Connect with us

Cronaca

Il Rally del Salento nuovamente valido per il Campionato Rally Centro Europa

Tra meno di una settimana la 53esima edizione della seconda prova del Campionato Italiano WRC. Il “Salento”, dopo oltre un decennio, torna a calcare nuovamente il palcoscenico continentale

Pubblicato

il


A cura di Gianluca Eremita





Oramai manca veramente poco, meno di una settimana, al “53° Rally del Salento”. Le strade catramate del Capo di Leuca, infatti, saranno protagoniste venerdì 21 e sabato 22 maggio prossimi della competizione organizzata dall’Automibile Club Lecce con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comitato Regionale CONI .





Il “Salento” ritorna ad essere disputato dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e lo fa in grande stile: riacquistando la titolarità internazionale del FIA-CEZ Rally, il Campionato Rally Centro Europa: sarà la quarta prova, delle quindici previste, e l’unica ad essere disputata in Italia.





Soddisfazione per l’importante riconoscimento ottenuto, è stata espressa dal Presidente dell’Automobile Club Lecce, Aurelio Filippi Filippi: “Siamo felici ed orgogliosi di essere tornati, dopo oltre un decennio, ad avere la validità internazionale. E’ un riconoscimento che premia i nostri sforzi volti a mantenere viva la lunga tradizione motoristica del nostro territorio”.





Oltre al FIA-CEZ il “Rally del Salento” numero 53 sarà valido anche per il C.I. W.R.C., il Campionato Italiano Rally cui possono prendere parte anche le World Rally Car, le auto più prestanti e simili a quelle che concorrono nel Mondiale di specialità e che, allo stesso tempo, incarnano maggiormente, nell’immaginario collettivo, l’idea di auto da competizione. Ad aumentare il valore del secondo dei sette appuntamenti della serie tricolore, il maggior numero di punti che questa assegnerà grazie al Coefficiente 1,75 (i punti acquisiti al termine della gara verranno moltiplicati per 1,75) oltre alle altre, importanti, validità: “Coppa Rally AciSport” Zona 7 – Coefficiente 1,5, “Campionato Interregionale Rally & Velocità” ed i monomarca “Logistica Uno Rally Cup” by Michelin, Michelin Zone Rally Cup, Peugeot Competition Rally Regional Club, Trofeo Pirelli Accademia, R Italian Trophy e Trofeo Open N5 per la Settima Zona.





Nove le Prove Speciali in programma. La “spettacolo” del venerdì sera, 21 maggio, sul Circuito Internazionale Karting “Pista Salentina” di Torre San Giovanni – Marina di Ugento – anticiperà i tre “transiti” sulle storiche P.S. “Palombara” e “Ciolo” ed i due sulla “Specchia” tutti previsti nella giornata di sabato 22.





Lo shakedown, il test con le vetture in configurazione “gara” che anticipa il rally, si svolgerà venerdì mattina sul tratto finale della P.S. “Palombara”.





In coda al rally “moderno” ci sanno anche i partecipanti al “3° Rally Storico del Salento” valido per “Trofeo Rally Quarta Zona”.




Secondo quanto previsto dai protocolli previsti per il contenimento della diffusione della SARS-CoV-2 il “53° Rally del Salento” si svolgerà “a porte chiuse”: tutte le aree interessate dalla manifestazione saranno interdette al pubblico. Anche per questo motivo tutti i servizi oltre a Partenza, Parchi Assistenza, Riordini ed Arrivo sono stati concentrati all’interno della “Pista Salentina”.





E per poter permettere agli appassionati ed al pubblico di seguire le competizioni su quattro ruote soprattutto ora, in presenza delle restrizioni Covid-19, la federazione sportiva AciSport ha intensificato i propri sforzi realizzando il canale televisivo ACI Sport TV visibile sul canale 228 del bouquet Sky ed in streaming sul sito www.acisport.it e sulle pagine facebook acisport e acisporttv. 





A livello provinciale non poteva mancare l’appuntamento con le dirette radiofoniche curate, sin dal 1989, dallo scrivente e già in onda sulle frequenze delle emittenti “MondoRadio” e “Radio Aurora”. 





La manifestazione sarà anche l’occasione per ricordare due figure, scomparse poco tempo fa e molto legate all’ambiente rallystico ed in particolare al “Rally del Salento”: Anna Tamborrino (foto a fine articolo), Ufficiale di Gara dell’Automobile Club Lecce e storico pilastro dell’Ufficio Sportivo dell’Ente e Gianluca Stefanelli (foto a fine articolo), giovane navigatore di Tricase che due anni fa ha esordito in gara. Alla loro memoria saranno intitolate due targhe che premieranno, rispettivamente, un commissario di percorso presente in gara ed il navigatore salentino meglio piazzato nella classifica finale assoluta.





Gianluca Stefanelli




Anna Tamborrino





Cronaca

Scaricavano liquami puzzolenti, beccati grazie ai droni

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative…

Pubblicato

il

I DRONI DEI CARABINIERI INDIVIDUANO AUTORE DI SVERSAMENTI ILLECITI A PORTO CESAREO

Grazie all’impiego delle più moderne tecnologie investigative e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri di Porto Cesareo hanno individuato e segnalato alla Procura di Lecce, che conduce le indagini, un imprenditore locale ritenuto responsabile di sversamenti illeciti di liquami nella rete fognaria del comune di Porto Cesareo.

Le indagini, avviate a seguito delle segnalazioni pervenute da residenti preoccupati per la presenza di persistenti cattivi odori, hanno permesso di accertare che, nelle prime ore dei giorni scorsi, l’uomo avrebbe effettuato lo scarico di liquami attraverso un autospurgo nei tombini fognari, causando malfunzionamenti alla rete e la diffusione di odori nocivi.

Determinante si è rivelato l’utilizzo dei droni e delle dashcam in dotazione all’Arma dei Carabinieri, che hanno documentato con chiarezza le condotte illecite, fornendo un supporto tecnologico decisivo alle attività investigative.

Il veicolo utilizzato, di proprietà di una società di leasing ma nella disponibilità dell’impresa riconducibile all’indagato, è stato sottoposto ad accertamenti.

L’operazione dei militari dell’Arma rappresenta un chiaro esempio di come innovazione tecnologica e pronta risposta dell’Arma, unita alla collaborazione attiva dei cittadini, possano fare la differenza nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano.

IL FILMATO DELL’OPERAZIONE

 

Continua a Leggere

Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Leuca, arresti per spaccio e coltivazione illecita

All’interno dell’abitazione, i militari hanno scoperto 25 grammi di marijuana già confezionata, 345 grammi della stessa sostanza in essiccazione e sei piante di canapa indiana coltivate in due serre artigianali, complete di lampade a led, ventole e termoregolatori elettronici…

Pubblicato

il

SANTA MARIA DI LEUCA: I CARABINIERI STRINGONO IL CERCHIO SULLO SPACCIO. DUE ARRESTI IN POCHE ORE

I militari di Castrignano del Capo hanno tratto in arresto due persone del luogo nel corso di distinte operazioni svoltesi a Santa Maria di Leuca.

Un’attività info-investigativa condotta con discrezione, fatta di appostamenti e osservazioni sul territorio, ha permesso ai Carabinieri di notare un sospetto via vai nei pressi di un’abitazione del centro.

Quello è stato il primo tassello di un’operazione che, poche ore dopo, ha portato a un importante sequestro. All’interno dell’abitazione, i militari dell’Arma hanno rinvenuto 66 grammi di cocaina purissima, custoditi in un involucro di cellophane, 1.500 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio, quattro bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi.

L’uomo, un 44enne del luogo, è stato arrestato in flagranza di reato.

Le attività di controllo dei militari dell’Arma sono proseguite anche nei giorni successivi. Durante una verifica sulle armi legalmente detenute da un cittadino del posto, l’occhio esperto dei Carabinieri ha notato tracce di sostanza vegetale, verosimilmente marijuana, riconducibile a un familiare convivente.

Da lì è scattata una nuova perquisizione e un secondo arresto. All’interno dell’abitazione, i militari hanno scoperto 25 grammi di marijuana già confezionata, 345 grammi della stessa sostanza in essiccazione e sei piante di canapa indiana coltivate in due serre artigianali, complete di lampade a led, ventole e termoregolatori elettronici.

Anche in questo caso, l’uomo è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione e coltivazione illecita di sostanze stupefacenti.

Tutto il materiale sequestrato è stato posto sotto custodia, entrambi gli arrestati si trovano ora agli arresti domiciliari, come disposto dal PM di turno della Procura presso il Tribunale di Lecce.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti