Connect with us

Cronaca

E’ scomparso il professor Giovanni Mancarella

Laureatosi in Fisica a Lecce nel 1976, dal 2002 era professore ordinario in Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali…

Pubblicato

il

È scomparso improvvisamente, nei giorni scorsi, il professor Giovanni Mancarella, docente all’Università del Salento.


Laureatosi in Fisica a Lecce nel 1976, dal 2002 era professore ordinario in Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Aveva svolto numerosi ruoli istituzionali in momenti chiave della storia del Dipartimento di Fisica prima e di Matematica e Fisica poi: era stato Presidente del consiglio didattico per la classe di Fisica nel periodo in cui si passava dal vecchio ordinamento, con corsi di laurea unici, alla attuale struttura con corsi di laurea triennali e magistrali, e Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” nel periodo immediatamente successivo alla fusione dei due vecchi Dipartimenti di Matematica e di Fisica, contribuendo alla costruzione delle infrastrutture dipartimentali che sono attualmente in uso.


La sua attività di ricerca si è sempre svolta in ambito sperimentale nel campo della fisica subnucleare e astroparticellare: ha collaborato in numerosi esperimenti internazionali sia al CERN di Ginevra che nei più rilevanti laboratori nel campo della fisica astroparticellare nel mondo, dai Laboratori del Gran Sasso al Laboratorio di Yangbajing in Tibet.

È stato inoltre uno degli artefici della nascita della sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, creando i primi contatti nazionali e internazionali e avviando le prime collaborazioni di ricerca; ne è poi stato il Direttore dal 2008 al 2015.

Nel campo della didattica, ha tenuto corsi ad alta numerosità sia per il Dipartimento di Matematica e Fisica che per il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, contribuendo alla formazione di base di centinaia di fisici e ingegneri.


«Giovanni Mancarella ha dedicato la sua vita all’Università, contribuendo a formare e indirizzare generazioni di ricercatori», sottolinea il Rettore Fabio Pollice, «Oltre che per i ruoli istituzionali ricoperti e per l’autorevolezza a livello scientifico, lo ricordiamo per la serietà, la disponibilità, la pazienza, la pacatezza, la sensibilità e la costante attenzione a colleghi e studenti. Ai familiari e a tutti coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».


Cronaca

Sicurezza alimentare: sequestrati 100 chili di pesce

Erano privi dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali. Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano e sono stati donati ad associazioni caritatevoli del territorio

Pubblicato

il

Durante i controlli, all’interno di un’attività commerciale specializzata nella conservazione e vendita di prodotti ittici, i militari della Sezione Operativa Navale di Gallipoli – con il supporto del personale ASL del Dipartimento di Prevenzione e Igiene di Lecce – hanno sequestrato circa 100 kg di pesce privo dei requisiti di tracciabilità ed etichettatura, in violazione delle normative comunitarie e nazionali sulla sicurezza alimentare.

Il controllo compiuto a Gallipoli ha portato alla contestazione di una sanzione amministrativa per circa 12mila euro.

Secondo quanto verificato dai sanitari, i prodotti ittici erano comunque idonei al consumo umano: per questo, su disposizione delle autorità, sono stati donati a diverse associazioni caritatevoli del territorio, tra cui la Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

Il controllo rientra nell’ambito di una più ampia strategia di vigilanza messa in atto dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, che intensifica il presidio del territorio salentino per garantire legalità, tutela dell’ambiente e sicurezza alimentare.

*foto in alto di repertorio

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Carpignano

Lavoro nero: sospensioni, multe e denunce

Maxi controlli dei carabinieri contro il lavoro irregolare e per la sicurezza stradale: 8 lavoratori in nero, sanzioni per oltre 30mila euro e 5 patenti ritirate

Pubblicato

il

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli hanno effettuato una serie di accertamenti mirati.

Nel corso dei controlli sono state esaminate attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e locali di intrattenimento situati nella zona di Santa Caterina di Nardò.

Il titolare di un locale, un 55enne leccese, è stato segnalato per aver impiegato sette lavoratori irregolari, per la mancata sorveglianza sanitaria, per aver utilizzato locali non idonei allo stoccaggio di alimenti e per aver installato impianti audiovisivi di controllo senza autorizzazione.

A suo carico sono state previste sanzioni per un totale di oltre 26mila euro.

Al termine di un’analoga attività ispettiva presso una pizzeria, per il gestore dell’attività, un 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione anche l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività e ammende per oltre 2mila euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro.

Questi, infatti, oltre ad aver impiegato un lavoratore irregolare, ha commesso gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non aveva elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).

Nel corso della stessa nottata, l’attenzione dei carabinieri è stata rivolta anche alla sicurezza stradale.

Le attività hanno permesso l’identificazione di 150 persone ed il controllo di quasi 100 veicoli.

Elevate oltre 20 sanzioni al Codice della Strada tra cui 5 ritiri di patente ad altrettanti conducenti trovati tutti alla guida in stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai limiti consentiti.

Si tratta di un 41enne di gallipolino, un turista 30enne romano, un 23enne di Specchia, un uomo di 37 anni di Carpignano Salentino ed una donna 46enne di Taurisano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Decine di auto rigate nella notte: caccia ai responsabili a Tricase

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini

Pubblicato

il

Lor. Zito

Danni e rabbia. È tutto ciò che resta della notte passata a Tricase dove, in pieno centro, ignoti hanno rigato delle auto in sosta, senza un motivo chiaro e (ovviamente) valido.

Sono almeno dieci i proprietari di macchine che questa mattina si sono ritrovati dinanzi all’amara sorpresa: una intera fiancata segnata da un lungo graffio.

L’episodio si è verificato nel cuore della città, a due passi da piazza Cappuccini. Le vetture erano parcheggiate su via Olimpia Moneta e su via Bellini. Tante ed anche appartenenti a persone e famiglie differenti, il che fa pensare ad una bravata deplorevole più che ad un gesto dettato da una specifica ragione (o indirizzato a qualcuno in particolare).

Questa mattina, le denunce a pioggia presentate ai carabinieri della locale stazione hanno fatto scattare le indagini. L’Arma si è messa sulle tracce dei responsabili, con l’ausilio delle videocamere presenti in zona.

Non è la prima volta purtroppo che si verificano episodi di questa natura: situazione simile si sono verificate fia in passato, scatenando anche sui social l’ira dei residenti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti