata con il patrocinio e con il contributo del Comune di Ugento.


Ugento, insieme a Salve, sono i due estremi della prima tappa de “L’Anello del Bello”, un cammino giubilare con un percorso culturale e spirituale sul pensiero e la spiritualità di don Tonino Bello, che geograficamente forma un anello che parte e torna a De Finibus Terrae e che attraversa il territorio del Capo di Leuca toccando i luoghi che hanno formato la personalità e la spiritualità del venerabile don Tonino Bello.

Le 5 tappe dell’iniziativa


Da Salve a Ugento; da Ugento a Collepasso; da Collepasso a Vaste; da Vaste a Castro (imbarco) e a Tricase Porto (sbarco), fino a Tricase; da Tricase ad Alessano a Leuca Piccola fino a De Finibus Terrae.


Lo scorso 26 febbraio a Salve ha avuto inizio il progetto ed è stato posto il “sigillum” sull’iniziativa, Ugento permetterà agli ospiti di incontrare don Tonino come un educatore appassionato della vita.


Gallipoli sarà un laboratorio di sguardi per incominciare ad avere lo stesso sguardo del Bello, imparando l’atteggiamento dello stupore.


Collepasso sarà una sosta immersiva nel pensiero, allargando la mente agli stessi orizzonti di don Tonino. Vaste immergerà l’ospite nella storia di una terra che “povera e umile” ha forgiato la personalità del Bello.


A Tricase Porto l’ospite incontrerà il molo su cui don Tonino ha composto la bellissima preghiera per Tricase “La lampara” per arrivare a Tricase e incontrare don Tonino come un pastore profumato di popolo.


E, poi, ad Alessano l’incontro con lui, con la scoperta di trovare in un cimitero un seme di vita da raccogliere e portare con sé sugli ultimi 10 km dei Cammini di Leuca, da Leuca Piccola a De Finibus Terrae dove, nei Giardini di Leuca, trasformare l’esperienza in un tocco di campana, in un’invocazione che va lì dove il vento la porta.



Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti