Appuntamenti
Otranto apre il Mondiale di Aquabike
Tre giorni di gare ed un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico: ecco tutti i dettagli
Dal 10 al 12 giugno, Otranto è protagonista mondiale di uno dei più importanti eventi sportivi internazionali di motonautica, ospitando la gara di apertura del Campionato del Mondo Aquabike Uim-Abp – Gran Premio d’Italia.
Le acque della baia idruntina si trasformano, in un circuito mozzafiato con oltre 80 “raider”, queste le previsioni, attesi da ben 25 Paesi. Qui gli ski, i runabout o più semplicemente le moto d’acqua, chiamatele come volete, si daranno battaglia per aggiudicarsi la vittoria e dar il via alla scalata per il titolo di Campione del Mondo attualmente nelle mani di Yousef Al Abdulrazzaq (KUW) nel Runabout; di Jennifer Menard (FRA) nello SKI Ladies; di Kevin Reiterer (AUT) nella SKI Division e di Rok Florjancic (CRO) nel Freestyle.
Tre giorni intensi di gare, in un circuito misto e molto tecnico, giocato tra rettilinei e curve con ben 25 virate, singole e doppie. I piloti correranno in parte al di fuori della baia, in mare aperto, per rientrare poi all’interno. Si mette in gioco la loro bravura ed esperienza, oltre che il fisico, con le moto che schizzano veloci nel blu dell’Adriatico tra prove e gare ad alto tasso di adrenalina, che daranno maggior spettacolo se il mare sarà mosso. In gara è richiesta, dunque, forza ed equilibrio, agilità di braccia e gambe e molta elasticità fisica, in particolare, nello spettacolare e divertente freestyle che elettrizza il pubblico con le singole esibizioni tra manovre di No Hands – Senza braccia, Backflip, Submarine, Barrel Roll e Superman, quest’ultimo, inventato dall’italiano Roberto Mariani, che qui tutti aspettano assieme ai fortissimi fratelli croati Rok e Nac Florjancic. Tutta l’area circostante si trasformerà in un immenso villaggio sportivo aperto al pubblico, che quest’anno di certo supererà le oltre 25mila presenze dell’edizione 2015, da cui assistere alle gare. In orari stabiliti, è possibile accedere ai paddock per un selfie ravvicinato con i piloti e le moto. Alle spettacolari gare di Ski Division uomini e donne, Runabout e le acrobatiche performance di Freestyle, per il quale è prevista sabato 11 un’esibizione serale, si affiancano i pomeriggi e le notti musicali con i dj set più in voga, organizzati, nell’area del vecchio Molo Santissimi Martiri, dal Maestrale.
Il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi, conferma il crescente fermento in città per il Mondiale di Moto d’Acqua. “E’ un’occasione utile per farci conoscere, ancor di più, dagli ospiti che prenderanno parte alle competizioni e da quanti la seguiranno attraverso i media internazionali”.
Il Direttore del GP Italia Mariangela De Carlo, per Maison de Creatif, l’organizzatore locale, si dice “entusiasta per la riconferma ottenuta: siamo riusciti a garantire per due anni consecutivi la permanenza in Puglia del Mondiale di Aquabike, aggiudicandoci tra l’altro la gara di apertura del campionato! Nonostante i tempi strettissimi dall’ok pervenutoci da Aquabike Promotion, poco più di un mese fa, dopo il necessario sopralluogo tecnico, stiamo organizzando tutto con scrupolosa attenzione”.
Importante la collaborazione della Capitaneria di Otranto e del Comandante Amleto Piccinno.
CALENDARIO del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP 2016
GRAN PREMIO D’ITALIA – Otranto: 10-12 giugno
GRAN PREMIO DI SPAGNA – Denia: 25-26 giugno
GRAN PREMIO D’ASIA – Shanghai: 24-25 settembre
GRAN PREMIO DI CINA – Liuzhou: 04-05 ottobre
GRAN PREMIO DI MACAO – Macao: 21-23 ottobre
GRAN PREMIO DEGLI EMIRATI ARABI – Sharjah: 16-18 dicembre
I NUMERI DEL GP ITALY 2015
- oltre 400, le presenze giornaliere di soli addetti per più di gg 5;
- 67 piloti (di ben 15 nazionalità); ogni team era composto da un minimo di quattro componenti fino a superare la decina nel caso del Qatar.
- 60 e più le persone dello staff organizzativo suddiviso tra tecnici, televisivi e
- 2 uffici stampa dedicati all’evento: internazionale e nazionale.
Copertura mediatica internazionale del Campionato del Mondo AQUABIKE UIM-ABP
930 MLN* Dati raccolti dalla stagione UIM-ABP Aquabike World Chmapionship 2015
63 PAESI dove sono trasmessi programmi TV dedicati.
96 PAESI dove sono trasmesse le notizie sulle gare.
In Italia il Campionato del Mondo Aquabike è trasmesso da Sky Sport con news e servizi dedicati su Rai, Mediaset, TeleNorba, Video Italia, Antenna Sud, etc..
Il Gran Premio d’Italia è risultata essere la tappa più seguita nelle TV mondiali del UIM-ABP AQUABIKE WORLD CHAMPIONSHIP 2015
IL VILLAGGIO AQUABIKE 2016
I PADDOCK – cuore pulsante dell’evento sportivo
Lungo Via Cristoforo Colombo e sulla spiaggia sottostante fino al semicerchio del Molo Santissimi Martiri si allestiranno i paddock composti da 50 tende Aquabike.
Ogni tenda rappresenta un team con i propri piloti professionisti e le nuove promesse di Aquabike.
La zona off limits, sarà aperta al pubblico solo dalle 13:00 alle 14:00 di sabato 11 e domenica 12.
HOSPITALITY VILLAGE – Salotto Internazionale UIM-ABP AQUABIKE
Area principale dell’evento, luogo di incontro e di massima visibilità internazionale. Il centro delle iniziative e delle attività musicali e di intrattenimento.
Tutto l’evento è completamente aperto al pubblico, le poche aree no-limits saranno presidiate dal partner principale Alma Roma che per primo ha scommesso su questo evento, rinforzando il suo impegno ora che siamo sul territorio di proprio riferimento.
A partire dal Largo Porta Alfonsina proseguendo per Lungomare Terra d’Otranto, Lungomare Kennedy e sul Belvedere fino al faro sono previsti stand per gli sponsor e punti ristoro per il numeroso pubblico atteso.
Appuntamenti
Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca
Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella
di Gianluca Eremita
Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.
Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.
Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.
La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.
Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.
Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).
«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»
Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.
Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.
A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.
Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).
La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.
Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.
Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.
Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.
Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.
Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo
Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.
Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.
Appuntamenti
Io Non Mollo Day: domenica a pranzo, a Martano
Domenica alle 13, in Largo Primo Maggio, oltre 1700 persone sedute a tavola con un solo grande obiettivo: partecipare alla grande gara di solidarietà organizzata dell’associazione Io non Mollo – Amici di Paolo Aps
Presentata Io Non Mollo Day 2025, la grande giornata di solidarietà promossa dall’associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo Aps, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e la collaborazione di tutte le associazioni locali.
L’appuntamento, in programma domenica 9 novembre, dalle ore 13, in Largo Primo Maggio a Martano, si conferma molto atteso e partecipato.
Paola Masciullo, presidente dell’Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS, ha raccontato la storia e la missione dell’associazione, nata per volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici uniti nella battaglia contro il cancro.
Paola ha ricordato come l’associazione continui a rappresentare un punto di riferimento per pazienti oncologici, famiglie e caregiver, grazie ai progetti di ascolto e sostegno psicologico attivati negli ultimi anni.
Giovanna Petrachi, responsabile dei progetti Io Non Mollo, ha illustrato le attività realizzate nel 2025 e i nuovi obiettivi in cantiere, sottolineando «l’importanza di fare rete sul territorio per fare sempre di più», in sinergia con istituzioni, enti sanitari e associazioni.
Roberta Perrotta, membro del direttivo dell’associazione, ha annunciato «con emozione» che «sono già 1700 le persone prenotate per il grande Pranzo di Beneficenza, cuore pulsante della giornata del 9 novembre, un momento di condivisione e solidarietà che trasforma Martano in un’unica, grande tavolata di amicizia e speranza».
RADICI E CUORE, UN ULIVO PER RICORDARE
Valentina Turi dell’associazione Olivami, partner dell’edizione 2025, ha presentato il progetto “Radici e Cuore”, un’iniziativa dedicata alla rigenerazione del territorio attraverso la cura degli ulivi.
Valori che accomunano e hanno fatto incontrare in un progetto virtuoso, le due associazioni.
Olivami ha donato un terreno piantumato con 360 ulivi, ognuno dei quali sarà dedicato a chi ha combattuto o combatte contro una patologia oncologica.
Il primo ulivo è stato intitolato a Paolo Perrotta, fondatore dell’Associazione, e il secondo albero piantumato, all’attuale presidente, Paola Masciullo.
IO NON MOLLO, PIÙ DI UN MOTTO
Durante il pranzo di beneficenza sarà possibile acquistare l’olio di Olivami; il ricavato sarà interamente devoluto all’ Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS.
L’invito corale resta quello di partecipare e a sostenere la causa: «“Io non mollo” è molto più di un motto, è un messaggio di forza, di amore e di vita condivisa».
«SOLIDARIETÀ, CULTURA E IMPEGNO CIVILE»
Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce e sindaco di Martano, ha sottolineato il valore di una comunità che sa farsi rete: «Io Non Mollo Day è la dimostrazione più autentica di cosa significhi fare comunità. Martano e tutto il Salento si stringono ogni anno attorno a un messaggio di forza e di speranza che va oltre i confini del nostro territorio. La Provincia di Lecce è orgogliosa di sostenere un’iniziativa che unisce solidarietà, cultura e impegno civile, in memoria di Paolo e nel segno di un bene condiviso».
MUSICA, ENERGIA E CUORE
Largo Primo Maggio si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove la musica sarà protagonista e motore di solidarietà.
Sul palco si alterneranno i Li Vasapiedi & Friends, pronti a infiammare il pubblico; i Taranta Project & Marmo, che porterà l’energia della pizzica contaminata da sonorità contemporanee; e Mattia Mazzotta, voce intensa e autentica del nuovo cantautorato pugliese.
Un concerto collettivo che farà aggiungerà ritmo alle emozioni e che renderà Io Non Mollo Day 2025 un grande abbraccio di musica e solidarietà.
L’ASSOCIAZIONE
L’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo Aps nasce dalla volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici, accomunati dalla battaglia contro il cancro, di dare sostegno a chi è colpito dalla malattia.
esperienze condivise di paure, di ansie e di speranze, di domande indugiate e di risposte attese; su queste esperienze si realizza l’esigenza di testimoniare quanto sia importante il supporto psicologico non solo per i malati ma anche per le loro famiglie.
Una diagnosi di cancro, infatti, sconvolge la vita del paziente e quella dei suoi cari. Il percorso di cura interessa emotivamente entrambi.
Le informazioni sulla malattia, l’accettazione e l’elaborazione della stessa, le cure lunghe e talvolta invalidanti, necessitano indubbiamente di un supporto psicologico appropriato.
Parola d’ordine per l’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo: fare rete sul territorio per fare sempre di più.
Tra i traguardi raggiunti insieme ai partner quali le ASL con i suoi Dirigenti Medici, le istituzioni locali rappresentate ai massimi livelli e altre associazioni locali, Io Non Mollo – Amici Di Paolo annovera l’apertura di un punto d’ascolto a Martano e nel 2022 l’Ora del Caffè (questo il nome del punto d’ascolto e di sostegno psicologico) è stato inaugurato presso l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli oltre ai punti di ascolto dell’Istituto Trinchese, di Zollino, Martignano e del punto di ascolto aperto presso i medici di base di Martano.
L’associazione Io Non Mollo ha dotato, inoltre, sia l’Oncologico Giovanni Paolo II di Lecce che l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli di una postazione con un casco refrigerante per le pazienti sottoposte a trattamenti chemioterapici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità3 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Copertino19 ore faTenta rapina al Compro Oro, arrestato



