Connect with us

Cronaca

Raggiungeva l’auto dopo un funerale: travolto fatalmente medico di Lucugnano

L’incidente alle porte della frazione di Tricase, nei pressi del cimitero. Vittima Carmine Baglivo, molto conosciuto in paese, in pensione da settembre

Pubblicato

il


Una tragedia ha scosso Lucugnano nel pomeriggio di oggi. Un incidente stradale che ha visto un medico del posto morire travolto da un’auto.





È accaduto tutto poco dopo il tramonto, alle porte della frazione tricasina. Carmine Baglivo, 65 anni, stava raggiungendo la sua auto quando è stato travolto da una vettura in transito.





Si trovava sulla strada statale 275, nel tratto che conduce verso Alessano. Aveva appena preso parte ad un funerale e, dopo essersi recato presso il cimitero, stava tornando verso la sua vettura, parcheggiata vicino ad un negozio di frutta, dall’altro lato della carreggiata.





Violento l’impatto: il 65enne è stato sbalzato dall’auto in corsa. Le ferite sono apparse subito gravissime. Il 118, pur non intervenuto da Tricase, lo ha condotto presso il “Cardinale Panico”. Non è dato se sapere in che condizioni sia arrivato in ospedale a Tricase.





Resta ora da chiarire la dinamica dell’incidente, per appurare le responsabilità dell’accaduto: ai carabinieri della Compagnia di Tricase, intervenuti sul posto, i rilievi del caso.




Il ricordo





La notizia del decesso in pochi minuti ha fatto precipitare Lucugnano nello sgomento. Carmine Baglivo era molto conosciuto in paese: era il medico condotto della frazione ed era andato in pensione lo scorso 1 settembre.





Con queste belle parole, con cui i suoi concittadini lo ricordano, aveva salutato la sua comunità dopo l’ultimo giorno di lavoro: “Sono veramente orgoglioso di aver lavorato nella mia comunità, tra la mia gente. Insieme siamo cresciuti e maturati. Abbiamo condiviso tanti momenti belli e superato tante difficoltà”.





Dalla Redazione il cordoglio alla famiglia del dottor Baglivo, colpita da un destino infausto: già in passato un’altra tragedia simile aveva strappato alla vita una familiare del 65enne.


Cronaca

Il ricordo di Sonia Petrachi

La Portavoce Provinciale Conferenza Donne Democratiche di Lecce Anna Toma ricorda l’amministratrice di Melendugno scomparsa prematuramente

Pubblicato

il

di Anna Toma*

“L’amore per i suoi cari, la passione politica, l’impegno amministrativo per la sua Melendugno, l’energia e la grinta con le quali affrontava tutte le battaglie.

Sonia Petrachi era un’amica, una validissima compagna di partito nel quale ha ricoperto vari ruoli non da ultimo quello di componente della commissione regionale di garanzia per la Conferenza Donne democratiche di Puglia.

Ricordo con affetto e ammirazione il piglio e il suo coraggio nell’affrontare da segretaria PD del Circolo di Melendugno le problematiche complesse di TAP e tante altre ancora.

Oggi è un giorno triste per me, per la politica e per la Conferenza Donne democratiche della provincia di Lecce perché ci ha lasciati una donna di raro spessore umano, culturale e politico. Con profondo dolore esprimo ai suoi cari il cordoglio di tutta la Conferenza e mio personale”.

*Portavoce Provinciale Conferenza Donne Democratiche di Lecce

 

Continua a Leggere

Cronaca

Arrestato il favoreggiatore del latitante Carmine Mazzota

Il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante…

Pubblicato

il

Si è conclusa l’indagine dei Carabinieri di Lecce che, lo scorso aprile, aveva portato alla cattura del latitante Carmine Mazzotta, 51 anni, condannato in via definitiva a trent’anni di carcere per omicidio.

Al termine dell’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, è stato eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di un 55enne residente in località Boncore del comune di Nardò, già noto alle Forze dell’Ordine per varie vicende giudiziarie, fra cui il furto di armi avvenuto nel 2014, presso il posto fisso del Corpo Forestale dello Stato di San Cataldo.

L’uomo, è accusato di procurata inosservanza di pena, reato che si configura quando volontariamente si aiuta qualcuno già condannato a eludere l’esecuzione della pena.

Secondo quanto ricostruito dagli uomini del Nucleo Investigativo al comando del Tenente Colonnello Cristiano Marella, il 55enne ha avuto un ruolo attivo e continuativo durante la latitanza di Mazzotta, perché avrebbe individuato il B&B di Torre Lapillo dove il latitante si era nascosto, dopo aver contattato il titolare e visionato la camera destinata al 51enne.

Successivamente, con cadenza giornaliera, gli forniva supporto incontrandolo, colloquiando con lui e lasciandogli buste contenenti generi alimentari, contribuendo anche alla gestione dei suoi interessi e delle necessità quotidiane.

In occasione della cattura del latitante erano emersi chiari elementi secondo cui quest’ultimo era in attesa di ricevere i documenti per fuggire all’estero, confermando l’organizzazione accurata della sua latitanza.

Nel provvedimento del Giudice a carico del 55enne, si legge che “ha dimostrato contiguità a pericolosi ambienti criminali e un stretto legame con esponenti della criminalità organizzata locale, verso i quali ha mostrato una disponibilità incondizionata”.

Sulla base di tali elementi, unitamente ai gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, si fondano le esigenze cautelari che hanno determinato la necessità di un provvedimento restrittivo. L’uomo è stato quindi posto ai domiciliari con il braccialetto elettronico.

Continua a Leggere

Cronaca

Provocò la morte di una sedicenne: sette anni per omicidio stradale

Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava  su uno scooter…

Pubblicato

il

Una tragedia avvenuta il 14 giugno 2020. 

Luna Benedetto, questo era il suo nome, morì dopo un coma di 10 giorni per un incidente stradale mentre, con un amico, viaggiava su una moto.

La ragazza, di sedici anni, sulla moto insieme all’amico conducente ferito gravemente, morì dopo 10 giorni a causa dell’incidente procurato da un auto, e dal suo conducente, che viaggiava a 120 all’ora invece di 50.

Ora arriva dal Tribunale di Leccesette anni di reclusione, per il 40enne di Racale che, alla guida della sua autovettura, si scontrò con lo scooter sul quale viaggiavano i due ragazzi.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti