Appuntamenti
Primo concorso nazionale di enogastronomia nel Salento
Promosso dall’IIS “F. Bottazzi” e da Caroli Hotels, si svolgerà ad Ugento. Tra gli “Alberghieri” partecipanti, anche Otranto, Santa Cesarea e Nardò
Dal 18 al 21 marzo, promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “Filippo Bottazzi”, sede coordinata di Casarano e da Caroli Hotels (Santa Maria di Leuca e Gallipoli), è in programma la prima edizione del Concorso Nazionale di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica Caroli Hotels – Premio Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese – Premio Mario Caputo e Maria Domenica Caroli, fondatori del network alberghiero salentino.
Il concorso ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dell’ Unione Province d’Italia Puglia, dell’ Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Lecce, della Città di Gallipoli, della Città di Ugento, dell’ AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di Eurotoques Associazione Europea di Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, della Camera di commercio di Lecce. È stato avviato l’iter per l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La manifestazione è aperta agli allievi del quarto e del quinto anno degli Istituti Professionali Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Stato e Paritari, articolazioni Enogastronomia, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica.
Oggetto del concorso è la realizzazione di piatti a base di ingredienti tipici salentini che compongono il “paniere di prodotti pugliesi”.
La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova: Enogastronomia; Servizi di sala e vendita; Accoglienza turistica.
Nella gara di Enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”.
Nella gara di Servizi di Sala e Vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere di prodotti pugliesi”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento;
Nella gara di Accoglienza turistica, il concorrente dovrà elaborare un itinerario turistico nel Salento
La fase di preselezione, curata da un’apposita Commissione, ha selezionato gli Istituti seguenti:
Istituto Alberghiero “S. Pertini” – Brindisi
Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini” – Senigallia (AN)
Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” – Villa Santa Maria (CH)
Istituto di Istruzione Superiore “N. Moccia” – Nardò
Istituto Alberghiero “G. Maffioli” – Castelfranco Veneto (TV)
Istituto di Istruzione Superiore “A. Mantegna” – Brescia
Istituto Alberghiero “P. Artusi” – Roma
Istituto Alberghiero “A. Prever” – Pinerolo (TO)
Istituto Alberghiero “M. Buonarroti” – Fiuggi (FR)
Istituto Alberghiero – San Pellegrino (BG)
Istituto Alberghiero “M. Alberini” – Treviso
Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Grieco” – Foggia
Istituto Alberghiero – Otranto
Istituto Alberghiero “A. Moro” – Santa Cesarea Terme
Istituto Alberghiero “Leonardo Da Vinci” – L’Aquila
La gara si svolgerà dal 18 al 21 marzo, presso l’Istituto Professionale – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – “F. Bottazzi” – Sede Coordinata di Ugento. Gli alunni individuati saranno accompagnati da un solo docente e verranno ospitati in una delle strutture della catena Caroli Hotels scelta dall’organizzazione, con arrivo il 18 marzo e partenza entro il 21 marzo. L’Istituto Professionale “F. Bottazzi” non parteciperà al Concorso, ma sarà parte attiva nell’organizzazione della serata di Gala in programma venerdì 20 marzo al Bellavista Club di Gallipoli. Nell’occasione, il Maitre Paolo Renna consegnerà agli allievi partecipanti un dvd inedito sulle preparazioni flambè.
I membri della Giuria, esperti designati dal comitato organizzatore, sono: uno chef membro di Eurotoques, un maître facente parte dell’AMIRA (Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi) un capo ricevimento membro dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Clefs d’or, un sommelier, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale, un rappresentante dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, il Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Sindaco di Ugento Massimo Lecci, il Sindaco di Gallipoli Francesco Errico, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale “F. Bottazzi”, il Direttore della catena Caroli Hotels.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


