Connect with us

Attualità

«Sono Rebecca, Miss Mondo 2022»

Tutte le fasce della kermesse galliplina dedicata alla bellezza

Pubblicato

il

Mi chiamo Rebecca Arnone, ho 20 anni sono nata e vivo a Torino, ma a Miss Mondo rappresentavo la Val d’Aosta per il mio legame che da sempre ho avuto con questa splendida regione d’Italia. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, frequento la facoltà di scienze biologiche presso l’Università di Torino. La mia passione poi diventata vero e proprio lavoro e la moda: faccio infatti la mannequin (indossatrice) sin da quando avevo quindici anni. Il mio tempo libero lo amo passare con i miei amici più cari, mi piace dipingere, ma soprattutto scrivere. La mia più grande passione, infatti, è quella di comporre racconti brevi. Ne ho completati ben 10 e ne vado orgogliosa. Amo la musica metal-rock ed adoro i Maneskin, ne vado pazza diciamo. Ah dimenticavo, mi piace fare centro e scoccare frecce, pratico infatti con tanta passione il tiro a segno con armi corte e lunghe”.


Ha le idee chiare la splendida ventenne piemontese. Rebecca ha un fisico statuario e modellato.


E’ alta infatti 180 centimetri, ha capelli biondi ed occhi castani. Particolari fisici non indifferenti che le fanno tenere la passerella con grande eleganza e disinvoltura.


Rebecca è figlia unica. Il papà, Giovanni Arnone è medico chirurgo all’ospedale Martini di Torino, la mamma Sabrina Predebon, originaria del veneto, è casalinga. Il fidanzato da un anno c’è e si chiama Federico.


E lui il fortunato che gli ha rapito il cuore.


Il mio sogno è quello di riuscire a farmi strada nel mondo dello spettacolo e ringrazio Miss Mondo e la sua organizzazione serie e di livello, per avermi dato questa grande opportunità. A chi dedico questa vittoria? Non ho dubbi. Ai miei genitori ed a tutti coloro che da sempre mi sostengono e credono in me”.






Lo show finale di Miss Mondo 2022


La notte della bellezza di Gallipoli: sobria, elegante e di livello. Si può sintetizzare così, a dire della critica, la finale nazionale di Miss Mondo 2022, che ieri nella splendida cornice di Villa dei Fiori a Gallipoli, ha scelto la rappresentante italiana che a dicembre prossimo rappresenterà l’Italia alla kermesse internazionale di Miss World.


Tanti gli aspetti scenici e coreografici che hanno reso lo spettacolo entusiasmante, una vera e propria passerella, tecnologia interattiva in cui ha trionfato la bellezza. Un evento vetrina che di fatto, e come da tradizione, ha aperto l’estate 2022 degli eventi in Puglia.


Non è stata solo una sfilata, ma una miscela originale di contenuti e percorsi, nei quali le top 25 finaliste del concorso, sono state valorizzate rappresentando al meglio tutte le regioni del Bel Paese. Diversi, infatti, i format con cui si sono dovute misurare nei loro 18 giorni di permanenza a Gallipoli: dai social media al make-up, dallo sport all’outfit, dal portamento al set fotografico, dal model al talent, fino alla conoscenza delle lingue straniere.


A presentare la serata finale è stata la verve di Simone Rugiati abile a districarsi tra le Miss come quando sta ai fornelli.


Con lui ospiti dell’evento Emanuela Aureli, che con le sue imitazioni ha portato sul palco di Villa dei Fiori tanti ospiti e vip del mondo dello spettacolo.


Di rilievo la presenza del noto regista Stefano Reali, che ha raccontato alle Miss, l’importanza dei percorsi formativi per approdare in tv o al cinema, emozionante la performance del cantante Edson D’Alessandro vincitore di Tù Sì Che Vales 2016 e dulcis in fundo il fascino e l’eleganza dell’attore Fabio Fulco che ha incoronato la neo Miss Mondo 2022 Rebecca Arnone, dopo il testa a testa Manuela Noaro.


Special guest della finale, la Miss Mondo 2021, la bellissima Claudia Motta, reduce da un anno straordinario e dalla presenza fissa nel format sportivo di Mediaset “Tiki Taka” condotto da Piero Chiambretti e protagonista della prossima edizione di Donna Avventura su Rai due. Bello, di qualità e soprattutto emozionante, sarà lo show, con in primo piano le 25 finaliste che sfileranno, balleranno e si confronteranno. Il programma è stato scritto dalla direttrice artistica del concorso Maria Rosaria De Simone, i balletti coreografati da Lino Perrone, uomo di spettacolo con alle spalle esperienze in Rai e Mediaset.






Le fasce speciali


Miss Mondo 2022 ha assegnato le sue fasce speciali sponsor.


Miss Mondo Alpak è stata proclamata Greta Narcisi in rappresentanza della regione Umbria.


Miss Caroli Hotels è invece Chiara Helg dell’Emilia Romagna.


L’importante ed ambita fascia Gil Cagné, assegnata da Pablo direttore artistico della nota casa di make-up, è andata alla veneta Sara Dal Molin.


La fascia “Non ci ferma nessuno” collegata al format sociale di Luca Abete, storico inviato di Striscia la Notizia, è andata alla Friulana Giada Santoro.


La fascia moda capelli Philip Martin’s è andata invece alla piemontese Letizia Turco.


Assegnate anche le due altre fasce speciali collegate ai partner della kermesse: Miss Mondo Cdh – Cinema district hub, accompagnata da una borsa di studio ed assegnata da Domenico Barbano amministratore delegato della società, è andata a Francesca Mamè – Lombardia.


La fascia Miss Mondo Actor’s Planet, anch’essa assegnata con importante borsa di studio dal regista Stefano Reali è andata a Daliscia Kalala del Piemonte.


Fasce speciali queste, che si sommane alle altre assegnate nei giorni scorsi e che vedono protagoniste: Francesca Mamè (Lombardia) che si è guadagnata la fascia Miss Social Media, titolo assegnato da Yari Brugnoni di “Not Just Analytics”.


Arianna Galli (Lazio) la fascia Miss Set Fotografico, titolo assegnato da Marco Perulli, fotografo ufficiale del concorso oltre che professionista di livello che lavora da anni nel settore fotografico curando campagne pubblicitarie per varie aziende e posati di celebrity.


A Rebecca Arnone (Valle d’Aosta) assegnata la fascia Miss Model, alla bellezza della Campania Emanuela Sorrentino la fascia Miss Talent, a Daliscia Agnes Kalala (Piemonte) è andata la fascia Miss Outfit, titolo assegnato da Claudia Russo Miss Mondo Italia 2008 ed oggi fashion blogger e giornalista di moda.


A Maria Carmen Crescenzi (Abruzzo) è andata la fascia Miss Sport, a Marika Nardozi (Lazio) la fascia Make-Up scelta da Pablo art director del noto brand Gil Cagnè, ed infine la nona ed ultima fascia speciale di questa primo step della kermesse è andata a Yvonne Di Francia della Campania che si è guadagnata la fascia “People Choice”, praticamente la Miss più votata dal pubblico, contest che ha raccolto oltre 70mila voti.


Intanto c’è da sottolineare anche l’aspetto, non meno importante che riguarda la promozione del territorio. In questi giorni Gallipoli, baciata dal sole e dal mare cristallino, ha continuato a riempiersi e colorarsi di bellezza, con miss, influencer, visagisti, artisti e tanti volti noti di spettacolo e tv che tra selfies, stories e scatti dei paparazzi, hanno fatto la spola tra il lungomare, il centro storico ed il centro commerciale della città jonica, animando le splendide location che di volta in volta ospitano le Miss Mondo.






 


Attualità

“In preda alla propaganda: transizione sessuale non può essere strumentalizzata in campagna elettorale”

La riflessione degli ex consiglieri comunali, rispettivamente di Casarano e Tricase, Enrico Giuranno e Francesca Sodero

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Tra le sciagure dei tempi che corrono sembra oramai inevitabile annoverare una comunicazione politica sempre più aggressiva, sguaiata e confusa.

Soprattutto, incurante della complessità e della delicatezza di alcune specifiche problematiche individuali e sociali per le quali ci si dovrebbe aspettare che il sistema politico porti avanti analisi imparziali, proposte equilibrate ed un’informazione caratterizzata da chiarezza e sobrietà.

Questa tendenza, di per sé dannosa, assume i caratteri della pericolosità quando prende di mira bambini, adolescenti e giovanissimi in genere, in un momento storico in cui queste generazioni iniziano a manifestare un diffuso e profondo disagio esistenziale, cui fa da sfondo un sempre più radicato nichilismo.

La politica non dovrebbe sguazzare in questo mare di insicurezze e fragilità per le proprie campagne di marketing.

Invece, sembra approfittarne esattamente come farebbe una qualunque impresa per vendere i propri prodotti.

Lo fa soprattutto cavalcando il tema dei diritti civili, uno dei pochi su cui centro-destra e centro-sinistra tentano di marcare le proprie differenze sostanziali, mentre all’interno del centro-sinistra i partiti fanno a gara per proporsi come migliori portavoce di talune istanze, alzando sempre più l’asticella dell’aggressività della comunicazione politica.

Peccato però che queste degenerazioni nel modo di fare politica, oltre a non apportare alcun concreto beneficio al Paese, possono raggiungere livelli allarmanti di rischio nell’alimentare disagio e confusione nei giovani, proprio nel momento in cui si discute su come sostenerli nell’educazione al rispetto, alle emozioni e all’affettività, che sembrano smarriti.

E veniamo al recente caso che ha destato la nostra attenzione e sul quale teniamo ad esprimere il nostro disappunto, nella sincera speranza che spinga ad un’ampia e seria riflessione.

Ci riferiamo al post dai toni trionfalistici pubblicato sulla pagina social del gruppo di Lecce di un partito nazionale a commento della sentenza con cui il Tribunale civile ha autorizzato il cambiamento del sesso e del nome ad una giovane persona trans.

Il post, che rilancia il titolo di un articolo di stampa contenente un “evviva!” di troppo, sembra portare avanti, per quanto confusamente, l’idea che il percorso sanitario e giuridico previsto per l’avvio dei trattamenti per la disforia di genere e per il cambiamento di sesso vada semplificato e reso agevole.

Emerge, ci tocca notare, un totale appiattimento sulle istanze di parte della comunità queer, in cui si perde completamente di vista il perseguimento della salute fisica e psichica della persona in quanto tale.

Non traspare nessuna traccia di un’adeguata considerazione delle esperienze che, soprattutto nei Paesi che per primi hanno regolamentato e gestito i percorsi di cambiamento di genere, raccontano storie drammatiche di ripensamenti e di cause giudiziarie contro le strutture sanitarie per l’inadeguatezza del supporto psicologico erogato.

Nessuna imparziale riflessione sui rischi derivanti dalla somministrazione dei bloccanti della pubertà e sullo status di soggetto medicalizzato a vita che queste scelte comportano.

Nessuna manifesta sensibilità rispetto alle problematiche generazionali del tutto peculiari che i giovanissmi del nostro tempo stanno attraversando e che potrebbero canalizzare la confusione provocata dall’eccesso di stimoli e di messaggi persuasivi, ma anche dalle sempre più diffuse neuroatipicità, in direzioni sbagliate e di sofferenza, in presenza di un approccio ideologico o superficiale nei riguardi di queste delicate tematiche.

L’argomento meriterebbe molto più spazio e non è questa la sede adeguata, né siamo noi dotati delle competenze necessarie per sviscerarlo.

Quello che però riteniamo doveroso fare è condividere questa riflessione per tenere vivo un dibattito che non può e non deve essere lasciato nelle mani dei partiti ma fatto proprio e difeso dalla società civile per orientare le scelte che i politici dei nostri giorni non sono evidentemente in grado di affrontare con la dovuta serietà, mentre rincorrono scampoli di consenso”.

Enrico Giuranno

Francesca Sodero

Continua a Leggere

Attualità

“Vita mia”: il film di Winspeare al Torino Film Festival

Il film è stato girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria Di Leuca

Pubblicato

il

La Fondazione Apulia Film Commission e la Regione Puglia saranno presenti alla 43ª edizione del Torino Film Festival con “Vita Mia” di Edoardo Winspeare.

Il nuovo film del regista di Depressa di Tricase, girato in Salento tra Depressa, Sternatia, Tricase e Santa Maria di Leuca, sarà programmato nella sezione Zibaldone mercoledì 26 novembre alle 18,15 (Sala due Cinema Romano- Galleria Subalpina).

Protagonisti della vicenda sono: Dominique SandaCeleste CasciaroNinni BruschettaIgnazio OlivaKarolina PorcariJohanna OrsiniFrancesca ZiggiottiDora SztarenkiJosef Scholler, con la partecipazione di Stefan Liechtenstein e Christian Liechtenstein.

Il film racconta, attraverso la vita di Didi, il Novecento come una crepa luminosa.

Nobile ungherese in un’Europa attraversata dal fuoco della Storia, Didi assiste da bambina all’arrivo dei nazisti, poi al comunismo, quindi all’esilio.

In Francia cuce per sopravvivere alla Maison Dior, prima di sposare un aristocratico italiano e approdare nel silenzio dorato, ma fragile, del Salento. Il film la ritrae anziana, malata, ancora fiera.

L’arrivo di Vita, giovane pugliese chiamata ad assisterla, innesca un incontro inatteso: due mondi lontani – l’aristocrazia impoverita e la cultura popolare – che imparano a riconoscersi. Tra fatiche quotidiane, pudori e piccoli conflitti, nasce un legame capace di sospendere barriere sociali e politiche.

Il viaggio di Didi in Ungheria, intrapreso per seguire la causa di beatificazione del padre, riapre le ferite profonde della Storia: la Shoah, le colpe sopravvissute, le memorie che reclamano ascolto. Il ritorno nei luoghi dell’infanzia diventa una camera d’eco del “secolo breve”.

Grazie alla presenza forte e semplice di Vita, Didi trova infine un varco: l’accettazione del proprio passato e un fragile approdo alla serenità. In lei si riflettono i traumi e le rinascite di un intero secolo.

“Vita Mia” è prodotto da Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, il contributo di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione internazionale è affidata a Beta Cinema.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Questo non è amore

Progetto strategico della Polizia di Stato per sostenere le vittime e sensibilizzare la società, promuovendo una cultura basata sul genere. Michelle Hunziker testimonial della campagna di sensiziolizzazione

Pubblicato

il

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine.

Le azioni realizzate dalla Polizia di Stato in tale ambito rappresentano un importante impegno istituzionale per il contrasto alla violenza di genere, nell’ottica di contribuire alla realizzazione di un cambiamento culturale più ampio che riguardi l’intera società.

Sul tema della violenza di genere c’è la consapevolezza che molte donne, anche in situazioni di pericolo, non denunciano per paura, per vergogna o per mancanza di fiducia nelle istituzioni.

L’iniziativa “…questo non è amore” intende smontare gli stereotipi e le false credenze legate alla violenza nei confronti delle donne, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente, nei luoghi pubblici con una presenza visibile e rassicurante, fatta di ascolto, accoglienza e informazione.

Ogni anno, le Questure organizzano numerosi eventi di sensibilizzazione sul territorio nazionale dove si registra una consistente partecipazione della cittadinanza.

Proprio grazie a questi incontri informali, è possibile rompere il silenzio e aiutare le donne a riconoscere i segnali di pericolo.

Nel corso degli incontri viene divulgato un opuscolo informativo (a livello cartaceo e digitale) che tratta in modo specifico i temi della violenza domestica e di genere garantendo una prevenzione concreta. Nell’opuscolo ricorda che uscire dalla spirale della violenza è possibile: per questo sono presenti numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, strumenti normativi previsti dal legislatore, storie di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare e molto altro ancora.

Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella prefazione della brochure di quest’anno ha ricordato che «la violenza contro le donne non è mai un numero: è una vita violata, una dignità calpestata, un dolore che attraversa l’intera società. Non possiamo limitarci a contarne i casi: ogni femminicidio è una ferita che riguarda tutti, istituzioni e cittadini, e che richiede una risposta corale e responsabile».

Testimonial della nuova edizione è Michelle Hunziker che introducendo l’opuscolo ha affermato: «La tutela delle donne che si ottiene con l’applicazione delle leggi deve essere supportata da un profondo cambiamento culturale, che deve avvenire nella mente e nel cuore di tutti noi. Per questo è importante sensibilizzare, specialmente i più giovani, e accompagnare le vittime di violenza verso il raggiungimento dell’indipendenza economica. Denunciare non è un obbligo né una condanna, semmai un’opportunità. È il primo passo per essere, o tornare a essere, sicure, autonome, libere».

Per questo motivo, “…questo non è amore” rappresenta un progetto strategico che mira a sostenere le vittime e alla sensibilizzazione della società, promuovendo una cultura basata sul genere.

L’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato si rivolge anche agli autori delle violenze grazie all’impegno delle Questure, dei centri antiviolenza e degli ospedali che hanno reso operativo il Protocollo Zeus.

Al momento dell’esecuzione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l’autore delle condotte viene informato della presenza sul territorio di centri specializzati che si occupano di offrire un percorso integrato sulla consapevolezza del disvalore sociale e penale delle condotte tenute.

In molti casi l’autore delle condotte che riesce a seguire il percorso psicologico riesce a interrompere la spirale della violenza e gestire gli eventuali eventi successivi, evitando la recidiva.

Nell’ottica di favorire uno scambio costante di informazioni e competenze per un intervento integrato e multidisciplinare a tutela delle vittime, sono stati sottoscritti numerosi i protocolli di collaborazione tra la Polizia di Stato e la società civile per lo sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione.

Le intese siglate prevedono l’attivazione di reti territoriali per un supporto immediato e coordinato posto a tutela non solo delle donne, ma anche dei figli esposti alla violenza subita dalle madri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Michelle Hunziker, testimianial della campagna “… questo non è amore”

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti