Appuntamenti
riChiAmi festival a Presicce – Acquarica
Memoria, storie, umanità, bellezza: festival promosso dalla Biblioteca Comunale per proporre occasioni di socializzazione, riflessione, scoperta, benessere

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Il “riChiAmi festival | memoria, storie, umanità, bellezza” è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca Comunale di Presicce-Acquarica (insieme ad altre associazioni della comunità) che intende proporre occasioni di socializzazione, riflessione, scoperta, benessere.
Una rassegna di eventi e attività avviata nel novembre 2022 cui si è data una cadenza (almeno) mensile.
Per riflettere su passato e presente, per immaginare e costruire futuro, con l’aiuto dell’arte: il cinema (in particolare il documentario) e le produzioni audiovisive, la musica, il teatro, la letteratura, l’illustrazione e le arti grafiche.
«Le 3 giornate di festa, definite di finizio, giocando con le parole fine e inizio», spiegano gli organizzatori, «sono un approdo al termine di un anno di attività. Il secondo anno, questo, un piccolo traguardo. Un’occasione per fare il punto su quanto realizzato, per restituire il lavoro di raccolta di memorie della nostra comunità, per accogliere nuove storie, nuovi saperi, nuova umanità».
Tre le serate, due i luoghi, sei i momenti principali proposti al pubblico.
Il festival prende avvio al Palazzo Ducale giovedì 27 giugno con “ALBUM. Memoria di una immagine”, inaugurazione della mostra che raccoglie 40 illustrazioni dell’omonimo libro di Marco Cazzato, artista che vive e lavora a Torino di origini presiccesi, che ha collaborato e collabora con importanti case editrici, musicisti (Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, Vasco Brondi…), festival, progetti culturali etc.
A seguire una breve restituzione dell’attività di raccolta di memorie di comunità Foto sa Raccontare a cura de La Bottega della memoria.
Venerdì 28 giugno ci si sposta al Castello Medievale (loc. Acquarica) per la proiezione del film documentario Kissing Gorbaciov, racconto di un’impresa culturale e sociale fra Melpignano e l’URSS, che ha portato alcune band sovietiche a suonare per la prima volta in Occidente (nel piccolo paese salentino!) insieme ai CCCP, i Litifiba a altri gruppi italiani, che l’anno successivo finiranno per a suonare a Mosca e a Leningrado.
La serata proseguirà con i ricordi del festival Bianco Rock & Verde che si è tenuto a Presicce negli anni ’90 nel racconto del suo promotore Franco Pizzolante.
E si chiuderà con uno sciò (!) punk dal titolo Punk’s Not Dead, in cui la neonata e sperimentale reCall band farà immergere nei suoni e nelle parole del punk di quegli anni.
Nell’ultima serata sabato 29 giugno si torna al Palazzo Ducale per una doppietta di spettacoli.
Si inizia alle 21 con Trip – Viaggio in Salento tra santi e fanti, una performance di Factory Compagnia Transadriatica (con Angela De Gaetano e Fabio Tinella) in cui un altare votivo consente un viaggio nel tempo che ha il sapore di una pillola e l’efficacia di un juke box.
Alle 22.30 si prosegue con lo spettacolo di musica e teatro Guarda Che Luna, Fred!, una produzione URA Teatro (con Fabrizio Pugliese, attore | Massimo Donno, voce | Andrea Rossetti, piano | Marco Puzzello, tromba) che riunisce sul palco musicisti e attori d’eccezione per un viaggio nelle vicenda umana e musicale di Fred Buscaglione.
La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
giovedì 27 giugno 2024
>> ore 21.00 | Palazzo ducale (loc. Presicce)
ALBUM | inaugurazione mostra di Marco Cazzato
Per un paio di anni Marco ha fatto una continua ricerca di vecchie fotografie nei mercatini d’antiquariato. Raccogliendo e catalogando quelle foto che vengono buttate perché sbagliate, venute male, o magari perché erano rimaste per decenni in una qualche cantina. Arrivando anche a ricomporre vacanze e storie di famiglie vissute 40-50 anni fa. Questa sua ricerca ha prodotto “Album” un insieme di scatti (raccolti poi in un libro) divenuti illustrazioni surreali in pieno stile Cazzato.
E così mentre stai guardando una “fotografia” con la didascalia che riporta “Villa Ada – Roma” ti compare dal nulla un dinosauro sullo sfondo, con l’utilizzo magistrale da parte di Cazzato di quei dettagli che destabilizzano l’intero equilibrio, rompendo la pace generata dalle sue tavole con elementi di disturbo che rendono indimenticabili ognuno di questi “scatti”.
A seguire:
ore 22.00 | Giardini Pensili Palazzo Ducale ((loc. Presicce)
FOTO DA RACCONTARE
a cura di La bottega della memoria | musiche di Antonio Corsano
Performance di restituzione delle storie raccolte nell’ambito dell’iniziativa TI RACCONTO UNA FOTO, che prevede la creazione di un archivio di memorie attraverso il racconto di foto che i cittadini di Presicce-Acquarica intendono condividere per salvare ricordi personali, familiari e di comunità.
venerdì 28 giugno | Castello Medioevale (loc. Acquarica)
>> ore 21.00
KISSING GORBACIOV
regia di Andrea Paco Mariani, Luigi D’Alife. – Italia, 2023. – 96’
con Massimo Don, Giovanni Lindo Ferretti, Viktor Sologub, Massimo Zamboni, Pavel Zelinskiy.
Un piccolo paese del Salento, alcune rock band sovietiche, i CCCP e un viaggio di 8 giorni tra Mosca e Leningrado. L’incredibile storia di un tour tra due Mondi che non sarebbero stati più gli stessi e che ha stabilito un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.
Tutto nasce da un sogno, quello che gli organizzatori del festival “Le idi di marzo”, Antonio Princigalli e Sergio Blasi – che in seguito avrebbe dato vita alla Notte della Taranta – fanno nel 1988: invitare alcuni gruppi musicali sovietici a suonare a Melpignano, e portare alcune band italiane a suonare in Russia. La cosa incredibile è che ci riuscirono: le band sovietiche arrivano in Salento. E l’anno successivo i CCCP, i Litifiba, i Rats e i Mista & Missis finiranno a suonare a Mosca e a Leningrado. Il film ricostruisce la parte italiana e quella sovietica di quel doppio tour, con materiale d’archivio e le testimonianze dei protagonisti di quell’impresa.
A seguire:
BIANCO ROCK & VERDE
ricordi di un festival che si è tenuto a Presicce negli anni ’90 – che è rimasto nella memoria di tanti appassionati, musicisti e non – nel racconto del suo promotore Franco Pizzolante.
>> ore 22.30 | Castello Medioevale (loc. Acquarica)
PUNK’S NOT DEAD
sciò punk con la reCall band
“Punk’s not dead”: storico slogan e per qualche tempo un graffito sul muro della chiesa del Carmine di Presicce, tanti anni fa. Ora non c’è più, cancellato. Ma non lo spirito che anima i componenti della sperimentale reCall band, formatasi per questa occasione speciale.
Una performance-evento per suonare e cantare brani della storia del punk – dai Sex Pistols ai CCCP – per urlare tutti in coro Cuuuuuraaaamiiiiii… prendimi in cura da te!
sabato 29 giugno
>> ore 21.00 | Palazzo Ducale (loc. Presicce)
TRIP – Viaggio in Salento tra santi e fanti
con Angela De Gaetano e Fabio Tinella | Una performance di Factory Compagnia Transadriatica, scritta e diretta da Tonio De Nitto.
Un altare votivo su cui 25 candele custodiscono 25 racconti su Lecce e il Salento, tradizioni, colori, sapori, personaggi illustri che hanno costruito il capoluogo salentino. Un viaggio nel tempo, low cost, che ha il sapore di una pillola e l’efficacia di un juke box.
>> ore 22.30 | Giardini pensili del Palazzo Ducale (loc. Presicce)
GUARDA CHE LUNA, FRED!
spettacolo di teatro e musica in ricordo di Fred Buscaglione | prod.: Ura Teatro con Fabrizio Pugliese, attore | Massimo Donno, voce | Andrea Rossetti, piano | Marco Puzzello, tromba
Un ricordo del cantautore, polistrumentista e attore Fred Buscaglione – outsider della musica leggera dalla personalità incredibile e dal talento innato per lo spettacolo – che ha composto alcuni memorabili successi come “Eri piccola così”, “Che bambola!”, “Love in Portofino”, “Sofisticata”, “Guarda che luna”, “Whisky facile”, “Teresa non sparare” e tanti altri. Protagonista anche del famoso Carosello in tv e in numerosi film (diretto da registi come Dino Risi, Lucio Fulci, Camillo Mastrocinque e Silvio Amadio), morì all’età di 38 anni – all’alba del 3 febbraio 1960 – in un incidente stradale mentre rientrava all’hotel Rivoli dopo aver trascorso la notte esibendosi in un night a Roma.
A seguire Dediche e Richieste, telefonando dalla cabina del festival, DJ set con tanti saluti, a cura di Underground Records.
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!