Connect with us

Cronaca

Ospedale di Tricase, arretrati non pagati: stato di agitazione

Pubblicato

il

Proclamato lo stato di agitazione del personale dell’ospedale “Cardinal Panico” di Tricase.


La spesa presunta degli arretrati sarebbe intorno ai 3milioni di euro per circa 750 dipendenti tra infermieri, personale OSS, autisti, tecnici di radiologia di laboratorio e tutto il personale di comparto esclusi i medici.


Riportiamo la nota indirizzata dal Coordinatore Sanità della CISL Fp di Lecce, Antonio Piccinno, al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Cardinale Panico” di Tricase e al Prefetto della Provincia di Lecce.


«La scrivente O.S., prende atto, da ultimo, della nota prot.n. 72 del 16.2.2023, a firma  del Direttore Generale della Azienda Ospedaliera Pia Fondazione di Culto e Religione Card. Panico di Tricase, con la quale, di fatto, si comunica alle OO.SS. le intenzioni dell’ Ente di procedere alla corresponsione al personale dipendente dell’area di Comparto, così come già pronunciato nel verbale sottoscritto con le OO.SS. In data 17.1.2023, insieme alla mensilità di febbraio, del solo adeguamento contrattuale CCNL Comparto Sanità Pubblica 2019-2021 e, per il mese di marzo, di una sola tranche semestrale della prevista corposa somma dovuta ai dipendenti a titolo di arretrati 2019-2022.


La CISL Fp Sanità è consapevole di come l’Azienda Ospedaliera “Card. Panico” di Tricase sia inserita nel sistema sanitario regionale pubblico ed eroghi servizi di eccellenza su tutto il territorio salentino e non solo. È consapevole altresì, però, che come avviene per tutto il personale della Sanità Pubblica, anche per il personale ivi operante ci sia la più ampia tutela contrattuale.


In particolare, oggetto della presente vertenza è il mancato riconoscimento degli arretrati nella sua interezza che, secondo il calcolo benevolmente semestrale utilizzato dall’ Ente ammonterebbe a ben 8 semestri a fronte del solo semestre erogabile relativo al 2022 che, stante gli aumenti contrattuali sarebbe del tutto poca cosa.


A nulla è valso il tentativo delle OO.SS. a non proclamare lo stato di agitazione del personale del “Cardinale Panico”, nella sola speranza che vi sia una apertura nei confronti delle richieste sindacali che vertono sul sacrosanto diritto degli operatori dell’Ente ad essere trattati equamente così come tutti gli operatori della Sanità Pubblica.

Tale condizione di incongruità corrisponde ad un disagio percepito negli anni come se tale personale fosse inquadrato in una sorta di Serie B Sanitaria, quando poi il ruolo nevralgico di tale struttura sul territorio provinciale e regionale per l’attività assistenziale e per quanto concerne l’attività specialistica è di indubbia rilevanza.


Si è consapevoli che tutte le criticità in ordine a mancati o incongrui finanziamenti Regionali riportate nel verbale di cui all’incontro di delegazione trattante del 29.12.2022, rivengono dalle difficoltà da parte dell’Ente di far fronte ai maggiori oneri contrattuali e sono da ricondurre alla limitazione del Tetto di Spesa che per il triennio 2022>2024 è addirittura riportato al “Tetto” del 2019. Si è consapevoli del difficile momento congiunturale purtroppo trasversale a tutti i Settori. Ma i lavoratori meritano rispetto. Nella successiva delegazione trattante del 17.1.2023, l’Ente aveva fatto intendere alcune possibilità rivenienti dal tavolo tecnico Regionale vertente, appunto, un possibile sblocco del tetto di spesa.


Di ciò nulla è menzionato nella nota del 16.2.2023, ovvero le risultanze del tavolo tecnico in materia.


Stante la legittima aspettativa del Personale Area Comparto del Cardinale Panico di vedere applicati gli istituti economici contrattuali, alla luce di quanto esposto, si chiede, alla pari di altre spese sostenute o da sostenere in previsione di eventuale spesa imputata per far fronte all’edilizia sanitaria, di voler dare seguito alla totale erogazione delle spettanze contrattuali a titolo di arretrati 2019-2022 con il mese di marzo 2023»


In attesa della totale erogazione, la Cisl Fp Lecce proclama lo stato di agitazione del personale Area Comparto della Azienda Ospedaliera Cardinale Panico di Tricase e, nel contempo, comunica la intenzione, «qualora con il mese di marzo non venissero completamente erogate le spettanze richieste, di indire a norma di legge lo sciopero del personale Area di Comparto».


 


Cronaca

Droga e esplosivi, due arresti a Taurisano

La polizia di Stato ha condotto un’operazione che ha portato al fermo di due note pluripregiudicati del posto

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha arrestato due soggetti noti agli uffici nell’ambito di operazioni di polizia giudiziaria finalizzate al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti e alla detenzione di materiale esplodente.

Nello specifico, gli agenti del Commissariato di Taurisano, con l’ausilio delle unità cinofile della Guardia di Finanza, a seguito di un’attività info-investigativa, hanno eseguito contemporaneamente perquisizioni presso due distinti obiettivi, rispettivamente domicili di due noti pluripregiudicati del posto.

Nel primo, l’operazione ha portato all’arresto di un uomo di anni 50 di Taurisano in quanto venivano rinvenuti 130 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione.

Lo stupefacente è stato rinvenuto nella tavernetta posta al piano seminterrato dell’abitazione, precisamente all’interno di una fessura del muro, appositamente scavata in una nicchia in muratura, della larghezza di circa 20 cm alta 5 cm e profonda circa 7 cm, a sua volta occultata da un battiscopa in ceramica, incollato al muro con nastro adesivo giallo, nascosto da una valigetta per attrezzi posizionata davanti all’apertura.

Nel frattempo, durante l’appostamento nelle immediate vicinanze del domicilio del secondo obiettivo, un uomo di 40 anni del posto, gli agenti hanno notato un uomo avvicinarsi all’ingresso dell’abitazione e intuito l’imminente cessione di sostanza stupefacente.

Con un abile stratagemma sono riusciti a introdursi all’interno del cortile approfittando dell’apertura del cancelletto.

L’acquirente é stato sorpreso con una dose di cocaina del peso di 0.20 grammi contenuta all’interno di un involucro di plastica dura apribile a forma di cilindro con tappo a vite.

All’interno dell’abitazione sono state in seguito rinvenute diverse centinaia di contenitori identici a quello in possesso dell’acquirente, suddivisi per colore a seconda della dimensione, presumibilmente per distinguere il peso delle dosi da confezionare, nonché un piccolo imbuto utile al riempimento degli stessi.

Rinvenuti 605 euro in contanti, un’agenda contenente appunti presumibilmente relativi all’attività di spaccio e una busta di plastica con tracce di sostanza del tipo cocaina.

L’attività di ricerca ha portato anche al rinvenimento di 22 manufatti esplosivi tipo “bombe carta”, composte da materiale esplodente, appartenente a categoria professionale e non in libera vendita, idoneo per tipologia e peso e per il modo in cui era custodito, ad essere micidiale se non perfino letale.

I “candelotti” erano infatti custoditi all’interno di un mobile, in una scatola di cartone, condizione favorevole ad un possibile innesco a catena data l’alta sensibilità di ogni manufatto a molteplici cause esterne, tra cui anche semplicemente il calore o lo sfregamento.

I manufatti sono stati posti in sicurezza grazie all’intervento degli operatori del nucleo Artificieri dell’Arma dei Carabinieri.

Entrambi i soggetti sono stati arrestati, il primo per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, il secondo per detenzione di materiale esplodente nonché indagato per spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, e associati presso il carcere di Borgo San Nicola.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

54enne offre un lavoro a studentessa, la porta nell’appartamento e la molesta

Gli agenti hanno poi trovato nell’abitazione dell’uomo diversi telefoni cellulari, tablet e un paio di manette in vendita libera, tutto materiale sequestrato.

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Sono tanti i giovani in cerca di lavoro e quale esca migliore se non una promettente offerta di lavoro per attirare l’attenzione?

Avrebbe escogitato questa motivazione per attirare una 20enne in un monolocale per poi molestarla.

E’ stato un 54enne del nord Salento, già noto alle forze dell’ordine, e per questo è stato arrestato per per violenza sessuale e lesioni personali aggravate nei confronti di una studentessa universitaria, della provincia di Bari.

La giovane aveva postato un annuncio su Facebook per cercare lavoro, come donna delle pulizie.

Il 54enne avrebbe risposto offrendo un impiego nel suo appartamento.

Una volta avvenuto l’incontro, a Lecce, la ragazza sarebbe stata portata in un monolocale senza finestre, dove l’uomo avrebbe iniziato a toccarla, nonostante il diniego della giovane, consumando la presunta violenza sessuale.

Dopo quanto accaduto la giovane si è subito recata presso il pronto soccorso de Vito Fazzi, di Lecce, dove ha poi ha denunciato l’accaduto.

Gli agenti hanno poi trovato nell’abitazione del 54enne diversi telefoni cellulari, tablet e un paio di manette in vendita libera, tutto materiale sequestrato.

 

Continua a Leggere

Alliste

Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze

Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….

Pubblicato

il

Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.

Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.

Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.

Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.

Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.

A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.

Stesso discorso per Patù, Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.

In queste ultime 4 località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.

Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.

L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.

A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.

Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.

La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.

Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.

La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.

Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.

Questa la situazione in provincia,  almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti