Connect with us

Appuntamenti

Liber Libri Estate, incontri letterari a Santa Maria di Leuca

Ventiquattro appuntamenti, sotto la direzione artistica di Mariangela Simone, scandiranno l’evolversi della rassegna letteraria gratuita costruita per la promozione culturale del territorio

Pubblicato

il

Prosegue fino al 10 settembre a Santa Maria di Leuca la seconda edizione di Liber Libri in Estate, rassegna di incontri letterari, organizzata dalla Libreria Antica Roma di Taviano e Caroli Hotels nei giardini e nei saloni dell’ottocentesca Villa La Meridiana e sul dehor dell’Hotel Terminal.


Liber Libri, dunque, si sdoppia dal suo classico appuntamento autunnale che si svolge già da alcune edizioni a Gallipoli


Proprio la Libreria Antica Roma di Gianni Coppola, protagonista della scena culturale salentina e punto di riferimento nella promozione della lettura verso i giovani e non solo, curerà il nuovo corso dei salotti letterari di alto pregio con inviti ad autori di altissima levatura nel lembo più estremo d’Italia con tutto il suo fascino naturale.


Ventiquattro appuntamenti, sotto la direzione artistica di Mariangela Simone, scandiranno l’evolversi della rassegna letteraria gratuita costruita per la promozione culturale del territorio.


L’inizio delle presentazioni è fissato per le 21, quando le magiche ore blu che solo a Santa Maria di Leuca si possono godere trasformeranno l’atmosfera in magia. A quell’ora si darà il via ai momenti di reading letterari, presentazione e firmacopie.


Appuntamento sabato 16 luglio, alle 21, con Chicca Maralfa e il suo ultimo lavoro “Lo strano delitto delle sorelle Bedin” edito da Newton Compton Editori. Dialoga con l’autrice, Marianto Guarnieri.


Maralfa è nata a Bari, dove vive tuttora.

È giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Unioncamere Puglia.


Appassionata di musica indipendente e rock d’autore, ha collaborato con la “Gazzetta del Mezzogiorno”, “Ciao 2001”, Music, Antenna sud e Rete 4. Nel 2018 con “L’amore non è un luogo comune” ha partecipato all’antologia di racconti “L’amore non si interpreta (L’Erudita)”, contro la violenza psicologica sulle donne. Festa al trullo, pubblicato nel 2018 da Les Flaneurs Edizioni, è il suo primo romanzo.


Questi gli altri appuntamenti: domenica 17 luglio con Francesca Palumbo e “Hai avuto la mia vita“; venerdì 22 con Valerio Vancheri e “The musical box“; venerdì 29 con Vincenzo Sparviero e “Vedi Napoli e poi canta“; sabato 30 luglio con Chiara Marchelli e “Madre Terra“; mercoledì 3 agosto con Anna Rita Merico e “Fenomenologia del silenzio“; giovedì 4 con Fabio Zuffanti e Confessioni di un malandrino“; venerdì 5 con Federica De Paolis e “Le distrazioni”; domenica 7 con Valentina Nuccio e “Quando cadranno tutte le foglie“; martedì 9 con Francesco Caringella e “La migliore fuga“; mercoledì 17 con Claudio e Diana e “Storia di chi si è svegliato per realizzare il suo sogno“; martedì 23 con Andrea Spiri e “The end 1992-1994”; mercoledì 24 con Stefano Redaelli e “Ombra mai più“; venerdì 26 con Silvestro Lo Cascio e “L’estate dura poco“; sabato 27 con Candida LivatinoDagli scarabocchi alla firma“; mercoledì 31 agosto con Giada Giovagnoli e “Cos’hai nel sangue”; il 10 settembre chiusura con Donatella Di Paolo e Lorenzo Ticca e “Volevamo conquistare il cielo“.


«Siamo soddisfatti del calendario di incontri che siamo riusciti con grandi sforzi a mettere in piedi senza alcun sovvenzionamento pubblico», sottolinea Gianni Coppola, «una serie di presentazioni con autori importanti che renderanno speciali le serate estive a Santa Maria di Leuca nello splendido scenario incastonato tra le ville ottocentesche».


«Attraverso la cultura Caroli Hotels», spiega Attilio Caputo, direttore generale di Caroli Hotels, «vuole contribuire alla conoscenza del territorio e ad offrire un servizio ai turisti del Capo di Leuca rinnovando la proposta turistica tradizionale con degli incontri letterari di spessore».


Appuntamenti

Al Politeama Gianmarco Carroccia e Mogol raccontano Battisti

Cresce l’attesa per “Emozioni, La mia vita in canzone…”, una serie di concerti narrati per raccontare il mito di Lucio Battisti. Sabato 5 aprile a Lecce

Pubblicato

il

Cresce l’attesa per Emozioni, La mia vita in canzone…, una serie di concerti narrati con il sosia di Lucio Battisti, Gianmarco Carroccia e Mogol insieme sul palco perun viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol che hanno segnato la storia della musica italiana.

Prossimi appuntamenti, in Puglia, mercoledi 2 aprile al Teatro Team di Bari e sabato 5 aprile al Teatro Politeama Greco di Lecce.

Emozioni, La mia vita in canzone… è un concerto narrato per ripercorrere la nascita di alcuni tra i brani più famosi del celebre duo, attraverso la voce di chi ne ha composto i testi e l’interpretazione perfetta di chi oggi contribuisce a mantenere vivo il mito di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Gianmarco Carroccia e Mogol saranno accompagnati sul palco una band composta da Marco Cataldi (arrangiamenti e chitarre), Alessandro Patti (basso), Bruno D’ambrosio (batteria e percussioni), Dario Troisi (pianoforte e synth), Christian Vilona (sax, flauto e voci) e Michele Campo (violino).

I concerti avranno inizio alle ore 21.00.

Biglietti disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Magia del Teatro a Racale

Presso la Ready Community Library di Racale saranno protagonisti magia, illusionismo, teatro, musica per vivere la meraviglia dell’arte. Domenica 30 marzo, sipario alle 18,30

Pubblicato

il

Secondo appuntamento di Borgo in Scena 2025 in occasione della Giornata Internazionale del Teatro.

Domenica 30 marzo, dalle 18,30, presso la Ready Community Library di Racale saranno protagonisti magia, illusionismo, teatro, musica per vivere la meraviglia dell’arte.

In scena il Mago Alex e gli artisti di Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati – Cooperativa Sociale, Pavana APS, Témenos Recinti Teatrali, Azione dramatic arts.

L’appuntamento è in collaborazione con Rassegna Kiss(à), Ready Community library di Racale, Comune di Racale, Tèmenos Recinti Teatrali, Azione dramatic arts.

L’evento è promosso da: Accademia Thymós APS, Indisciplinati cooperativa sociale, Pavana APS, Accademia della Minerva, Commissione pari opportunità della provincia di Lecce Provincia di Lecce, Museo Castromediano – Lecce , Puglia Culture – Circuito Teatrale, Istituto Culture Mediterranee.

Direzione artistica è di Vincenza De Rinaldis.

(Info e prenotazioni 327 828 3047; costo biglietto Mago 5 euro; serata musica e teatro 10 euro; ingresso unico per i due eventi 13 euro; i biglietti sono disponibili anche in prevendita presso Accademia d’arte Thymós e Ready Community Library Racale).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Montessori e il futuro dell’educazione a Casarano

Pubblicato

il

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina organizza una giornata di studio e confronto sul ruolo della pedagogia montessoriana nell’epoca della transizione ecologica e digitale. Un’occasione imperdibile per educatori, insegnanti, dirigenti scolastici e studiosi dell’infanzia per approfondire il contributo del metodo Montessori alla scuola del futuro.

 

L’educazione montessoriana continua a dimostrare la sua straordinaria attualità, ponendosi al centro delle sfide educative del nostro tempo. Il 22 marzo 2025, al Castello Pio – San Giovanni di Casarano (LE), si terrà un evento di grande rilievo dedicato al ruolo della pedagogia montessoriana nella transizione ecologica e digitale, dal Nido fino alla Scuola Secondaria.

Organizzato dall’Associazione Montessori Ionico Salentina, l’incontro ha riscosso un successo straordinario, registrando il tutto esaurito in pochissimi giorni. Il programma della giornata si preannuncia intenso e ricco di spunti di riflessione per educatori, ricercatori e appassionati del metodo Montessori, confermando l’interesse crescente per un approccio educativo che, a oltre un secolo dalla sua nascita, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile.

 

A inaugurare la giornata sarà un momento istituzionale con i saluti di Donatella Bruno, Presidente dell’Associazione Montessori Ionico Salentina, e di importanti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui Sebastiano Leo, Assessore della Regione Puglia, e Ottavio De Nuzzo, Sindaco di Casarano. Il dibattito sarà moderato da Mario Carparelli, docente dell’Università del Salento.

Subito dopo, si entrerà nel vivo con interventi di esperti di fama nazionale.

Benedetto Scoppola, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori e Ordinario di Fisica Matematica presso l’Università Tor Vergata di Roma, approfondirà l’attualità della Psicomatematica di Maria Montessori, dimostrando come il metodo montessoriano possa ancora oggi offrire strumenti innovativi per l’apprendimento.

Raniero Regni, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la LUMSA di Roma, laureato in Filosofia e Dottore di Ricerca in Pedagogia, è una delle figure di riferimento nel panorama pedagogico italiano. Attualmente coordina il Dottorato di ricerca in Educazione, Linguaggi e Culture e ha all’attivo numerose pubblicazioni su educazione, neuroscienze e interculturalità. Il suo intervento si focalizzerà sulla necessità di un’educazione cosmica, in cui l’amore per l’ambiente e i bisogni dell’infanzia in una società iperconnessa , rimangano parte integrante del percorso formativo.

Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, è stata Dirigente Tecnico presso l’USR Lombardia e attualmente è membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, dove presiede la commissione “Infanzia e primo ciclo di istruzione”. Ha collaborato a numerosi gruppi di lavoro del Ministero dell’Istruzione e fa parte del Collegio dei Probiviri dell’Opera Nazionale Montessori. È inoltre capofila della rete nazionale per la sperimentazione della scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori. Il suo contributo all’evento sarà un approfondimento sulle opportunità e le sfide dell’applicazione del metodo Montessori nella scuola secondaria.

Francesca Tarquinio, pedagogista e formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, è Presidente dell’Associazione AMIC di Foggia e illustrerà il percorso montessoriano dal Nido alla Scuola Secondaria, sottolineando il delicato equilibrio tra il rigore scientifico e la centralità del bambino.

 

Un aspetto fondamentale della giornata sarà l’analisi della sostenibilità e del ruolo della natura nell’approccio montessoriano.

Rosanna Matrella, Presidente della Cooperativa Casa dei Bambini, docente e formatrice Montessori, nonché coordinatrice pedagogica di diverse strutture educative, parlerà dell’importanza della continuità tra il Nido e la Casa dei Bambini, mettendo in luce l’influenza della natura e dell’esperienza sensoriale nello sviluppo infantile, aprendosi anche a nuove sperimentazioni.

Annamaria Gaeta, formatrice dell’Opera Nazionale Montessori e docente presso la Casa dei Bambini della scuola Catalano Moscati di Foggia, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione AMIC e conduttrice di incontri di metodologia pedagogica per i genitori, proporrà una riflessione sul concetto di intelligenza ecologica, essenziale per formare cittadini consapevoli e responsabili.

 

A chiudere l’evento sarà un intervento congiunto di Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno, responsabili scientifiche dell’iniziativa, che presenteranno le nuove frontiere digitali dell’educazione montessoriana. Attraverso strumenti innovativi come MagicPages, Pinguin e BeeBot, si mostrerà come il metodo Montessori possa dialogare con la tecnologia, mantenendo al centro l’esperienza concreta e l’apprendimento attraverso il fare.

 

L’Associazione Montessori Ionico Salentina si avvale della collaborazione di altre associazioni montessoriane sul territorio nazionale e di importanti partner istituzionali e professionali, tra cui l’Opera Nazionale Montessori, Petricore (azienda leader nella formazione docenti), Campus Store, Giunti e GAM, contando anche sul prezioso sostegno del Comune di Casarano.

Grazie a questa sinergia in rete, l’Associazione potrà ampliare l’impatto delle proprie attività, promuovendo percorsi di formazione, eventi scientifici e sperimentazioni didattichecapaci di rispondere ai bisogni emergenti della società contemporanea. Un impegno concreto per garantire un’educazione sempre più attenta alle esigenze dei bambini e delle nuove generazioni, nel rispetto dei principi montessoriani.

 

L’evento ha suscitato un grandissimo interesse, registrando il tutto esaurito in tempi record. Un segnale chiaro di quanto il metodo Montessori continui ad affascinare e ispirare il mondo dell’educazione, offrendo soluzioni innovative per le sfide contemporanee.

In un’epoca caratterizzata da rapide trasformazioni, il pensiero di Maria Montessori si dimostra più attuale che mai, capace di coniugare scienza, natura e tecnologia in un’unica visione educativa orientata al futuro.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti